Tag - interviste

Silvia Curcio. Vita e lavoro di una metalmeccanica irpina # Seconda parte
(disegno di ottoeffe) Ho intervistato la prima volta Silvia Curcio a Napoli nel 2018, in occasione delle proteste dei lavoratori dello stabilimento ex Irisbus di Valle Ufita per il rilancio di Industria Italiana Autobus (IIA). L’ho rivista dopo sei anni alla festa organizzata dal sindacato dei metalmeccanici della FIOM di Avellino, a pochi chilometri di distanza dallo stabilimento Stellantis di Pratola Serra. Sentivo la necessità di raccontare la storia di vita di un’operaia metalmeccanica e sindacalista meridionale. Ci siamo dati appuntamento il 10 ottobre alla Camera del Lavoro di Atripalda. Due ore non sono bastate. Abbiamo ripreso la conversazione il 18 ottobre, durante il viaggio verso Roma con altri cento operai metalmeccanici per partecipare allo sciopero generale dei lavoratori dell’industria automobilistica. Il pullman su cui abbiamo viaggiato e chiacchierato è stato costruito nello stabilimento di Flumeri da Silvia e dai suoi colleghi. La conversazione è stata anche l’occasione per ricostruire i tredici anni di lotte e mobilitazioni operaie in difesa della più grande fabbrica italiana di autobus. Il racconto della lunga vertenza è stato pubblicato nel numero 13 de Lo stato delle città. Qui la prima parte dell’intervista.  NELLA FABBRICA DI POMIGLIANO «A Pomigliano facevo i turni dalle sei alle quattordici. Lo stabilimento dista quasi settanta chilometri da casa mia. Per arrivare alle sei mi alzavo alle tre e mezzo di mattina, arrivavo ad Avellino con l’auto e da lì prendevo il pullman che ci portava davanti allo stabilimento. All’inizio ci siamo organizzati con un pullman privato e pagavamo 120 mila lire di abbonamento al mese. Dopo un po’ noi operai abbiamo fatto pressione sui comuni affinché si impegnassero a istituire una linea giornaliera solo per noi, con un autobus che ci portasse direttamente davanti allo stabilimento. Ne istituirono due di linee, una in partenza da Venticano e un’altra da Avellino. Ovviamente il costo dell’abbonamento era a carico nostro. In un’altra azienda di Caivano, invece, un’azienda che chiuse sempre in quegli anni, il sindacato riuscì a fare un accordo secondo cui il costo dell’autobus era a carico della Fiat. Gli pagavano anche un’ora di straordinario al giorno per il viaggio. «I pullman su cui viaggiavamo erano vecchi e si rompevano di frequente per strada. Io non sapevo mai a che ora sarei rientrata a casa. Una notte siamo rimasti addirittura fermi lì a Pomigliano. Era un venerdì sera. In Irpinia nevicava di brutto e l’autostrada era bloccata. Per entrare nei locali della mensa aziendale e non stare in mezzo alla strada fino al mattino fummo costretti a chiamare i carabinieri perché l’azienda non voleva farci entrare. La Fiat ci fece entrare nella mensa solo alle tre di notte, dopo una lunga trattativa mediata dai carabinieri… Ogni settimana ne succedeva una con quegli autobus. Allora non c’erano ancora i cellulari e mio marito nel 1993 mi comprò un cellulare che costava due milioni per consentirmi di comunicare con la famiglia. «Alla Fiat di Pomigliano fummo trasferiti in più di quattrocento. Ho lavorato lì alla catena di montaggio per tredici anni, dal febbraio 1993 al giugno 2006. Quando sono arrivata si assemblava l’Alfa 33. L’impatto con la fabbrica è stato un trauma, piangevo tutti i giorni. Quando lavoravo sulla catena non mi accorgevo che la linea si fermava. La vedevo sempre in movimento. I colleghi mi dicevano “non preoccuparti, all’inizio è così per tutti, poi ti abituerai e ti passerà”. Ricordo che quando stavo ferma in macchina e mio marito scendeva per andare a fare un servizio, io vedevo la macchina che camminava e d’istinto tiravo il freno a mano. Il letto di sera, prima di coricarmi, sembrava che si muovesse. Per un periodo è stato sempre così. «Per noi di Avellino è stato uno shock, un trauma, il trasferimento. Tra lavoro e viaggio stavamo fuori casa per più di undici ore al giorno. Io avevo i bambini piccoli, mio marito mi ha dato una grande mano, anche i miei genitori, perché altrimenti non sarei potuta andare a lavorare. Non potevo mai prendere ferie perché i giorni di ferie potevano servire per i miei figli se facevano una recita scolastica o se c’era un colloquio con i professori. Non ero libera di dire mi faccio una giornata per me, voglio stare a casa, mi voglio rilassare. Con gli altri operai di Avellino abbiamo fatto anche causa alla Fiat, perché ritenevamo ingiusto il trasferimento. Qui veniva riaperto un nuovo stabilimento e noi avevamo tutto il diritto di lavorare vicino casa. Invece loro ci hanno imposto il trasferimento perché non ci volevano, non volevano una forza lavoro già sindacalizzata lì a Pratola Serra. In tribunale abbiamo sempre perso perché, come ben sai, se hai i soldi ti puoi comprare chi vuoi.  «In fabbrica, a Pomigliano, le lotte si facevano. Si lottava per mantenere quei diritti che erano stati acquisiti e che già allora stavano per vacillare. Quando siamo arrivati, tutti noi di Avellino, per fare un dispetto ai sindacati che non ci avevano tutelato, ci siamo iscritti allo Slai Cobas. C’erano Vittorio Granillo e Mara Malavenda. La Malavenda è stata anche parlamentare di Rifondazione Comunista. A Pomigliano non facevo attività sindacale, però mi informavo e seguivo le vertenze. Lo facevo già all’Arna, in verità. Non partecipavo attivamente al sindacato perché avevo i bambini piccoli e stavo più di undici ore al giorno fuori casa. Al lavoro in fabbrica si aggiungeva il lavoro a casa. A Pomigliano avevano capito che avevo questa attitudine e che ero capace di aggregare i lavoratori, le donne soprattutto: le aiutavo a leggere la busta paga, a interpretare una norma, davo loro informazioni su qualche bonus, ecc. I delegati delle sigle sindacali presenti in fabbrica volevano che io mi candidassi, che entrassi nel loro direttivo, ma io non ne avevo il tempo. «A Pomigliano, quando i Cobas indicevano uno sciopero, noi di Avellino partecipavamo in massa e invogliavamo pure quelli di Pomigliano a seguirci. Siccome ci era stato imposto il trasferimento in quella fabbrica, ogni volta che si indiceva uno sciopero eravamo sempre pronti a farlo. Uno sciopero l’abbiamo fatto durante la produzione dell’Alfa 156. Appena arrivata, io stavo sulla linea di allestimento della vettura. Dopo un po’, per punizione, perché mi ribellavo sempre, mi mandarono alla giostra motori, una linea di ottanta lavoratori, solo uomini. La fabbrica è un posto soprattutto di uomini, le donne sono poche. Ho subito tante piccole molestie a lavoro. Ho sofferto tanto, però ho sempre avuto un bel carattere e mi difendevo bene. Alla giostra motori mi mettono a preparare i semiassi. Ogni semiasse pesava due chili e mezzo. Quelli diesel erano più pesanti. Il capo mi affianca a un altro operaio e mi dice “mettiti vicino a lui e vedi se puoi stare, altrimenti ti devo mandare da un’altra parte”. Mentre eseguo le operazioni inizio a riflettere e dico a me stessa “ma qui sto a fermo, non sto sulla catena, e anche se è più sporco e faticoso, perché c’è grasso di olio ovunque, io comunque riesco a gestire il processo e avere un attimo di respiro”. Sulla linea, invece, il processo è continuo. Se poi trovi un piccolo ostacolo, per esempio un po’ di vernice in una filettatura che ti impedisce di inserire il pezzo velocemente, la macchina si sposta e tu devi corrergli dietro. La linea di montaggio va veloce e non ti lascia un attimo di respiro. Inizio quindi a preparare questi semiassi e ci riesco senza problemi. Ovviamente era un lavoro faticosissimo, infatti mi è venuta l’ernia al disco. I semiassi erano pesanti. Tu ne dovevi prendere due alla volta dal contenitore, metterli sul banchetto, inserire velocemente delle piastrine con delle viti e poi li dovevi portare sulla linea dove altri operai li montavano vicino al motore. La catena andava a una cadenza veloce. Oggi va ancora più veloce di allora. Io cercavo di resistere pur di non stare sulla linea. Allora pesavo quarantacinque chili, per farti capire come ero diventata. Quando vedevo che i colleghi mi facevano gli scherzi, perché loro si divertivano come i militari si divertono con le nuove leve, mi veniva ancora di più la voglia di mostrare la mia forza e la mia determinazione. Subivo scherzi continuamente. Di mattina aprivo il cartone dove stavano i pezzi e trovavo dei falli disegnati. Altre volte mi facevano trovare una scatola vuota di preservativi, altre volte mi lasciavano un’immagine pornografica sotto al banchetto. Io, senza fare sceneggiate, prendevo quelle cose e le buttavo. Se ci penso ora non so come ho fatto a resistere. Il capo, sapendo di questi scherzi, mi voleva mandare a lavorare sulle porte, dove c’erano molte donne. Il lavoro consisteva nel montare i pannelli laterali vicino alle portiere. Era un lavoro meno pesante, però era un lavoro di linea, di catena. Io pur di evitare la catena rifiutai, anche perché i cretini, come stavano nel mio reparto stavano anche nell’altro. Le donne operaie erano poche e subivano molestie continue. Qualche collega mia si è licenziata, perché non ha sopportato, qualcuna dalla rabbia prendeva la cassetta e la lanciava. «In quegli anni a Pomigliano si produceva l’Alfa 155, un altro fallimento della Fiat. Per tenere in piedi la produzione per almeno cinque anni le macchine furono date alla finanza, alla polizia e ai carabinieri. Dopo la 155 arriva l’Alfa 156. Quando arriva la 156 mi spostano in un altro reparto dove vado a preparare le centraline ABS, quelle per il sistema frenante. Vado sempre con la stessa squadra, però non mettono me a preparare i semiassi. Anche lì il lavoro era faticoso, la cadenza della linea era molto veloce. Dovevi seguire lo scorrere della linea però, per il tipo di operazione che svolgevo, non avevo l’ansia della catena. Sulla mia postazione se perdevo un secondo lo potevo recuperare, sulla linea invece no. Io sono stata l’unica donna in quello stabilimento a stare per quattordici anni sempre sulla stessa linea e con lo stesso gruppo di lavoro, un gruppo di soli uomini. Ho sempre tenuto testa agli uomini perché ho avuto tre fratelli maschi. Ora mi chiamano ancora, mi stimano e mi rispettano. Qualcuno faceva le battute e diceva “al marito di quella darei tanti calci perché non può mandare la moglie a lavorare qua dove stanno tutti uomini”. Era un modo per dire che le donne degli altri, quelle che lavorano, sono puttane, e le loro mogli che stanno a casa sono tutte sante… «L’Alfa 156 ebbe un bel successo. C’era un colore che si chiamava nuvola, quel colore celestino che cambiava come cambiava il tempo. Dato che a Mirafiori avevano difficoltà, l’azienda trasferì la produzione delle vetture di quel colore a Torino. Appena l’abbiamo saputo abbiamo bloccato la produzione. Siamo usciti dalla fabbrica e siamo andati a piedi alla stazione di Pomigliano. Poi vennero i sindacati confederali a fare l’assemblea all’esterno della fabbrica e gli operai gli tirarono i bulloni. Gli tirarono di tutto, al punto che furono costretti a interrompere l’assemblea. Ai tavoli di contrattazione avevano ceduto e accettato che la produzione venisse trasferita. Quando sono arrivata a Pomigliano c’erano diecimila dipendenti. Nel frattempo, ogni anno la Fiat apriva la mobilità per accompagnare le persone alla pensione. Allora si andava in pensione a cinquantacinque anni. Qualcuno a cinquantuno, usufruendo della mobilità di quattro anni, già poteva andare in pensione. Con gli anni il numero di operai si è ridotto sempre di più. «Della fabbrica di Pomigliano non conservo un ricordo bellissimo, però ha fatto sì che maturassi, mi ha dato la possibilità di agire successivamente nel mondo sindacale. A Pomigliano gli operai provengono da tutta l’area metropolitana di Napoli e hanno una consapevolezza diversa rispetto agli operai irpini. Anche viaggiare nel pullman per tredici anni con tutti uomini è stato formativo. Eravamo quattro-cinque donne. Quelle trasferite con me a Pomigliano erano pochissime. Molte si sono licenziate. Io ce l’ho fatta solo per spirito di responsabilità, perché avevo una famiglia. Dicevo a me stessa “ho due figli che stanno crescendo, devo farli studiare, non mi posso permettere di fare la sartina di paese”. Mia figlia ha studiato fuori e oggi fa il medico.  