Tag - rewind roma

Rewind Roma, gennaio 2025 # Si aprono le porte sante: su grandi opere inutili, fascisti e criminali di guerra
(disegno di peppe cerillo) Il 2024 finisce con l’arresto dell’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno per l’inchiesta Mafia Capitale, proprio la notte di San Silvestro: l’ex sindaco aveva provato a evitare le misure alternative presentando documenti falsi. Così inizia l’anno santo a Roma! Già dalle prime ore del 2025 c’è un’aggressione omofoba a piazza Malatesta: due ragazzi che camminano per mano vengono aggrediti da una ventina di idioti, e pochi giorni dopo il quartiere risponde con un grande presidio solidale e un gruppo che canta slogan sotto il balcone degli aggressori. Nel pomeriggio dell’1 a Ostia, mentre il quartiere festeggia il capodanno, una donna rimasta disoccupata si butta dal quarto piano. Poi di nuovo il 4 una coppia gay viene aggredita e picchiata a Trastevere da dieci persone. Nel pomeriggio c’è un presidio di protesta davanti alla sede dell’Autorità Palestinese per la sua collaborazione con il regime sionista israeliano. Il 5, poco dopo l’apertura dell’ultima porta santa (quella di San Paolo fuori le Mura), all’altezza di Boccea appare uno striscione sulla Tangenziale con due svastiche e la scritta “Laziale ebreo”; la sera sulla Tiburtina un uomo che viveva in strada viene ucciso da un’auto. Prima del 6, quando i pellegrini a San Pietro hanno già superato il mezzo milione, ci sono altri tre morti sulle strade (a Guidonia, Pisana e Torrenova). Il 7 sulla Tuscolana c’è la parata dei soliti fascisti per Acca Larenzia: sarebbe la tipica nota di colore se non ci fosse anche la festa del Tricolore, un’enorme pubblicità della serie Mussolini sul maxischermo di stazione Termini, e una mostra sul Futurismo al Palazzo delle Esposizioni che glorifica il Fascismo. Intanto, un quartiere di Roma Est – il Quarticciolo – rischia il commissariamento per ordine pubblico con il decreto Caivano, il prefetto annuncia un Daspo urbano in due “zone rosse” intorno alle stazioni Termini e Tuscolana, e la ministra dell’Università accredita come struttura universitaria il Centro Alti Studi per la Difesa su via della Lungara. Il 2025, insomma, is the new 1925: manca solo il discorso di inizio anno del Duce per rivendicare il delitto Matteotti.  L’8 sulla Salaria un ventenne con un Suv investe e uccide un ragazzo delle Seychelles; poco dopo, durante la notte, c’è un furto epico nella villa della sorella di Gianni Agnelli, a Torrimpietra. All’alba del 9 gennaio, blitz al Laurentino 38: ventuno arresti, presuntamente per spaccio. Nel pomeriggio arriva la sentenza definitiva di assoluzione per Stella, ancora sotto processo per le manifestazioni studentesche per la Palestina l’anno scorso: un presidio di solidarietà sotto il Tribunale la sostiene e festeggia l’assoluzione. Intanto, Meloni incontra Zelensky, che ha dormito in un albergone di lusso vicino a Villa Borghese. Il 10 il Tar accoglie il ricorso degli abitanti contro l’inceneritore di Guidonia, dove si stoccano i rifiuti romani senza autorizzazione ambientale. Due nuovi morti investiti, sulla Salaria e sulla Serenissima. Sabato 11 a San Lorenzo migliaia di persone riempiono il presidio e il corteo di protesta per la morte di Ramy, adolescente ucciso dai carabinieri a Milano per non aver rispettato un posto di blocco; a piazza dei Sanniti, davanti all’ex Cinema Palazzo, il cordone di polizia che difendeva la sede dei carabinieri carica il corteo. Lunedì 13 il cosiddetto “ministero dell’ambiente” approva il porto crocieristico privato della Royal Caribbean a Fiumicino, sostenendo che “non avrà impatto significativo”. Chissà cosa intendono per “impatto”. Nel frattempo un generale dell’esercito israeliano arriva a Roma: l’Italia sarebbe obbligata a emettere un ordine di cattura per complicità in atti genocidari, ma non lo fa.  