Silvia Curcio. Vita e lavoro di una metalmeccanica irpina # Seconda parte

NapoliMONiTOR - Friday, January 10, 2025
(disegno di ottoeffe)

Ho intervistato la prima volta Silvia Curcio a Napoli nel 2018, in occasione delle proteste dei lavoratori dello stabilimento ex Irisbus di Valle Ufita per il rilancio di Industria Italiana Autobus (IIA). L’ho rivista dopo sei anni alla festa organizzata dal sindacato dei metalmeccanici della FIOM di Avellino, a pochi chilometri di distanza dallo stabilimento Stellantis di Pratola Serra. Sentivo la necessità di raccontare la storia di vita di un’operaia metalmeccanica e sindacalista meridionale.

Ci siamo dati appuntamento il 10 ottobre alla Camera del Lavoro di Atripalda. Due ore non sono bastate. Abbiamo ripreso la conversazione il 18 ottobre, durante il viaggio verso Roma con altri cento operai metalmeccanici per partecipare allo sciopero generale dei lavoratori dell’industria automobilistica. Il pullman su cui abbiamo viaggiato e chiacchierato è stato costruito nello stabilimento di Flumeri da Silvia e dai suoi colleghi. La conversazione è stata anche l’occasione per ricostruire i tredici anni di lotte e mobilitazioni operaie in difesa della più grande fabbrica italiana di autobus. Il racconto della lunga vertenza è stato pubblicato nel numero 13 de Lo stato delle città. Qui la prima parte dell’intervista. 

NELLA FABBRICA DI POMIGLIANO

«A Pomigliano facevo i turni dalle sei alle quattordici. Lo stabilimento dista quasi settanta chilometri da casa mia. Per arrivare alle sei mi alzavo alle tre e mezzo di mattina, arrivavo ad Avellino con l’auto e da lì prendevo il pullman che ci portava davanti allo stabilimento. All’inizio ci siamo organizzati con un pullman privato e pagavamo 120 mila lire di abbonamento al mese. Dopo un po’ noi operai abbiamo fatto pressione sui comuni affinché si impegnassero a istituire una linea giornaliera solo per noi, con un autobus che ci portasse direttamente davanti allo stabilimento. Ne istituirono due di linee, una in partenza da Venticano e un’altra da Avellino. Ovviamente il costo dell’abbonamento era a carico nostro. In un’altra azienda di Caivano, invece, un’azienda che chiuse sempre in quegli anni, il sindacato riuscì a fare un accordo secondo cui il costo dell’autobus era a carico della Fiat. Gli pagavano anche un’ora di straordinario al giorno per il viaggio.

«I pullman su cui viaggiavamo erano vecchi e si rompevano di frequente per strada. Io non sapevo mai a che ora sarei rientrata a casa. Una notte siamo rimasti addirittura fermi lì a Pomigliano. Era un venerdì sera. In Irpinia nevicava di brutto e l’autostrada era bloccata. Per entrare nei locali della mensa aziendale e non stare in mezzo alla strada fino al mattino fummo costretti a chiamare i carabinieri perché l’azienda non voleva farci entrare. La Fiat ci fece entrare nella mensa solo alle tre di notte, dopo una lunga trattativa mediata dai carabinieri… Ogni settimana ne succedeva una con quegli autobus. Allora non c’erano ancora i cellulari e mio marito nel 1993 mi comprò un cellulare che costava due milioni per consentirmi di comunicare con la famiglia.

«Alla Fiat di Pomigliano fummo trasferiti in più di quattrocento. Ho lavorato lì alla catena di montaggio per tredici anni, dal febbraio 1993 al giugno 2006. Quando sono arrivata si assemblava l’Alfa 33. L’impatto con la fabbrica è stato un trauma, piangevo tutti i giorni. Quando lavoravo sulla catena non mi accorgevo che la linea si fermava. La vedevo sempre in movimento. I colleghi mi dicevano “non preoccuparti, all’inizio è così per tutti, poi ti abituerai e ti passerà”. Ricordo che quando stavo ferma in macchina e mio marito scendeva per andare a fare un servizio, io vedevo la macchina che camminava e d’istinto tiravo il freno a mano. Il letto di sera, prima di coricarmi, sembrava che si muovesse. Per un periodo è stato sempre così.

