(disegno di ottoeffe)
«La Terra è cattiva, non dobbiamo addolorarci per lei».
«Cosa?».
«Nessuno ne sentirà la mancanza».
«Ma dove crescerà Leo?».
«L’unica cosa che so è che la vita sulla Terra è cattiva».
«Potrebbe esserci vita in altri luoghi…».
«…ma non c’è».
«E tu come lo sai?».
«Perché io so le cose».
(dialogo tra justine e sua sorella claire, melancholia, di lars von trier)
Siccome le cose non vanno un granché ultimamente, ho deciso di calcare la mano e
mi sono rivisto in tre giorni tre film di Lars von Trier. Fine del mondo,
scoramento, depressione, vendetta, calamità, fustigazione avrebbero tutte potuto
essere parole della settimana. Ma non lo sono.
Ho visto per la prima volta sia Dogville che Melancholia a un cineforum che
alcuni amici tenevano nell’aula delle Mura Greche a palazzo Corigliano, sede
dell’Orientale, luogo che nei miei primi anni di università mi sembrava
frequentato da gente interessante, pieno di angoli stimolanti (c’era una radio
in un’aula occupata proprio sopra le Mura Greche, che oggi è un insopportabile
cubo bianco per lezioni che vanno quasi sempre deserte), di continui confronti,
e anche scontri, di vario genere.
Del cineforum ho parlato qualche tempo fa a uno studente al primo anno di lingue
e letterature moderne. Mentre provavo a dirgli del lavoro di preparazione, delle
riflessioni pre e post proiezione, delle connessioni che si cercava di costruire
con l’attualità, lui non riusciva a non farmi domande che solo dieci anni prima
sarebbero sembrate venire da un altro pianeta. Del tipo: «Eh ma si teneva
l’università aperta dopo le sei?», oppure «E il rettore lo faceva fare?», o
ancora «Eh ma per i film scaricati da internet nessuno rompeva le scatole?». In
effetti i film erano scaricati illegalmente, al rettore solo a volte veniva
mandata una mail o un volantino per conoscenza dell’iniziativa, e lo stesso si
faceva con le guardie giurate che rimanevano a sorvegliare il palazzo,
preoccupandosi appena che non si esagerasse con la birra e le bottiglie in
vetro.
(dal blog del Cineforum Orientale 2.0)
Riguardando più attentamente Dogville (2003) mi sono accorto di non aver notato,
a suo tempo, una scena che in un certo senso ne anticipa un’altra, centrale, in
Melancholia (2011).
Nel primo film c’è Grace (Nicole Kidman) che viaggia su un furgoncino pieno di
mele, dove si è nascosta per scappare dalla città. A un tratto il furgoncino
viene fermato e Ben, guidatore e proprietario del mezzo in pieno spettro
autistico, la stupra minacciandola di consegnarla alla polizia se avesse
proferito parola.
Quella scena mi è sembrata rimandare a un momento chiave di Melancholia, ovvero
quando Justine (Kristen Dust) premonisce la propria depressione dovuta alla
consapevolezza di una fine del mondo imminente, e si immagina addormentata sul
letto del fiume come Ofelia, che in un fiume si suicida dopo aver preso atto
della follia del suo Amleto, in realtà fintosi pazzo.
Mentre Justine però, “sa le cose”, e sa che l’impatto con un gigantesco pianeta
blu sta per distruggere la Terra, Grace non sa nulla, eppure con la stessa
atarassia accetta il destino, giacendo inerme tra le mele, prima, durante e dopo
lo stupro, convinta di dover comprendere, se non giustificare, tutto il male che
le viene e le verrà fatto («Tu, la mia cara figlia, perdoni gli altri con delle
scuse che poi mai al mondo permetteresti a te stessa»).
Grace può essere letta come una rappresentazione di Cristo, figlio del dio
onnipotente e vendicativo del Vecchio Testamento, che lascia il regno del padre
per andare in terra, e mondare gli esseri umani dei loro peccati, sacrificando
la propria vita per loro. […] Allo stesso modo, si presta ad essere sacrificata
per la salvezza morale di Dogville, lasciandosi umiliare e torturare per il
raggiungimento di un bene superiore, quello morale, appunto. […]
Grace distrugge Dogville, teatro del suo estremo sacrifico, come l’Io
sacrificale che sfugge ad un Super Io vendicativo, per poi accettare di compiere
una spaventosa vendetta. Nel momento in cui Grace dà l’ordine di uccidere tutti
eccetto il cane, noi spettatori godiamo della sua vendetta. Proviamo una
soddisfazione infantile e feroce nel vedere ripagati i torti subiti dalla
protagonista. […]
Von Trier descrive nel personaggio di Grace una anti-Cenerentola, che non viene
ripagata con l’amore per essersi fatta maltrattare con educazione e gentilezza;
una versione femminile del Tito Andronico di Shakespeare che pretende sangue per
sangue, mano tagliata per mano tagliata, figlio per statuetta. Per il regista
probabilmente non esiste alcun bene superiore, non esiste alcun dio
misericordioso che ci ripaga dei sacrifici che ci siamo autoinflitti, ma solo un
dio vendicativo e onnipotente. (valeria colasanti, dogville. di lars von trier,
in: doppio sogno. rivista internazionale di psicoterapia e istituzioni)
Va detto che se davvero esiste un dio vendicativo e potente siamo probabilmente
spacciati, perché deve averne le palle piene di noi tutti:
La Cop30, dove si decide come evitare che il pianeta bruci a causa del
riscaldamento globale, è stata sospesa per un incendio (wired, 20 novembre
2025).
Eppure una volta “sapute le cose” si potrebbero ancora immaginare delle
strategie:
Scoperta una Super-Terra, c’è vita sul pianeta GC 251 C?
Il pianeta è a “soli” 20 anni luce da noi. E potrebbe ospitare acqua
(adnkronos, 24 ottobre 2025)
Le ricette non mancano:
I filtri nei condizionatori aiutano a salvare il pianeta (hdblog.it, 28 ottobre
2025)
A Spoleto un murale per salvare il pianeta (spoletonline.com, 19 settembre 2025)
Più tasse a Bezos per salvare il pianeta: maxi striscione di Greenpeace a
Venezia (vez.news, 23 giugno 2025)
Salvare il pianeta… dagli ambientalisti (corriere della sera, 25 settembre 2025)
Diamo dunque il benservito a ogni Grace e Justine: quello che conta è agire!
La Danimarca vuole salvare il pianeta… macellando nel suo regno balene e delfini
(tviweb.it)
(e questo sì che lo farà ammattire, povero principe).
https://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2025/11/amletomonitor.mp4
(credits in nota 1)
a cura di riccardo rosa
__________________________
¹ Pino Micoli e Giulio Pizzirani in: Amleto, di Maurizio Scaparro (1973)
Tag - rubriche
(disegno di ottoeffe)
Il secchio gli disse,
gli disse: “Signore,
il pozzo è profondo.
Più fondo del fondo degli occhi,
della notte e del pianto”.
Lui disse: “Mi basta,
mi basta che sia più profondo di me”.
(fabrizio de andrè, andrea)
Ha girato molto in questi giorni un articolo scritto dal geologo Benedetto De
Vivo e dal tossicologo Maurizio Manno che spiega cosa stanno rischiando di
combinare il governo Meloni, il sindaco Manfredi e tutta la struttura
commissariale per la bonifica e rigenerazione di Bagnoli, smuovendo il fondo
delle acque che circondano la colmata a mare. Un disastro ambientale che segue
quello politico, abbiamo titolato su Monitor, un andarsi a cercare la catastrofe
con le proprie mani, scavando lì dove non c’è da scavare.
(credits in nota 1)
Isaura, città dai mille pozzi, si presume sorga sopra un profondo lago
sotterraneo. Dappertutto dove gli abitanti scavando nella terra lunghi buchi
verticali sono riusciti a tirar su dell’acqua, fin là e non oltre si è estesa la
città: il suo perimetro verdeggiante ripete quello delle rive buie del lago
sepolto, un paesaggio invisibile condiziona quello visibile, tutto ciò che si
muove al sole è spinto dall’onda che batte chiusa sotto il cielo calcareo della
roccia. Di conseguenza religioni di due specie si dànno a Isaura. Gli dei della
città, secondo alcuni, abitano nella profondità, nel lago nero che nutre le vene
sotterranee. Secondo altri gli dei abitano nei secchi che risalgono appesi alla
fune quando appaiono fuori della vera dei pozzi, nelle carrucole che girano,
negli argani delle norie, nelle leve delle pompe, nelle pale dei mulini a vento
che tirano su l’acqua delle trivellazioni, nei castelli di traliccio che reggono
l’avvitarsi delle sonde, nei serbatoi pensili sopra i tetti in cima a trampoli,
negli archi sottili degli acquedotti, in tutte le colonne d’acqua, i tubi
verticali, i saliscendi, i troppopieni, su fino alle girandole che sormontano le
aeree impalcature d’Isaura, città che si muove tutta verso l’alto. (italo
calvino, le città invisibili)
Ha ufficialmente chiuso le proprie attività, a inizio di questa settimana, Scion
Capital, il fondo finanziario statunitense di Michael Burry, diventato celebre
grazie al film The Big Short (La grande scommessa) sulla crisi finanziaria dei
subprime del 2008. La decisione sarebbe maturata in un contesto di
preoccupazione diffusa a Wall Street rispetto alle valutazioni gonfiate
raggiunte in borsa dai giganti della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale.
