Source - Osservatorio Repressione

Milei usa l’estradizione di Bertulazzi per riabilitare la dittatura
L’estradizione di Bertulazzi fa parte di una più generale riscrittura e cancellazione della storia e dei crimini della dittatura, all’interno della quale i soli colpevoli e responsabili diventano gli oppositori, coloro che hanno combattuto la dittatura e da questa sono stati perseguitati: ex prigionieri politici, i militanti assassinati, le migliaia di desaparecidos, i minori rapiti […]
misure repressive
estradizione
meloni
brigate rosse
argentina
“Police Abolition” e le polemiche sulla presentazione del libro a Monza
Lorenzo Guadagnucci, giornalista ed editorialista di Altreconomia, autore di “Noi della Diaz” interviene in merito alla polemica sorta intorno alla presentazione del libro “Police Abolition. Corso di base per l’abolizione della polizia” in programma per sabato 19 luglio a Monza di Lorenzo Guadagnucci Italo Di Sabato e Turi Palidda non hanno bisogno d’essere difesi, sanno […]
Editoriale
Chiudere i CPR: un obiettivo necessario
Secondo la Corte costituzionale i Centri di permanenza per il rimpatrio producono un «assoggettamento fisico all’altrui potere», comprimono la libertà personale e mortificano la dignità umana. C’è quanto basta per proporne la chiusura, considerata anche la loro inutilità ai fini del rimpatrio degli stranieri e il fatto che la loro presenza nel sistema apre la […]
migranti
Un cooperante atipico che merita giustizia
Oggi sono cinque anni dal ritrovamento del corpo senza vita di Mario Paciolla in Colombia. Il gip archivia, i genitori non si arrendono di Gianpaolo Contestabile, Simone Ferrari A San Vicente del Caguán, in Colombia, il nome di Mario Paciolla si pronuncia ancora con cautela. I ricordi del suo impegno per promuovere la pace in […]
misure repressive
Naufragio dei bambini, ecco le motivazioni che inchiodano l’Italia
Pubblicata la sentenza d’appello contro i due ufficiali imputati per il “naufragio dei bambini”. L’11 ottobre 2013 morirono oltre 260 persone, 60 i minori. I reati sono prescritti, ma il secondo grado conferma le responsabilità. di Giansandro Merli da il manifesto «L’impostazione giuridica seguita dagli appellanti (…) appare gravemente viziata da una prospettiva per così […]
Uncategorized
Milano 15 luglio 1964: La Corte d’assise assolve i poliziotti responsabili dell’eccidio di Reggio Emilia
La Corte d’assise, presieduta da Paolo Curatolo, emette la sentenza a carico dei 63 imputati per i fatti di Reggio Emilia del luglio 1960, assolvendo da ogni addebito i poliziotti che avevano aperto il fuoco contro i manifestanti. Il pubblico ministero aveva affermato: “I poliziotti hanno il diritto di sparare anche quando la resistenza dei […]
Accadde oggi
Maja conclude lo sciopero della fame. La sua lettera
La traduzione del comunicato integrale di Maja in cui spiega perche ha sospeso lo sciopero della fame e invita a continuare la lotta Cari fratelli, compagni e sostenitori, Mi chiamo Maja. Sono in sciopero della fame dal 5 giugno. L’ho iniziato come protesta contro l’estradizione illegale e ancora irrisolta dalla Germania all’Ungheria un anno fa, […]
antifascismo
Da Bibbiano a Caivano
Il testa-coda del giustizialismo (e del complottismo) all’italiana e l’autostrada securitaria scavata nella giustizia minorile di Vincenzo Scalia da Jacobin La sentenza emessa dal Tribunale di Reggio Emilia, lo scorso 9 luglio, che assolve gli imputati di Bibbiano dalle accuse più gravi, arriva pochi giorni dopo che la Consulta ha bocciato per ragioni di incostituzionalità […]
Editoriale
Londra: arrestati 41 sostenitori di Palestine Action
La polizia britannica ha arrestato a Londra 41 attivisti di Palestine Action, che stavano manifestando fuori dal Parlamento. Il gruppo di attivisti solidali con il popolo palestinese è stato definito come dalle autorità lo scorso 2 luglio come “organizzazione terroristica nel Regno Unito”, dopo che alcuni attivisti avevano fatto irruzione in una base della Royal […]
Dal mondo
Flavio Rossi Albertini: “Rivendico l’umanità che è negata in cella a Alfredo Cospito”
Accusato del “reato” di abbraccio, l’avvocato scrive al consiglio di disciplina dell’Ordine di Roma rivendicando il ruolo e la missione più elevata che un avvocato possa recitare nella sua funzione difensiva di Valentina Stella da il dubbio Accusato del “reato” di abbraccio, l’avvocato scrive al consiglio di disciplina dell’Ordine di Roma per archiviare il caso: […]
41bis
carcere