L’ARRIVO ALLA IRISBUS «Nel corso degli anni avevo sempre cercato qualcuno di Avellino disposto a trasferirsi a Pomigliano e fare cambio con il suo posto di lavoro. Alcuni ci erano riusciti. Io purtroppo no, forse pure perché ero iscritta allo Slai Cobas. Ne parlavo spesso con il mio capo, una persona molto empatica con la quale poi è nato un rapporto di stima e di amicizia. Abbiamo lavorato insieme per due anni. In fabbrica ogni due anni il capo cambiava, veniva trasferito su un’altra linea e arrivava un altro. L’azienda lo faceva per evitare che si creassero le cupole, gruppi chiusi dove non poteva entrare più nessuno. Una sera del maggio 2006 viene il mio capo e mi fa “Silvia tu da lunedì vai a lavorare ad Avellino, allo stabilimento Irisbus di Valle Ufita”. In pratica c’era un ragazzo disposto a trasferirsi da Avellino a Pomigliano. Il capo disse “lei va, fa un mese e se non si trova bene ritorna”. Il primo giugno del 2006 approdo alla ex Irisbus di Flumeri. Le prime donne operaie erano entrate nello stabilimento nel 1996 e appartenevano alle categorie protette. Non c’era nessuna donna entrata prima del 1996, a eccezione di qualcuna che lavorava negli uffici, senza essere passata per le liste delle categorie protette. L’unica donna che oggi raggiunge l’età pensionabile con i contributi sono io in quell’azienda. Le altre devono aspettare per forza l’età perché non hanno i contributi. Io ce li ho perché lavoro da una vita come metalmeccanica. «All’inizio comincio alla postazione in cui lavorava il collega che si era trasferito a Pomigliano. Vado all’incollaggio, dove si montavano le resine. Bisognava incollare queste resine sul pavimento del pullman, inserire i pannelli laterali, montare il muro di vetroresina dove vengono collocati i cinque posti del pullman, ecc. In maggioranza erano uomini a fare queste lavorazioni. Lì l’impatto con la fabbrica è stato un po’ uno shock perché la cultura dei lavoratori era completamente diversa da quella dei lavoratori a Pomigliano. Quando sono entrata si producevano due tipologie di autobus: il Citelis e il Domino Gran Turismo. Nel 2010 fu rinnovato il consiglio di fabbrica. Quando stavo sulla linea del Gran Turismo avevo delle discussioni perenni con i capi perché volevano fare gli smargiassi. Io avevo problemi di dermatite da contatto e chiedevo i guanti perché a Pomigliano mi venivano dati i guanti antiallergici. Loro mi volevano dare i guanti per lavare i piatti, per capirci. Io non accettavo e gli spiegavo che non ero in sicurezza perché il trapano si arrotolava vicino al guanto. Dal punto di vista del rispetto dei diritti, avevo un’esperienza pregressa che lì non c’era. Quando ottenevo dei risultati con queste piccole battaglie alla fine ne beneficiavano anche gli altri operai. Dissi al capo “io mi rifiuto di lavorare fin quando non arrivano i guanti”. Alla fine, anche perché avevo tutta la documentazione medica a supporto, loro fanno arrivare questi guanti, la misura per le donne. E li hanno dati pure alle altre operaie che avevano lo stesso problema. Dopo questo episodio, per punirmi, mi trasferirono. Mi tolsero dalla preparazione degli sportelli e mi misero dentro l’autobus a montare dei pezzi che pesavano tantissimo. In quella postazione lavorava uno che era alto un metro e ottanta ed era massiccio. Io non ce la facevo a completare la fase di lavoro, non potevo riuscire a fare quei fori nel ferro. Da premettere che erano nove mesi che stavo in fabbrica e non mi avevano dato l’attrezzatura personale. Tutti avevano il carrellino con l’attrezzatura ma a me non l’avevano dato. Siccome avevo litigato con i capi, un giorno fanno un’operazione di intimidazione. Il capo reparto mi chiama dentro l’ufficio e mi dice “tu la fase di lavoro la devi completare”. Quella era una fase di lavoro pesantissima. A un certo punto mi dice “fai una cosa, paga il caffè a un collega e fatti aiutare a chiudere la fase di lavoro”. Dove stava l’inganno? Che se un giorno avessi completato quella fase, il giorno dopo loro avrebbero potuto contestarmi la mancata chiusura della fase. Io non la completavo perché non riuscivo a farla. Non mi muovevo dalla postazione, non andavo in giro, facevo solo le pause che dovevo fare. Non completavo la fase di lavoro e loro non mi potevano fare niente. Dissi al capo “facciamo una cosa, il caffè lo pago a lei così viene lei a darmi una mano”. Non l’avessi mai detto. Il capo va dentro dal capo del personale e mi chiamano dentro l’ufficio. Il capo del personale mi dice “signora, noi le abbiamo fatto un favore per farla venire qua e lei si comporta in questo modo?”. Risposi “lei non mi ha fatto nessun favore perché io ho fatto un cambio con un lavoratore, sono stata in prova un mese e non avete avuto nulla da dire. I feedback che vi hanno dato i miei capi a Pomigliano sono stati positivi, per cui non mi avete fatto nessun favore”. Feci rimanere anche il capo officina. Gliene dissi di tutti i colori, gli dissi “sono nove mesi che sto qua e dopo ventidue anni di lavoro sembro l’ultima arrivata, non mi avete dato un cacciavite, devo andare in prestito dai colleghi a prendere l’attrezzatura”. Non mi diedero nemmeno il tempo di arrivare sulla linea che trovai uno carrello preparato con tutta l’attrezzatura all’interno. All’uscita dall’ufficio il caporeparto, camminando insieme per un corridoio lunghissimo, mi disse “io sono una ruspa, non guardo in faccia a nessuno”. Ah ok, sì, “ognuno usa gli strumenti che ha e basta”, dissi io. Il giorno dopo vedo il caporeparto, il caporeparto della saldatura-carpenteria e il capo del personale. Passano dove stavo io. “Questi mi mandano al reparto 1, il reparto carpenteria”, pensai io. Perché lì c’era qualche donna che lavorava alle piegatrici, dove si piegavano i fogli di lamiera di alluminio. Mi ero già preparata. Dopo un po’ se ne vanno e poi arriva il capo dicendo “Silvia, vi devo accompagnare al reparto 1”. Io allora lancio le chiavi sopra al carrello, mi prendo lo zaino e me ne vado… «Nel reparto c’erano due macchine che facevano i fori vicino ai tubolari per la scocca dell’autobus. Bisognava prendere delle misure, fare dei fori e poi li mettevi su un altro macchinario che faceva dentro i fori la filettatura. Era il 2007 quando sono andata là. Ho creato subito una squadra. Qualcuno disse a Dario, il delegato storico della Fiom, guarda che c’è quella ragazza al reparto 1 che è molto in gamba, si fermano tutti da lei a chiedere informazioni, dovresti convincerla a farla iscrivere alla Fiom e farla candidare. Quando arrivai ero iscritta ai Cobas, però lì non c’erano i Cobas, e quindi restai senza la tessera per circa un anno. Viene Dario e mi convince a farmi la tessera. Così mi iscrivo alla Fiom. Nel 2010 si deve rinnovare il consiglio di fabbrica. Dario pensò di mettere anche una donna. Scelse me perché ero stimata nel reparto carpenteria. Un altro delegato non era d’accordo e riteneva che io non prendessi nemmeno il mio voto. Dario si intestardisce e mi candida. Ottengo dieci preferenze, ma non vengo eletta. Quando l’altro delegato si avvicinò per farmi i complimenti io non accettai nemmeno le congratulazioni. Nel 2010, pur non essendo stata eletta nel consiglio di fabbrica, iniziai il mio impegno sindacale. Nel 2011 iniziò la nostra lotta alla Irisbus. Sono diventata delegata sindacale della Fiom il primo gennaio 2015, quando il collega Dario Meninno andò in pensione». (intervista di giuseppe d’onofrio)
January 10, 2025 / NapoliMONiTOR
“Zone a vigilanza rafforzata”. Centinaia di allentamenti coatti
Nuovi strumenti di controllo e punizione in mano agli agenti nelle grandi e medie città. Mentre è atteso in Senato il cosiddetto decreto sicurezza (l’ex 1660), il Governo procede all’implementazione delle “zone rosse” nelle aree urbane. A Roma, nei prossimi due mesi nei quartieri Quarticciolo ed Esquilino, il prefetto Giannini ha disposto “zone a vigilanza rafforzata“: così definite le aree delle città in cui alle forze di polizia è data la possibilità di allonatanare coattamente chiunque, genericamente, assuma “atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti”. Si tratta dell’estensione territoriale delle “zone rosse”, inizialmente disposte da Piantedosi a fine 2024 a Milano e Napoli città, dopo le prime sperimentazioni repressive di 3 mesi fa a Firenze e Bologna. Secondo il Viminale, dal 31 dicembre a oggi sono state controllate 25mila persone, con 228 allontanamenti coatti, quasi la metà dei quali solo a Milano: qui, su 8.303 controlli, 106 i provvedimenti disposti. Segue Bologna (7613 controlli e 43 allontanamenti), Firenze (6.217 controlli, 68 allontanamenti) e infine Napoli (2.854 controlli, 11 allontanamenti). Che tipo di strumento assumono le “zone rosse” per il governo delle città? A Radio Onda d’Urto per commentare i dati Italo di Sabato, dell’Osservatorio Repressione. Ascolta o scarica > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp
January 9, 2025 / Osservatorio Repressione
Silvia Curcio. Vita e lavoro di una metalmeccanica irpina # Prima parte
(disegno di ottoeffe) Ho intervistato la prima volta Silvia Curcio a Napoli nel 2018, in occasione delle proteste dei lavoratori dello stabilimento ex Irisbus di Valle Ufita per il rilancio di Industria Italiana Autobus (IIA). L’ho rivista dopo sei anni alla festa organizzata dal sindacato dei metalmeccanici della FIOM di Avellino, a pochi chilometri di distanza dallo stabilimento Stellantis di Pratola Serra. Sentivo la necessità di raccontare la storia di vita di un’operaia metalmeccanica e sindacalista meridionale. Ci siamo dati appuntamento il 10 ottobre alla Camera del Lavoro di Atripalda. Due ore non sono bastate. Abbiamo ripreso la conversazione il 18 ottobre, durante il viaggio verso Roma con altri cento operai metalmeccanici per partecipare allo sciopero generale dei lavoratori dell’industria automobilistica. Il pullman su cui abbiamo viaggiato e chiacchierato è stato costruito nello stabilimento di Flumeri da Silvia e dai suoi colleghi. La conversazione è stata anche l’occasione per ricostruire i tredici anni di lotte e mobilitazioni operaie in difesa della più grande fabbrica italiana di autobus. Il racconto della lunga vertenza è stato pubblicato nel numero 13 de Lo stato delle città. LA FAMIGLIA, L’INFANZIA, LA GIOVINEZZA «Io sono nata a San Mango sul Calore, in provincia di Avellino. Sono l’ultima di cinque figli. Mia mamma era contadina e mio padre faceva il manovale nelle ditte edili. Mia mamma si occupava della campagna, che non era la nostra perché allora c’era la mezzadria: una buona parte di quello che raccoglievi andava al padrone e quel poco che rimaneva andava a te. Poi negli anni questa cosa è cambiata e mia mamma ha continuato a coltivare i terreni degli altri, però la maggior parte del raccolto lo teneva per noi. Nonostante la povertà di allora, non ho sofferto la fame. Avevamo i prodotti della campagna: grano, mais, ortaggi, alberi di ulivo, nocciole, noci; e poi polli, galline, conigli, pecore… Mio padre era trasfertista, ha lavorato con varie ditte. Aveva un fratello che pascolava le pecore al paese, poi a sedici anni se ne andò a Prato, dove iniziò a lavorare come manovale e pian piano creò una ditta sua. Negli anni ha guadagnato benissimo, è diventato miliardario. Mio padre è andato a lavorare con lui per un certo periodo. Poi, siccome mia mamma anche di salute non stava bene, è tornato di nuovo in paese. Mia sorella, primogenita, ha vissuto a Battipaglia, mentre i miei fratelli sono tutti emigrati: chi in Germania, chi a Firenze con mio zio… Adesso sono tutti qua, un paio sono già in pensione, uno purtroppo è deceduto. «Conservo un bel ricordo della mia infanzia. Ero una bambina vivace, ribelle fin da piccola, forse perché avevo tre fratelli che mi volevano sempre imporre le cose. Anche non avendo le conoscenze, quando c’è stato il referendum per il divorzio ho detto a mia mamma che doveva votare per il divorzio, e poi per l’aborto. A quei tempi le famiglie duravano in eterno, anche se non andavano d’accordo. I miei genitori sono stati sposati fino alla morte di mia madre, che era più grande di mio padre di cinque anni. Sono stati insieme sessantadue anni e mezzo. Mio padre è stato un esempio, non l’abbiamo mai visto urlare nei