Raid israeliani contro le tende degli sfollati a Gaza

Osservatorio Repressione - Thursday, April 17, 2025

Almeno venticinque morti nei raid israeliani contro le tende degli sfollati a Gaza

Il 17 aprile almeno venticinque persone, tra cui molti bambini, sono morte in una serie di bombardamenti israeliani contro le tende degli sfollati nella Striscia di Gaza, ha annunciato la difesa civile palestinese.

“Almeno sedici persone, in maggioranza donne e bambini, sono morte quando due missili israeliani hanno colpito le tende degli sfollati nell zona di Al Mawasi a Khan Yunis (sud)”, ha dichiarato all’Afp il portavoce della difesa civile Mahmoud Bassal.

Inoltre, un padre e un figlio sono morti nel bombardamento di una tenda per sfollati vicino alla zona di Al Mawasi. Infine, un attacco a una tenda per sfollati a Beit Lahia (nord) ha ucciso sette persone, “in maggioranza donne e bambini”.

Le immagini riprese dagli operatori dell’Afp mostrano le tende in fiamme nella zona di Al Mawasi.

Il 18 marzo Israele ha ripreso la sua offensiva militare nella Striscia di Gaza, mettendo fine a una tregua che durava da due mesi.

L’obiettivo è distruggere Hamas, al potere dal 2007 nel territorio palestinese. Di recente il governo israeliano ha ribadito che il gruppo deve disarmare e che i suoi combattenti devono lasciare il territorio.

Il 16 aprile l’esercito israeliano ha annunciato di aver trasformato il 30 per cento del territorio della Striscia di Gaza in una “zona di sicurezza” e di aver condotto dal 18 marzo più di cento “eliminazioni mirate”.

Nonostante le critiche di gran parte della comunità internazionale, il 16 aprile il ministro della difesa israeliano Israel Katz ha dichiarato che Israele continuerà a bloccare gli aiuti umanitari.

“Gaza è ormai diventata una fossa comune per i palestinesi e per tutti quelli che cercano di prestare soccorso”, ha denunciato il 16 aprile l’ong Medici senza frontiere (Msf).

Almeno 1.652 palestinesi sono stati uccisi dal 18 marzo, portando il totale dall’ottobre 2023 a 51.025.

(da Internazionale)

 

Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000 

News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp