
Video. Crisi climatica e azione diretta
Anarres - Wednesday, February 5, 2025đź“Ś Crisi climatica e azione diretta
Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta
🔥 Venerdì 31 gennaio
ore 21 alla FAT
corso Palermo 46 Torino
si è tenuto ll’incontro con il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR.
🟢 Che sia in atto un cambiamento climatico con un’accelerazione senza precedenti è un dato ormai privo di dimostrazioni opposte. Le estese analisi della comunità climatologica portano a una conclusione unica: il clima sta cambiando a una velocità tale per cui le forme di vita vengono poste in seria difficoltà di adattamento. Variazioni di concentrazioni di elementi e pochi gradi in più di aumento delle temperature portano a collassi repentini in un sistema regolato da equilibri stabili ma caotici. Ricerche e studi sul clima, mai abbastanza supportati rispetto ad altre discipline tecnologiche e belliche, basano le loro analisi su una comunità di ricerca competente, distribuita e in continuo confronto, che produce le decine di migliaia di analisi costantemente esaminate dalle Commissioni internazionali di climatologia.
🟣 Lontano dall’essere in mano a lobby di interesse, scienziati e autori IPCC vengono sovente screditati. Alla COP28 il presidente ha sostenuto che non vi è alcuna evidenza circa la necessità di ridurre a 1,5 °C l’innalzamento della temperatura media. Del resto, se a presiedere viene nominato il CEO della compagnia petrolifera statale degli Emirati Arabi, è il minimo che ci si possa attendere. Esternazioni ormai sdoganate senza vergogna, di stampo negazionista e reazionario, simili al rifiorire di esternazioni fasciste e naziste cui si assiste quotidianamente.
🟡 Un problema di origine capitalista non può avere una soluzione capitalista.
Il riscaldamento globale è causato principalmente dalle attività umane legate all’impulso-compulsivo verso l’impraticabile crescita infinita. La necessità di azioni di mitigazione è ormai un fatto che il capitalismo ha imparato a cavalcare, “evangelizzando” verso comportamenti virtuosi che incrementano il giro di affari del “green”. Si vedano le sempre maggiori operazioni di “green washing” sbandierate dalle multinazionali.
🔵 Azioni “green” che se da un lato portano un contributo minimo a ridurre gli impatti diretti clima-alteranti, dall’altro causano effetti “indiretti” ben più gravi. Il rallentamento della crescita sino a una sua sostenibile inversione è così l’unica soluzione seriamente adottabile, pur insieme a transizioni energetiche condivise.
⚫ Il cambiamento climatico richiede azioni chiare e urgenti piani di mitigazione, aumentando il dissenso verso i governi che voltano le spalle al problema, rilanciando l’azione autogestita e diretta.
đź”´ Misurare il clima che cambia
La capacità di valutare il mutamento del clima dipende dalla qualità dei dati che provengono da moltitudini di misure di parametri diversi. Uno sforzo scientifico senza distinzione geografica, che vede centinaia di ricercatori collaborare da discipline diverse. Con un percorso che parte dai laboratori di Torino, andremo a presentare strumenti e stazioni di misura, da quelle urbane all’alta montagna, dalla base artica all’Everest, che riportano come l’accelerazione del mutamento del clima sia un fenomeno perfino sottostimato.
‼️ Andrea Merlone, fisico, è Dirigente di ricerca all’INRiM e ricercatore associato al CNR. Si occupa di misure accurate di temperatura e promuove studi sui dati utili a comprendere il riscaldamento globale. Ha partecipato a diverse missioni scientifiche ed è autore di oltre 120 articoli. Presiede il comitato di esperti sulle misure di temperatura per l’ambiente della World Meteorological Organization.