confronti di mia mamma, non ha mai alzato le mani. Mia mamma aveva la seconda elementare, ma era molto avanti coi tempi. «Quando ho votato per la prima volta avevo diciotto anni e ho votato il Partito Comunista. La Democrazia Cristiana era sovrana qui in Irpinia, votare il Pci era una forma di ribellione nei confronti di chi aveva amministrato e, per quel che potevo capire, non mi pareva che amministrassero così bene. Io ho la terza media. Dopo la licenzia media mi volevo iscrivere all’istituto d’arte perché mi piaceva disegnare. Mio padre, siccome mia cugina andava all’istituto commerciale, ha assegnato anche me a quella scuola. A quell’epoca ti imponevano queste scelte. Dopo sei mesi mi sono ritirata. Mio padre disse: “Ah, non sei voluta andare? Allora non andrai da nessun’altra parte”. «Dopo un po’, verso settembre, passano per il paese alcune insegnanti che tenevano dei corsi professionali ad Avellino, all’Istituto Guido Dorso. Erano corsi di cucitura industriale, di confezionista in serie e di confezionista in pelle. Con un anno di scuola avevi già un attestato di qualifica e potevi cercare lavoro. La scuola prevedeva dei laboratori, non era solo teoria. C’era la pratica, come in una piccola industria. Mio padre non voleva che andassi, poi mia madre lo convinse. Era tutto gratis, anche l’abbonamento dell’autobus ci pagavano. Non dovevamo comprare nemmeno la penna e la matita, ci forniva tutto l’Istituto. In questa scuola ho scoperto di avere la passione per la cucitura industriale. A fine anno davano un premio di 15 mila lire alla più brava. Io lo prendevo sempre perché avevo questa qualità nascosta di cui non sapevo. Le macchine erano quelle industriali, non la solita macchina per cucire della Singer che tenevamo tutti in casa. Dopo il primo anno conseguivi un attestato, dopo il secondo il diploma di perfezionamento come confezionista in serie. Io ho fatto due anni di perfezionamento. Dopo c’era anche il corso di perfezionamento per cucire la pelle, perché la pelle ha un procedimento diverso dalla stoffa, e ho fatto anche quello. Dopo questo corso mi iscrissi anche a quello di maglieria industriale, però venne il terremoto del 1980 e non ho potuto frequentarlo. «Il ricordo che ho di quegli anni è di tanta spensieratezza. Non si temeva il futuro perché non lo si conosceva. Non avevi i mezzi che si hanno oggi per capire tutto quello che accade intorno a te. Il paese distava venti chilometri da Avellino, ma era come se fosse oltreoceano. In città si andava solo per necessità. La città l’ho frequentata poi durante gli anni della scuola. I miei fratelli, invece, hanno deciso di non studiare e sono emigrati: Germania, Svizzera, Firenze. Non c’erano soldi, però non si moriva di fame. Allora era quella la priorità: non morire di fame. «Dopo il terremoto siamo stati un anno nella roulotte. Ho perso tante amiche a causa del terremoto. Il mio paese, che non era grande, ha avuto ottantaquattro morti. In rapporto alla popolazione residente è stato uno dei primi per numero di morti. Nel paese c’era il campo sportivo e lì avevano allestito un campo di sfollati. Noi invece, con altre due o tre famiglie, stavamo presso un cugino che aveva uno spazio davanti casa dove ci faceva appoggiare le roulotte. «Dopo la roulotte siamo andati nei prefabbricati. Hanno fatto una task force per trovare l’area e hanno creato duecentottanta prefabbricati in un anno. Tutti quelli che abitavano in campagna e che avevano la casa inagibile a fianco dei terreni si sono fatti fare la piazzola e ci hanno messo sopra questo prefabbricato. Erano in legno, abbastanza confortevoli. Io mi ero fidanzata con un ragazzo di un paese vicino al nostro e, considerando tutto quello che era successo, abbiamo pensato di andarcene in Svizzera perché lì c’era mio fratello. Poi però non siamo più partiti. IL LAVORO NERO «In quel periodo mi iscrivo all’ufficio di collocamento e inizio a lavorare in una sartoria dove facevano i jeans. Dentro di me avevo già l’animo da sindacalista perché creavo sempre problemi alla direzione, in modo coerente ovviamente. Per esempio, la mattina arrivavo e dicevano: “Voi avete fatto un minuto di ritardo”. Io dicevo: “Ok, allora metti un orologio in modo che tutti quanti ci atteniamo a quell’orologio, perché tu mi puoi dire che ho fatto un minuto, ma secondo me sono arrivata in orario ed è il tuo orologio che va avanti”. Era un lavoro precario. Il proprietario diceva: “Portatemi il tesserino – allora c’era il tesserino che si andava a timbrare –, che poi vi assicuro. Un giorno mi venne da pensare, e quella fu la fortuna, che quello non ci aveva assicurato. Allora non c’erano gli strumenti per verificare se era vero o no. Quindi gli dissi: “Senti, tu mi devi dare il mio tesserino”. Lui rispose: “Silvia, io ti ho assicurato”. Io dico: “Dammi il mio tesserino”. Lui a un certo punto apre il cassetto e i tesserini stavano tutti là dentro. Non aveva assicurato nessuno. Io mi prendo il tesserino e me ne vado. Non mi voleva pagare nemmeno i quindici giorni che avevo lavorato. Eravamo tutti a nero. Non sono più andata. Dopo di me molte ragazze fecero la stessa scelta e alla fine chiusero. Erano venuti da Alessandria a impiantare la fabbrichetta lì in paese. In un ex frantoio, che non aveva nemmeno il pavimento. C’era fame di lavoro e loro potevano sfruttare la situazione. Eravamo diciassette operai, tutti a nero. I padroni erano una madre con il figlio. Se ne tornarono ad Alessandria. «Dopo questa esperienza, dall’ufficio di collocamento ci mandarono a Solofra, la città dove fanno le pelli. Eravamo in quattro, tutte persone che avevano fatto il corso con me. Sul nostro diploma c’era scritto che eravamo confezioniste in pelle. Dovevamo raggiungere Atripalda e lì salire in un furgone completamente chiuso e senza finestre. Non sapevamo la strada che faceva l’autista, e ci portavano a Solofra. Questo ti fa capire quello che succede col caporalato oggi. Il primo giorno ci fanno scendere all’uscita della galleria di Solofra, dove c’era una fabbrichetta ben attrezzata per quei tempi. Dopo un po’ si avvicinano e ci dicono: “Voi però adesso venite con noi da un’altra parte”. E così ci portano in una campagna sperduta. Eravamo cinque ragazze, tutte dello stesso paese. In questa campagna c’era una casa vecchissima e disabitata. In una stanza c’erano dei telai di ferro dove sopra si mettevano le pelli, si stendevano, si fissavano con delle pinze di ferro ed entravano in un forno dove venivano cotte e diventavano bollenti. Quando uscivano dal forno i capi-operai non ti davano nemmeno il tempo che le pelli si raffreddassero, dovevi prenderle a mani nude. Io vedevo le ragazze e i ragazzi che lavoravano là che avevano le mani tutte callose, piene di piaghe, lesionate dalle ustioni. I telai erano bollenti e non ti potevi nemmeno avvicinare. Le pinze diventavano incandescenti, quando le andavi a togliere dovevi essere veloce altrimenti ti scottavi. Prendevi la pelle, la mettevi sopra le altre, ne mettevi un’altra, la stendevi e poi entrava di nuovo nel forno. Questa era l’operazione che dovevi fare tutta la giornata. Al terzo giorno me ne andai. Beccai il collocatore del paese e dissi: “Lì ci mandi a tua moglie e tua figlia perché tu hai detto che noi saremmo andate a cucire le pelli ma facciamo tutt’altro. Poi ci mettono come bestie in un furgone la mattina per farci arrivare là”. Alla fine non ci pagarono nemmeno i tre giorni di lavoro che avevamo fatto. Non c’era nessuna norma di sicurezza, diciamo che allora non si parlava nemmeno di sicurezza… OPERAIA A PRATOLA SERRA «Insomma, lascio questo lavoro e resto comunque iscritta all’ufficio di collocamento. Nel settembre del 1982 sposo il mio attuale marito perché la nostra intenzione era quella di emigrare in Svizzera. Io però nel frattempo facevo la sarta in casa: cucivo i vestiti per le amiche del paese, facevo gli orli ai pantaloni, ecc. Stavamo preparando i documenti per andarcene, nel frattempo ero rimasta incinta. A febbraio arriva una raccomandata in cui mi chiedono di recarmi a Pratola Serra. Io non sapevo manco dove si trovasse Pratola Serra. Il mio orizzonte finiva a San Mango sul Calore o al massimo ad Avellino. Nella raccomandata c’era scritto di recarsi presso l’Arna (Alfa Romeo Nissan Auto) come sarta. Io pensai che era un’altra di quelle jeanserie dove ero stata. Ero al quinto mese di gravidanza, ma decisi di andare lo stesso. Quando entrai nella fabbrica la persona che ci faceva il colloquio mi chiese a che mese di gravidanza fossi e io risposi al quinto. Dopo abbiamo scoperto che quando l’azienda aveva fatto richiesta di personale specializzato all’ufficio di collocamento e avevano scoperto che erano tutte donne ci rimasero male perché non volevano assumere le donne. Ecco perché lì il sindacato ha fatto un’operazione giusta a quell’epoca, perché era una discriminazione non far entrare le donne. Quindi loro ci hanno chiamato, però si aspettavano che non superassimo il colloquio, in modo da poterci mandare a casa senza problemi. La prova era di dodici giorni. Faccio questo colloquio e non arriva più nessuna notizia. Passano quasi due mesi, poi all’improvviso, era il venerdì santo, mi arriva il telegramma. Era il primo aprile 1983. Il telegramma diceva che mi dovevo presentare il 5 aprile allo stabilimento di Pratola Serra. Pensavo fosse un pesce d’aprile. Il 5 aprile vado e faccio la prova. Per non creare intralcio alla produzione ci facevano fare il turno di prova dalle quindici alle ventitré. Mio marito mi accompagnava e mi veniva a prendere. Avevano creato un indotto dell’Alfa Romeo di Pomigliano qui a Pratola Serra dove avremmo dovuto cucire i rivestimenti dei sedili delle auto. C’era un gruppo di sellatori che confezionava il sedile. Noi cucivamo i sedili, che venivano poi tappezzati da questi lavoratori. Poi c’era un altro macchinario che tagliava i pannelli, quelli che vanno dentro lo sportello, e un capannone a fianco che era di saldatura perché lì facevano anche il telaio dell’Arna Alfa Romeo. C’erano già i robot, due robot per essere precisa. Ci ritrovammo a fare questi colloqui tutti noi ragazzi che eravamo usciti da quella scuola finanziata dalla Regione, perché all’ufficio di collocamento risultavamo come sarti-cucitori. «Il secondo giorno andiamo in aula dove ci viene fatta una specie di formazione. Dopo le diciassette ci portano in reparto per andare a provare la cucitura. C’erano alcuni che erano venuti come formatori da Pomigliano perché quelle lavorazioni, prima di esternalizzarle a Pratola Serra, le facevano lì. Io avevo un pancione enorme e stavo seduta alla macchina per cucire. Il pedale era elettrico. I formatori erano tutti premurosi e venivano vicino a dirmi “non ti devi preoccupare, devi stare tranquilla, pensa che devi partorire, deve nascere un bambino, non devi avere ansia”. Era una sorta di strategia per prepararmi al fatto che non mi avrebbero assunta, perché sarei andata in maternità poco dopo la prova. Nel frattempo iniziamo queste prove. La macchina era formata dagli schienali, poi il sedile, i poggiatesta e il sedile posteriore. Tu dovevi cucire tutti questi pezzi, assemblarli e inserire il cordoncino delle cuciture. Io sono stata l’unica a terminare la produzione. Questo creava un problema all’azienda. In pratica erano costretti ad assumermi perché se non l’avessero fatto avrei potuto rivalermi sul fatto che la prova l’avevo superata. Dopo l’assunzione i formatori mi dissero: “Lei signora è stato il più grande problema che ci è mai capitato perché era brava però allo stesso tempo non avrebbe potuto lavorare perché prossima alla maternità. Però ci siamo assunti la responsabilità di assumerla”. Infatti, finiamo i dodici giorni di prova e alle sette di sera ci portano in una saletta. Eravamo ventuno persone. Iniziano a chiamare tre ragazze e dicono loro di andare all’ufficio retribuzioni per riscuotere l’assegno perché la prova non l’avevano superata. Io avevo il cuore in gola, pensavo “chiameranno anche me”. Alla fine non mi chiamano e così vengo assunta. Dopo l’assunzione dovevamo fare cinque mesi di formazione in un altro capannone vicino al casello dell’autostrada di Avellino Est. Andai solo per i primi due giorni perché poi cominciò la maternità. «Appena rientrata dai cinque mesi di maternità sono