Burry aveva ottenuto fama e successo per aver previsto lo scoppio della bolla
immobiliare negli Stati Uniti, un cataclisma finanziario che aveva portato a un
quasi-crollo del sistema economico internazionale e aperto una stagione di
tutt’ora attive crisi strutturali. Nell’ultimo anno aveva perso diversi milioni
di euro per aver scommesso contro aziende come Nvidia e Palantir e forse anche
per questo ha deciso di restituire i capitali agli investitori e ritirarsi. Le
sue accuse sono comunque piuttosto pesanti:
“L’investitore ha pubblicato su X un’analisi dettagliata in cui sostiene che le
grandi società tecnologiche stiano manipolando i loro bilanci attraverso un
trucco contabile apparentemente semplice ma dalle conseguenze enormi. Burry
accusa gli hyperscaler, termine che identifica i principali fornitori di
infrastrutture cloud e AI come Microsoft, Meta, Google, Amazon e Oracle, di
sottostimare artificialmente l’ammortamento dei loro asset tecnologici. In
pratica, secondo Burry, questi gruppi avrebbero esteso la vita utile stimata dei
loro chip e server da tre anni a sei anni, permettendo di spalmare i costi su un
periodo più lungo e gonfiare i profitti nel breve termine. Secondo il celebre
investitore si tratterebbe di “una delle frodi più comuni dell’era moderna”.
Burry prevede che tra il 2026 e il 2028 queste società registreranno
un’ammortamento inferiore al reale per 176 miliardi di dollari, il che farà
apparire i loro profitti più alti di quanto siano in realtà: secondo le sue
stime, Oracle sopravvaluterà i profitti del 26,9% e Meta del 20,8% entro il
2028″. (riccardo piccolo, wired.it)
Negli stessi giorni in cui Scion Capital chiudeva i battenti, un altro fondo di
investimenti americano, Apollo Global Management, è diventato il nuovo azionista
di maggioranza della squadra di calcio dell’Atletico Madrid. La proprietà
americana ha acquisito il 55% delle azioni della società sborsando una cifra di
quasi un miliardo e mezzo di euro, poca roba considerando che Apollo gestisce
circa novecento miliardi di dollari di asset (la sola divisione sportiva del
fondo ha una liquidità da investire a effetto immediato di cinque miliardi, uno
dei quali sarà dedicato alla costruzione di una cittadella sportiva e
mega-centro di intrattenimento a pochi passi dallo stadio Metropolitano di
Madrid, su terreni ottenuti in concessione per settantacinque anni).
Curiosamente, il lancio di stampa e le prime interviste da parte dei dirigenti
del fondo Apollo sono arrivate nel giorno dell’anniversario di un altro lancio,
di un altro Apollo (il 12), protagonista della seconda missione con cui la Nasa
spediva degli umani sulla luna. La missione non iniziò con i migliori auspici,
perché il razzo fu colpito da due fulmini nei primi secondi di ascesa, ma
raggiunse poi la superficie del satellite, effettuò dei rilievi e in particolare
il suo equipaggio riuscì a recuperare alcune parti della sonda robotica Surveyor
3, consentendo successive analisi senza precedenti.
A seguire potete guardare la versione integrale di Le Voyage dans la lune, film
fantascientifico del 1902 girato dal visionario regista Georges Méliès,
considerato tra i padri del cinema insieme ai fratelli Lumière:
(credits in nota 2)
Nella cultura norrena il termine Ragnarǫk indica una serie di eventi
catastrofici che provocheranno un’apocalisse e la distruzione dei nove mondi
mitologici. Tra questi eventi vi sono varie calamità naturali, l’incendio e poi
la sommersione del mondo, la caduta degli astri fino alla cancellazione totale
del creato.
L’arrivo dei Ragnarǫk è preceduto dal Fimbulvetr, un rigidissimo inverno lungo
più di nove mesi al termine del quale il sole e la luna saranno divorati dai
lupi Skǫll e Hati, che li avevano inseguiti invano fin dall’inizio dei tempi. Il
buio attaccherà la luce usando fiere come il lupo Fenrir e il mostruoso serpente
Miðgarðsormr, mentre una gigantesca nave costruita con le unghie dei morti
guiderà le potenze delle tenebre verso la battaglia. Lo scontro tra le forze
della luce e delle tenebre, in cui ogni divinità si scontrerà con la propria
nemesi, non vedrà però vincitori, ma soltanto distruzione, che avrà il suo
culmine nel grande incendio provocato dalla spada di Surtr, gigante del fuoco, e
dall’inondazione che sommergerà tutta la vita rimasta sulla Terra, tra cui lo
stesso Surtr.
La fortuna della parola e del mito dei Ragnarǫk è dovuta però alla sua capacità
di indicare contemporaneamente la catastrofe massima e la rigenerazione,
attraverso la nascita, dopo l’inondazione, di una nuova dinastia divina e di una
nuova popolazione umana discendente da Lif e Lifbrasir, una coppia di esseri
umani salvatisi dalla distruzione grazie a una foresta misteriosa in cui erano
riusciti a trovare riparo. La palingenesi contestuale del mondo, degli dei e
dell’umanità indica la necessità di arrivare al fondo delle cose, e di
purificarsi per poter rinascere.
Per evitare brutte sorprese ci si dovrà ricordare che proprio mentre il mondo
starà iniziando a rivivere dalle proprie ceneri, si innalzerà in cielo come
un’ombra il mostro Níðhǫggr, il “drago che vola”, la “serpe scintillante”, che
porterà con sé i cadaveri dei morti, a memento del male. “E ora lei si
inabissa”, dice la profezia. Forse per sempre. (a cura di riccardo rosa)
(disegno di ottoeffe)
Da un paio di settimane infuria la polemica legata all’atmosfera dello stadio
Maradona, che avrebbe perso, a detta di molti, il suo tipico ardore. La
questione esiste, almeno in parte, e le possibili cause sono tante. Prima di
tutto il costo dei biglietti che, moltiplicato per il numero di partite (in
media si gioca in casa ogni sette-dieci giorni), fa sì che molte persone tra
quelle più attive e rumorose, per esempio i più giovani, rimangano spesso
escluse per motivi economici; c’è il fattore turisti, che sono sempre di più e
che passano la partita a farsi selfie più che a tifare, ma è difficile pensare
che questo possa avere una grossa incidenza; ci sono poi regole assurde come il
divieto di introdurre nell’impianto persino fumogeni colorati, e c’è la
progressiva trasformazione, a cui assistiamo da tempo, dell’evento calcistico in
prodotto. Lo diceva un amico in questi giorni: cliente e tifoso sono due cose
diverse, anche solo perché se il primo pretende di essere trascinato dalla
squadra, il secondo ha come obiettivo quello di trascinare.
https://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2025/11/defogiia.mp4
(credits in nota 1)
Uno dei paragoni più usati per questa trasformazione, che in effetti avviene in
molti stadi, è quello con il teatro («Questa è una curva, non è un teatro!»,
gridano gli ultras provando a far cantare i tifosi più mosci). Non fanno
eccezione i tanti commentatori sportivi locali, a cui andrebbe ricordato, senza
bisogno di scomodare l’antica Grecia, che il Globe elisabettiano era tutt’altro
che un posto da serate di gala; o che nei teatri popolari dove, per esempio, si
portava sul palco la sceneggiata, accadeva di tutto.
Durante lo spettacolo la gente si alzava in piedi sulle poltroncine consumate.
Gli avevano gridato di cantare ancora. Toglievano il cappello, a lui batteva più
forte il cuore. […] Il popolo, quelli che altrimenti al teatro non ci vanno.
Quando con l’ultima coltellata l’onore aveva trionfato, loro gli gridavano di
colpire ancora. La punizione per il traditore, l’infame, ‘o malamente. Dopo
essere stramazzato al suolo, ormai morto, il malamente si alzava. Come per una
nuova energia, una nuova vita. Era quello che il pubblico chiedeva. Quello
bisognava dargli. Chiedevano di colpire ancora, e al disgraziato di restare in
piedi, solo per qualche minuto. Cantare. Tirare forte con quella lama. Delitto
d’onore. Era una questione d’istinto. (riccardo rosa, la sfida. storia del re
della sceneggiata)
Giacché siamo all’autocitazione, tanto vale menzionare che qualche anno fa, nel
mezzo di una polemica durissima tra gli ultras del Napoli e il presidente De
Laurentiis, scrissi un pezzo su questo tema dell’atmosfera – lo ricordavo
migliore, ma così va la vita. In realtà, fin da quando avevo vent’anni, mi è
capitato a volte di ascoltare la partita del Napoli in radio, alle spalle della
curva, ma con una compagnia abbastanza giusta per capire che non è lo spettacolo
a fare il tifoso, ma il contrario.
C’è poi un bel video in cui un ragazzino racconta di aver fatto un lungo viaggio
per assistere alla partita della sua squadra (il Boca Juniors), e dichiara fiero
che essere lì val bene l’aver dovuto vendere la sua Play Station, e la moto del
suo papà. «E non abbiamo nemmeno il biglietto!», aggiunge. «Ma questo è il Boca:
guarda!».