«Per noi di Avellino è stato uno shock, un trauma, il trasferimento. Tra lavoro e viaggio stavamo fuori casa per più di undici ore al giorno. Io avevo i bambini piccoli, mio marito mi ha dato una grande mano, anche i miei genitori, perché altrimenti non sarei potuta andare a lavorare. Non potevo mai prendere ferie perché i giorni di ferie potevano servire per i miei figli se facevano una recita scolastica o se c’era un colloquio con i professori. Non ero libera di dire mi faccio una giornata per me, voglio stare a casa, mi voglio rilassare. Con gli altri operai di Avellino abbiamo fatto anche causa alla Fiat, perché ritenevamo ingiusto il trasferimento. Qui veniva riaperto un nuovo stabilimento e noi avevamo tutto il diritto di lavorare vicino casa. Invece loro ci hanno imposto il trasferimento perché non ci volevano, non volevano una forza lavoro già sindacalizzata lì a Pratola Serra. In tribunale abbiamo sempre perso perché, come ben sai, se hai i soldi ti puoi comprare chi vuoi. 

«In fabbrica, a Pomigliano, le lotte si facevano. Si lottava per mantenere quei diritti che erano stati acquisiti e che già allora stavano per vacillare. Quando siamo arrivati, tutti noi di Avellino, per fare un dispetto ai sindacati che non ci avevano tutelato, ci siamo iscritti allo Slai Cobas. C’erano Vittorio Granillo e Mara Malavenda. La Malavenda è stata anche parlamentare di Rifondazione Comunista. A Pomigliano non facevo attività sindacale, però mi informavo e seguivo le vertenze. Lo facevo già all’Arna, in verità. Non partecipavo attivamente al sindacato perché avevo i bambini piccoli e stavo più di undici ore al giorno fuori casa. Al lavoro in fabbrica si aggiungeva il lavoro a casa. A Pomigliano avevano capito che avevo questa attitudine e che ero capace di aggregare i lavoratori, le donne soprattutto: le aiutavo a leggere la busta paga, a interpretare una norma, davo loro informazioni su qualche bonus, ecc. I delegati delle sigle sindacali presenti in fabbrica volevano che io mi candidassi, che entrassi nel loro direttivo, ma io non ne avevo il tempo.

«A Pomigliano, quando i Cobas indicevano uno sciopero, noi di Avellino partecipavamo in massa e invogliavamo pure quelli di Pomigliano a seguirci. Siccome ci era stato imposto il trasferimento in quella fabbrica, ogni volta che si indiceva uno sciopero eravamo sempre pronti a farlo. Uno sciopero l’abbiamo fatto durante la produzione dell’Alfa 156. Appena arrivata, io stavo sulla linea di allestimento della vettura. Dopo un po’, per punizione, perché mi ribellavo sempre, mi mandarono alla giostra motori, una linea di ottanta lavoratori, solo uomini. La fabbrica è un posto soprattutto di uomini, le donne sono poche. Ho subito tante piccole molestie a lavoro. Ho sofferto tanto, però ho sempre avuto un bel carattere e mi difendevo bene. Alla giostra motori mi mettono a preparare i semiassi. Ogni semiasse pesava due chili e mezzo. Quelli diesel erano più pesanti. Il capo mi affianca a un altro operaio e mi dice “mettiti vicino a lui e vedi se puoi stare, altrimenti ti devo mandare da un’altra parte”. Mentre eseguo le operazioni inizio a riflettere e dico a me stessa “ma qui sto a fermo, non sto sulla catena, e anche se è più sporco e faticoso, perché c’è grasso di olio ovunque, io comunque riesco a gestire il processo e avere un attimo di respiro”. Sulla linea, invece, il processo è continuo. Se poi trovi un piccolo ostacolo, per esempio un po’ di vernice in una filettatura che ti impedisce di inserire il pezzo velocemente, la macchina si sposta e tu devi corrergli dietro. La linea di montaggio va veloce e non ti lascia un attimo di respiro. Inizio quindi a preparare questi semiassi e ci riesco senza problemi. Ovviamente era un lavoro faticosissimo, infatti mi è venuta l’ernia al disco. I semiassi erano pesanti. Tu ne dovevi prendere due alla volta dal contenitore, metterli sul banchetto, inserire velocemente delle piastrine con delle viti e poi li dovevi portare sulla linea dove altri operai li montavano vicino al motore. La catena andava a una cadenza veloce. Oggi va ancora più veloce di allora. Io cercavo di resistere pur di non stare sulla linea. Allora pesavo quarantacinque chili, per farti capire come ero diventata. Quando vedevo che i colleghi mi facevano gli scherzi, perché loro si divertivano come i militari si divertono con le nuove leve, mi veniva ancora di più la voglia di mostrare la mia forza e la mia determinazione. Subivo scherzi continuamente. Di mattina aprivo il cartone dove stavano i pezzi e trovavo dei falli disegnati. Altre volte mi facevano trovare una scatola vuota di preservativi, altre volte mi lasciavano un’immagine pornografica sotto al banchetto. Io, senza fare sceneggiate, prendevo quelle cose e le buttavo. Se ci penso ora non so come ho fatto a resistere. Il capo, sapendo di questi scherzi, mi voleva mandare a lavorare sulle porte, dove c’erano molte donne. Il lavoro consisteva nel montare i pannelli laterali vicino alle portiere. Era un lavoro meno pesante, però era un lavoro di linea, di catena. Io pur di evitare la catena rifiutai, anche perché i cretini, come stavano nel mio reparto stavano anche nell’altro. Le donne operaie erano poche e subivano molestie continue. Qualche collega mia si è licenziata, perché non ha sopportato, qualcuna dalla rabbia prendeva la cassetta e la lanciava.

