
La denuncia alla Conte Penale Internazionale contro Meloni, Nordio e Piantedosi
Osservatorio Repressione - Friday, February 7, 2025I ministri italiani dovrebbero affrontare la giustizia per la liberazione del criminale di guerra Almasri, afferma la denuncia presentata alla Corte penale internazionale che chiede l’avvio di indagini su Giorgia Meloni, Nordio e Piantedosi. Sono accusati di aver aiutato un criminale di guerra ricercato dalla CPI per fuggire dall’Italia in Libia. In tal modo, hanno ostacolato il lavoro della Corte penale internazionale, dice il deposito – un crimine secondo il diritto internazionale.
di Statewatch
La Corte penale internazionale (CPI) dovrebbe aprire un’indagine contro tre ministri del governo italiano di alto rango per aver ostacolato un’indagine sui crimini contro l’umanità, afferma una denuncia legale presentata mercoledì (pdf).
I ministri hanno permesso il rilascio di Osama Elmasry (noto come “Al Masri”) dalla custodia italiana e il suo viaggio di ritorno in Libia.
Al-Masri è ricercato dalla CPI per molteplici crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi contro cittadini e migranti in Libia: oltraggi alla dignità personale, trattamenti crudeli, torture, violenze sessuali, omicidi e stupri.
È stato arrestato a Torino il 19 gennaio, ma successivamente rilasciato e trasportato in Libia su un jet del governo italiano.
I ministri nominati nella denuncia sono Giorgia Meloni (il primo ministro), Carlo Nordio (giustizia) e Matteo Piantedosi (interno).
Il deposito sostiene che Al-Masri è stato rilasciato dalla custodia “per impedirgli di fornire informazioni incriminanti sul loro coinvolgimento nei crimini di cui è accusato”.
Si tratta di una violazione dell’articolo 70 dello Statuto di Roma, afferma la denuncia: “ostare o interferire con la presenza o la testimonianza di un testimone”.
Le azioni dei ministri equivalgono anche a “una grave violazione dell’obbligo dell’Italia di cooperare con la CPI”, afferma la denuncia. L’articolo 89 dello Statuto di Roma obbliga gli Stati firmatari a cooperare con la Corte.
La denuncia sostiene che i crimini di cui al-Masri è accusato “è stato migliorato, prorogato e intensificato” dai ministri.
Sostiene inoltre che il governo italiano e l’UE dovrebbero essere indagati dalla CPI per aver aiutato la commissione di crimini contro l’umanità in Libia e nel Mediterraneo, anche se questo non è oggetto del deposito.
“Consapevoli della loro potenziale responsabilità penale davanti alla Corte penale internazionale, i sospetti [i ministri italiani] erano ugualmente consapevoli che la resa di Al-Masri alla Corte avrebbe dato alla Corte l’accesso alla CPI a un testimone chiave e potenzialmente un detentore di ulteriori prove sulla loro implicazione in crimini contro l’umanità diretti contro una popolazione civile individuata (“migranti”), sia che il gruppo sia preso di mira prima o dopo il tentativo dei suoi membri di fuggire dalla Libia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale.
Il giornalista italiano Valerio Nicolosi ha fatto la stessa argomentazione.
“L’Italia che consegna al-Masri alla CPI sarebbe stata anche un’ammissione de facto di complicità nelle violazioni dei diritti umani che hanno avuto luogo nei centri di detenzione libici”, ha detto a The Media Line. “Se l’Italia avesse consegnato al-Masri alla CPI, avrebbe dovuto affrontare ripercussioni immediate. Il flusso di migranti sarebbe stato usato come forma di ritorsione, una conseguenza diretta di sfidare le strutture di potere in Libia”.
Il caso depositato presso la CPI mercoledì deve essere accettato dalla Corte prima che qualsiasi indagine possa iniziare i ministri italiani.
La documentazione
Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000
News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp