Rewind Roma, settembre 2025 # Il popolo con la Palestina, i potenti con Israele

NapoliMONiTOR - Wednesday, October 1, 2025
(disegno di peppe cerillo)

Il mese a Roma si apre con una stretta di mano storica, quella del 3 settembre tra il nuovo papa Leone XIV e il presidente dello stato genocida di Israele, Isaac Herzog: la stessa mano che qualche mese fa firmava le bombe destinate a Gaza. Questo Leone è il capo dello stesso stato Vaticano che strinse patti con Mussolini, Hitler, Franco, Salazar, Videla e Pinochet. Ma il giorno dopo, a un passo da San Pietro, una manifestazione salpa simbolicamente in un battello sul Tevere davanti a Castel Sant’Angelo, in solidarietà alla Global Sumud Flotilla appena partita per Gaza; mentre la relatrice Onu Francesca Albanese spiega in Senato le sanzioni comminatole dal governo Usa per la sua difesa del diritto internazionale. E così per tutto il mese: il 5 Scienze Politiche (Sapienza) Albanese di nuovo parla delle complicità dell’università e della ricerca nel genocidio a Gaza, mentre nel pomeriggio si celebra un’assemblea pubblica di supporto alla Flotilla al festival Renoize (in memoria di Renato Biagetti ucciso dai fascisti a Focene); però sabato 6 l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, estensione del ministro Valditara, invia una comunicazione a tutti i dirigenti scolastici, chiedendo che non si parli di politica nelle riunioni degli organi collegiali, “esclusivamente finalizzate alla trattazione delle tematiche relative al buon funzionamento dell’istituzione scolastica e sottratte a qualunque altra finalità”. Intanto, sulla Tiburtina si protesta davanti alla sede della Leonardo, una delle fabbriche di morte che riforniscono i massacratori dell’esercito israeliano. La sera, fiaccolata per la Global Sumud Flotilla, da piazza Vittorio fino al Colosseo: “Siamo l’equipaggio di terra” è lo slogan.

Lunedì 8 conferenza stampa delle organizzazioni palestinesi italiane in piazza del Campidoglio, contro la proibizione da parte del sindaco Gualtieri dei locali del Nuovo Cinema Aquila per promuovere la manifestazione del 4 ottobre (poi concessi). Il 9 centinaia di persone manifestano in corteo sull’Ardeatina, contro l’inceneritore a Santa Palomba; a Ostia muore un operaio romeno cadendo da un’impalcatura. Al Circo Massimo una cinquantina di sionisti con le bandiere di Israele cercano di interrompere il flash mob per Gaza che apre la festa del Fatto Quotidiano, malmenando anche i passanti che reputano oppositori del genocidio. Manifestazioni spontanee in solidarietà alla Global Sumud Flotilla in varie parti di Roma, dopo l’attacco di un drone israeliano in acque tunisine: a San Lorenzo la polizia carica sul presidio. Il 10 piove: allagamenti ovunque, e su via Labico un albero cade travolgendo un’auto con un padre e un figlio, che per fortuna ne escono vivi. Alla Sapienza studenti e studentesse allestiscono un accampamento sotto la pioggia, con l’idea di rimanere finché la Flotilla non raggiungerà Gaza. Attacco sionista al centro sociale La Strada a Garbatella: bomba carta e scritta sessista “Di Battista puttana di Hamas” (che poi, non si capisce che c’entri Di Battista con La Strada). Il 13 muore un neonato di parto nella storica casa maternità “Il Nido” a Testaccio, gestita da ostetriche professioniste: nonostante ne siano morti altri due in ospedale nell’ultimo mese, le polemiche si dirigono solo ai parti gestiti da donne. Il 14 assemblea cittadina indetta dalle organizzazioni palestinesi al cinema Aquila, partecipano centinaia di persone: si proclama lo sciopero del 22 settembre e le mobilitazioni in tutte le città d’Italia, l’interruzione di tutti i rapporti commerciali e scientifici con Israele, la rescissione degli accordi con Teva e Mekorot, l’introduzione nelle scuole della memoria della Nakba. La notte un ragazzo cileno di ventun anni viene accoltellato a Ostia, e lasciato davanti all’ospedale Grassi. Il 15 all’apertura di molte scuole ci sono sit-in silenziosi contro il genocidio con le bandiere palestinesi. Il 16 si inaugura il parco Thomas Sankara a Montesacro, alla presenza dell’ambasciatore del Burkina Faso.

