Dal 21 Novembre molti prigionieri del CPR sono in sciopero della fame per
pretendere la libertà.
Dopo due giorni di sciopero della fame, di fronte all’indifferenza continua
dell’ente gestore, nella serata di sabato due persone sono salite sul tetto. Una
delle due è svenuta, l’altra è caduta su una rete messa lì dai vigili del fuoco.
Entrambi sono stati portati al pronto soccorso, per poi essere poco dopo
riportati nel CPR.
In questi ultimi mesi, sono stati numerosi i casi di persone recluse finite in
ospedale e, anche se con lesioni gravissime, rispedite al CPR senza essere state
curate – tramite la riconferma dell’idoneità alla detenzione da parte dei
sanitari. L’ASL continua ad essere responsabile delle torture dentro il CPR,
validando le detenzioni e delegando a Sanitalia la presa in carico
sanitaria, nonché la decisione di chi rilasciare e chi no in modo del tutto
arbitrario. Sanitalia in questi giorni si è rifiutata di interloquire con i
detenuti in sciopero della fame, e i detenuti lamentano di non aver accesso a
visite mediche e medicinali specifici.
Al momento, sono tre le aree del CPR ad essere aperte – blu, verde e gialla – e
a causa del sovraffollamento, alcune persone sono costrette a dormire per terra,
anche nella mensa. Inoltre, manca il riscaldamento e si muore di freddo e alcuni
detenuti riportano patologie gravi e del tutto ignorate. Alle rivendicazioni
portate avanti dai reclusi le forze dell’ordine rispondono con pestaggi e
trasferimenti al carcere delle Vallette. Di fronte alla lotta disperata di chi
saliva sul tetto sabato sera, la risposta è stata un dispiegamento di
poliziotti, carabinieri, finanzieri e vigili del fuoco schierati, con scudi e
manganelli.
Abbiamo chiesto a una compagna dell’assemblea No Cpr Torino di aggiornarci sulla
situazione all’interno del Centro di Corso Brunelleschi.
Tag - migranti
di Melting Pot Europa La vicenda di Moussa Baldé ha messo ancora una volta in
luce la violenza radicata nei CPR, rivelando come la deumanizzazione sia la
regola all’interno di …
di Frank Cimini* A Catania migranti al lavoro nei campi per 1,26 euro all’ora
Siamo ben oltre lo sfruttamento dei lavoratori immigrati. L’operazione anti
caporalato della procura di Catania con …
di Albertina Sanchioni* Un nuovo “pacchetto sicurezza” con strette su tutto, dai
«clandestini» agli «occupanti abusivi» La Lega rilancia la «sicurezza totale»
con un nuovo pacchetto di norme in quattordici …
di Federica Pennelli* Testimonianze dirette: medici e psichiatri parlano di una
deriva manicomiale nei centri per il rimpatrio: persone rinchiuse per mesi senza
cure adeguate, sedate con psicofarmaci, isolate. Secondo …
di Paolo Comi* Fu Piantedosi a parlare del rimpatrio di Almasri come
un’espulsione. Ma ora il governo dice che lo riportò in Libia per consegnarlo ai
magistrati locali “L’unica fonte …
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la ratifica e l’esecuzione
del trattato sulla deportazione delle persone detenute tra l’Italia e la Libia,
dove la Procura libica ha …
Il 5 novembre, mercoledì, lə eurodeputatə della Commissione LIBE (Commissione
Libertà civili, giustizia e affari interni) voteranno una nuova proposta di
regolamento su Europol, che mira ad ampliare la sorveglianza di massa in nome
della lotta al “traffico di migranti”. Come avverte Leila Beladj Mohamed in un
articolo scritto su questo tema, “dietro la formula […]
di Mario Di Vito* Oggi il Memorandum Italia-Libia si rinnova automaticamente per
tre anni. I lager per migranti continueranno a lavorare a pieno ritmo. Msf
denuncia: «Eravamo l’ultima ong rimasta, …
di Nicola Rossiello* Il Consiglio di Stato, ha accolto il ricorso presentato da
ASGI e ha annullato l’appalto per il CPR di Torino Siamo testimoni di un
passaggio storico per …