Il 14 si chiude il processo per violenze e torture da parte di alcuni operatori sociali ai danni dei pazienti di un centro della Croce Rossa; e il 15 un’altra persona viene uccisa da un’auto su via dei Romagnoli, a Ostia. Nel pomeriggio al cimitero acattolico di Testaccio si celebrano i funerali del giornalista Furio Colombo, morto il giorno prima a novantuno anni. Il 17 a Nuova Ostia viene arrestata la figlia ventenne di Roberto Spada, per quindici grammi di hashish che aveva in tasca un’altra persona; il padre ha già fatto sei anni di carcere per una testata a un giornalista. Intanto, fiaccolata contro il decreto “sicurezza” vicino al palazzo del Senato che deve approvarlo; il 18 invece reagisce la periferia, con una grandissima assemblea pubblica al Quarticciolo contro il commissariamento securitario del “modello Caivano”. Nel frattempo, due persone senza casa vengono trovate morte di freddo, e il 19 una ragazza di vent’anni viene uccisa da una macchina sulla Tiburtina. Ma non rientrano nel problema della “sicurezza”. Intanto, la procura di Roma manda avvisi di garanzia a Meloni, Nordio e Piantedosi per aver riportato in Libia il capo delle milizie che gestiscono i centri di tortura di Mitiga e Zawiya, trafficante di migranti accusato di crimini contro l’umanità dalla Corte Penale Internazionale. È il secondo criminale di guerra che si lascia passare, in venti giorni. Il 22 si approva in giunta il nuovo regolamento sulla “semplificazione urbanistica”: si dimezzano i tempi per le valutazioni d’impatto ambientale, si autorizzano aumenti di cubature fino al trenta per cento per chi demolisce e ricostruisce, e si riducono controlli e vincoli per costruttori e speculatori. Sarà più facile riattivare le tante sale di cinema abbandonate della Capitale, ma a prezzo di una cementificazione quasi senza limiti. Il 23 iniziano i lavori nella scuola di via Cardinal Capranica a Primavalle, che era stata sgomberata dai suoi abitanti nel 2019 e da allora lasciata nell’abbandono. La mattina un gruppo di neofascisti attacca con le cinghie degli studenti del liceo Cavour, che però riescono a cacciarli; e la sera a Monti un gruppo di sessanta ultras laziali aggredisce i tifosi baschi della Real Sociedad che bevevano in un pub: li attaccano con coltelli, martelli, mazze. Nove baschi sono feriti, uno di loro è grave. Il 24 tutta Ostia è in collera per un articolo del Telegraph che la classifica tra le peggiori spiagge d’Europa. Ma per noi è il mare di Roma, punto. Il 25 nuova manifestazione per la Palestina, di nuovo divisa in due cortei, anche se con numeri non grandissimi. Il 26, vigilia del giorno della memoria, a piazza Vittorio si tiene l’incontro di Forza Nuova dal titolo “Europa: Una, libera, sovrana”, con l’invito di gruppi neonazi di mezza Europa. L’hotel si rifiuta di ospitare i fascisti, che si rifugiano nella sede di Forza Nuova. Nel frattempo il sindaco Gualtieri incontra il fratello di Elon Musk per organizzare uno spettacolo di droni sopra al Colosseo. La notte prima del 27, qualcuno proietta sulla Piramide Cestia un meme cervellotico contro Emergency, Amnesty International, Anpi, Medici Senza Frontiere e la Croce Rossa, per aver denunciato il genocidio palestinese: “Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz vi sareste schierati con Hitler”, dice. Da Cracovia gli fa eco il presidente della comunità ebraica romana, che durante le commemorazioni per la liberazione di Auschwitz spiega agli studenti in visita che “gli israeliani oggi sono perseguitati come gli ebrei ottanta anni fa”. Tra parentesi, nel giorno della memoria nessuno ricorda il genocidio di rom e sinti, il porrajmos, eseguito con la stessa violenza disumana e organizzata della Shoah; l’Italia resta tuttora il paese con più antitziganismo d’Europa.  La notte del 28 un anziano richiedente asilo muore mentre faceva la fila davanti alla Questura di via Partini; la Questura riceve pochissime persone al giorno, quindi i rifugiati per ottenere il permesso di soggiorno (che spetta loro per la convenzione di Ginevra) sono costretti a mettersi in fila la notte prima, a dormire sul marciapiede, a volte anche per molti giorni di fila. Poche ore dopo c’è un grosso sgombero a La Rustica, in un palazzo abitato soprattutto da subsahariani, che si riversano nel quartiere e sui cavalcavia intorno; intanto sbarcano a Roma tremila ultras tedeschi, e per sicurezza il Comune proibisce temporaneamente la vendita di alcolici a portar via in centro. Il 29 presidio di protesta contro la morte del migrante in fila a piazza Santi Apostoli. Il 30 protesta al Quarticciolo per la riapertura della scuola Ghini/Pirotta, ormai da due settimane chiusa per un caso di legionella: gli abitanti temono che si approfitti dell’emergenza per chiudere definitivamente l’istituto, già vittima del cosiddetto “dimensionamento” scolastico – accorpamenti e chiusure di scuole di periferia. (stefano portelli)
February 3, 2025 / NapoliMONiTOR
Rewind Roma, dicembre # Diritti negati, privilegi in regalo
(disegno di peppe cerillo) Il primo dicembre la preside del Liceo Virgilio organizza una manifestazione contro l’occupazione della scuola (sic!) in piazza Santi Apostoli, convocando insegnanti, studenti e genitori contrari. Il due il tribunale rinvia di un’altra settimana l’udienza per Tiziano L., dopo due mesi di arresti domiciliari per presunta aggressione a un poliziotto che stava caricando contro la manifestazione per la Palestina del 5 ottobre (nonostante i video dimostrino chiaramente che l’accusa è falsa). Due ladri entrano nella villa di Berlusconi sull’Appia antica. Il tre il Movimento per l’abitare manifesta per il blocco degli sfratti sotto la sede di Confedilizia, dietro via Condotti. Nel pomeriggio, a piazza Vittorio, si inaugura la trasformazione degli storici Magazzini Allo Statuto (MAS) in un Museo della Moda. Il cinque maxi operazione di polizia al Quarticciolo, dove a ottobre c’era stata una manifestazione “contro le occupazioni”. Polizia, carabinieri, vigili, uniti per sgomberare le case popolari occupate. Intanto, alla celebrazione per i centoventi anni della sinagoga, il rabbino capo di Roma insiste sull’antisemitismo “in crescita dal 7 ottobre”. Il sei l’Atac inaugura una nuova pensilina “smart” per l’attesa degli autobus: il nome ufficiale è “eterna”, sembra uno scherzo. Condannato a sei anni di carcere l’imprenditore Ricucci per una truffa immobiliare. Sempre il sei, conferenza nazionale autogestita per la salute mentale a San Lorenzo. Il sette un uomo viene ucciso a coltellate durante una lite nell’androne di un palazzo sul litorale, a Nettuno. Manifestazione studentesca verso il Campidoglio contro il Giubileo, contro il caro affitti e contro il sindaco: “Nessuna indulgenza per Gualtieri”, è lo slogan. L’otto a piazza di Spagna un’attivista animalista spagnola si avventa sul Papa con un cartello “Basta benedire le corride”. Il nove a Ostia le onde raggiungono i due metri di altezza, infliggendo il colpo di grazia allo storico stabilimento Kursaal, già danneggiato. Il dieci nuova udienza in tribunale e presidio per Tiziano L., finalmente libero. Arrivano a Roma il re e la regina di Spagna, che dopo una grande festa all’Accademia sul Gianicolo, l’undici partecipano a un’offerta propiziatoria all’Altare della Patria a piazza Venezia. Durante il festeggiamento con Mattarella al Quirinale, la regina rimarrà senza corona per non umiliare il suo omologo repubblicano. Negli stessi giorni gira per Roma anche Thom Yorke, che ha comprato un attico in Campo Marzio; il dodici arriva il presidente argentino Milei, a cui viene regalata la cittadinanza, negata a migliaia di persone nate in Italia. Il tredici sciopero di USB e corteo studentesco da piazzale Aldo Moro; sciopera anche la Rete Università e Ricerca per la Palestina. Sabato quattordici c’è un’enorme manifestazione nazionale contro il DDL 1660: si muovono cento pullman da tutta Italia, il corteo attraversa Villa Borghese, riesce a entrare in centro e riempie tutta piazza del Popolo. Per la questura c’erano solo settemila persone: ma non ci credono neanche loro, visto che la capienza della piazza è di sessantamila. La notte un ragazzo