Ho ripensato a quella scena in settimana, durante l’ultima partita del Napoli –
anche quella abbastanza noiosa. Tra i cori, i megafoni, le bandiere e le mani
alzate, avevo davanti un bambino incappellato, sulle spalle del suo papà: un
piccolo tifoso di due o tre anni che ha fatto sentire la sua voce molto più di
una buona parte della curva in cui eravamo. Dopo un’oretta è crollato,
distrutto, e avendo dato tutto quello che poteva, si è addormentato. Chissà se a
teatro avrebbe resistito.
I’m only sleeping è solo su un primo livello di lettura un inno alla nota
pigrizia di John Lennon, e un attacco alla frenesia del consumismo dei Sessanta
– “Tutti sembrano pensare che sono pigro | Non importa | Io penso che sono pazzi
loro | Correre ovunque a quella velocità | Finché non trovano qualcosa di cui
non c’è bisogno”. In realtà, il pezzo è la traccia numero tre di Revolver, album
scritto dai Beatles sotto la totale influenza dell’Lsd, tra amplificatori appesi
a una corda, registrazioni riprodotte al contrario e volumi-guida come il Libro
Tibetano dei Morti di Timothy Leary. Centrale in quel libro è un passaggio, poi
citato in Tomorrow never know, in cui si consiglia di “credere nel proprio
cervello”, “fidarsi dei propri compagni” e, davanti ai dubbi, spegnere la testa
galleggiando verso la valle.
I quattro Beatles avevano in quel periodo una certa esigenza di spegnerla, la
testa, dopo il disastroso tour dell’estate del ’65, durante il quale folle
urlanti e in delirio avevano reso frustrante ogni esibizione musicale. Un ultimo
tentativo era stato fatto sei mesi dopo, ma dopo le tappe invernali la band
aveva comunque deciso di scrivere un disco (Revolver, appunto) che non avrebbe
potuto essere riprodotto dal vivo. A fargli cambiare idea non erano servite,
evidentemente, le serate di Glasgow, Liverpool e Newcastle. In teatro.
Non a tutti sta bene come Macciardi ha deciso di iniziare il suo mandato al
Teatro San Carlo di Napoli. Qualcuno, in più di un’occasione, avrebbe usato
questa frase: “Sono entrata da padrona, mica posso uscire da cameriera”. […] Il
riferimento è alla minaccia di “spoil system” che […] l’ex sovrintendente del
Comunale di Bologna avrebbe paventato. Un’operazione che potrebbe cambiare i
ruoli di molte figure finite nella nostra inchiesta, e che in questi anni hanno
goduto di compensi alti, spesso considerati poco regolari anche dal ministero
dell’economia. Le storture sono anche di ordine “figliettistico”: l’attuale
direttore artistico delle Officine Vigliena, per esempio, è il figlio della
Direttrice Generale Spedaliere. E per alcune delle persone coinvolte c’è ora
aria di “pensionamento anticipato”. (riccardo canaletti, mowmag.com)
a cura di riccardo rosa
Post Scriptum: mi sono chiesto in questi mesi se ai protagonisti del poco
edificante “San Carlo-Gate” sia noto questo intervento di Eduardo De Filippo che
raccontava, nella sua ultima apparizione pubblica, la dedizione, il sacrificio,
la sofferenza necessari per questa nobile arte.
«Così si fa il teatro», concludeva lapidario. «E così ho fatto».
(disegno di peppe cerillo)
Mercoledì primo ottobre sera, alla notizia del sequestro di alcune navi della
Global Sumud Flotilla in acque internazionali, succede l’incredibile: decine
migliaia di persone si riversano nel centro di Roma a manifestare contro Israele
e per la liberazione della Palestina dal giogo coloniale sionista. La
manifestazione penetra nel centro storico fino a piazza San Silvestro, poi torna
a piazza Esedra. Pienissimo anche l’accampamento solidale a piazza dei
Cinquecento, una piazza con un nome coloniale, ribattezzata per l’occasione
“piazza Gaza”. Giovedì 2 continuano le mobilitazioni: la mattina un gruppo di
sionisti aggredisce gli studenti del liceo Caravillani a Monteverde, che
condivide il cortile con una sinagoga. Intanto i bambini delle scuole
(Piasacane, Mazzini…) manifestano al parco vicino l’istituto, o espongono
striscioni e barchette in onore della Flotilla. Nel pomeriggio un nuovo grande
corteo parte dal Colosseo e raggiunge Termini; venerdì 3, giorno dello sciopero
generale per la Palestina, un altro enorme corteo parte da piazza dei
Cinquecento e raggiunge la tangenziale: la testa incontra la coda, circondando
la polizia sul ponte dell’A24. Ma i palazzi del potere sono lontani. La sera un
medico dello Spallanzani che tornava da un flash-mob di sanitari per la
Palestina viene aggredito da tre sionisti. Arriva infine il 4 ottobre, il giorno
della manifestazione nazionale: centinaia di migliaia di persone si riversano
sulla capitale da tutta Italia, gli enormi viali e spazi vuoti che Leopardi
considerava creati per separare le persone sembrano invece non riuscire più a
contenerle. Quando inizia a riempirsi piazza San Giovanni – che già di suo
contiene centomila persone – piazzale Ostiense è ancora pieno. La manifestazione
occupa oltre centocinquantamila metri quadri di spazio urbano, trasformati in un
fiume denso di gente. A fine corteo un gruppetto per lo più di giovani che si
era staccato dalla coda viene attaccato dalla polizia, che li schiaccia contro
la cancellata di Santa Maria Maggiore. Spaccano la testa a una ragazza,
identificano tutti e ne arrestano due a caso. In centinaia tornano su dal corteo
in solidarietà: ci sono scontri fino alle 22. Intanto una ventina di energumeni
di Casa Pound aggrediscono i manifestanti a piazza Vittorio, ma la polizia non
arriva. I due fermati vengono processati il 5, un gruppo di solidali si
raccoglie davanti al tribunale per l’udienza, poi vengono liberati.
Manifestazione anche a Ostia: lo striscione dice: “Il litorale soffia sulle vele
della Flotilla“.
Il 7 ottobre nel presentare le scuse alla preside del Caravillani per
l’aggressione agli studenti da parte di venti adulti della sinagoga, l’ex
presidente della comunità ebraica Pacifici accenna alla possibilità di essere
picchiati se si protesta per la Palestina, perché “non tutti hanno lo stesso
self control”. Nessuna personalità condanna le sue parole. Nel frattempo
studenti e studentesse occupano il Kant al Nomentano, il Socrate a Ostiense, e
il Levi-Civita al Pigneto; l’8 anche il Plauto sulla Pontina e l’Augusto al
Tuscolano, sempre con in solidarietà con la Palestina. Grande corteo serale dal
Colosseo. Il 9 chiude il Caffè Greco di via dei Condotti, aperto nel 1760: tra i
clienti ha avuto Canova, Goethe, Baudelaire, Joyce, Guttuso. La proprietà,
l’Ospedale Israelitico, aveva decuplicato l’affitto, chiedendo centocinquanta
mila euro al mese, oltre ad aver sottratto al locale trecento opere d’arte
vincolate. Nel frattempo un’altra donna viene sfrattata al Quarticciolo: comune,
regione, prefettura e Ater la sbattono in strada ridendo del suo dolore, mentre
devastano il suo appartamento. Venerdì 10 assemblea pubblica ai giardini di
piazza Vittorio: quasi mille persone discutono con i partecipanti della Flotilla
sulle prossime azioni dell'”equipaggio di terra”. Dentro San Pietro un signore
si abbassa i pantaloni e piscia sul baldacchino del Bernini. Intanto continuano
i presidi per la Palestina, quasi quotidiani: il 12 a Frascati, il 13 alla Figc,
contro la partita Italia-Israele a Udine; il 15 contro il Festival del
Cinema all’Auditorium, che ha in programma film israeliani nonostante il Bds, e
nonostante le richieste della Corte Penale Internazionale. Inizia l’occupazione
anche al Tasso. Il 16 presidio davanti alla FAO, in occasione della Giornata
mondiale dell’alimentazione, perché il cosiddetto “piano di pace” non ha aperto
il valico agli aiuti umanitari: la carestia provocata da Israele continua.
Il 17 ottobre notte a Campo Ascolano, vicino Pomezia, esplode una bomba accanto
all’auto di Sigfrido Ranucci di Report, minacciato dal 2021 e sotto scorta. Il
18 sit-in davanti alla Rai di via Teulada in sua difesa. Il tribunale di Roma
riduce a dieci giorni la sanzione di sei mesi per Christian Raimo, professore
accusato di aver criticato il ministro dell’istruzione. Il 19 notte studenti e
studentesse del Morgagni provano a occupare la loro scuola a Monteverde, ma
vengono presi a pugni da un gruppo di persone tra cui i loro professori e la
preside, che provano a fermare l’occupazione con la forza. Il 20 a Rieti un
gruppo di ultras fascisti della Sebastiani Rieti Basket prende a sassate il
pullman dell’Estra Pistoia Basket, uccidendo uno dei due autisti. La notte
vengono occupati sia il Manara a Monteverde che l’Albertelli all’Esquilino. Il
21 all’Hotel Parco dei Principi di Villa Borghese si presenta il Progetto Civico
Italia, promosso dal Commissario ai grandi eventi Alessandro Onorati, alla
presenza di alte personalità del Pd e del Movimento 5 Stelle. La sera c’è una
protesta contro l’inaugurazione del congresso Cyber Tech alla Nuvola dell’Eur:
uno schiaffo a chi sperava che un genocidio avrebbe fermato il business delle
armi e della sorveglianza.
Il 22 viene annullata una conferenza al liceo Righi (già noto per questo caso) a
cui avrebbe partecipato un membro della Flotilla e lo storico israeliano
antisionista Ilan Pappé, per presunti problemi di “sicurezza”. In risposta, il
23 studenti e studentesse occupano la scuola. Protesta al Pigneto per Tarek,
detenuto per una manifestazione dell’ottobre scorso per la Palestina. La notte
un gruppo di una quindicina di neofascisti attacca il liceo Bramante occupato al
Tufello; lo stesso accade la notte successiva. Il 24 mattina la Regione
demolisce un gruppo di case abusive sulla riva del Tevere, altezza Magliana:
sbattuti in strada anziani, disabili, bambini, neonati, senza alcuna soluzione
tranne lo smembramento delle famiglie, che ovviamente non accettano. Presidio a
Regina Coeli per Tarek; intanto la polizia usa gli idranti contro un altro
corteo per la Palestina diretto alla Festa del Cinema. Il 25 manifestazione
della Cgil a San Giovanni. La notte muore una ventenne in un bruttissimo
incidente sulla Colombo: nei primi mesi del 2025 ci sono stati più di mille
morti sulle strade in Italia. Il 27 grossa operazione della polizia a Ostia,
presentata come risposta a una bomba carta lanciata contro un locale del
litorale. Protesta di commercianti bengalesi a Don Bosco per la “sicurezza”.
Arriva a Roma il relatore speciale dell’Onu Raj Balakrishnan, che a febbraio ha
scritto una lettera al governo chiedendo spiegazioni sugli sfratti di sette
famiglie a Roma. Il governo ha risposto che va tutto bene e che sono grandi fan
dei diritti umani.
Il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, la polizia presidia i dintorni
di via Gattamelata al Prenestino, dove cinquant’anni fa fu ucciso un giovane
militante neofascista: il 29 mattina il sindaco Gualtieri depone una corona di
fiori in suo onore, e nel pomeriggio un centinaio di persone si radunano nel
parco a lui dedicato a piazza dei Condottieri. Li proteggono un centinaio di
poliziotti e guardie di finanza, mentre la chiesa suona le campane.
Manifestazione davanti all’Ater su Lungotevere Tor di Nona, contro la
vendita degli alloggi popolari e la speculazione sulle indennità di occupazione.
Il 30 a Ostia esplode una bomba carta in un palazzo di via della Tortuga,
proprio accanto al murale in memoria di un ragazzo accoltellato sempre nello
stesso quartiere. A piazza Santi Apostoli la manifestazione per Israele “con gli
ebrei a testa alta” raccoglie pochissime presenze, ma molta visibilità
mediatica: una giornalista viene cacciata e chiamata “rotta in culo”. Intanto si
avvicina il cinquantesimo anniversario dell’omicidio di Pasolini: il 31 a Ostia
si organizza una celebrazione alternativa rievocando la partita di calcio che si
giocava quel giorno del 1975, nei prati di via dell’Idroscalo. (stefano
portelli)
(disegno di ottoeffe)
O’ Ge’, nun chiagnere: ‘o nonno fotte pure ‘a morte.
Appena ‘a sente ca sta pe’ arriva’,
‘o nonno se ne va.
Se ne va e nun se fa truva’.
(napoli centrale, ‘o nonno mio)
C’è stato un periodo, persino in questo medievale paese, in cui anche artisti o
scrittori famosi e di successo, che si muovevano nel mainstream del mercato
culturale, prendevano posizioni estreme e scomode, rivoltando da capo a piedi il
dogma con un disco, raccontando la democrazia come privilegio di classe,
denunciando sul principale quotidiano italiano i mandanti di un colpo di Stato
portato avanti a suon di bombe.
Per poterlo fare, naturalmente, la politica, o quantomeno il mercato, dovevano
trovarci una convenienza, il che vuol dire che quella roba doveva essere fatta
con una qualità sopra la norma. Un romanzo buono ma innocuo è preferibile per un
editore a uno buono ma dirompente, altrimenti d’altronde non ci sarebbero così
tanti scrittori scarsi famosi. Il problema sorge quando c’è da scegliere tra una
cosa buona ma innocua e una eccezionale ma che ti può portare grane. È così che
certe cose, a volte, passano. Ma per farle passare ci vogliono i fuoriclasse.
(credits in nota 1)
È morto mercoledì a ottant’anni James Senese, strumentista fuoriclasse, uno dei
più grandi sassofonisti italiani della musica contemporanea, proletario nato in
una periferia napoletana che all’epoca era un paesino di campagna, dalla
relazione tra sua madre e un soldato afroamericano tornato in patria poco dopo
la sua nascita («Avrà avuto le sue ragioni», rispondeva il sassofonista a chi
gliene chiedeva conto).
Senese era al primo impatto disturbante (un suo esilarante ritratto emerge
nella stranota scena di No grazie, il caffè mi rende nervoso): nel suo modo di
porsi, nelle movenze, nella lingua che usava. Era difficile, da questo punto di
vista, capire se avesse difficoltà con l’italiano – così come gli dice
proprio Arena – o se semplicemente non gli interessava comunicare in una lingua
che non sentiva sua. Durante un’intervista che rilasciò qualche anno fa a
Marzullo (non si sa perché, ma la Rai l’ha rimossa da Youtube…) passò due-tre
minuti a contraddire l’intervistatore che lo definiva “italo-americano”.
Quando Senese è morto sono andato a rivedermi Harlem Meets Napoli, documentario
cult della Rai che racconta l’esibizione di una buona parte dei fuoriclasse del
Neapolitan Power al fianco di James Brown, dei Temptations, di Lester Bowie (che
a un certo punto dice: «Sentiamo che a Napoli sta accadendo una rivoluzione
musicale…»), e di altra gente di questo calibro. Prima di allora, a quanto pare,
a nessun musicista bianco non statunitense era stato concesso di suonare
all’Apollo Theatre di Harlem.
Al di là della musica, nel documentario sono esilaranti le scene del viaggio, e
in particolare quelle che si svolgono a tavola, sempre in dubbie trattorie e
ristoranti. Questa è la mia preferita:
(credits in nota 2)
Se è vero che la classe si esprime su tanti livelli, la politica non fa
eccezione. È anche quella un conflitto costante, per dirla alla Nietzsche, tra
Apollo e Dioniso, o tra ragione e sentimento se preferite (cfr.
Nazionale, 1997).
La settimana scorsa una ventina di attivisti napoletani l’ha fatta sotto al naso
alla polizia, introducendosi con una elaborata strategia (pagando il biglietto!)
in un padiglione della Mostra d’Oltremare – spazio pubblico di proprietà del
comune di Napoli – dove si svolgeva la fiera farmaceutica Pharma Expo. Il gruppo
si è avvicinato allo stand dell’azienda israeliana Teva – multinazionale che
supporta con azioni concrete il regime sionista e il suo esercito –, mentre
alcuni esponenti del gruppo Sanitari per Gaza leggevano una lettera di denuncia
e di incitamento al boicottaggio. Una volta conclusasi la contestazione, mentre
gli attivisti stavano uscendo dalla Mostra, tre di loro sono stati arrestati,
condotti in questura e poi in carcere, dove hanno passato tre notti e tre
giorni.
Le accuse di resistenza e violenza appaiono grottesche, anche perché nei video
si vede benissimo che nessuno tra i manifestanti commette alcuna azione
illecita. Ancora più assurdo, oltre all’insensatezza di tenere in carcere tre
persone che non hanno fatto nulla, è il fatto che una volta rilasciati i tre
attivisti siano stati sottoposti all’obbligo di firma per tre volte a settimana.
La misura sembra essere stata assegnata in via del tutto strumentale, vista la
scelta del pm di non svolgere un processo per direttissima che avrebbe portato a
una immediata assoluzione degli imputati e spostato il focus sulle violenze,
l’arresto arbitrario e le ricostruzioni della polizia.
Ora, se fossi un giornalista di Fanpage o un esponente di un partito di sinistra
direi che “l’aria che c’è in giro non mi piace per niente”, e che “stiamo
vivendo una fase politica molto delicata”, che “è necessario vigilare sulla
democrazia a rischio”. In realtà, succede semplicemente che essendoci un governo
di destra, che legifera e agisce in una certa direzione, polizia e magistratura
si sentono più tranquilli nel fare quello che più gli piace fare, ovvero
esercitare senza limitazioni, e se possibile regole, il proprio potere.
Se fossi un maestro elementare, invece, ora mi auto-assegnerei un 4, perché sto
andando fuori traccia. Quindi metto un disco dei Napoli Centrale e mi preparo
per andare a Materdei a sistemare le ultime cose di Arte contro le pene
capitali.
Dormono ‘e schiave d’o faraone
sazie d’aglie, sazie ‘e fatica,
mentre ‘e piramide s’alzano ‘o cielo
ca cielo nun è.
[…] Dorme ‘o surdato ‘ngrassanno ‘a terra,
speranno ca almeno chesta
fosse l’ultima guerra.
Nun ce penza’, statte tranquillo:
dimane ‘sta terra a ‘ngrassa pure a tuo figlio.
