Domenica 13 giugno, all’ondomani della grande marcia popolare che ha rimesso in
circolo i numeri dei momenti alti del movimento No Tav si è tenuta presso il
presidio di Venaus, un ‘assemblea partecipata da più di 100 compagn*
provenienti da ogni parte d’Italia, per discutere del “collegamento diretto tra
sfruttamento della terra, crisi climatica e […]
Source - Voci dall'Antropocene
Since 1992 One Station Against The Nation
La rivolta che da oltre un mese riempie le strade e le piazze delle principali
città colombiane sembra segnare uno scarto rispetto alla storia recente del
paese latinoamericano, segnato dal predominio di un’oligarchia inamovibile
(spesso collegata al narcotraffico) e dallo storico conflitto tra le Farc-Ep e i
vari governi succedutisi nei decenni, di quell’oligarchia espressione. […]
La Corte di Assise di Taranto condanna per disastro ambientale gli ex vertici
dell’Ilva Fabio e Nicola Riva a 22 e 20 anni e l’ex Presidente della Regione
Puglia Nichi Vendola a 3 anni e mezzo per concussione. Ma dietro l’apparente
“giustizia” che non può risarcire i tanti morti e intossicatai dal mostro
necrogeno si […]
Il 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI. La rete nazionale Rise
Up 4 Climate Justice ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni
dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la
penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi
climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione
ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata […]
La tanto decantata transizione ecologica ha per ora il volto tumefatto di
Giovanna colpita da un lacrimogeno e del cemento che sostituisce i boschi che
circondavano il presidio di San Didero. Cemento e occupazione militare dei
territori, in attesa di nuove e salvifiche tecnologie “verdi” che ci dovrebbero
salvare e traghettare verso il mondo nuovo […]
Per una settimana qualcosa come il 12 % del commercio mondiale (il grosso di
quello che viene scambiato tra Europa e Asia) è stato bloccato da un incidente
(umano? naturale?) che ha fatto arenare una mega-nave di 400 metri, carica di
20.000 container, producendo una coda di traffico di oltre 300 navi. Così come
un […]
Negli ultimi anni l’8 marzo ha ripreso vigore politico, tornando ad essere
qualcosa di diverso da una festa mercificata ed anestetizzata. Merito anche
dell’emergere di un nuovo movimento trans-nazionale-femminista capace di
collegare istanze e soggettività differenti e di puntare sulla parola d’ordine
dello sciopero riproduttivo, dai genenri e dal consumo. Nella puntata odierna di
Voci […]
La tempesta di neve e freddo Uri – l’ultimo, in ordine di tempo, degli eventi
metereologici estremi registrati – ha sconvolto nelle ultime settimane
l’altrimenti assolato e secco Texas, paese che nel nostro immaginario è
solitamente associato ai rodeo, ai pozzi petroliferi e a paesaggi desertici.
Con circa 20 morti dirette accertate per il freddo, […]
Riprendiamo la chiacchierata con Ernesto Burgio* là dove l’avevamo lasciata la
scorsa settimana, a partire dal rapporto tra distruzione della biosfera e
proliferazione di nuove pandemie. Se infatti il Covid, o qualcosa di simile, era
da tempo atteso da scienziati e medici che monitoravano l’evolversi, negli
ultimi decenni, dei salti di specie (spillover) determinati da […]
Col oltre 2 milioni di morti e quasi 100 milioni di infettati (solo contando i
casi accertati) il primo anno dallo scoppio della pandemia impone di fare i
conti senza abbellimenti o rimozioni non solo con le mancanze e gli errori di
gestione di un’emergenza improvvisa (per quanto attesa) ma anche col sistema
ecologico-sociale che […]