«In quegli anni a Pomigliano si produceva l’Alfa 155, un altro fallimento della Fiat. Per tenere in piedi la produzione per almeno cinque anni le macchine furono date alla finanza, alla polizia e ai carabinieri. Dopo la 155 arriva l’Alfa 156. Quando arriva la 156 mi spostano in un altro reparto dove vado a preparare le centraline ABS, quelle per il sistema frenante. Vado sempre con la stessa squadra, però non mettono me a preparare i semiassi. Anche lì il lavoro era faticoso, la cadenza della linea era molto veloce. Dovevi seguire lo scorrere della linea però, per il tipo di operazione che svolgevo, non avevo l’ansia della catena. Sulla mia postazione se perdevo un secondo lo potevo recuperare, sulla linea invece no. Io sono stata l’unica donna in quello stabilimento a stare per quattordici anni sempre sulla stessa linea e con lo stesso gruppo di lavoro, un gruppo di soli uomini. Ho sempre tenuto testa agli uomini perché ho avuto tre fratelli maschi. Ora mi chiamano ancora, mi stimano e mi rispettano. Qualcuno faceva le battute e diceva “al marito di quella darei tanti calci perché non può mandare la moglie a lavorare qua dove stanno tutti uomini”. Era un modo per dire che le donne degli altri, quelle che lavorano, sono puttane, e le loro mogli che stanno a casa sono tutte sante…

«L’Alfa 156 ebbe un bel successo. C’era un colore che si chiamava nuvola, quel colore celestino che cambiava come cambiava il tempo. Dato che a Mirafiori avevano difficoltà, l’azienda trasferì la produzione delle vetture di quel colore a Torino. Appena l’abbiamo saputo abbiamo bloccato la produzione. Siamo usciti dalla fabbrica e siamo andati a piedi alla stazione di Pomigliano. Poi vennero i sindacati confederali a fare l’assemblea all’esterno della fabbrica e gli operai gli tirarono i bulloni. Gli tirarono di tutto, al punto che furono costretti a interrompere l’assemblea. Ai tavoli di contrattazione avevano ceduto e accettato che la produzione venisse trasferita. Quando sono arrivata a Pomigliano c’erano diecimila dipendenti. Nel frattempo, ogni anno la Fiat apriva la mobilità per accompagnare le persone alla pensione. Allora si andava in pensione a cinquantacinque anni. Qualcuno a cinquantuno, usufruendo della mobilità di quattro anni, già poteva andare in pensione. Con gli anni il numero di operai si è ridotto sempre di più.