(napoli centrale, ‘o lupo s’a mangiato ‘a pecurella)
a cura di riccardo rosa
__________________________
¹ Franca Rame in: Lo Stupro, Fantastico 8 (Rai 1, 1986-87)
² James Senese, Tullio De Piscopo e Tony Esposito in: Harlem meets Napoli, di
Ruggero Miti (1987)
(da: crash, di david cronenberg)
E la macchina sia alleata non nemica ai lavorator. (l’internazionale, versione
italiana)
Per varie ragioni, negli ultimi tempi, ho letto un po’ di cose sul rapporto tra
l’uomo e la macchina. Così venerdì sono andato a rivedermi Crash, il film di
Cronenberg forse più angosciante. L’avevo visto una sola volta, una vita fa,
durante un corso di Storia e critica del cinema all’Orientale, e mi aveva
colpito, complice l’atmosfera sepolcrale delle Mura Greche, il suo nichilismo
visionario senza scampo. Quegli uomini e donne che si trascinano nella
metropoli, capaci di trovare uno slancio solo verso la morte e attraverso la
penetrazione-lacerazione, oggi mi sembrano invece molto plausibili, ancorati
alla realtà, più contemporanei ancora dei personaggi di un altro film di C. più
recente, che ho amato molto, e che racconta tra le altre cose il farsi
esibizione di questo rapporto tra il taglio e l’erotico («La chirurgia è il
nuovo sesso»).
Quando costruiamo delle macchine è come se fosse la nostra versione del corpo
umano. Nel senso che il corpo umano è una macchina. È quello che William
Burroughs ha chiamato “the soft machine”. È interessante perché quando apri una
macchina vedi la mente dell’uomo che l’ha progettata. […] Mi piace molto
lavorare sui motori delle moto e delle auto. In questo modo hai l’intera storia
dell’uomo, la tecnologia, il design, la razionalità. […] È un’avventura
filosofica lavorare su una macchina. (david cronenberg intervistato da enrico
ghezzi per fuori orario, 1988)
(credits in nota 1)
Alla sua uscita, non capendoci molto, tanti critici bollarono Crash come una
sorta di techno-porno. A Londra l’uscita della pellicola fu vietata per molti
mesi, in Italia la Repubblica pubblicò due articoli violentissimi firmati da
Irene Bignardi.
So che i critici italiani hanno scritto che Crash era pornografia ma, guardando
film pornografici non mi sembrava che avessero nulla a che vedere con il mio.
Forse il problema è strutturale: può darsi che non abbiano mai visto un film che
apre con tre scene di sesso e che non sia un porno. È vero che in Crash sono le
scene erotiche a portare avanti la narrazione, come nel cinema porno, ed è vero
che quelle scene si possono descrivere molto semplicemente come: gente a letto
che si dice porcherie e poi ha grossi orgasmi. Ma mi sembra che il modo in cui
le scene sono costruite, funzionano nel film e in quello che dicono sia tutto
diverso da un film porno. (david cronenberg intervistato da giulia d’agnolo
vallan per il manifesto, 1996)
Chissà se Cronenberg ha mai conosciuto Carmine Attanasio, o se ha mai saputo che
nel novembre di quello stesso anno il leader dei Verdi napoletani propose un
ordine del giorno in consiglio comunale per vietare la pellicola anche in
Italia. Lo firmarono diciotto consiglieri di Alleanza Nazionale e Rifondazione
Comunista, ma l’interpellanza non passò.
Sono in molti, a quanto sembra, a temere un immaginario fatto di violenti urti
di carrozzeria e corpi cicatrizzati, post-organici. E l’onda di disgusto si
propaga con rapidità: dall’Inghilterra (il film è in attesa di visto), alla
pudica America (che rimanda la sua uscita), il “testimone censorio” passa, a
sorpresa, a Napoli. Sì, proprio a Napoli, città-modello delle giunte di
sinistra. Che si risveglia in un ventoso giorno di novembre stringendo in mano
un’interpellanza comunale […] che chiede di bloccare la pericolosa pellicola
girata da Cronenberg. Prima ancora che circoli e sia vista, naturalmente. Per
pura prevenzione sociale. (arianna di genova, il manifesto)
Qualche giorno fa, passeggiando a sera molto tarda per il mio quartiere e
attraversando alcuni dei suoi angoli più reconditi, mi sono reso conto della
quantità di gente che di notte dorme in macchina, come tra l’altro il
personaggio più assurdo e affascinante di Crash («Vivi qui?». «No, io vivo in
macchina. Questo è il mio laboratorio»). Il giorno dopo abbiamo pubblicato
su Monitor questo articolo molto preciso sulla tragedia di quei tre fratelli
che si sono barricati nella loro casa e poi l’hanno fatta esplodere, uccidendo
tre carabinieri e innescando contemporaneamente gli ingranaggi di un’altra
macchina, molto ben rodata.
La notizia, per i giornalisti italiani, non sta nella crisi sociale che il paese
sta vivendo attorno a sfratti e sgomberi, specialmente, e sempre più spesso, ai
danni di persone anziane. Giusto alcuni casi recenti:
8 ottobre 2025, Sesto San Giovanni (Milano): settantunenne si lancia dal sesto
piano mentre l’ufficiale giudiziario notifica lo sfratto; lascia biglietto (“Non
ce la faccio più”).
15 maggio 2019, Torino (Palazzo di Città): Dipendente comunale sessantatreenne
si uccide nella sede municipale; aveva subito uno sfratto esecutivo.
16 luglio 2015, Genova (Sestri Ponente): Si getta dalla finestra “a causa dello
sfratto”.
19 dicembre 2013, Torino (quartiere Parella): cinquantenne si impicca al
balcone; in tasca l’ingiunzione di sfratto da eseguire entro trenta giorni.
La vera notizia, a quanto pare, sono i funerali di Stato per i tre carabinieri
morti sul lavoro, diventati eroi al pari dei loro colleghi caduti nella lotta
alla mafia. Sia chiaro che il sacrificio individuale di chi perde la vita
nell’adempimento del dovere merita un rispettoso riconoscimento dallo Stato e da
tutti. Tuttavia, trasformare gli esecutori di uno sgombero ai danni di tre
contadini semianalfabeti in martiri della legalità, senza alcuno sguardo critico
sul contesto, significa spostare il discorso sul piano liturgico, rendendolo
impermeabile a ogni analisi, rassicurante, funzionale allo status quo. (antonio
malatesta, napolimonitor.it)
Nonostante le ripetute rassicurazioni da parte del sindaco di Napoli e dei suoi
assessori, le famiglie dell’ex Motel Agip di Secondigliano, sfrattate
dall’edificio comunale e abbandonate, sono ancora in strada senza aver ricevuto
nessuna proposta alternativa se non la solita elemosina in denaro, in una città
in cui il mercato immobiliare impone il possesso di ben altre cifre, e
soprattutto garanzie, per potersi assicurare un tetto.
Contestato nel corso di un’iniziativa pubblica, il sindaco ha definito le
persone che protestavano – molti ex abitanti dell’edificio e un gruppo di
solidali − “professionisti della protesta”. Personalmente, l’arroganza e
l’indifferenza politica dell’ex rettore mi disgustano quanto gli strali dei
tanti che stanno strumentalizzando questa vicenda in vista delle elezioni
regionali di novembre, mentre estrema tenerezza provo per quelli che già si
stanno allineando verso un “fronte delle sinistre”, al fine di tirare la volata
all’improponibile ricandidatura a sindaco dell’ex magistrato vomerese che già
abbastanza danni ha fatto alla città in dieci anni di governo.
a cura di riccardo rosa
(disegno di ottoeffe)
– Cucù!
– Chi è?
– Sono il gufu, che veglia nella notte, e ti ricorda l’appuntamento di domani.
– Grazie gufu, ma c’ho l’agenda del cuore sulla quale ho scritt’ che domani
vedrò il mio amat’.
– Vabbè, comunque: Cucù! Visto che veglio nella notte, tanto vale che ti ricord’
gli appuntamenti.
– Ma gufo, gufo di merda, non ce l’hai una casa?
– La mia casa è l’amore e la riscalda il cuore degli amanti!
– Maledizione a me e a quando ho deciso di vivere in campagna.
(brunello robertetti, un poesie)
Da qualche settimana, di notte, dalla mia stanza da letto, si sente uno strano
rumore, un po’ diverso dal classico cuu-huu-hu di un gufo, ma nemmeno troppo.
Dalle mie parti c’è un po’ di verde, una collina poco distante, ma l’impressione
è che l’animale si nasconda piuttosto tra i pannelli solari del tetto di
pertinenza, o più semplicemente che qualche condomino lo stia allevando a botte
di topi e piccioni.
Da ragazzino andavo spesso al mare, con alcuni amici, dalle parti del Fusaro.
Non sfioravamo neppure la bellezza della Casina Vanvitelliana, né del lago dove
si possono pescare con un po’ di fortuna pesci non troppo comuni. Ci dirigevamo
invece con lunghe camminate dalla stazione della Cumana verso una spiaggia
isolata, popolata da uomini un po’ strani, tra cui un venditore ambulante con
una malformazione sotto lo sterno a forma di frutto, che si diceva essere una
pera, ingoiata intera e rimasta letteralmente sullo stomaco al malcapitato.
“Ora, veder cose che non posso comprendere, procurarmi cose impossibili ad
aversi, questo è lo scopo della mia vita. Vi giungo con due mezzi: il denaro e
la volontà… […] Così, per esempio, vedete questi due pesci nati, l’uno a
cinquanta leghe da Pietroburgo, l’altro a cinque leghe da Napoli. Non è
dilettevole il poterli riunire sulla stessa tavola?”.
