Source - Le Dita nella Presa

Per un femminismo della rete
PER UN FEMMINISMO DELLA RETE Data di trasmissione Domenica 23 Novembre 2025 - 21:00 [Le Dita nella Presa] prima parte intervista a Marzia Vaccari, autrice di Server Donne -> appuntamento alle cagne sciolte (via ostiense 137b) giovedì 27 novembre dalle 19 per una presentazione del libro con discussione Puntata completa Server donne Hackrocchio Notiziole * Per saperne di più su Per un femminismo della rete
Nel ventre dell'IA
Nel ventre dell'IA Data di trasmissione Domenica 16 Novembre 2025 - 21:00 Dom, 16/11/2025 - 23:20 [Le Dita nella Presa] Intervistiamo Antonio Casilli sul lavoro nascosto e senza diritti che fa funzionare l'Intelligenza Artificiale; di questi temi parleremo meglio Giovedì 20 al Forte Prenestino con la proiezione di In the belly of AI. Segnaliamo alcune iniziative, poi le notiziole: l'Unione Europea attacca il GDPR per favorire le grandi imprese dell'IA; Google censura video che documentano il genocidio in Palestina: quali alternative? Puntata completa Durata 2h 9m 44s Antonio Casilli Durata 49m 41s Kenobit Durata 15m 49s Notiziole Durata 41m 41s * Per saperne di più su Nel ventre dell'IA
Mineria responsable? Cuento miserable!
Mineria responsable? Cuento miserable! Data di trasmissione Domenica 9 Novembre 2025 - 21:00 Dom, 09/11/2025 - 23:37 [Le Dita nella Presa] Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador. Dopo i "boom" delle banane e del petrolio, il governo Noboa accelera i progetti legati, stavolta, alle megaminiere. Come ci ricorda Erika, cambiano soltanto i nomi mentre vediamo impiegate le stesse pratiche di violenza e sfruttamento dei territori e delle vite considerate sacrificabili: il Plan Condor diventa Plan Fenix e all'oro nero si affianca l'estrazione ancora più massiccia di oro e rame. Ma continuiamo a tessere resistenze transnazionali. Ascolta Durata 2h 2m 27s * Per saperne di più su Mineria responsable? Cuento miserable!
10 anni delle dita nella presa!
10 ANNI DELLE DITA NELLA PRESA! Data di trasmissione Lunedì 3 Novembre 2025 - 11:00 [Le Dita nella Presa] Puntata speciale per le dita nella presa, con tanta musica e un po' meno parole. Ripassiamo comunque alcune notizie sui nostri argomenti caldi, dai treni all'internet delle cose, dalla sorveglianza alle grandi aziende di Internet. Ma soprattutto, Live delle Bionde Elettromagnetiche e djset di Larry Lugosi. Puntata completa Durata 2h 38m 38s * Per saperne di più su 10 anni delle dita nella presa!
Scuola guida per l'IA
SCUOLA GUIDA PER L'IA Data di trasmissione Domenica 12 Ottobre 2025 - 21:00 [Le Dita nella Presa] Apriamo con una lunga analisi delle Linee guida per l'Introduzione dell'Intelligenza Artificiale nella scuola. Proseguiamo con un commento sulle dichiarazioni di Durov; le nuove regole per pubblicare applicazioni su Android. Infine la rubrica notiziole. Di Linee guida per l'Introduzione dell'Intelligenza Artificiale nella scuola se ne è  già parlato all'ora di buco, ma ci torniamo sopra per parlare anche degli aspetti più prettamente tecnologici. Puntata completa Durata 2h 15m 42s Linee guida IA Durata 56m 1s Durov + Android Durata 32m 12s Notiziole Durata 34m 15s * Per saperne di più su Scuola guida per l'IA
Nessuna tecnologia per oppressione, apartheid o genocidio!
NESSUNA TECNOLOGIA PER OPPRESSIONE, APARTHEID O GENOCIDIO! Data di trasmissione Domenica 28 Settembre 2025 - 21:00 [Le Dita nella Presa] Lunga puntata dedicata ad un racconto, attraverso molti report di 7amleh - centro di ricerca arabo sui social media - e non solo, dell'uso della tecnologia da parte di Israele come strumento di oppressione e di genocidio. Il primo frammento di audio è dedicato al tema della distruzione dell'infrastruttura di rete; e alle difficoltà di comunicazione delle persone palestinesi in un contesto di censura che, in più, richiede a chi subisce un genocidio di performare il ruolo della vittima nei modi richiesti dai social media. Puntata completa Durata 1h 52m 57s Comunicazione e telecomunicazioni Durata 25m 11s Come le big tech partecipano al genocidio Durata 30m 33s Boicottaggio Durata 46m 45s * Per saperne di più su Nessuna tecnologia per oppressione, apartheid o genocidio!