«Della fabbrica di Pomigliano non conservo un ricordo bellissimo, però ha fatto sì che maturassi, mi ha dato la possibilità di agire successivamente nel mondo sindacale. A Pomigliano gli operai provengono da tutta l’area metropolitana di Napoli e hanno una consapevolezza diversa rispetto agli operai irpini. Anche viaggiare nel pullman per tredici anni con tutti uomini è stato formativo. Eravamo quattro-cinque donne. Quelle trasferite con me a Pomigliano erano pochissime. Molte si sono licenziate. Io ce l’ho fatta solo per spirito di responsabilità, perché avevo una famiglia. Dicevo a me stessa “ho due figli che stanno crescendo, devo farli studiare, non mi posso permettere di fare la sartina di paese”. Mia figlia ha studiato fuori e oggi fa il medico.

 L’ARRIVO ALLA IRISBUS

«Nel corso degli anni avevo sempre cercato qualcuno di Avellino disposto a trasferirsi a Pomigliano e fare cambio con il suo posto di lavoro. Alcuni ci erano riusciti. Io purtroppo no, forse pure perché ero iscritta allo Slai Cobas. Ne parlavo spesso con il mio capo, una persona molto empatica con la quale poi è nato un rapporto di stima e di amicizia. Abbiamo lavorato insieme per due anni. In fabbrica ogni due anni il capo cambiava, veniva trasferito su un’altra linea e arrivava un altro. L’azienda lo faceva per evitare che si creassero le cupole, gruppi chiusi dove non poteva entrare più nessuno. Una sera del maggio 2006 viene il mio capo e mi fa “Silvia tu da lunedì vai a lavorare ad Avellino, allo stabilimento Irisbus di Valle Ufita”. In pratica c’era un ragazzo disposto a trasferirsi da Avellino a Pomigliano. Il capo disse “lei va, fa un mese e se non si trova bene ritorna”. Il primo giugno del 2006 approdo alla ex Irisbus di Flumeri. Le prime donne operaie erano entrate nello stabilimento nel 1996 e appartenevano alle categorie protette. Non c’era nessuna donna entrata prima del 1996, a eccezione di qualcuna che lavorava negli uffici, senza essere passata per le liste delle categorie protette. L’unica donna che oggi raggiunge l’età pensionabile con i contributi sono io in quell’azienda. Le altre devono aspettare per forza l’età perché non hanno i contributi. Io ce li ho perché lavoro da una vita come metalmeccanica.

