Manituana Resiste

Manituana - Wednesday, April 23, 2025

Manituana è uno spazio politico sociale occupato e autogestito, costruito da idee e da spazi fisici, da persone e dal loro stare e organizzarsi insieme.  I valori imprescindibili che guidano Manituana e che Collettività Politica e Occupazione si impegnano a far diventare realtà tangibile sono: l’antisessismo e il transfemminismo, la liberazione queer, l’ecologismo, l’antirazzismo, l’antiproibizionismo, l’antifascismo, il rapporto tra immaginazione e pratica. Manituana è un luogo orizzontale di riflessione e confronto, è un luogo di espressione e liberazione delle minoranze da oppressioni e discriminazioni. La contaminazione fra lotte e idee ci guida nell'immaginare e nell'agire politicamente. Il progetto politico Manituana realizzandosi in questo modo, si riunisce in varie assemblee e si allea a vari gruppi, creando nuovi universi di autodeterminazione a Torino.   Ciclofficina: La Ciclofficina Malabrocca è un spazio popolare autogestito che propone un scambio delle conoscenze intorno alla ciclomeccacina e all'autoproduzione artistica, per chi vuole sistemare bici e condividere un momento di convivialità.  Vogliamo portare avanti l'uso e la riparazione della bici come mezzo di lotta anticapitalista per rispondere al consumismo e l'inquinamento della città. Come spazio aperto a tuttə, vogliamo facilitare legami sociali tra le classi e tra le lotte, specialmente contro le logiche strutturali del patriarcauto machista che spesso vediamo nella pratica della meccanica.   Doposcuola Popolare Zona Aurora: Nato nel 2020, all’interno dell’ex Comitato di quartiere, in corso Brescia 14. Dopo lo sgombero, per via dell'arrivo del mai concluso Student Hotel, abbiamo trovato casa a Manituana, e qui, insieme a sessanta bambinə e decine di famiglie di Aurora e Barriera di Milano, costruiamo uno spazio di condivisione aperto, educativo e trasformativo, intessendo legami di comunità. Portiamo avanti le nostre attività in un contesto dove c'è enorme bisogno di spazi e occasioni di socialità e partecipazione che siano svincolati dalle logiche del profitto e del servizio. A partire dall’aiuto-compiti abbiamo organizzato laboratori di potenziamento linguistico, matematico e artistico, attivando un  dialogo che si è fatto costante con le scuole di zona. Abbiamo dato vita a giornate di gioco, pranzi condivisi, cineforum e gite fuori città. Abbiamo messo in piedi una piccola scuola di italiano per le famiglie. Abbiamo coinvolto lə bambinə e le famiglie del Doposcuola in un gemellaggio con la scuola-tenda di Deir al Balah, nella Striscia di Gaza, in Palestina, dando loro modo di comunicare direttamente un sentimento di solidarieta più volte espresso e che ci accomuna.   Food Not Bombs Torino: Recuperiamo frutta e verdura dal mercato ripristinando il valore del cibo che per il capitalismo è scarto. Cuciniamo pasti vegani perché il cibo che prepariamo vuole essere il più inclusivo possibile combattendo le oppressioni che ci circondano verso umanə e non-umanə. Distribuiamo e condividiamo il cibo in strada e a chi ha fame perché il nostro non è solo un pasto, è una azione politica dal basso; vogliamo che l'accesso al cibo sia universale, libero e garantito.   Free(k): La Free(k) è una rete (e poi) una collettiva che nasce nel 2019 con l'esigenza di creare un Pride dal basso, intrinsecamente politico, pregno di spirito di lotta e svincolato dalle logiche capitaliste. In, e con essa, si è creata una rete di frocie e trans indecorose che man mano, con eventi e attività collettive, vuole crescere e creare nuovi spazi per le persone trans, frocie e tuttə coloro che escono dalla norma sessuale e affettiva cis-etero patriarcale.   Murga: La Folamurga come arte di strada legata alla tradizione del Carnevale, propone un rovesciamento dell'ordine sociale grazie alla musica, al ballo, al canto e alla gioia. Rientra in un movimento artistico e sociale che permette di dare una voce e un mezzo per esprimersi gratuitamente a chi non ne ha l'opportunità: attraverso la condivisione della danza e della musica con strumenti e passi alla portata di tuttə. Oltre alla musica, vengono condivisi saperi e idee, a sostegno di un concetto di collettività inclusiva alla cui base c'è la cura.  Il ritmo, il ballo, il canto e i colori rendono possibile incanalare l'energia positiva e le frustrazioni in momenti collettivi di gioia e di allegria. La musica è un'importante risorsa, che si incentra sul corpo e sull'ascolto reciproco, favorendo un senso di conoscenza di sé e delle persone che ci circondano senza le quali non può esserci collettività.   Neuroqueer: Neuroqueer è una realtà nata dal basso composta da persone queer e neurodivergenti o psichiatrizzate. Ci occupiamo di attraversabilità degli spazi sociali e dei momenti di conflitto; ci preme che sia possibile l'autodeterminazione al di fuori dai contesti psichiatrici, spesso violenti e coercitivi. Nel concreto pratichiamo giornalmente automutuoaiuto e supporto diretto antipsichiatrico.   Palestra Clim: Il corpo, all'interno dello spazio Manituana, è libero di esprimersi in tutte le sue forme, potendosi esaltare, sentendosi protetto da tutti quegli atteggiamenti discriminatori come la grassofobia e la transfobia. Ci impegniamo a decostruire l'auto-giudizio che si allinea allo standard proposto dalla società che ci impone il corpo come bello, performante e produttivo. A Manituana vogliamo imparare a muoverci e a esprimerci al di fuori di queste strutture, valorizzando il movimento politico-artistico-sportivo e l'espressione culturale come strumenti utili per approfondire e sviluppare un rapporto creativo e critico con sé stessə e il mondo della realtà quotidiana. Quello che facciamo non sarebbe possibile senza Manituana. Manituana ci permette di avere un luogo dove poterci trovare senza che ci venga chiesto nulla in cambio, abbastanza isolato da non disturbare il vicinato, e abbastanza spazioso da poterci accogliere anche al suo interno nei mesi più freddi. Manituana è molto più di un semplice luogo fisico, è una fucina creativa di ideali che costituisce un'oasi opposta alle logiche di produttività, profitto e performance su cui si basa la maggioranza della società che ci circonda. Manituana vive grazie al contatto fra persone, alla partecipazione orizzontale e alla condivisione libera e gratuita al fine di creare una rete collettiva. Da Manituana prendono inizio eventi di quartiere e progetti politici; dai laboratori, ai pranzi conviviali con il vicinato, fino alle parate di quartiere e ai cortei e alle feste, notturne e non.Tutte realtà importantissime per dei quartieri come Aurora e Barriera, in quanto offrono momenti di aggregazione e di festa gratuiti e organizzati orizzontalmente, nei quali le persone possono attraversare il proprio quartiere da protagoniste, facendosi sentire e facendosi vedere: creando momenti di coesione e di lotta.