“Quali sono dunque questi pesci?”, domandò Danglars.
“Ecco qua, il signor Chateau-Renaud, che ha abitato in Russia, vi dirà il nome
dell’uno, e il signor maggiore Cavalcanti, che è italiano, vi dirà il nome
dell’altro”.
“Questo qui – disse Chateau-Renaud – è, credo, uno sterlet”. “E questo qua –
disse Cavalcanti – una lampreda, se non sbaglio”.
“Ora, signor Danglars, domandate a questi due signori ove si pescano questi due
pesci…”, disse Montecristo.
“Ma – disse Chateau-Renaud – gli sterlet si pescano soltanto nel Volga”. “E io –
disse Cavalcanti – non conosco che il Fusaro che fornisca lamprede di questa
grossezza”.
“Ebbene, precisamente! L’uno viene dal Volga e l’altro dal lago del Fusaro”.
“Impossibile!”, gridarono a un tempo tutti i convitati.
“Ecco appunto ciò che mi diverte”, disse Montecristo. “Io sono come Nerone,
desidero l’impossibile”.
(alexandre dumas, il conte di montecristo)
Ai margini di questa spiaggia sulla quale ogni anno passavamo buona parte del
mese di giugno, c’erano delle vecchie palazzine a due piani diroccate. Non
saprei spiegare il perché, ma nostro divertimento era entrare lì dentro e
continuare a sfasciarle tirando contro i muri i mattoni che trovavamo per terra,
qualche volta ferendoci, e finendo in altre persino all’ospedale.
Un giorno ci accorgemmo che un gufo era rimasto imprigionato con una zampa in
una fessura, e dando vita a uno spettacolo decisamente macabro pendeva a testa
in giù, lamentandosi con un verso molto simile a quello che ogni notte oggi
sento fuori dal balcone di casa.
Salire a liberarlo era impossibile, perché non c’erano più scale né muri a cui
arrampicarsi, e così la nostra idea fu quella di lanciare pietre più vicino
possibile al suo corpo, per rompere il mattone in cui era rimasto impigliato e
salvarlo. Il rischio di lapidarlo era calcolato, e il nostro alibi morale era
che se lo avessimo lasciato lì se lo sarebbero mangiato i topi entro pochi
giorni.
Passammo ore in questa attività senza ottenere alcun risultato, poi abbandonammo
l’animale al suo destino, dispiaciuti per non essere riusciti a salvarlo, ma
forse un po’, almeno in qualche angolo recondito del nostro sadico cuore, anche
di non averlo colpito.
https://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2025/10/kill-short.mp4
(credits in nota 1)
Non conosco personalmente Gennaro Gattuso, ma mi è sinceramente antipatico. Non
sopporto quella sua retorica da uomo tutto d’un pezzo, da contadino del Sud con
i valori d’una volta, e quell’atteggiamento “forza e onore” che è facile
sbandierare quando vivi tra i privilegi, che per carità, si sarà pure
conquistato sul campo, anche se mi sarebbe piaciuto vedere la sua reazione
quando Gazza Gascoigne, in Scozia, durante uno dei suoi primi allenamenti con i
Rangers di Glasgow, gli cagò nei calzettoni.
Gattuso, che come allenatore ha sempre fatto pena (fatta eccezione per qualche
piccolo successo tra cui una Coppa Italia vinta in tempi di Covid con il Napoli
titolato più brutto di sempre), oggi allena la nazionale italiana, e dispensa
perle da vecchio uomo di valori – di norma ripete questa parola ogni due o tre
frasi – a ogni intervista. L’altro ieri, tra una banalità e l’altra sul
“dobbiamo pensare alla nostra partita”, ha detto che sperava che nella gara tra
Israele e Norvegia succedesse “qualcosa di fantastico”, che poi se ho capito
bene sarebbe stata la vittoria di Israele (inutile dire che i vichinghi hanno
asfaltato gli israeliani per cinque gol a zero).
Ora, al netto del fatto che nell’ultimo mese la nazionale italiana ha giocato e
giocherà una seconda volta contro uno Stato che sta commettendo un genocidio da
due anni, e che nelle ultime quarantotto ore sta continuando a uccidere decine
di civili nella Striscia nonostante la tregua sottoscritta in vista degli
accordi di pace; al netto del fatto che in questo mese Gattuso non ha trovato
nulla di più intelligente da dire che “dobbiamo giocarla la partita con Israele,
altrimenti perderemo a tavolino”; e al netto del fatto che per Italia-Israele di
mercoledì sono previste dure contestazioni a quest’evento che di sportivo non ha
e non può avere nulla; e al netto del fatto che si è a lungo vociferato di un
coinvolgimento del Mossad nella gestione della sicurezza dell’evento… al netto
di tutto ciò, a me hanno insegnato che per uno sportivo non c’è niente di meno
elegante che “gufare”, ovvero contare su una sconfitta altrui per ottenere una
vittoria.
È una cosa che – bando ai moralismi – può capitare, ma che bisognerebbe almeno
avere il buon senso di tenersi per sé, soprattutto se si è un allenatore
professionista, se ci si fa vanto di rappresentare un paese, se ci si propone
come “uomo tutto d’un pezzo” e soprattutto perché francamente di questi tempi
sperare che Israele vinca anche solo una partita di calcio è veramente
un’indecenza. Personalmente, l’unico risultato che auspico è che a Udine
mercoledì ci sia tanto di quel casino da costringere all’annullamento della
partita.
“Io – proseguì poi don Mariano – ho una certa pratica del mondo; e quella che
diciamo l’umanità e ci riempiamo la bocca di dire umanità, bella parola piena di
vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi,
i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà… Pochissimi gli uomini; i
mezz’uomini pochi, che mi contenterei l’umanità si fermasse ai mezz’uomini… E
invece no, scende ancora più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si
credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi… E ancora più giù:
i pigliainculo, che vnano diventando un esercito. E infine i quaquaraquà: che
dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, chè la loro vita non ha più
senso e più espressione di quella delle anatre…”. (leonardo sciascia, il giorno
della civetta)
a cura di riccardo rosa
__________________________
¹ David Carradine in: Kill Bill volume 2, di Quentin Tarantino (2004)
(disegno di peppe cerillo)
Il mese a Roma si apre con una stretta di mano storica, quella del 3
settembre tra il nuovo papa Leone XIV e il presidente dello stato genocida di
Israele, Isaac Herzog: la stessa mano che qualche mese fa firmava le bombe
destinate a Gaza. Questo Leone è il capo dello stesso stato Vaticano che strinse
patti con Mussolini, Hitler, Franco, Salazar, Videla e Pinochet. Ma il giorno
dopo, a un passo da San Pietro, una manifestazione salpa simbolicamente in
un battello sul Tevere davanti a Castel Sant’Angelo, in solidarietà alla Global
Sumud Flotilla appena partita per Gaza; mentre la relatrice Onu Francesca
Albanese spiega in Senato le sanzioni comminatole dal governo Usa per la sua
difesa del diritto internazionale. E così per tutto il mese: il 5 a Scienze
Politiche (Sapienza) Albanese di nuovo parla delle complicità dell’università e
della ricerca nel genocidio a Gaza, mentre nel pomeriggio si celebra
un’assemblea pubblica di supporto alla Flotilla al festival Renoize (in memoria
di Renato Biagetti ucciso dai fascisti a Focene); però sabato 6 l’Ufficio
scolastico regionale del Lazio, estensione del ministro Valditara, invia
una comunicazione a tutti i dirigenti scolastici, chiedendo che non si parli di
politica nelle riunioni degli organi collegiali, “esclusivamente finalizzate
alla trattazione delle tematiche relative al buon funzionamento dell’istituzione
scolastica e sottratte a qualunque altra finalità”. Intanto, sulla Tiburtina si
protesta davanti alla sede della Leonardo, una delle fabbriche di morte che
riforniscono i massacratori dell’esercito israeliano. La sera, fiaccolata per la
Global Sumud Flotilla, da piazza Vittorio fino al Colosseo: “Siamo l’equipaggio
di terra” è lo slogan.
Lunedì 8 conferenza stampa delle organizzazioni palestinesi italiane in piazza
del Campidoglio, contro la proibizione da parte del sindaco Gualtieri dei locali
del Nuovo Cinema Aquila per promuovere la manifestazione del 4 ottobre (poi
concessi). Il 9 centinaia di persone manifestano in corteo sull’Ardeatina,
contro l’inceneritore a Santa Palomba; a Ostia muore un operaio romeno cadendo
da un’impalcatura. Al Circo Massimo una cinquantina di sionisti con le bandiere
di Israele cercano di interrompere il flash mob per Gaza che apre la festa
del Fatto Quotidiano, malmenando anche i passanti che reputano oppositori del
genocidio. Manifestazioni spontanee in solidarietà alla Global Sumud Flotilla in
varie parti di Roma, dopo l’attacco di un drone israeliano in acque tunisine: a
San Lorenzo la polizia carica sul presidio. Il 10 piove: allagamenti ovunque, e
su via Labico un albero cade travolgendo un’auto con un padre e un figlio, che
per fortuna ne escono vivi. Alla Sapienza studenti e studentesse allestiscono un
accampamento sotto la pioggia, con l’idea di rimanere finché la Flotilla non
raggiungerà Gaza. Attacco sionista al centro sociale La Strada a Garbatella:
bomba carta e scritta sessista “Di Battista puttana di Hamas” (che poi, non si
capisce che c’entri Di Battista con La Strada). Il 13 muore un neonato di parto
nella storica casa maternità “Il Nido” a Testaccio, gestita da ostetriche
professioniste: nonostante ne siano morti altri due in ospedale nell’ultimo
mese, le polemiche si dirigono solo ai parti gestiti da donne. Il 14 assemblea
cittadina indetta dalle organizzazioni palestinesi al cinema Aquila, partecipano
centinaia di persone: si proclama lo sciopero del 22 settembre e le
mobilitazioni in tutte le città d’Italia, l’interruzione di tutti i rapporti
commerciali e scientifici con Israele, la rescissione degli accordi con Teva e
Mekorot, l’introduzione nelle scuole della memoria della Nakba. La notte un
ragazzo cileno di ventun anni viene accoltellato a Ostia, e lasciato davanti
all’ospedale Grassi. Il 15 all’apertura di molte scuole ci sono sit-in
silenziosi contro il genocidio con le bandiere palestinesi. Il 16 si inaugura il
parco Thomas Sankara a Montesacro, alla presenza dell’ambasciatore del Burkina
Faso.