riuscita subito a fare la produzione che facevano gli altri operai perché avevo l’esperienza. Infatti il terzo livello me l’hanno dato dopo otto mesi, una delle poche che l’ha preso velocemente, e poi l’ho tenuto per tutta la vita. Noi siamo state assunte come operaie specializzate perché la cucitura era un’attività ad alta specializzazione. Il primo impatto con la fabbrica non è stato traumatico perché l’Alfa Romeo Nissan era parastatale e avevamo tutti i diritti. Diritti che nessuno di noi aveva mai avuto prima. Io ho trovato tutto già fatto perché qualcuno ha fatto le battaglie prima di me. Avevo molta flessibilità, facevo due ore di allattamento e solo sei di lavoro. Poi avevamo la mensa, lo spogliatoio, i camici. Avere tutti i diritti quarantadue anni fa per noi rappresentava un privilegio. Il lavoro non era pesante. All’inizio dovevi imparare a fare il rivestimento completo della macchina. Ognuno di noi doveva rivestire quattro vetture al giorno. Successivamente il lavoro è diventato a catena: c’era chi assemblava, chi inseriva il cordoncino, ecc. Le macchine per cucire avevano duemilacinquecento giri al minuto. «Lo stabilimento dell’Arna nasce nel 1982 per esternalizzare alcune attività svolte all’Alfa Romeo di Pomigliano. Prima della chiusura contava 680 dipendenti. Dopo tre anni l’Arna fallisce perché la macchina non ha mercato e quindi inizia il periodo di cassa integrazione. Allora presidente dell’Iri era Romano Prodi. Dopo il fallimento ci fu una manifestazione di interesse per l’Alfa Romeo da parte della Ford, ma le venne preferita la Fiat, che subentrò nella proprietà nel 1986. Nel 1987, durante la cassa integrazione, nacque il mio secondo figlio. Con l’acquisizione dello stabilimento da parte di Fiat la nostra azienda prese il nome di Somepra. Continuavamo a fare le stesse produzioni, però anche per altri marchi del gruppo: non solo vetture Alfa Romeo, ma anche Lancia, Fiat, ecc. Dopo due anni, nel 1990, hanno aperto un altro periodo di cassa integrazione perché l’azienda aveva intenzione di ristrutturare lo stabilimento per avviare lì la produzione di motori. Più tardi lì nascerà la Fiat di Pratola Serra. Promettevano duemila posti di lavoro. Durante la ristrutturazione iniziarono a chiamare ognuno di noi ad Avellino dicendo che il lavoro alla Somepra non c’era, che l’azienda stava per chiudere e dovevamo andare a Pomigliano. Avrebbero potuto assumerci tutti nella fabbrica per la produzione di motori a Pratola Serra, ma nessun operaio dell’ex Arna è stato assunto in quella fabbrica. La verità è che non volevano lavoratori già sindacalizzati che avrebbero potuto coinvolgere i nuovi assunti. Hanno preferito licenziare noi e fare nuove assunzioni. Ancora oggi quella fabbrica fa fatica se deve fare uno sciopero, gli operai non partecipano. «Nel 1988, quando io sono in cassa integrazione, chiude anche l’Isochimica di Avellino dove lavorava mio marito. Per fortuna, a oggi ha solo le fibre nel liquido dei polmoni, non ci sono placche. Mentre ci sono duecentocinquanta operai ammalati e una trentina sono già morti per mesotelioma pleurico. Dopo una lunga battaglia a mio marito non gli hanno riconosciuto nulla. Il prepensionamento non gli è stato riconosciuto perché non ha le placche, non è malato per loro. A gennaio compirà sessantasei anni. «Insomma, alla fine degli anni Ottanta ci troviamo in una situazione di grande difficoltà perché l’Isochimica chiude e gli operai non vengono pagati. Io, a differenza di mio marito, riesco almeno a percepire la cassa integrazione. Quando mi propongono il trasferimento a Pomigliano cerco di temporeggiare per altri due anni. Dopo un po’ mi propongono di andare alla Denso di Pianodardine, ma non accetto perché pensavo che la nostra fabbrica ripartisse in qualche modo. Nel 1992 mi mandano a chiamare e mi dicono che mi devo presentare a Pomigliano per andare a firmare il contratto. Io non ci vado. Loro che fanno? Mandano un addetto di Pomigliano all’ufficio postale del mio paese a consegnare una raccomandata. Quello dell’ufficio postale mi chiama. Era il 3 febbraio. Il 5 terminava la cassa integrazione e io sarei stata licenziata. Allora penso “ma se questi sanno che mi possono licenziare, perché si sono preoccupati di mandarmi questo signore all’ufficio postale facendomi chiamare a casa per firmare la raccomandata?”. Quando arrivo all’ufficio postale noto un’Alfa 33 targata Napoli e una persona appoggiata alla porta. Era quasi l’una e in un paese piccolo come il mio a quell’ora non c’è più nessuno in giro. Poi conoscevo tutti e sapevo che questa persona ferma lì non era del posto. In pratica, quest’uomo aspettava che io andassi dentro a firmare per poi prendere la ricevuta e portarla in Fiat a Pomigliano. Io entro e leggo la lettera. Vado al sindacato, ma non mi sanno dare risposte. Mi dicono che mi conviene accettare il trasferimento a Pomigliano altrimenti mi avrebbero licenziata. Non era vero, perché i cinque che non accettarono furono poi mandati alla Denso, vicino casa. Il 4 febbraio, di mattina, dopo una notte passata al pronto soccorso perché mio figlio si era fatto male, io e mio marito andiamo a Pomigliano con la mia 126 e consegno la lettera. Loro mi fanno firmare e mi dicono che il 5 febbraio, giorno del mio compleanno, avrei dovuto prendere servizio dalle otto alle diciassette per fare la formazione. Da quel giorno ho iniziato a lavorare come operaia allo stabilimento Fiat di Pomiglianod’Arco». (intervista di giuseppe d’onofrio – continua…)
January 9, 2025 / NapoliMONiTOR
Genocidio come cancellazione coloniale
Intervista a Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967, che a fine ottobre ha presentato all’Assemblea generale il suo ultimo lavoro. Riguarda la distruzione della popolazione civile in atto nella Striscia di Gaza ma anche in Cisgiordania e a Gerusalemme. “C’è un genocidio in corso, preparato dall’impunità che è stata garantita a Israele” di Anna Maria Selinida Altreconomia Continua a ripetere che non è lei la notizia e non si lascia intimorire dagli attacchi. “Sono più gli attestati di stima”, assicura Francesca Albanese, la Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967, che a fine ottobre ha presentato all’Assemblea generale dell’Onu il suo ultimo rapporto intitolato “Genocidio come cancellazione coloniale”. L’abbiamo intervistata. Albanese, nel precedente rapporto affermava che vi erano elementi per parlare di atti genocidiari a Gaza. Questo rapporto ne è l’evoluzione? FA In qualche modo è l’evoluzione del precedente, anche se non avrei mai immaginato di dover scrivere anche questo. Credevo che tutto questo si sarebbe fermato, vista anche la crescente pressione internazionale dopo l’accusa del Sudafrica a Israele di aver violato la Convenzione sul genocidio. E, invece, non solo la violenza non si è fermata, ma si è andata intensificando e allora ho continuato a documentare. Ho visto che certi atti potenzialmente criminosi venivano commessi anche se con intensità differente, in Cisgiordania e a Gerusalemme, e allora ho cominciato a unire i puntini soprattutto alla luce della giurisprudenza sul genocidio. Non mi spiego tuttavia come tutto che quello che abbiamo e sappiamo sul genocidio, non ci aiuti a prevenirlo. A quali conclusioni è arrivata? FA Che c’è un genocidio in corso, preparato dall’impunità che è stata garantita a Israele. E non solo a Gaza, ma in tutto il territorio palestinese occupato: in un anno, solo in Cisgiordania, sono stati uccisi un quinto di tutti i bambini palestinesi che Israele ha ucciso in 24 anni in questa parte del territorio palestinese; qui sono state uccise oltre 700 persone, una cifra dieci volte più elevata rispetto alla già alta media annuale degli ultimi anni. Israele ha violato per decenni il diritto internazionale e varie convenzioni, come quella sull’apartheid. Ha violato risoluzioni del Consiglio di sicurezza e dell’Assemblea generale Onu: quest’anno ha commesso crimini nei confronti delle Nazioni Unite, colpendo il 70% delle strutture dell’Unrwa (l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi) a Gaza, e uccidendo oltre 200 dipendenti Onu. Come se non bastasse, ha lanciato una campagna diffamatoria nei confronti dell’Unrwa, fino a renderla illegale; ha dichiarato persone non gradite relatori indipendenti come me e persino il Segretario generale Onu António Guterres. Ha condotto vere e proprie campagne intimidatorie nei confronti dei funzionari delle Nazioni Unite ed è ormai noto che i servizi segreti israeliani abbiano minacciato alti funzionari della Corte penale internazionale. Che cos’altro si deve aspettare per considerare Israele uno Stato che non ha il diritto di voto all’interno dell’Assemblea generale, finché non cambi condotta? E soprattutto, perché Israele è al di sopra della legge? Quando inizia il genocidio? È precedente o è una risposta al 7 ottobre? FA Alcuni storici parlano di vari stadi del genocidio: ci sono dei precursori e l’eliminazione della presenza e dell’identità palestinese in quello che resta della Palestina storica è uno, oltre che un elemento fondamentale per la realizzazione di Israele come “Stato unico degli ebrei” dalla riva al mare (tale è il progetto del “Grande Israele”). L’odio ideologico contro i palestinesi è da tempo diventato dottrina politica. Quando si disumanizza l’altro e non lo si vede più come un essere umano, ma come una massa informe -in cui le persone non sono più adulti o bambini, musicisti, giuristi o panettieri, dottori o muratori- questa massa può essere trattata semplicemente come dei numeri, che non fanno più breccia nel cuore delle persone. Ma la disumanizzazione dell’altro non è soltanto opera di Israele: il razzismo aleggia nelle nostre società occidentali ed è evidente nei confronti dei palestinesi, sterminati a dozzine ogni giorno da 14 mesi senza che si riesca a empatizzare con loro. Questo ci dice che non abbiamo capito nulla né del passato, né del terribile presente che ci troviamo ad affrontare. In Italia il dibattito è soprattutto sull’uso del termine genocidio. FA C’è una cultura del diniego, una determinazione quasi ossessiva di non volere affiggere tale termine a quello che Israele sta facendo e, invece, è importante usarlo, non perché il genocidio sia più grave di altri crimini: è un crimine diverso ed è proprio la definizione che non può mancare qui, perché i palestinesi soffrono la commissione di crimini contro l’umanità e crimini di guerra da anni. Ma ora emerge chiaramente proprio l’intento di distruggerli e lo si vede attraverso la commissione di almeno tre dei cinque atti che l’articolo 2 della Convenzione per la prevenzione e la repressione del genocidio indica appunto come costitutivi di genocidio: attraverso uccisioni, lesioni gravi dell’integrità fisica o mentale dei membri di un gruppo in quanto tale e il fatto di sottoporli deliberatamente a condizioni di vita intese a procurarne la distruzione. Quindi, basandomi sulla giurisprudenza esistente, ho proposto un approccio analitico che si impernia su una “tripla lente”: si deve guardare, cioè, alla totalità dei crimini e delle condotte commesse da Israele, contro la totalità dei palestinesi in quanto tali, nella totalità della Terra. I motivi di un attacco militare non vanno confusi con l’intento, che è la determinazione di commettere un genocidio, ormai evidente. Tanto più che l’obiettivo di una guerra è sconfiggere il nemico, non distruggere un gruppo in quanto tale: quello è appunto l’obiettivo di un genocidio. È chiaro che lo Stato e l’esercito d’Israele non stiano commettendo tanta violenza “solo” per liberare gli ostaggi, che altrimenti sarebbero stati liberati a questo punto, o per uccidere i membri di Hamas: ormai hanno eliminato tutta la leadership, perché continuare allora tanta violenza? Quando i ministri israeliani hanno cominciato a parlare di assedio assoluto, di sospensione dei viveri, del carburante e dei farmaci, si intuiva che cosa sarebbe successo e gli altri membri del governo non hanno fatto nulla per impedirlo, così come il Parlamento israeliano: c’è una palese responsabilità dello Stato. La Relatrice speciale delle Nazioni Unite, Francesca Albanese © Noureddine Ahmed/Shutterstock / ipa-agency.net / Fotogramma La senatrice Liliana Segre ha ribadito che secondo lei non si tratta di genocidio, ma di crimini contro l’umanità e di guerra. Che cosa ne pensa? FA Continuo a pensare che tanti in Italia abbiano una grandissima difficoltà a capire che cosa Israele stia facendo. Molti accettano persino l’accusa di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità, accuse gravissime, ma non quella di genocidio. Come ripeto spesso, a costituire un genocidio non è l’esperienza personale, per quanto dolorosa, e nemmeno la nostra percezione di che cosa sia un genocidio, ma la legge. Quello che mi sento di dire è che questo momento è fondamentale per capire quello che molti si ostinano a non vedere. Mi preoccupa molto che si svilisca così agevolmente la forza preventiva del diritto rispetto a un crimine gravissimo del diritto penale internazionale. Cioè? FA I genocidi si possono prevenire quando vengono identificati sul nascere e qui, il genocidio, nonostante sia stato identificato -la Corte internazionale di giustizia ne ha riconosciuto la plausibilità nel gennaio 2024- è stato oscurato, incluso in Paesi come l’Italia. La storia dell’Olocausto avrebbe dovuto insegnarci che il genocidio comincia con la disumanizzazione dell’“altro”: è la storia di tutte e tutti noi, soprattutto di chi è erede di quei Paesi europei che hanno commesso il crimine di genocidio nei confronti degli ebrei e che si sentono responsabili di impedirne altri. Nel suo rapporto parla anche del “Grande Israele”. Perché? FA Perché è il contesto da cui non si può prescindere: da oltre 75 anni si rivendica un diritto esclusivo degli ebrei in Palestina, che vari governi israeliani hanno fatto di tutto per consolidare. E il genocidio è il culmine della violenza che un’opera di acquisizione della terra a danno dei suoi abitanti originari comporta, inclusa la discriminazione e la disumanizzazione dei palestinesi. Qual è il suo bilancio di questi primi due anni e mezzo di mandato? FA È un impegno gravoso, ma tra le poche cose che mi riconosco, c’è l’aver “liberato” certe parole e aver mostrato che il mondo non va in frantumi se si osa dire la verità, il che purtroppo pare un atto rivoluzionario. L’altra cosa che riconosco al mio mandato è la capacità di accendere la speranza nelle persone, la forza di sapere che dal proprio impegno dipende il cambiamento. La mia speranza è di contribuire a smuovere le coscienze di tanti e muoverli all’azione. La Corte penale internazionale ha emesso i mandati di arresto per il leader di Hamas, Mohammed Deif, l’ex ministro israeliano della Difesa, Yoav Gallant e il primo ministro Benjamin Netanyahu. La Francia ha detto che non arresterà i leader israeliani, l’Italia è stata ambigua. Che cosa ne pensa? FA Penso che la Francia abbia messo l’amicizia, la convenienza e l’interesse politico al di sopra del diritto internazionale: è gravissimo ed è un illecito ai sensi dello Statuto di Roma (il trattato internazionale istitutivo della Corte penale internazionale, ndr). L’Italia è stata ambigua e mi dispiace. Su queste cose bisogna essere interamente dalla parte della legalità, che impone l’obbligo di cooperare con la Corte penale internazionale e quindi la presenza di una persona inquisita dalla Corte richiede l’arresto in caso di presenza sul territorio della Repubblica. Questo impone il rispetto del diritto internazionale, che nell’ordinamento italiano è fonte di diritto, secondo la Costituzione italiana. Mi colpisce quanto in Italia si parli poco della Costituzione. Neanche i costituzionalisti sembrano ribellarsi alla distruzione costante che si fa dei principi costituzionali e questo mi fa grande tristezza.  Per parole come queste ha ricevuto minacce e l’accusa di antisemitismo. Non ha paura? FA Per fortuna sono molti di più quelli che esprimono il loro apprezzamento e sostegno. Le organizzazioni ebraiche, che continuano a lanciare e sostenere il comunicato a mia difesa, sono ormai 50 in tutto il mondo. Io sostengo che lo Stato di Israele, in quanto membro delle Nazioni Unite, si debba conformare al diritto internazionale e che non lo possa violare impunemente. E nel momento in cui commette atti di genocidio, apartheid e continua a mantenere un’occupazione, che la Corte internazionale di giustizia ha definito illegale, deve affrontare le conseguenze. Anche in Italia ci sono ebrei che stanno facendo sentire la loro voce contro l’orrore che Israele va portando avanti nei confronti dei palestinesi, come il Laboratorio ebraico antirazzista (LƏA). Succede in tante parti del mondo e per questo ho molta fiducia e sono fiera dei rapporti forti che ho costruito con tanta società civile in vari paesi del mondo: ovunque, in prima linea, ci sono comunità ebraiche progressiste. Al tempo stesso provo grande tristezza e dolore nel vedere come reagisce larga parte di quelle italiane, la cui postura si scontra profondamente con quello che emerge dall’impegno che in questi due anni e mezzo di vicinanza a tanti ebrei, soprattutto accademici, ho compreso: che l’ebraismo è la religione dell’oppresso, naturalmente vicina alle vittime di ingiustizie, non all’oppressore. Il trauma collettivo di un popolo non può essere usato per tenere in ostaggio la giustizia. > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp
December 18, 2024 / Osservatorio Repressione
Spiagge privatizzate e mare negato. Il governo proroga ancora le concessioni balneari
(disegno di ginevra naviglio) Il 6 novembre il Senato ha approvato con voto di fiducia il decreto cosiddetto Salva-infrazioni, con l’obiettivo di “agevolare la chiusura di 15 procedure d’infrazione” con l’Unione Europea.  Uno degli articoli più discussi è quello che riguarda l’assegnazione delle concessioni balneari. La riforma prevede che i concessionari potranno mantenere installati “fino all’aggiudicazione della nuova gara i manufatti amovibili, come prefabbricati e depositi”. Soprattutto, la legge proroga la chiusura delle nuove gare per l’affidamento delle concessioni al 30 giugno 2027. Esclude inoltre dall’applicazione della direttiva Bolkestein i circoli sportivi e le associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività in via “stabile e principale” con finalità sociali e ricreative, purché siano iscritte al Registro nazionale e usino il demanio marittimo per attività non economiche.  Anziché intervenire sul problema, in sostanza, la legge lo aggira, prorogando ancora una volta le concessioni in essere (l’ultima proroga risaliva al Milleproroghe del febbraio 2023), non affrontando in alcun modo il tema dell’utilizzo libero e gratuito da parte dei cittadini di spiagge e mare, e anzi normalizzando l’anomalia per la quale l’Unione Europea aveva più volte richiamato ed esortato vari governi italiani a intervenire.  Su quanto sta accadendo abbiamo intervistato alcuni attivisti e attiviste del comitato Mare libero, pulito e gratuito di Napoli.  *     *     * «Dal nostro punto di vista  la riforma rappresenta un attacco all’idea stessa di “beni comuni”; fa un grosso regalo alla lobby dei balneari che continueranno senza nuove gare a dettare legge sulle spiagge e a fare profitti, pagando cifre irrisorie per le concessioni. Nel rispetto della Costituzione, delle leggi e delle norme che regolano i beni demaniali, le spiagge e l’intera linea di costa non possono essere ridotte a semplici risorse da cui trarre profitto. Il codice civile per esempio ci dice che i beni demaniali sono beni a utilizzo collettivo, in quanto, per la loro naturale attitudine a soddisfare interessi pubblici, non possono che essere accessibili a tutti. «Questa legge mira a porre rimedio alle ben quindici procedure d’infrazione accumulate negli anni dall’Italia per essere stata inadempiente sulle direttive europee in merito di libera concorrenza, quindi non solo rispetto alle concessioni balneari. Nel concreto, si prosegue sulla linea della mercificazione di ciò che dovrebbe rimanere patrimonio naturale di tutti, e come se non bastasse la riforma non arriva dopo un confronto parlamentare, perché l’adozione di un voto di fiducia ha impedito ogni dibattito. Da un punto di vista tecnico, poi, è in contrasto con la giurisprudenza, come sancito dal Consiglio di Stato, che ha stabilito che tutti i rinnovi delle concessioni demaniali oltre il 2023 devono essere considerati nulli. «Il punto che più ci interessa è che con la proroga automatica non si discuterà del riequilibrio, previsto dalla legge Draghi, delle percentuali tra le spiagge libere e quelle in concessione, una percentuale che oggi è totalmente sbilanciata sulle seconde. È fuorviante focalizzare lo sguardo, l’attenzione e tutto il dibattito sul rinnovo o la messa a bando delle concessioni: il problema vero riguarda il diritto di accesso libero e gratuito al mare. Che mettano a bando o rinnovino le concessioni per noi è secondario rispetto alla necessità di garantire ciò che già da molti anni è normato in termini di legge: il diritto di accesso gratuito e libero, oltre che di fruizione, della battigia e del mare, anche in caso di un arenile dato in concessione (legge 296 del 2006, articolo 1, comma e254; legge 217 del 2011, articolo 11, comma 2; legge 118 del 2022, articolo 4, comma 2). La questione non è semplicemente di fare nuovi bandi per le concessioni, quanto piuttosto di cambiare l’impianto di questi bandi, affinché nel rispetto del libero accesso di tutti alle spiagge e al mare le concessioni siano esclusivamente di servizi e non, come accade illecitamente e tacitamente oggi, delle vere e proprie occupazioni di suolo. «La riforma non affronta in alcun modo il problema della scarsità e della vulnerabilità delle risorse marine, mettendo a rischio l’ecosistema costiero. L’errore più eclatante è che, ancora una volta, non sono stati coinvolti i legittimi proprietari delle spiagge, cioè i cittadini. Ciò che era ben chiaro agli antichi romani duemila e passa anni fa riguardo la res communes omnium oggi sfugge ai più, e si persevera nel trattare la natura come una merce da cui trarre profitto, Nella sua ratio la riforma svilisce il valore del mare e del libero accesso a esso, riducendolo a uno spazio turistico-ricreativo, equiparandolo a una merce da vendere, dimenticando tra l’altro che “il bene comune mare” svolge un ruolo fondamentale per la salute pubblica e per il benessere psicofisico dei cittadini, come dimostrato da innumerevoli studi e ricerche. «Per quanto concerne il contesto napoletano, la riforma porterà al consolidamento dell’inaccettabile situazione di negazione del diritto di accessoal mare. Va ricordato che a Napoli solo il cinque per cento della costa è liberamente accessibile, e per di più negli ultimi anni, in molti casi, solo attraverso una prenotazione. Grazie alle mobilitazioni la consapevolezza della situazione è aumentata, e con essa anche la rabbia per non poter liberamente e gratuitamente fare un bagno a mare, per questo siamo convinti che a partire dalla primavera ci siano gli estremi per una mobilitazione ancora più ampia, con azioni di protesta e sensibilizzazione per far comprendere la necessità di mantenere libere le nostre coste da qualunque tipo di privatizzazione, abusi e inquinamento. Da parte nostra continueremo a rivendicare il ripristino morfologico della linea di costa e a lottare per le bonifiche a Bagnoli e San Giovanni, oltre che oer il libero accesso alle spiagge a cui oggi si accede solo attraverso le proprietà private di Posillipo. «Un elemento su cui dobbiamo insistere è il fatto che il decreto  lascia comunque alle autorità locali la possibilità di fare nuovi bandi e rivedere i piani concessori anche prima del 2027. Per quanto ci riguarda eserciteremo tutta la pressione possibile affinché questo avvenga e perché il comune di Napoli si assuma finalmente e per intero questa responsabilità. Porteremo avanti la battaglia per superare la principale anomalia che riguarda la città, ovvero il fatto che la gestione della costa è ancora in capo all’Autorità Portuale piuttosto che al Comune: un passaggio già previsto da diversi accordi che doveva avvenire entro il 2022 e che non è avvenuto. Si tratta di un passaggio necessario, in quanto preliminare alla riscrittura della pianificazione sulla costa, al bilanciamento tra le percentuali di spiagge libere e in concessione, e all’elaborazione delle modalità con cui verranno scritti i bandi. Il Comune ha approvato nei mesi scorsi una Consulta sul mare aperta ai comitati e alle associazioni ma non l’ha ancora attivata: dovrà essere quello, e non un altro, il luogo per la riscrittura di un nuovo piano, che dovrà avere come priorità il libero e gratuito accesso di tutti al mare. Naturalmente, parallelamente all’azione politica diretta continueremo a esplorare tutte le possibili azioni legali contro la lobby delle spiagge, così come abbiamo fatto in questi anni. Attendiamo la primavera del 2025 per le sentenze contro il numero chiuso e la prenotazione on-line con divieto ai minori non accompagnati alla spiaggia delle Monache, di Donn’Anna e della Gaiola, imposti dal Comune. Nel frattempo, continueremo a sollecitare palazzo San Giacomo e l’Autorità Portuale per ripristinare l’accesso a Riva Fiorita e cercheremo di allargare il fronte organizzando una conferenza internazionale sul mare libero a Napoli». (intervista a cura di riccardo rosa)