Martedì 17, mentre l’esercito sionista invade e devasta Gaza City da terra, un grande corteo per la Palestina sfila da piazzale Aldo Moro a Fori Imperiali. Dopo la manifestazione, su via Giovanni Lanza una decina di fascisti prendono a pugni e calci due manifestanti, uno dei quali sventolava una bandiera della Palestina. Il 18 dopo una serie di estenuanti tira e molla – tutto il Pd si era astenuto sulla mozione – il comune di Roma fa issare una bandiera palestinese sul Campidoglio, e ordina la revoca dell’accordo tra Acea e l’impresa idrica israeliana Mekorot. Il portavoce della comunità ebraica romana Victor Fadlun dichiara che la bandiera “aggrava il clima di antisemitismo”. Sciopero di quartiere a Roma Est: picchetti davanti al Carrefour e al McDonald’s sulla Casilina, merende solidali, assemblee pubbliche e corteo di quartiere. Domenica 21, senza passare per le estenuanti assemblee di qualche giorno fa, il Comune affianca alla bandiera palestinese quella per gli ostaggi israeliani: l’eroismo capitolino è durato un paio di giorni. Dalla mattina, oltre sessantamila persone riempiono lo stadio Olimpico per il derby Lazio-Roma: il dispositivo poliziesco include droni, elicotteri, zone di pre-filtraggio, ingressi differenziati per le due tifoserie, nuovi divieti di sosta e sensi unici, chiusura strade e modifica di tutta la viabilità della zona. Un gruppo di tifosi laziali espone su Ponte Milvio uno striscione in memoria del fascista statunitense Charlie Kirk.

Lunedì 22 arriva il giorno del grande sciopero e manifestazione per la Palestina: una marea umana riempie piazza dei Cinquecento, traboccando nelle vie intorno, bloccando per diverse ore la stazione Termini. Un corteo non autorizzato parte da via Cavour e dopo aver superato piazza Vittorio e Porta Maggiore si inoltra per San Lorenzo fino a imboccare la Tangenziale. Migliaia di persone bloccate nelle macchine reagiscono con solidarietà e senza incidenti; il corteo risale sulla Tiburtina e termina a piazzale Aldo Moro. C’è chi calcola oltre centomila persone: sicuramente una giornata senza precedenti, almeno negli ultimi dieci anni. Le foto e le notizie della manifestazione arrivano su Al Jazeera, una giornalista di Gaza ringrazia l’Italia per la solidarietà. I giornali italiani però riempiono le loro copertine con i presunti “scontri” e “devastazione” alla stazione di Milano. Il 24 – la mattina dopo il primo attacco alla Global Sumud Flotilla – viene occupata la succursale del Rossellini, istituto tecnico cinematografico di GarbatellaSabato 27 mattina davanti al Cpr di Ponte Galeria (prigione per persone migranti che non hanno commesso reati) arriva la famosa statua di Marco Cavallo, simbolo della liberazione dei manicomi, portata da un corteo di attiviste e attivisti per la chiusura dei centri di detenzione amministrativa dei migranti. Nel pomeriggio manifestazione al Quarticciolo per rivendicare gli spazi abbandonati del quartiere.

Il 29 viene occupato anche il liceo Cavour, davanti al Colosseo; inizia un accampamento permanente per Gaza a piazza dei Cinquecento, in preparazione della manifestazione nazionale del 4 ottobre. La notte qualcuno da una macchina tira un melone e delle uova contro le tende, e la notte successiva da una macchina gridano “Duce! Duce!”. Il 30 si occupa il liceo Russell; i lavoratori del Cnr manifestano davanti alla sede centrale a piazzale Aldo Moro, per l’interruzione delle collaborazioni con Israele. Il presidente del Cnr scende, ma nulla di fatto. Nel pomeriggio un corteo di centinaia di studenti occupa anche la facoltà di Scienze Politiche della Sapienza, dove si affigge un enorme bandiera palestinese. Nel frattempo arriva ad Amman il primo volo che porta i ricercatori, le ricercatrici e studenti che finalmente le mobilitazioni sono riuscite a far arrivare in Italia: atterreranno il primo ottobre a Fiumicino. (stefano portelli)