che probabilmente usciva dal lavoro viene investito e lasciato agonizzante sulla Tiburtina, è il cinquantesimo pedone ucciso con una macchina nel 2024. Il sedici l’Università Roma Tre conferisce una laurea honoris causa a una magistrata della Corte Suprema israeliana, confermandosi come l’università della capitale più legata al sionismo e ai suoi tentativi di riscrivere il diritto internazionale. Intanto, dibattiti sulla presenza del trapper Tony F. al concerto di Capodanno. Il diciassette il Prefetto annuncia settecento nuovi agenti per Roma durante il Giubileo. Gli artificieri recuperano una bomba inesplosa a San Lorenzo, un residuo dei bombardamenti statunitensi del 1943, vicino alla sede dei Cavalieri di Colombo. Il diciotto una settantina di manifestanti entrano nella sede romana di Leonardo S.p.A. sulla Tiburtina, in protesta contro l’attacco alla rivoluzione curda in Rojava e al popolo palestinese a Gaza, con armi, elicotteri e dispositivi prodotti anche da Leonardo. Il diciannove si celebra l’ennesimo processo a Stella B. per le manifestazioni studentesche contro la Palestina: la sentenza arriverà a gennaio. Sabato ventuno ancora manifestazione per la Palestina a piazza Vittorio; e il ventidue diverse attiviste e attivisti srotolano una grande bandiera palestinese a piazza del Pantheon. Il ventitre crolla un albero in un parco sulla Tiburtina, uccidendo una donna davanti ai suoi tre figli; nei giorni precedenti c’erano già stati morti sulle strade (a Velletri, a San Basilio) e due pescatori erano annegati davanti a Focene. Il ventiquattro sera arriva l’agognata apertura dell’Anno Santo e della Porta Santa: migliaia di persone si affollano a piazza San Pietro e all’inizio di via della Conciliazione, senza incidenti notevoli, anche grazie alla presenza massiccia di forze dell’ordine dello stato italiano; fermato un gruppo di sette persone “di nazionalità straniera” secondo i giornali, che portavano uno striscione con scritto “Cancellate il debito”. Eppure cancellare i debiti era proprio il senso del Giubileo. Durante la notte, una donna senza casa muore di freddo, proprio lì su via della Conciliazione. Anche il giorno di Natale, il venticinque, muore di freddo un uomo di cinquanta anni che viveva in una tenda a Ostia. Il ventisei il papa apre simbolicamente la porta della cappella del carcere di Rebibbia, che definisce “una cattedrale del dolore e della speranza”. La speranza, filo conduttore di questo Giubileo, la ritroviamo anche nel motto della polizia penitenziaria: diffondere speranza è il nostro dovere. Il ventisette un altro morto in strada, a San Basilio, un altro ancora il ventinove alla Borghesiana, mentre si apre la seconda porta santa, quella della basilica di San Giovanni, ma questa volta il Papa non è presente. Il trenta mattina violento sgombero al ForteLaurentino: poliziotti antisommossa caricano sulla folla che protesta, due feriti, due fermati processati per direttissima (il trentuno presidio davanti al tribunale in solidarietà con i processati). L’anno finisce con la manifestazione intorno al carcere di Rebibbia; perché mentre fuori si celebra, si protesta, si discute, si posta, si twitta, si sparla, si scrive, si scrocca, si specula, si sfratta, si perde, si guadagna, si ride e si scherza, più di sessantamila persone sono tagliate fuori da tutto questo, chi per qualche tempo, chi per anni, chi per sempre. Per chi è rinchiuso in carcere, per chi non ha neanche la libertà di scegliere dove stare, non bastano la speranza nell’anno nuovo, nel Giubileo, nel futuro: ci vuole qualcosa di molto diverso. E finché non si liberano loro, non ci liberiamo neanche noi. (stefano portelli)
January 2, 2025 / NapoliMONiTOR
Rewind Roma, novembre # Sfratti, occupazioni e cortei
(disegno di peppe cerillo) Il primo novembre al Circo Massimo apre il Villaggio della Difesa, enorme fiera dell’Esercito, con zone in cui, per esempio, i bambini possono giocare a stanare mine antiuomo. Nel ponte del 2, mentre le piogge torrenziali provocano centinaia di morti intorno a Valencia, le spiagge di Ostia si riempiono di bagnanti. Il 4 è la giornata delle forze armate, in memoria dei massacri della Prima guerra mondiale, di cui la capa del governo fa apologia nel suo discorso ufficiale. La Rete universitaria per la Palestina celebra uno “Stop genocide day”: centinaia di persone lasciano aule e insegnamento per seguire un seminario di Omar Barghouti, fondatore del movimento di boicottaggio a Israele, altri fanno gesti di disobbedienza contro la militarizzazione di scuole e università; il Laboratorio ebraico antirazzista protesta davanti al Villaggio della Difesa. La notte un gruppo di abitanti di Rocca Cencia blocca i camion diretti all’inceneritore, preoccupati per l’aumento dei miasmi. Martedì 5 studenti e studentesse del Liceo Albertelli (di fronte a Santa Maria Maggiore) occupano la scuola in solidarietà con la Palestina e “per cambiare tutto”. È la prima occupazione della stagione. Il 6 grossi controlli polizieschi tra Centocelle e Quarticciolo, un elicottero sorvola la Togliatti per ore. Sulla Tiburtina, altezza GRA, un carabiniere pesantemente ubriaco alla guida travolge una macchina dei vigili: uno di loro perde una gamba. Mancano cinquanta giorni all’apertura della Porta Santa che segna l’inizio del Giubileo 2025: ma su duecentoquattro cantieri aperti a Roma, solo cinque sono stati terminati. Il 7 presidio per la Palestina davanti alla rappresentanza UE in via Quattro Novembre. Il ministro Valditara sospende un insegnante di Roma, reo di averlo attaccato politicamente: per tre mesi sarà fuori servizio, a metà stipendio. I suoi studenti al Liceo Archimede manifestano in solidarietà. Nel pomeriggio don Coluccia, “prete antimafia”, guida una fiaccolata “contro il degrado” al Quarticciolo: partecipano esponenti di Fratelli d’Italia, oltre al commissario dell’Ater, i funzionari dell’ufficio sgomberi e il presidente della Regione. I residenti naturalmente sbroccano, visto che sono proprio questi personaggi a spingere per la svendita delle case popolari. L’8 notte maxi-rapina al negozio di Valentino a piazza di Spagna: i ladri portano via centoquarantamila euro di borse, senza lasciare tracce. Alcune attiviste di Non Una di Meno aprono striscioni e bandiere per la Palestina sul balcone della stazione Termini. Il 9 la preside del Liceo Albertelli convoca docenti e genitori davanti alla scuola per manifestare contro l’occupazione (sarebbe manifestazione non autorizzata!); studenti e studentesse decidono comunque di mantenere l’occupazione. Intanto: assemblea di preparazione alla manifestazione per la Palestina al cinema L’Aquila e nuova protesta intorno all’inceneritore di Rocca Cencia. La sera un gruppo di fascisti entra al cinema Atlantic dove si proiettava il film su Berlinguer, insultando i comunisti e sputando per terra; per i carabinieri sono “ragazzate”. Il 10 è una domenica ecologica, con eventi e spettacoli in centro: ma tutto il guadagno in CO2 è annullato da un aereo per Shenzen costretto a tornare in emergenza a Fiumicino dopo aver scaricato il carburante in mare. Gli scoppi del motore si sentono da Ostia a Casal Palocco. A Torre Angela un gruppo di fascisti contesta l’intitolazione di un parco ai partigiani, chiedendolo per i morti nelle foibe. Il 12 il Comune annuncia l’apertura di un “Punto abitare” al Dipartimento politiche abitative, esternalizzato a una cooperativa sociale (Azzurra 84): dopo il servizio informazioni, forse affideranno ai privati anche la porta, le scale, il corrimano.  