November 19, 2024 / NapoliMONiTOR
La sicurezza come fiera della forca
Il ddl sicurezza è un pericoloso tentativo di rafforzare i dispositivi di disciplinamento sociale, limitare il dissenso e potenziare gli strumenti repressivi. Intervista all’avvocato Francesco Romeo di Francesco Ferri da DINAMOpress Se dovesse essere approvato definitivamente, il disegno di legge in tema di sicurezza determinerebbe un deciso salto di qualità nella costruzione di una società governata dalla disciplina per via del suo contenuto oltremodo allarmante. Di pari passo con l’iter parlamentare, le ultime settimane sono state caratterizzate da intense mobilitazioni, in moltissimi territori: segno di quanto questa ipotesi di nuova normativa sia inquietante su larga scala. Abbiamo chiesto all’avvocato Francesco Romeo qual è, dal suo punto di vista, la portata di questo disegno di legge e qual è la sua dimensione politica. Qual è il disegno politico e giuridico che informa la proposta di legge? Il disegno politico e giuridico è facile da individuare. Sono norme simboliche, costituiscono un manifesto: non costano nulla dal punto di vista economico, perché aumentare le pene o introdurre un nuovo reato non comporta nulla dal punto di vista del bilancio dello stato. Hanno invece un impatto molto importante dal punto di vista del potenziale consenso popolare e della mentalità relativa ai luoghi comuni. Dal punto di vista giuridico, è chiaro che per l’attuale governo non è più sufficiente il codice penale “Rocco” attualmente in vigore – di origine fascista –, per questo hanno previsto aumenti di pene assolutamente spropositati rispetto a fattispecie di reato già presenti nel codice penale. L’impostazione autoritaria del governo non tollera più neanche lo sviluppo di proteste pacifiche sulla sede stradale. Non è più tollerato che in luoghi chiusi come il carcere e i CPR si possa disobbedire agli ordini impartiti – molto spesso disumani – attraverso pratiche non violente come lo sciopero della fame, la “battitura” di protesta, e così via. Quali sono le principali misure previste nel provvedimento e per quali motivi configurerebbe un decisivo salto in avanti in termini di gestione autoritaria del potere? L’utilizzo della sicurezza per finalità repressive è stato politicamente sperimentato sia da governi di centrosinistra sia da quelli di destra. Se c’è stata una originaria degenerazione nell’uso della sicurezza intesa solo come repressione, a livello genealogico lo dobbiamo a governi di centrosinistra che, per quanto riguarda molti profili, hanno aperto la strada. Dal punto di vista politico, i Ministri Minniti, Salvini e Piantedosi sono indubbiamente affini: sono espressioni della stessa politica fondata sulla gestione autoritaria del potere. Il balzo avanti lo vediamo a livello cronologico. Negli ultimi due anni abbiamo assistito all’emanazione di numerosi provvedimento di tipo repressivo. Prima il decreto contro i cosiddetti raver, poi il decreto Cutro e quello “Caivano”, in seguito la legge contro i cosiddetti ecovandali e ora questo disegno di legge è uno scenario molto inquietante. Nella storia spesso le torsioni repressive che si susseguono preludono all’avvento di svolte di tipo autoritario. Questa proposta è stata presentata e discussa in un momento storico nel quale il conflitto sociale, per molteplici ragioni, non è particolarmente acceso. Nonostante questo, il legislatore immagina di peggiorare la normativa applicata agli atti di dissenso. Quali obiettivi persegue? Da quali urgenze è mosso? Mi sembra che il governo approfitti dell’assenza di conflittualità sociale in questo momento storico: non ci sono vertenze sociali significativa o mobilitazioni di piazza che si susseguono. Questo rappresenta un’occasione per il governo. Non c’è alcuna urgenza: l’unica finalità per il governo è l’aumento della propria visibilità. Si possono immaginare altri scenari alternativi o complementari per impedire l’approvazione della legge? Che ruolo può avere il Presidente della Repubblica? È possibile prefigurare successivi ricorsi alla Corte Costituzionale? A mio avviso, non ci sono margini perché il Presidente della Repubblica possa intervenire efficacemente per fermare questa torsione repressiva. Se anche il Presidente rifiutasse di firmare il disegno di legge, ciò implicherebbe solo un rinvio alle Camere, un’ipotesi piuttosto remota. Per quanto riguarda il possibile intervento della Corte Costituzionale, occorre considerare che essa può essere investita del tema solo se un giudice solleva una questione di legittimità su una norma specifica della legge, non sull’intero testo. Inoltre, prima che un giudice possa inviare una parte della norma alla Corte, la legge sarà già in vigore, con il rischio che, nel frattempo, molte sentenze vengano emesse basandosi su queste disposizioni. A mio parere, l’unica vera possibilità di contrasto rimane la mobilitazione sociale e di piazza. Si è già formato un vasto movimento critico contro questo disegno di legge, che possiamo definire “Piantedosi-Nordio-Crosetto” per sottolineare le sue origini politiche, piuttosto che con un semplice numero che rischierebbe di farlo apparire neutrale. È importante riconoscere che questa proposta proviene direttamente dai ministeri chiave del governo: Interno, Giustizia e Difesa. Per questo, l’ipotesi di un intervento risolutivo della Corte Costituzionale è molto incerta e lontana.   > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp  
November 9, 2024 / Osservatorio Repressione
“Un giorno ci vergogneremo di questi delitti di Stato”
Intervista al giurista Luigi Ferraloli di Angela Stella da l’Unità “Uno dei fattori di distruzione dello Stato di diritto è precisamente la violazione dei diritti delle persone ed anzi la negazione dell’identità di persona dei migranti”, dice il giurista Luigi Ferrajoli a proposito delle norme del “pacchetto sicurezza”. Lo abbiamo intervistato a margine della manifestazione promossa ieri dall’Unione camere penali contro il ddl governativo. Ma Ferrajoli si scaglia anche contro il protocollo con Tirana: “La deportazione dei migranti in Albania è chiaramente un sequestro di persona, dato che quei migranti sono stati sequestrati in mare, mentre esercitavano il diritto di emigrare, e deportati contro la loro volontà in un luogo di detenzione. Ma evidentemente per i nostri governanti questi disperati non sono persone, ma cose, che possono essere impunemente prelevate, private della libertà personale e rinchiuse in un campo di concentramento. Ebbene io credo che la questione migranti sia oggi il banco di prova del tasso di civiltà di un ordinamento; e che di queste nostre politiche dovremo un giorno vergognarci”. Professore cosa pensa in linea generale di questa norma? È un “pacchetto sicurezza” demagogico e propagandistico, ancor più dei tanti altri che l’hanno preceduto. Ne è prova il fatto che l’Italia è uno dei Paesi più sicuri del mondo: sono circa 300 gli omicidi ogni anno, su una popolazione di circa 59 milioni. La principale finalità di questo disegno di legge è in realtà quella di ottenere il consenso degli elettori, con misure ingiuste e inutilmente repressive che stigmatizzano soprattutto le differenze: quella dei migranti, quella dei tossicodipendenti, quella della piccola devianza. Il suo effetto principale, purtroppo, consiste nel produrre un abbassamento del senso morale a livello di massa. Giacché sempre la disumanità, quando è ostentata a livello istituzionale, ha un effetto performativo, di contagio. Non capiremmo il fascismo e i totalitarismi se ignorassimo questo ruolo performativo del senso morale che ha l’esibizione ufficiale della disumanità da parte delle istituzioni. Ciò che tuttavia è più allarmante in questo disegno di legge è la lesione da esso provocata dei principi dello Stato di diritto. Lei nel suo intervento ha parlato innanzitutto della repressione del dissenso politico… Sì, esso viene messo in atto non solo con questo disegno cosiddetto sulla sicurezza, ma con tutti gli altri provvedimenti adottati da questo governo in materia penale. Sono duramente punite – con la previsione talora di nuovi reati, talora di pesanti aggravamenti di pena per reati già esistenti nel nostro ordinamento, talora con l’ampliamento delle misure di prevenzione – tutte le espressioni del dissenso provenienti da manifestazioni di piazza di gruppi pacifisti, o ecologisti o in difesa dei migranti e dei diritti umani: sit in, blocchi stradali puniti da sei mesi a due anni se commessi da più persone, danneggiamenti, resistenza di qualunque tipo a pubblici ufficiali. Sono norme che non limitano soltanto il diritto di riunione, ma anche la libertà di manifestazione del pensiero: giacché la riunione, lo dichiarò Filippo Turati nel marzo del 1900 nel dibattito parlamentare sui decreti liberticidi del governo Pelloux, è il solo medium di cui dispongono i comuni cittadini, i quali non scrivono libri, non parlano in televisione, non scrivono sui giornali ma possono solo esprimere il loro pensiero con le loro manifestazioni collettive di protesta. Secondo molti giuristi intervenuti insieme a lei all’evento dei penalisti questo ddl mira soprattutto a comprimere i diritti dei migranti. Che ne pensa? Uno dei fattori di distruzione dello stato di diritto è precisamente la violazione dei diritti delle persone ed anzi la negazione dell’identità di persona dei migranti. La deportazione dei migranti in Albania è chiaramente un sequestro di persona, dato che quei migranti sono stati sequestrati in mare, mentre esercitavano il diritto di emigrare, e deportati contro la loro volontà in un luogo di detenzione. Ma evidentemente per i nostri governanti questi disperati non sono persone, ma cose, che possono essere impunemente prelevate, private della libertà personale e rinchiuse in un campo di concentramento. Ebbene, io credo che la questione migranti sia oggi il banco di prova del tasso di civiltà di un ordinamento; e che di queste nostre politiche dovremo un giorno vergognarci. Non dimentichiamo che il diritto di emigrare fu teorizzato in Europa – nel 1539, da Francisco de Vitoria – quando servì a legittimare la conquista e la colonizzazione del nuovo mondo. Oggi che l’asimmetria si è ribaltata e sono i disperati della terra che fuggono dalla miseria e dal sottosviluppo generati prima dalle colonizzazioni e poi dalle nostre politiche liberiste, l’esercizio di quel diritto si è trasformato in delitto e ha fatto la sua ricomparsa, in Europa, la figura della persona illegale per la sua sola identità. A proposito di politiche migratorie, cosa pensa dello scontro tra Governo e magistratura sulla questione Albania? Il disprezzo per lo stato di diritto si rivela anche nell’aperta violazione della separazione dei poteri o, meglio, nella totale ignoranza di questo principio elementare dello Stato di diritto ostentate dal nostro governo. La nostra presidentessa del Consiglio, di fronte alla mancata convalida da parte del Tribunale di Roma del trasferimento in Albania di 16 migranti, ha espresso il suo enorme stupore per il fatto che la magistratura italiana non collabori con il governo e ha addirittura ipotizzato una possibile congiura dei magistrati contro di lei. Non solo. Senza neppure attendere la pronuncia della Corte di giustizia europea, interpellata dal Tribunale di Bologna sui cosiddetti “paesi sicuri”, il governo ha annunciato che in questa settimana riprenderà le deportazioni dei migranti in Albania. Si tratta di un attacco allo stato di diritto, di cui l’indipendenza del potere giudiziario dal potere politico è un tratto per così dire costitutivo e, insieme, di un’aperta manifestazione di disprezzo nei confronti dell’Unione europea, dato che con questa iniziativa il governo ha palesemente contestato il primato del diritto europeo sul diritto statale. Ma il rapporto tra giustizia e politica, tra potere giudiziario e potere politico, è oggi deformato dal dissesto della legalità penale. Ci spiega meglio? Si è calcolato che abbiamo, in Italia, 35mila figure di reato sparse nei provvedimenti legislativi più disparati, formulate in termini non solo vaghi e indeterminati ma addirittura incomprensibili, a causa degli innumerevoli rinvii ad articoli e commi di altre leggi e degli interminabili e intricati labirinti normativi nei quali rischia sempre di perdersi qualunque interprete. È chiaro che una legalità dissestata apre spazi di arbitrio al potere giudiziario e alimenta l’illegittima creatività della giurisdizione. Sono decenni che propongo un rafforzamento della riserva di legge tramite la sua trasformazione in una riserva di codice: tutte le norme in tema di reati, di pene e di processi nel codice penale e in quello di procedura. La politica lamenta l’arbitraria interferenza dei giudici nella sfera della politica. C’è un solo modo che ha la politica per sottomettere i giudici alle leggi: fare bene il suo mestiere, cioè produrre leggi chiare, precise e tassative, ovviamente nel rigoroso rispetto dei principi costituzionali. Eppure il ministro Nordio che si era detto da sempre a favore di depenalizzazione oggi condivide provvedimenti che aumentano i reati e le pene… Il ministro della Giustizia Nordio, gran parte degli esponenti dell’attuale maggioranza, come già Berlusconi e i suoi sostenitori, si professano garantisti. Si tratta di un garantismo della disuguaglianza e del privilegio, che pretende l’impunità per i ricchi e i potenti e promuove la disumanità nei confronti dei poveri e degli emarginati, destinati a pene draconiane, carcere duro e lesioni della loro dignità di persone: un garantismo della disuguaglianza che si è platealmente manifestato fin dalla legge di conversione n. 199 del 30.12.2022 con cui fu inaugurata la politica penale di questo governo: da un lato l’aumento da 26 a 30 anni della pena espiata dagli ergastolani prima che si possa concedere loro la liberazione condizionale e la previsione della pena da 3 a 6 anni per le occupazioni “di terreni o edifici altrui al fine di realizzare un raduno musicale”; dall’altro in un regalo ai soli condannati per peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione, consistente nella soppressione, per tutti costoro, del regime del carcere ostativo previsto dall’art. 4-bis, che era stato ad essi esteso dalla legge n. 3 del 9.1.2019. Dato questo quadro, cosa resta da fare? Non c’è costituzione, affermò l’art. 16 della Dichiarazione francese dei diritti del 1789, ove vengano a mancare la separazione dei poteri e la garanzia dei diritti. È precisamente questo che sta accadendo in Italia. Ed è contro questa mutazione dello stato di diritto in uno stato di polizia che dobbiamo lanciare il nostro allarme ed esercitare il nostro diritto-dovere di resistenza. Prima che sia troppo tardi.   > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp    
November 6, 2024 / Osservatorio Repressione
Biohacking del biota vaginale con Alma Futura
Qui la puntata: https://hackordie.gattini.ninja/randioworld/wp-content/uploads/2024/10/hod_almafutura.ogg Nell’ultima mezz’ora si fa riferimento ad un libro ed alle informazioni riportate in esso, in alcuni casi anche contestando il punto di vista, il libro è: Vagina obscura di Rachele Gross, pubblicato nel 2023 – https://www.rachelegross.com/book MUSICA: Con_fine di Pangea CC by-sa da http://circuito-c4m.org/tracks.html I riferimenti del workshop che avete ascoltato in parte, visto che si trattava di una due giorni: https://women.it/evento/biofilie-lab/ https://almafutura.org/ – – – Qui alcune nostre puntate passate che trattano il tema del biohacking: > trashware&biohacking > Eventi hackerz a Bologna e Aggiornamenti sui telefoni invadenti > Hack the gender e gynepunk Vi consiglio anche queste due puntate di “Entropia massima” sul che cos’è la violenza ostetrica: https://www.ondarossa.info/tag/violenza-ostetrica  
October 29, 2024 / hack or die
La rivoluzione è fede
Intervista a Filippo Kalomenìdis, autore del discusso libro “La Rivoluzione Palestinese del 7 Ottobre” di Dimitra Kazantzidou* Esce oggi nelle librerie italiane, La Rivoluzione Palestinese del 7 Ottobre dello scrittore e poeta Filippo Kalomenìdis (PGreco Edizioni, illustrazioni di Abu Manu, pp.116). Terzo capitolo della sua tetralogia del «campo di battaglia come Paradiso» – dopo La direzione è storta (2021) e Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell’Italia agli ultimi (2022), scritto con il Collettivo Eutopia – è stato già pubblicato in Grecia a settembre. Ne parlo con lui nei giorni successivi al suo rientro da Beirut e alla presentazione ateniese nel giardino Tsamadou di Exarchia. Esattamente a un anno dalla diffusione, proprio sulle pagine di Osservatorio Repressione, del breve saggio eretico-politico che ha dato il titolo al libro. Se nell’ottobre 2023 chiamare “Rivoluzione” il Tūfān al-ʾAqṣā è parso scandaloso, in quest’opera Kalomenìdis si è spinto oltre giungendo a un concetto assai più scabroso, quello del «necessario annientamento dell’entità sionista e occidentale d’insediamento coloniale in Palestina». Infatti, dice sempre Kalomenìdis, non ci potrà mai essere alcuna pace finché l’occupante genocida non sarà definitivamente sconfitto dalla Resistenza Palestinese e dall’Asse della Resistenza. Mi racconta di essere profondamente colpito dal dinamismo del movimento greco per la Palestina e di essere deluso dalla farraginosità che negli ultimi mesi caratterizza quello italiano. «E non solo per i decreti e le azioni repressive del governo neofascista. Mi risulta che da voi, sotto tale aspetto, si stia persino peggio», precisa prima di cominciare l’intervista. Come è nato questo libro? È una raccolta di brani scritti a margine di una nuova opera poetica dedicata ai palestinesi che si battono nella Shatat (la diaspora, la dispersione palestinese), e del mio impegno di militante per la liberazione totale della Palestina. Quando il compagno Leonidas Valasopoulos mi ha proposto di raccogliere materiali editi e soprattutto inediti sulla Palestina per pubblicarli in Grecia con Προλεταριακή Πρωτοβουλία (Iniziativa Proletaria), mi sono reso conto che quest’opera era un passaggio impreteribile nel mio cammino di uomo e scrittore. Avevo di fronte il terzo capitolo della mia «tetralogia del campo di battaglia come Paradiso». Come nei precedenti viaggi di scrittura, ogni riga è incardinata sull’amore per i reclusi negli inferi del pianeta, sulla ricerca di una giustizia ultramondana e indivisibile che divenga giustizia in terra (nel Corano, ‘adala); sulla testimonianza dei resistenti, dei combattenti, dei martiri contro l’oppressione occidentale, capitalistica e coloniale; sulla fede come corpo vivo che nella donna e nell’uomo si fa parola e azione; sul conflitto senza requie (il polemos di Eraclito) e l’estremismo umano come spinte imprescindibili dell’esistenza; sulla riscrittura poetica della Storia dal basso, dal punto di vista dei diseredati. In questo caso, dando voce al popolo della mia anima come figlio e nipote di profughi, perseguitati politici, derubati della propria casa e scacciati: il popolo palestinese. Nei tuoi libri precedenti, sei stato eretico non solo nei contenuti ma anche nello stile mescolando monologo e dialoghi teatrali, versi, pagine di diario, prose liriche, ma in questa raccolta sei andato oltre. Hai aggiunto agli strumenti stilistici già adoperati il saggio antiaccademico che è poesia, conversazione interiore, lettera ai protagonisti storici e ai fratelli e alle sorelle martiri, e persino favola teosofico-politica. Non sembra che ci sia nessuno al momento a sperimentare in tal senso, soprattutto considerando il fatto che la parola è per te arma di resistenza. Come ti senti ad essere una voce così stentorea e solitaria nel panorama letterario italiano? In Memoria dello scrittore palestinese Salman Natur c’è un’indimenticabile, per me indispensabile, affermazione che ripeto ogni volta che scrivo, quasi fosse una preghiera: «Se il taccuino si perde, è perduta la mia vita! […] Io morirò ma la storia non morirà. Ci sono persone che vogliono uccidere la storia. No! È tutto scritto in questo taccuino!». La mia ossessiva ricerca linguistica e stilistica vuole sempre approdare a quella che nell’introduzione a Respiro di Barbara Balzerani ho denominato «opera esperienza sensibile». Un’opera che non si legge soltanto ma s’incontra brutalmente con le sue parole autentiche, scabre, taglienti, carnali che chiamano le cose con il loro nome. In contrapposizione alla distanza tra linguaggio e realtà, al mercimonio del racconto, alla contraffazione della storia e della verità che impera nella scrittura derivativa della propaganda liberale, nordoccidentale. Ho avuto la fortuna e il privilegio di conoscere personalmente e attingere da Maestri di vita e poesia come la stessa Barbara Balzerani, Sante Notarnicola, Salvatore Ricciardi, Suaad Genem e di crescere come autore con le pagine altrettanto inarrivabili di Ghassan Kanafani, Walid Daqqah, Alekòs Panagulis e Hervé Guibert. Nel tuo breve saggio poetico-politico La Rivoluzione Palestinese del 7 Ottobre, sei stato il primo in Italia, e credo in Europa, a mettere un punto saldo sul fatto che il 7 Ottobre sia la data della “Rivoluzione Palestinese”. Sei stato e sei il solo scrittore a definirla tale. Il saggio è stato allora divisivo, anche e soprattutto tra i soggetti che a diverso titolo hanno sostenuto, almeno nelle intenzioni, la causa palestinese. Perché si tirano indietro davanti alla parola “rivoluzione”? Quasi tutta la porzione italiana – e non palestinese, araba, musulmana – del Movimento non ha idea di cosa sia realmente una rivoluzione. La rivoluzione è una sovversione violenta, irreversibile del presente che concretizza una concezione inedita della donna e dell’uomo. Una sollevazione di massa dei reietti che salda armoniosamente il politico e il militare per introdurre con forza l’assoluto nella Storia. Un agire collettivo che confida nel cambiamento in terra della propria condizione come non solo necessario, ma anche raggiungibile. Un moto corale che crede nella potenza e usa la potenza (in arabo, Quwa) in quanto principio che obbliga a modificare lo stato di cose dominante, creando il possibile. Tutto questo non sarà mai compreso dai professionisti dell’umanitarismo, del quietismo che nelle loro comode case e nella loro miseria morale continuano a parlare di “pace”, senza intendere che quella che vogliono è una falsa pace assassina. Il 7 Ottobre ha tolto finalmente credito alla loro presenza sulla scena culturale e politica attuale. Le tue parole ripropongono la questione della violenza e della lotta armata in Palestina e nei paesi arabi occupati da Israele, rifiutata aprioristicamente dalla sinistra italiana delle bandiere arcobaleno… …E dalla sinistra delle bandiere rosse sbiadite, aggiungerei… I palestinesi espropriati di tutto da un secolo come dovrebbero affrontare i coloni genocidari sionisti? Come dovrebbero rapportarsi gli oppressi (mustadha’fin) con gli oppressori (mustakhbirin)? Perché non dovrebbero ricorrere alla violenza (per quanto nella cultura araba e islamica rappresenti sempre – nessuno o quasi lo sa – un’operazione dolorosa al contrario che nel razionale, civile, democratico Nord Occidente) come strumento di difesa della vita dei propri figli, della vita di un intero popolo? Muhammed Hussein Fadlallah, fulgido esponente libanese del pensiero islamico contemporaneo, nel trattato giuridico Ahkam al-shari’a, ce lo spiega in termini essenziali nel punto 741: «Reagire all’aggressione con una contro-aggressione […] è di fatto un obbligo per il difensore». Oppure ancora più semplicemente in un’intervista