Martedì 17, mentre l’esercito sionista invade e devasta Gaza City da terra, un
grande corteo per la Palestina sfila da piazzale Aldo Moro a Fori Imperiali.
Dopo la manifestazione, su via Giovanni Lanza una decina di fascisti prendono a
pugni e calci due manifestanti, uno dei quali sventolava una bandiera della
Palestina. Il 18 dopo una serie di estenuanti tira e molla – tutto il Pd si era
astenuto sulla mozione – il comune di Roma fa issare una bandiera palestinese
sul Campidoglio, e ordina la revoca dell’accordo tra Acea e l’impresa idrica
israeliana Mekorot. Il portavoce della comunità ebraica romana Victor Fadlun
dichiara che la bandiera “aggrava il clima di antisemitismo”. Sciopero di
quartiere a Roma Est: picchetti davanti al Carrefour e al McDonald’s sulla
Casilina, merende solidali, assemblee pubbliche e corteo di quartiere. Domenica
21, senza passare per le estenuanti assemblee di qualche giorno fa, il Comune
affianca alla bandiera palestinese quella per gli ostaggi israeliani: l’eroismo
capitolino è durato un paio di giorni. Dalla mattina, oltre sessantamila persone
riempiono lo stadio Olimpico per il derby Lazio-Roma: il dispositivo poliziesco
include droni, elicotteri, zone di pre-filtraggio, ingressi differenziati per le
due tifoserie, nuovi divieti di sosta e sensi unici, chiusura strade e modifica
di tutta la viabilità della zona. Un gruppo di tifosi laziali espone su Ponte
Milvio uno striscione in memoria del fascista statunitense Charlie Kirk.
Lunedì 22 arriva il giorno del grande sciopero e manifestazione per la
Palestina: una marea umana riempie piazza dei Cinquecento, traboccando nelle vie
intorno, bloccando per diverse ore la stazione Termini. Un corteo non
autorizzato parte da via Cavour e dopo aver superato piazza Vittorio e Porta
Maggiore si inoltra per San Lorenzo fino a imboccare la Tangenziale. Migliaia di
persone bloccate nelle macchine reagiscono con solidarietà e senza incidenti; il
corteo risale sulla Tiburtina e termina a piazzale Aldo Moro. C’è chi calcola
oltre centomila persone: sicuramente una giornata senza precedenti, almeno negli
ultimi dieci anni. Le foto e le notizie della manifestazione arrivano su Al
Jazeera, una giornalista di Gaza ringrazia l’Italia per la solidarietà. I
giornali italiani però riempiono le loro copertine con i presunti “scontri” e
“devastazione” alla stazione di Milano. Il 24 – la mattina dopo il primo attacco
alla Global Sumud Flotilla – viene occupata la succursale del Rossellini,
istituto tecnico cinematografico di Garbatella. Sabato 27 mattina davanti al Cpr
di Ponte Galeria (prigione per persone migranti che non hanno commesso reati)
arriva la famosa statua di Marco Cavallo, simbolo della liberazione dei
manicomi, portata da un corteo di attiviste e attivisti per la chiusura dei
centri di detenzione amministrativa dei migranti. Nel pomeriggio manifestazione
al Quarticciolo per rivendicare gli spazi abbandonati del quartiere.
Il 29 viene occupato anche il liceo Cavour, davanti al Colosseo; inizia un
accampamento permanente per Gaza a piazza dei Cinquecento, in preparazione della
manifestazione nazionale del 4 ottobre. La notte qualcuno da una macchina tira
un melone e delle uova contro le tende, e la notte successiva da una macchina
gridano “Duce! Duce!”. Il 30 si occupa il liceo Russell; i lavoratori del Cnr
manifestano davanti alla sede centrale a piazzale Aldo Moro, per l’interruzione
delle collaborazioni con Israele. Il presidente del Cnr scende, ma nulla di
fatto. Nel pomeriggio un corteo di centinaia di studenti occupa anche la facoltà
di Scienze Politiche della Sapienza, dove si affigge un enorme bandiera
palestinese. Nel frattempo arriva ad Amman il primo volo che porta i
ricercatori, le ricercatrici e studenti che finalmente le mobilitazioni sono
riuscite a far arrivare in Italia: atterreranno il primo ottobre a Fiumicino.
(stefano portelli)
(claudia cardinale in una foto del 1963)
Quando ride, i suoi occhi diventano due fessure nere, scintillanti con qualche
cosa di monellesco, di scatenato, di intenso, di meridionale. (alberto moravia
descrive claudia cardinale)
È morta martedì, a ottantasette anni una straordinaria interprete e senza ombra
di dubbio la più bella attrice della storia del cinema italiano. Della carriera
di Claudia Cardinale si sa tutto, dei Nastri d’argento e dell’Orso d’oro alla
carriera, delle infatuazioni artistiche e maschili di Fellini e Mastroianni, De
Sica e Leone, così come del suo impegno femminista e a fianco dei bambini e dei
malati di Hiv. Meno nota, almeno ai non cinefili, la sua storia personale.
Cardinale era nata nel 1938 a La Goletta, protettorato francese in Tunisia, dove
i suoi nonni (palermitani e trapanesi) erano scappati dalla Sicilia allo scoppio
della Prima Guerra Mondiale. Fino ai sedici anni non ha parlato una parola
d’italiano, dal momento che in famiglia si parlava solo in siciliano e infatti
la sua prima apparizione fu in un cortometraggio franco-tunisino del ’56, che
raccontava come le donne tunisine, negli anni della conquista dell’indipendenza,
si erano unite e avevano raccolto i propri pochi gioielli per venderli e
permettere ai mariti pescatori di acquistare piccole barche, dal momento che i
grandi imprenditori francesi con i loro pescherecci se l’erano squagliata.
Vabè se proprio te lo devo dire:
fisicamente non sei fatta male.
Ma non esageriamo, non sei la Cardinale!
E non sopporto che lo fai notare
con quel tuo modo, ti prego, di camminare!
(vasco rossi, vabè se proprio te lo devo dire)
Dopo quell’esperienza la giovanissima Claudia (anzi Claude, il suo nome
all’anagrafe) si trasferì in Italia, ma ritornò in Tunisia poco dopo, avendo
scoperto di essere rimasta incinta in seguito a una violenza sessuale subita.
Decise di tenere con sé suo figlio e di non rivelare mai il nome del stupratore.
Partì per l’Inghilterra con l’aiuto del produttore Franco Cristaldi (con il
quale avrà poi una relazione, logorata alla lunga dal fatto che lui fosse
sposato e che il divorzio fosse ancora illegale) e nascose a tutti, tranne che
ai suoi genitori, la gravidanza.
Tenne celato il segreto per sette anni, anni in cui il figlio fu cresciuto in
famiglia “come un fratello minore”, fino a quando raccontò tutto in una
intervista a Enzo Biagi, pubblicata poi su Oggi e su L’Europeo.
https://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2025/09/cardi-1.mp4
(credits in nota 1)
Si fanno sempre più insistenti i rumors sulla possibile cessione del Milan dal
magnate Gerry Cardinale alla famiglia Steinbrenner, proprietaria della squadra
Nba dei New York Yankees, società con un patrimonio di circa sette miliardi di
dollari.
Anche Gerry, come Claudia, ha origini italiane da parte di nonni (napoletane il
padre e abruzzesi la madre, imparentata pare con D’Annunzio), ma non si trovano
molte notizie su come la sua famiglia si sia fatta strada negli Stati Uniti. Lui
ha studiato ad Harvard e poi ad Oxford, ha lavorato a Goldman Sachs e poi ne è
diventato partner. Ha creato un fondo di investimenti e attraverso quest’ultimo
ha acquistato quote di varie compagini sportive, tra cui il Liverpool e gli
stessi Yankees.
Nella sua gestione certo non memorabile (finora: i miei amici milanisti di
fantacalcio sono sicuri che con Allegri in panchina e il Bebote in avanti i
rossoneri possano puntare al Triplete), Cardinale ha costituito un fronte con il
presidente dell’Inter Marotta, per scardinare gli ostacoli che gli impediscono
una mega-speculazione sul fronte stadio. Mentre scrivo mi è tornato in mente che
qualche settimana fa, dopo una pessima partita dei nerazzurri, Marotta si fiondò
davanti alle telecamere, prese di forza i microfoni della Rai («C’è il
presidente che vuole fare un annuncio su un argomento molto serio») e avviò un
patetico comizio su come lo Stato sia freno allo sviluppo dell’economia e su
come gli imprenditori stranieri si rifiutino di investire nel nostro paese per
colpa delle tasse e della burocrazia.