Sorveglianze e sfruttamenti globalizzati
Sorveglianze e sfruttamenti globalizzati Data di trasmissione Domenica 14 Settembre 2025 - 21:00 Dom, 14/09/2025 - 23:30 [Le Dita nella Presa] In una puntata tormentata dai problemi tecnici, rivanghiamo tutti i grandi classici delle dita nella presa: le statistiche fatte male - oggi su energia e rinnovabili - la sorveglianza di stato e i nuovi modelli di business: che siano in stile cinese, sud-est asiatico o... svizzero! Specchio specchio delle mie brame, chi è il più rinnovabile del reame? Sarà la Svezia? Il Portogallo? L'india? Dipende da come lo guardi! La Cina passa dall'avere un sistema di sorveglianza molto evoluto ad esportarlo, raccontiamo il caso del Pakistan. Puntata completa Durata 2h 4m 59s Statistiche energia Durata 2h 4m 59s Esportazione della sorveglianza Durata 29m 59s Truffe e sfruttamento Durata 26m 59s * Per saperne di più su Sorveglianze e sfruttamenti globalizzati
Antitrust e privacy: i tribunali se ne lavano le mani
ANTITRUST E PRIVACY: I TRIBUNALI SE NE LAVANO LE MANI Data di trasmissione Domenica 7 Settembre 2025 - 21:00 [Le Dita nella Presa] Una settimana di sentenze per il mondo della silicon valley, tanto in Europa quanto negli Usa. Nonostante Google prenda una multa da quasi 3 miliardi di dollari per abuso di posizione dominante, non si può lamentare: il "rischio" antitrust è scongiurato, e l'Unione Europea si mostra più tenera del solito. Ascolta Durata 57m 10s * Per saperne di più su Antitrust e privacy: i tribunali se ne lavano le mani
I techbro mangiano insalate di matematica?
I techbro mangiano insalate di matematica? Data di trasmissione Domenica 13 Luglio 2025 - 21:00 Dom, 13/07/2025 - 22:48 [Le Dita nella Presa] Dal Soylent alla trasfusione passando per le diete carnivore: i techbro sono ossessionati dal corpo. La mascolinità esibita unisce un presunto ritorno alle origini (cioè una riaffermazione del patriarcato) ad una ostentazione di controllo su un corpo che, forse per la prima volta, è il proprio corpo. Proseguiamo con alcune notiziole: fallimenti della tecnica in UK, cause piccole ma significative perse da Meta, e gli immancabili aggiornamenti dagli Usa. Puntata completa Durata 1h 46m 35s Mangia come un tech bro Durata 59m 49s Notiziole Durata 34m 59s * Per saperne di più su I techbro mangiano insalate di matematica?
Questa città è una camera a gas
QUESTA CITTÀ È UNA CAMERA A GAS Data di trasmissione Domenica 6 Luglio 2025 - 21:00 [Le Dita nella Presa] I distributori di carburante sono pericolosi, da molti punti di vista, ma occhio a non cadere nelle semplificazioni: prendendo spunto dalle notizie di attualità, parliamo dei combustibili e della loro pericolosità. Ne approfittiamo per analizzare le spinte, non sempre prive di interessi, di chi vuole preferire una tecnologia ad un'altra. Puntata completa Durata 1h 45m 51s Carburanti e distributori Durata 50m 46s Trasporto pubblico Durata 15m 18s Digitale e notiziole Durata 26m * Per saperne di più su Questa città è una camera a gas
Distorcere i bilanci è un videogioco da ragazzi
DISTORCERE I BILANCI È UN VIDEOGIOCO DA RAGAZZI Data di trasmissione Domenica 29 Giugno 2025 - 21:00 [Le Dita nella Presa] Uno sguardo al "report sostenibilità" di Google e alle sue molte bugie; il meglio di hackmeeting 2025; Zona Warpa 4-5 Luglio al CSOA Forte Prenestino; notiziole dal Medio Oriente. A Giugno è uscito, come ogni anno, il report sostenibilità di Google. A leggerlo, sembra che sia possibile fare il miracolo: continuare a consumare sempre più energia, eppure far diminuire l'impatto ambientale. Vediamo insieme alcuni dei trucchi utilizzati (da Google, ma non solo) per far quadrare i conti. Puntata completa Durata 1h 40m 20s * Per saperne di più su Distorcere i bilanci è un videogioco da ragazzi
Tecnologie oppressive di ogni tempo
TECNOLOGIE OPPRESSIVE DI OGNI TEMPO Data di trasmissione Domenica 22 Giugno 2025 - 21:00 [Le Dita nella Presa] Aggiornamenti di attualità sul caso Paragon: le analisi smentiscono la difesa del Copasir; letture sul tema del linguaggio che evoca lo schiavismo nell'elettronica e informatica; Google usa le sue piattaforme per ostacolare le alternative aperte. Puntata completa Malware di stato Informatica e schiavismo Nextcloud * Per saperne di più su Tecnologie oppressive di ogni tempo