«All’inizio comincio alla postazione in cui lavorava il collega che si era trasferito a Pomigliano. Vado all’incollaggio, dove si montavano le resine. Bisognava incollare queste resine sul pavimento del pullman, inserire i pannelli laterali, montare il muro di vetroresina dove vengono collocati i cinque posti del pullman, ecc. In maggioranza erano uomini a fare queste lavorazioni. Lì l’impatto con la fabbrica è stato un po’ uno shock perché la cultura dei lavoratori era completamente diversa da quella dei lavoratori a Pomigliano. Quando sono entrata si producevano due tipologie di autobus: il Citelis e il Domino Gran Turismo. Nel 2010 fu rinnovato il consiglio di fabbrica. Quando stavo sulla linea del Gran Turismo avevo delle discussioni perenni con i capi perché volevano fare gli smargiassi. Io avevo problemi di dermatite da contatto e chiedevo i guanti perché a Pomigliano mi venivano dati i guanti antiallergici. Loro mi volevano dare i guanti per lavare i piatti, per capirci. Io non accettavo e gli spiegavo che non ero in sicurezza perché il trapano si arrotolava vicino al guanto. Dal punto di vista del rispetto dei diritti, avevo un’esperienza pregressa che lì non c’era. Quando ottenevo dei risultati con queste piccole battaglie alla fine ne beneficiavano anche gli altri operai. Dissi al capo “io mi rifiuto di lavorare fin quando non arrivano i guanti”. Alla fine, anche perché avevo tutta la documentazione medica a supporto, loro fanno arrivare questi guanti, la misura per le donne. E li hanno dati pure alle altre operaie che avevano lo stesso problema. Dopo questo episodio, per punirmi, mi trasferirono. Mi tolsero dalla preparazione degli sportelli e mi misero dentro l’autobus a montare dei pezzi che pesavano tantissimo. In quella postazione lavorava uno che era alto un metro e ottanta ed era massiccio. Io non ce la facevo a completare la fase di lavoro, non potevo riuscire a fare quei fori nel ferro. Da premettere che erano nove mesi che stavo in fabbrica e non mi avevano dato l’attrezzatura personale. Tutti avevano il carrellino con l’attrezzatura ma a me non l’avevano dato. Siccome avevo litigato con i capi, un giorno fanno un’operazione di intimidazione. Il capo reparto mi chiama dentro l’ufficio e mi dice “tu la fase di lavoro la devi completare”. Quella era una fase di lavoro pesantissima. A un certo punto mi dice “fai una cosa, paga il caffè a un collega e fatti aiutare a chiudere la fase di lavoro”. Dove stava l’inganno? Che se un giorno avessi completato quella fase, il giorno dopo loro avrebbero potuto contestarmi la mancata chiusura della fase. Io non la completavo perché non riuscivo a farla. Non mi muovevo dalla postazione, non andavo in giro, facevo solo le pause che dovevo fare. Non completavo la fase di lavoro e loro non mi potevano fare niente. Dissi al capo “facciamo una cosa, il caffè lo pago a lei così viene lei a darmi una mano”. Non l’avessi mai detto. Il capo va dentro dal capo del personale e mi chiamano dentro l’ufficio. Il capo del personale mi dice “signora, noi le abbiamo fatto un favore per farla venire qua e lei si comporta in questo modo?”. Risposi “lei non mi ha fatto nessun favore perché io ho fatto un cambio con un lavoratore, sono stata in prova un mese e non avete avuto nulla da dire. I feedback che vi hanno dato i miei capi a Pomigliano sono stati positivi, per cui non mi avete fatto nessun favore”. Feci rimanere anche il capo officina. Gliene dissi di tutti i colori, gli dissi “sono nove mesi che sto qua e dopo ventidue anni di lavoro sembro l’ultima arrivata, non mi avete dato un cacciavite, devo andare in prestito dai colleghi a prendere l’attrezzatura”. Non mi diedero nemmeno il tempo di arrivare sulla linea che trovai uno carrello preparato con tutta l’attrezzatura all’interno. All’uscita dall’ufficio il caporeparto, camminando insieme per un corridoio lunghissimo, mi disse “io sono una ruspa, non guardo in faccia a nessuno”. Ah ok, sì, “ognuno usa gli strumenti che ha e basta”, dissi io. Il giorno dopo vedo il caporeparto, il caporeparto della saldatura-carpenteria e il capo del personale. Passano dove stavo io. “Questi mi mandano al reparto 1, il reparto carpenteria”, pensai io. Perché lì c’era qualche donna che lavorava alle piegatrici, dove si piegavano i fogli di lamiera di alluminio. Mi ero già preparata. Dopo un po’ se ne vanno e poi arriva il capo dicendo “Silvia, vi devo accompagnare al reparto 1”. Io allora lancio le chiavi sopra al carrello, mi prendo lo zaino e me ne vado…

«Nel reparto c’erano due macchine che facevano i fori vicino ai tubolari per la scocca dell’autobus. Bisognava prendere delle misure, fare dei fori e poi li mettevi su un altro macchinario che faceva dentro i fori la filettatura. Era il 2007 quando sono andata là. Ho creato subito una squadra. Qualcuno disse a Dario, il delegato storico della Fiom, guarda che c’è quella ragazza al reparto 1 che è molto in gamba, si fermano tutti da lei a chiedere informazioni, dovresti convincerla a farla iscrivere alla Fiom e farla candidare. Quando arrivai ero iscritta ai Cobas, però lì non c’erano i Cobas, e quindi restai senza la tessera per circa un anno. Viene Dario e mi convince a farmi la tessera. Così mi iscrivo alla Fiom. Nel 2010 si deve rinnovare il consiglio di fabbrica. Dario pensò di mettere anche una donna. Scelse me perché ero stimata nel reparto carpenteria. Un altro delegato non era d’accordo e riteneva che io non prendessi nemmeno il mio voto. Dario si intestardisce e mi candida. Ottengo dieci preferenze, ma non vengo eletta. Quando l’altro delegato si avvicinò per farmi i complimenti io non accettai nemmeno le congratulazioni. Nel 2010, pur non essendo stata eletta nel consiglio di fabbrica, iniziai il mio impegno sindacale. Nel 2011 iniziò la nostra lotta alla Irisbus. Sono diventata delegata sindacale della Fiom il primo gennaio 2015, quando il collega Dario Meninno andò in pensione». (intervista di giuseppe d’onofrio)