Il 13 perquisizione della Guardia di Finanza in Campidoglio: diversi funzionari sarebbero coinvolti in una rete di corruzione per accaparrarsi appalti per il manto stradale, forse anche con fondi del Giubileo, concessi a un imprenditore di Frascati in cambio di favori e regali. A corso Francia una cinquantina di studenti occupa la sede di Leonardo, una delle principali aziende europee che forniscono armi al genocidio in Palestina. Il 14 muore Franco Ferrarotti, padre fondatore della sociologia italiana, attento studioso delle periferie romane sin dagli anni Sessanta. Accordo tra Airbnb e Parco del Colosseo per permettere a turisti facoltosi di simulare un incontro tra gladiatori in mezzo all’arena. Presidio per Tiziano L., accusato di aver picchiato un agente alla manifestazione per la Palestina del 5 ottobre, nonostante una ricostruzione video mostri chiaramente che non è vero. Il 15 sciopero della scuola e corteo studentesco in centro. Il 16 migliaia di persone sfilano per la Palestina a Centocelle. La notte una studentessa fuori sede di ventun’anni muore in un incidente a Portonaccio; il giorno prima un anziano era stato ucciso da un’auto sulla Prenestina; a Roma ci sono due morti al giorno, in Italia oltre tremila l’anno. Il 17 a largo Argentina c’è un presidio contro le morti in strada e il nuovo codice della strada. Apre una sede di Forza Nuova a via Genzano (Tuscolano). Il 18 l’Eni denuncia un attivista di ReCommon per diffamazione, dopo un’intervista in cui metteva in relazione la corporazione petrolifera con l’uccisione di Giulio Regeni: è una SLAPP, una “azione strategica contro la partecipazione pubblica”. Al Quarticciolo apre uno sportello sanitario gestito dall’università La Sapienza e dall’associazione Nonna Roma (che già ne gestisce uno per l’assegno d’inclusione e uno per la casa con la fondazione Charlemagne). Intanto però nel quartiere ha chiuso il consultorio, che invece era pubblico. La notte a Torrevecchia grosso scontro tra tre volanti della polizia: muore un agente, quartiere bloccato fino al pomeriggio. Il 19 tentativo di sfratto di una signora di sessantacinque anni da via dei Gonfaloni, dietro via Giulia: a ordinarlo è l’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (APSA) – il Vaticano insomma. Il 20 all’alba venti arresti a Ostia per una rete di traffico di cocaina dall’Olanda. Mareggiate e vento forte. Il sindaco tira fuori un video in cui annuncia l’installazione di venti apparati tecnologici sopra le macchine dei vigili, per multare più velocemente le macchine parcheggiate. Il 21 a Ostia chiude il pontile per il vento e pioggia. Il 22 durante la presentazione annuale del rapporto Caritas il sindaco annuncia che chiederà al governo Meloni una moratoria degli sfratti durante il Giubileo. Un gruppo di fascisti manifesta dentro la città universitaria al grido di “Fuori i rossi dall’università”, ma viene respinto. Corteo contro la violenza di genere il 23. La notte del 24 brucia un capannone abitato a Tor Cervara, il fumo inonda un intero quadrante; cinquanta famiglie sfollate. Lunedì 25 inizia l’occupazione del Liceo Cavour, accanto al Colosseo. L’assessore alla casa del III municipio dichiara che almeno novecento famiglie nelle case popolari di Donna Olimpia, Tufello, Vignenuove e Val Melaina sono ancora al freddo, ma il problema riguarda anche Alessandrino e forse altri quartieri. Vandalizzata la corona d’alloro in via Rasella, in ricordo delle persone che nel 1944 furono rastrellate e fucilate alle FosseArdeatine: in quella strada il giorno prima un gruppo partigiano aveva attaccato una colonna occupante nazista. Il 26 muore un motociclista in uno scontro con uno scuolabus; la notte alcuni sconosciuti incappucciati bruciano a sedici auto in un parcheggio a Colli Aniene. Il 27 inizia l’occupazione del Liceo Cavour, la quarta scuola a mobilitarsi dopo Albertelli, Plinio e Enzo Rossi; nel pomeriggio viene occupato anche il tetto della facoltà di Lettere della Sapienza, contro i tagli all’istruzione e l’aumento delle spese militari. Il 29 sciopero generale contro la guerra e contro il governo: la mattina ci sono due cortei, uno della Cgil e uno dei comitati di base. Il 30 un grandissimo corteo per la Palestina – ventimila, forse trentamila persone – chiude il mese di mobilitazioni. Tralasciamo cosa è successo dentro al corteo. Meglio ricordare solo la musica, i carri, la murga, gli slogan, i canti, e tutta quella gente che si riprende le strade. (stefano portelli)
December 2, 2024 / NapoliMONiTOR