A seguire potete trovare due articoli pubblicati su Monitor che spiegano come
stanno veramente le cose:
Le mani sulla città. Il quartiere San Siro e il modello Milano (giugno 2021)
Milano, grande capitale e privato sociale all’attacco di San Siro (settembre
2022)
…e l’estratto di un testo più recente pubblicato dal Comitato Salviamo San Siro,
come chiamata a una manifestazione svoltasi questa mattina al Parco dei
Capitani:
La delibera per la vendita dello stadio San Siro e delle aree circostanti è
approdata ieri a Palazzo Marino, ma il voto è stato rinviato a lunedì 29
settembre. Non un rinvio qualsiasi: in quella data il consiglio si riunirà
in seconda convocazione, e basteranno appena quindici consiglieri per rendere
valida la seduta e approvare il provvedimento. Un escamotage voluto dal sindaco
Beppe Sala per far passare, a tutti i costi, l’operazione più contestata degli
ultimi anni: la svendita di San Siro ai fondi legati a Inter e Milan. […]
La tensione a Palazzo Marino è stata altissima. La vicesindaca Scavuzzo è
stata fischiata dopo la presentazione della delibera. Le opposizioni hanno
denunciato irregolarità nelle procedure: la delibera è stata considerata
“licenziata” dalle commissioni anche se non tutte avevano terminato l’esame […].
Era stata anche tentata una sospensiva, respinta dalla maggioranza, che avrebbe
permesso di studiare meglio il testo ed evitare l’abbassamento del numero
legale.
La vera posta in gioco è la speculazione edilizia. Al di là della retorica sul
nuovo stadio, la realtà è chiara: i fondi interessati non mirano alla
riqualificazione dell’impianto, bensì alla sua demolizione per liberare un’area
enorme da trasformare in una colossale operazione immobiliare. Un’operazione che
rischia di cancellare non solo un simbolo della città, ma di consegnare ai
privati un pezzo di patrimonio collettivo, spalancando la strada a una
speculazione edilizia senza precedenti. (comitato salviamo san siro, 26
settembre 2025)
Claudio è mezzo fascio e tifa la Lazio,
fa feste da paura nella casa a Capalbio.
Flaminia fa la squillo a Collina Fleming
l’hanno vista col maestro di tennis.
Giulio si atteggia come un criminale
ma c’ha lo zio che fa il cardinale.
Vittoria invece studia alla LUISS
e spaccia coca nei momenti bui.
(il pagante ft. carl brave, la grande bellezza)
a cura di riccardo rosa
__________________________
¹ Claudia Cardinale in: Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana
illibata, di Luigi Zampa Tarantino (1971)
(disegno di ottoeffe)
E affacciati alle loro finestre nel mare
tutti pescano mimose e lillà.
E nessuno deve più preoccuparsi
di via della Povertà.
(fabrizio de andrè, via della povertà)
Siccome non avevo di meglio da fare, venerdì sera mi sono messo a cercare sui
siti internet istituzionali la VIA – Valutazione di impatto ambientale per la
Coppa America a Napoli. I lavori a Bagnoli stanno per cominciare e nella zona
della colmata si respira un certo fermento, ma della VIA non c’è traccia (in
compenso è stata da poco pubblicata una assai meno utile VI, a cui in fondo
manca solo la A, ovvero Valutazione di incidenza delle opere sul contesto
circostante).
La Valutazione è un curioso Pdf di cento pagine che spiega nel dettaglio gli
interventi previsti, dall’installazione dei pontili galleggianti alla barriera
di scogli soffolta, che secondo diversi biologi avrà effetti devastanti
sull’ecosistema marino della baia (è bene sottolineare sempre che il
mantenimento della colmata promosso dalla ditta Meloni-Manfredi impedirà il
ripristino della morfologia di costa e la rinascita di una grande spiaggia
libera, che in trent’anni di dure battaglie gli ex operai, gli ambientalisti, i
comitati territoriali, le associazioni del quartiere erano riusciti a imporre
non in un solo piano, quello De Lucia, ma addirittura in due, considerando il
famoso Praru* poi smantellato dal gatto e la volpe di cui sopra).
Nonostante le rassicurazioni – le parole più usate nel documento sono “bassa” e
“trascurabile”, ma mai “nulla”, rispetto all’incidenza delle attività di
progetto su flora e fauna del luogo – sembra che oltre a svariate varietà di
piante e fiori, a farne le spese saranno gli animali, tra cui la tartaruga
Carretta Carretta e il Gabbiano Reale (il documento sostiene che tutti gli
animali che andranno via sicuramente torneranno, e la cosa fa pensare un po’ ai
terremotati che in questi mesi stanno lasciando il quartiere; ma questa è
un’altra storia).
Le attività di cantiere, a causa del rumore prodotto dai macchinari e mezzi e
dalla loro presenza in situ, determinano un impatto diretto sulle specie
ornitiche che frequentano la fascia costiera con conseguente loro
allontanamento. L’impatto risulta a carico delle specie dell’avifauna
prevalentemente marina le quali potrebbero dirigersi verso aree costiere che
risultano meno disturbate o subire un’interferenza con il loro ciclo
ontogenetico. (valutazione di incidenza – 38th America’s Cup Louis Vuitton)
I gabbiani, lo sapete anche voi, non vacillano, non stallano mai. Stallare,
scomporsi in volo, per loro è una vergogna, è un disonore. Ma il gabbiano
Jonathan Livingston – che faccia tosta, eccolo là che ci riprova ancora, tende e
torce le ali per aumentarne la superficie, vibra tutto nello sforzo e patapunf
stalla di nuovo – no, non era un uccello come tanti. (richard bach, il gabbiano
jonathan livingston)
Chissà se il segreto è non vacillare, non essere un uccello come tanti, o alla
fine, come a Jonathan Livingston, questo ci si ritorcerà sempre contro. Ci
pensavo l’ultima volta che sono stato sul Pontile Ferdi, un posto noto ai
bagnolesi come la Sala pompe, perché nell’edificio che vi si trova erano
ospitati i macchinari per il trasporto dell’acqua utilizzata nel processo di
produzione industriale dell’acciaio.
(la sala pompe in una foto degli anni sessanta)
Attraversando quel che resta della Sala pompe, e destreggiandosi tra i relitti
arrugginiti, ci si trova davanti uno spettacolo incredibile, soprattutto al
tramonto. Siamo in uno dei posti più suggestivi del quartiere, sicuramente il
più silenzioso, molto meglio del più noto Pontile Nord sempre affollato di
runner e di persone che vogliono godersi il panorama. Un posto che non di rado
riserva sorprese, come una volta in cui ci trovai a riflettere un amico che vive
e lavora dall’altra parte della città o un fotografo che tra le rovine faceva
uno shooting a delle adolescenti del quartiere. La Sala pompe si appresta a
breve a una scenografica e tragica fine.
La demolizione dell’impalcato avverrà tramite tagli controllati con filo e disco
diamantato, che consentiranno di suddividerlo in blocchi gestibili per il
sollevamento e la movimentazione con gru. I pali di fondazione saranno tagliati
alla base e rimossi con autogrù, con l’ausilio di attrezzature subacquee nei
tratti sommersi per assicurare precisione e pulizia delle operazioni.
(valutazione di incidenza – 38th America’s Cup Louis Vuitton)
Piante, gabbiani, tartarughe e pontili. Sgomberati, sfollati e lesionati.
Affittuari allo stremo, commercianti a basso reddito, attività storiche. Fiori
azzurri e tempi grigi. Via di qui.
Via via,
vieni via di qui.
Niente più ti lega a questi luoghi,
neanche questi fiori azzurri.
Via via,
vieni via con me.
Neanche questo tempo grigio,
pieno di musiche
e di uomini che ti son piaciuti.
(paolo conte, via con me)
Quando ero bambino mio zio portava spesso me e i miei fratelli in giro in
macchina per Napoli, a farci vedere le vedute più belle del golfo dalle strade
panoramiche. Non di rado si fermava all’improvviso a chiedere, per lo più a
persone anziane, indicazioni per strade assurde, tipo “via Gianfranco Zola” o
“via vecchia Tom e Jerry”, e giù risate dai sedili posteriori. Oggi che pure c’è
Google Maps e la gag ha quindi perso buona parte del suo significato, c’è un
ragazzo che fa lo stesso accumulando migliaia di follower sui social, me
incluso.
Avevo un dubbio a un certo punto su quale parola scegliere per questa settimana,
poi, una notte che non dormivo, su Canale21 stavano trasmettendo Delitto in
Formula 1 di Corbucci, con Tomas Milian e Bombolo. A un certo punto proprio
Bombolo, che interpreta il tuttofare Venticello, deve mettere al sicuro la
famiglia dell’ispettore, che lo incarica di portare tutti a Frascati, dalla
suocera, la signora Proietti, alla via dei Santissimi Martiri.
https://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2025/09/milian.mp4
(credits in nota 1)
a cura di riccardo rosa
__________________________
* Programma di Risanamento ambientale e Rigenerazione urbana
¹ Tomas Milian e Bombolo in: Delitto in Formula 1, di Bruno Corbucci (1984)