“Acciocché l’occhio incontri solo muri”. “Che l’occhio incontri solo muri”. “Che
nella mente rimangano solo muri”. Sono tre passaggi tratti dal bellissimo
fumetto di Zerocalcare, “La voragine”, pubblicato per il giornale
“L’Essenziale”, in cui viene ripetuto, come un mantra, in cosa consiste
l’essenza, la funzione recondita, del regime detentivo del 41 bis. Tre volte, si
[…]
Source - Prison Break Project
Contributi a un dibattito di movimento contro la repressione
Quando le istituzioni che hanno costruito la propria legittimità alimentando
quotidianamente l’immagine della sacralità dell’ordine pubblico sentono
minacciata tale intangibilità, reagiscono con l’arma che più rapidamente può
avere degli effetti. La paura. Paura del bastone per alcuni e, per chi applaude
il bastone, paura del caos. Per questo, quando alla vigilia di un ennesimo
lockdown, […]
foto di Baruda 9 aprile 2020 Oggi se ne è andato Salvatore Ricciardi. Mai come
in questi giorni scanditi dalle curve di mortalità e dalle statistiche sui
contagi, si rischia che il senso delle storie insieme singolari e relazionali di
ognun* si perda nella banalità e nell’inflazione del numero. Salvatore non è
morto di […]
Inoltriamo il comunicato di Matteo, compagno condannato alla pena di 3 anni e 8
mesi per devastazione e saccheggio per la manifestazione antifascista del 24
gennaio 2015, a Cremona. Il 10 dicembre il tribunale di sorveglianza di Brescia
deciderà sulle modalità di esecuzione della pena, ormai divenuta definitiva. Il
comunicato è un invito ad unire […]
In Italia il dibattito sulla realtà della repressione, diretta contro
l’opposizione politica o semplicemente contro gli esclusi sociali, e sulla sua
emanazione più feroce e diretta – il carcere – è drogato e strumentalizzato da
mantra ideologici, che ne impediscono una sua più libera espressione. Da ultimo
le polemiche infami, agitate sia da destra che […]
Dal 29 maggio Anna e Silvia, due anarchiche detenute in attesa di giudizio nel
carcere dell’Aquila, hanno iniziato uno sciopero della fame, seguite da altri
cinque compagni detenuti nelle carceri italiane. Hanno intrapreso questa forma
di protesta per denunciare le condizioni di estremo rigore nella sezione di AS2
(Alta Sorveglianza per prigionieri politici). Queste condizioni […]
Due anni corrono davvero veloci, i testi che volevamo finire ingombrano il
computer e alcune mail rimangono senza risposta per troppi giorni. Due anni fa
era il 5 maggio 2017, il giorno della pubblicazione del decreto Minniti ennesimo
mattone della logica repressiva degli ultimi governi. Due anni fa era anche il
momento in cui abbiamo […]
I reati inizialmente contestati nell’inchiesta “Renata” includono oltre al 270
bis (associazione eversiva e terroristica) anche il 280 bis (atto di terrorismo
con ordigni esplosivi e micidiali). Come abbiamo scritto nella prima parte di
questo intervento, queste due imputazioni sono oggi state indebolite dalla
decisione del Tribunale del Riesame che ravvisa “solo” l’associazione
sovversiva, oltre […]
Saranno andati a seguire i corsi della Scuola Holden di Baricco i registi
dell’ultima operazione antiterrorismo contro gli anarchici trentini? Quello che
è certo è che lo storytelling è molto migliorato rispetto all’analoga inchiesta
per 270 bis inscenata in regione nel 2012. A cominciare dal nome. All’epoca,
come sceneggiatori di Boris in crisi di creatività, […]
Sabato 2 febbraio, alle ore 18:00, Prison Break Project sarà ad Udine, al bar La
Girada in via Baldissera, con l’Assemblea Permanente contro il carcere e la
repressione. Avremo con noi copie di Costruire Evasioni e dell’opuscolo “Quando
lo stato spara sulla folla”. Presenteremo il libro e parteciperemo alla
discussione su repressione dei movimenti e […]