del 1995 al “Journal of Palestine Studies”: «Se un pazzo ti prende per il collo, hai come unica soluzione per salvare la tua vita ucciderlo oppure tagliare la sua mano». La Resistenza Palestinese è riuscita nel prodigio di elevare la vocazione legittima verso la difesa collettiva, dopo 76 anni di occupazione e sterminio, a una rivoluzione che ha cambiato e cambierà per sempre questo secolo. Dal 7 Ottobre 2023 è definitivamente chiaro a chiunque abbia gli occhi dell’anima spalancati che la battaglia per la liberazione totale della Palestina è la battaglia cruciale per il genere umano. Perché coincide con quella tra oppressori e oppressi in qualsiasi angolo del pianeta. Le stesse «anime belle razziste» così le chiami nel libro citando Fanon, obietterebbero che il 7 ottobre è stato un attacco terroristico portato avanti da Hamas, movimento islamico, in cui sono stati uccisi anche civili… Cosa rispondi loro? Ritengo chi ha simili posizioni corresponsabile – non importa se inconsapevole – del genocidio in atto nella Palestina Occupata e dello sterminio del popolo libanese, quanto la consorteria neofascista-ebraica-sionista che controlla questo disgraziato Paese. Se anziché osteggiare in tutta Italia le presentazioni del mio libro, impiegassero i loro giorni a leggere Fanon, Ahmad Sa’adat, i manifesti di Hamas e Hezbollah saprebbero che la violenza del colonialismo d’insediamento è «terroristica». La violenza della risposta del colonizzato, invece, è «terrificante», ma sempre liberatrice dalla ferocia suprematista divenuta legge. Se ascoltassero sinceramente per un solo momento palestinesi e libanesi scorgerebbero la loro «potenza di vita» e si vergognerebbero di raccontarli, dall’alto della pretesa superiorità bianca, razionale e nordoccidentale, come vittime da salvare con l’inanità del diritto internazionale. Se studiassero – non dai testi dei servi d’Israele e del mondo liberale – la storia di Hamas, del Jihad Islamico, del Fronte Popolare, del Fronte Democratico, se  parlassero coi militanti rivoluzionari, potrebbero constatare la propria macilenza etica, e toccare la fede pura di donne e uomini nuovi che infrangono nel Vicino Oriente il tempo lineare del capitalismo e del colonialismo. Però immagino siano troppo impegnati a piagnucolare, tenere in piedi la finta solidarietà che li aiuta ad autoassolversi dall’orrore di cui sono compartecipi, e sopravvivere da perfetti cittadini genocidari della repubblica italiana. Nella tua opera, parli esplicitamente di «spiritualità politica»; di «teocentrismo […] la dimensione dove Dio e la potenza liberatrice della spiritualità garantiscono ogni altra dimensione. Per prima, la battaglia senza tregua per la giustizia terrena»; di «fede concreta e al contempo assoluta, un ideale sacro che permette» di andare oltre se stessi nella lotta. Questa visione è il punto centrale della tua “eresia”? Se non si comprende questo aspetto, non si è in grado di comprendere la Resistenza Palestinese e il genocidio perpetrato dai sionisti e dai nordoccidentali, governo e stato italiano in prima fila. La rivoluzione dei movimenti islamici palestinesi, libanesi, yemeniti, siriani, iracheni e del marxismo palestinese è una lotta armata e spirituale contro il liberalismo sionista, contro il fondamentalismo atlantista ateo. Da una parte le donne e gli uomini nuovi delle comunità della solidarietà immensa arabe e islamiche, dall’altra la società laica della distruzione, dell’individualismo apocalittico, fondata sul genocidio dei difformi, in nome del profitto, del benessere e del dominio di pochi prescelti. La Resistenza Palestinese e l’Asse della Resistenza non combattono quindi contro l’ebraismo che, in quanto strumento di un’ideologia della falsa democrazia coloniale, non ha alcun valore religioso. È già secolarizzato, è già ateismo. Come testimoniato pure dalle frange dell’ortodossia ebraica che si oppongono a Israele. Alle nostre latitudini, senza fede, senza fare uso della propria vita per gli altri e per generare un mondo luminoso, senza un radicale processo di de-occidentalizzazione, non è possibile nemmeno immaginare di sabotare il genocidio del popolo palestinese e colpire nel profondo le centrali politiche, militari, culturali, mediatiche dell’oppressione sionista e occidentale. Il tuo libro si apre con la prigionia di Khaled El Qaisi nella galera sionista di Ashkelon e si conclude con la vicenda dei tre prigionieri politici palestinesi rinchiusi nelle carceri italiane: Anan, Alì e Mansour. Possiamo dire che i due casi sono speculari tra loro e perché? È una corrispondenza geometrica all’interno del testo per rimarcare che il popolo palestinese è un popolo prigioniero: nei centri israeliani d’internamento, sevizia e annientamento; nel gigantesco campo di sterminio a cielo aperto della Palestina usurpata; nei Paesi che compartecipano all’occupazione, tra i quali l’Italia, dove i suoi figli scacciati e costretti a vivere in esilio, vengono perseguitati. Come Anan Yaeesh. Sepolto vivo in un penitenziario “democratico” per il delitto di legittima difesa della propria terra da immondi invasori. Non è un caso che la poesia e la narrativa più rilevanti degli ultimi settant’anni vengano dalle mani e dal cuore di autrici e autori palestinesi. Si congiungono alla lirica epica dei reclusi politici che ha centralità nella scrittura in tutto il mondo, in tutto il Novecento, rinnovandola e innalzandola con la «dimensione del sovra-esistenziale», come l’ho battezzata nelle mie pagine. È un voler sottolineare la «consanguineità ideologica e concreta» tra Israele e la repubblica italiana fondata sul diritto di annientare differenti e resistenti. «Come quello sionista, lo stato italiano fa del razzismo coloniale una religione», scrivo in La Rivoluzione Palestinese del 7 Ottobre. Il sionismo ha secolari, profondissime, maligne radici culturali, storiche, politiche, economiche nella melma tricolore. A livello legislativo e repressivo con l’editto di segregazione razziale sulla detenzione amministrativa per i migranti – ispirato alle norme sioniste esercitate al massimo livello di ferocia sui palestinesi – promulgato dal centrosinistra 26 anni prima delle deportazioni in Albania, ordinate dal governo neofascista. Altrettanto si dica per i dispositivi dell’apparato giudiziario-carcerario che da mezzo secolo utilizzano l’isolamento come scientifica forma di tortura funzionale alla disintegrazione dell’identità del prigioniero, ricalcando il sistema giuridico d’apartheid israeliano. Potrei fare molti altri esempi. Mi fermo all’impunità che permette a migliaia di ebrei italiani di partecipare alla macelleria di civili gazawi, come sicari e torturatori negli squadroni della morte dello Tsahal, l’Israel Defence Forces, con la benedizione delle alte cariche istituzionali e dei media predominanti. Nel tuo libro, ci afferri per i capelli e ci mostri le radici e il fango dell’Italia sionista a cui accennavi prima… L’Italia è una delle nazioni dove vennero addestrati i banditi sionisti che parteciparono alla seconda fase della Nakba, come ci insegna Joseph Massad, cominciata nel 1947. Dove, oggi, i nipoti assassini di quegli assassini si esercitano a bombardare a bassa quota e sperimentano armi chimiche come il fosforo bianco prima di utilizzarle sui civili palestinesi e libanesi. L’Italia è una nazione islamofoba, arabofoba, misoxena con una tradizione – a lungo nascosta, adesso a volte perfino celebrata dal regime repubblicano – di pratiche genocidarie e di colonialismo d’insediamento in Libia, Somalia, Etiopia, Abissinia, Istria e Dalmazia. L’Italia ha rinnegato da decenni l’identità mediterranea per accogliere la fittizia, suprematista e distruttiva identità europea e atlantista. Né le fiacche o prezzolate élite culturali della sinistra, né la popolazione, né la componente italiana del movimento per la Palestina hanno ancora fatto i conti con questa fondante mostruosità. Credo sia semplicistico ricondurre alla complicità fascista nella Shoah e al derivante senso di colpa di massa, la noncuranza abietta, criminale della maggioranza dell’opinione pubblica italica rispetto alla tragedia palestinese. Hai da poco vissuto un intenso periodo in Libano fino ai bombardamenti e all’assassinio di Hassan Nasrallah, segretario generale di Hezbollah, da parte degli israeliani. Cosa puoi riportarci in breve della tua esperienza? Ogni angolo di Shatila è aperto al vero cielo. Uno spiraglio minuto di cielo a Shatila riceve lo sguardo grato di chiunque cammini tra i vicoli del campo, stretti come cunicoli. Perché quelle fessure celesti tra le case attaccate l’una all’altra donano respiro e ricevono amore dagli occhi di donne, bambini, uomini. Si possono misurare coi palmi delle mani ma sono al tempo stesso sconfinate. Le ampie distese di nuvole e azzurro sporco, metallico sopra le larghe strade del Nord Occidente sono al contrario scontate. Nessuno ha il tempo o il coraggio di alzare gli occhi per ammirarle. Sono un grande coperchio che schiaccia privilegiati e sottoprivilegiati che corrono a testa bassa per sopravvivere da schiavi, nella rassegnazione, nella caduta nel nulla di un’esistenza insensata. A Shatila, Beirut, Baalbek, nell’intero Paese, pur espropriati di tutto, con il rischio di morire sotto le bombe israelo-statunitensi in qualunque istante, i palestinesi e i libanesi invece vivono. Abbracciano l’altissimo vivere. Combattono e vivono uniti in una fraternità e generosità immensurabili. «Isrā’īl», sorrideva senza timore un mio giovanissimo amico palestinese mentre sentivamo il latrato demoniaco dei caccia sionisti sopra Shatila. Continuava a fumare, richiamando calmo i compagni, restando seduto accanto a me. Si lasciava cingere dal cielo notturno finalmente pieno, in un piccolo spazio sul tetto di una casa. Tra grovigli di cavi elettrici e la cisterna d’acqua marina. Quel tiepido filo salato che ringraziavamo lavandoci appena svegli e rendeva ogni passo della giornata un tuffo tra le onde. Come insegna Sayyed Hassan Nasrallah: «questo tipo di sangue trionfa sulla spada, questo tipo di sangue vince sulla spada e la sconfigge, spezza tutte le catene e umilia ogni tiranno e arrogante». Il martirio di probe, eroiche Guide dell’umanità che resteranno eternamente nella storia, come Hassan Nasrallah, Ismail Haniyeh, e Yahya Sinwar non scoraggia certo le donne e gli uomini dalla tempra eccezionale della Rivoluzione del 7 Ottobre. Non fermerà di sicuro il processo irreversibile di dissoluzione del sistema nordoccidentale e dell’entità coloniale d’insediamento sionista. Fino all’assoluta liberazione della Palestina e del Libano. * Dimitra Kazantzidou, traduttrice e militante politica. * Filippo Kalomenìdis, scrittore, poeta e militante politico. Ha pubblicato La direzione è storta. Reportage lirico sul Covid-19 e i virus del potere (2021) e, con il Collettivo Eutopia, Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell’Italia agli ultimi (2022). È stato sceneggiatore per il cinema (Io sono con te, 2010) e la televisione (tra le serie di cui è autore, Il Grande Gioco, 2022).               > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp      
October 25, 2024 / Osservatorio Repressione
Governo Meloni: tra propaganda e decreti
La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti. Nel 2015 vengono creati gli hotspot implicando una divisione tra migrante economico e richiedente asilo, inoltre, l’istituzione dei cosiddetti paesi sicuri restringe il campo per la possibilità di vedere accettata la richiesta di asilo. Nonostante i decreti legge dovrebbero funzionare soltanto in casi di necessità e urgenza, vengono applicati lo stesso in barba a strumenti di garanzia evidentemente fallimentari e senza alcun peso politico. Anche in altre recenti occasioni, dal ddl sicurezza al premierato, possiamo individuare il medesimo modus operandi del governo Meloni che costruisce provvedimenti ad hoc per alimentare una propaganda atta a consolidare consenso tramite decreti che costituiscono la punta di diamante di un terreno costruito in anni di politiche di governi cosiddetti progressisti.  Radio Blackout ne ha parlato con Alessandra Algostino Ascolta o Scarica     > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp    
October 24, 2024 / Osservatorio Repressione