Scarica la versione lettura:
https://anarcoqueer.noblogs.org/files/2025/04/INCONTRO-CON-LANDROGINO-Elemire-Zolla-1.pdf
Quando la mente si innalza al di sopra dei nomi e delle forme, non può che
toccare il punto in cui anche le divisioni sessuali vengono superate. Né uomo né
donna, ma uomo e donna insieme: questo è l’androgino. Fanciullo malioso, nel
mito greco assunse in un solo nome, Ermafrodito, … Continua a leggere Incontro
con l’androgino di Elémire Zolla
Tag - General
[IT]
Abbiamo reso l’editor a blocchi il nuovo default su Noblogs, se volete tornare
al editor classico potete seguire questa guida.
In Noblogs abbiamo reso disponibile il tema twentytwentyfive, sviluppato dalla
comunità di WordPress.
Questa volta oltre alla classica personalizzazione del footer con i nostri
recapiti, abbiamo deciso di introdurre un aspetto che sia comodo per condividere
link in home page. Speriamo vi piaccia.
Per usarlo è necessario usare l’editor a blocchi che da oggi abbiam deciso
essere il nuovo default per tutti i blog di Noblogs. È la nuova interfaccia di
scrittura di wordpress e plugin e temi la usano per applicare le vostre
personalizzazioni. Per chi volesse è possibile tornare all’editor Classico.
Abbiamo deciso di dedicare questa modifica a qualcuno, e visto che un nuovo tema
su Noblogs è uno strumento di lotta e diffusione, abbiam pensato a Ida B. Wells
[EN]
We moved the the block editor as new default on noblogs, if you want to go back
using the Classic editor you can do it by following this guide.
In Noblogs we made available the twentytwentyfive theme, developed by the
WordPress community.
In addition to the classic footer customization with our contact details, we
decided to introduce a way that to share links in the home page. We hope you
like it.
To use it it is necessary to use the block editor that today we decided to be
the new default for all Noblogs blogs. It is the new wordpress writing interface
and plugins and themes use it to apply your customizations. For those who want
it is possible to switch back to the Classic editor.
We decided to dedicate this change to someone, and since a new theme on Noblogs
is a tool of struggle and diffusion, we thought of Ida B. Wells
Abbiamo ricevuto notizie che nelle ultime settimane nel carcere di Quarto d’Asti
è stato introdotto il regime chiuso, una scelta che mira a punire e isolare
ancora di più le persone rinchiuse. La custodia chiusa riduce i tempi di
apertura delle celle prevedendo solo 4 ore di passeggio (l’aria) e al massimo
altre 4 ore … Leggi tutto "Solidarietà ai prigionieri di Quarto in regime
chiuso"
Scarica la versione per la stampa Questo testo, nato nel contesto canadese, è
stato pubblicato nel 2014 sulla rivista “Possibles”. L’autore, Francis
Dupuis-Déri, fa parte della facoltà di Scienze Politiche dell’Università del
Québec a Montréal e da tanti anni si occupa di anarchismo, movimenti sociali e
femminismo, curando insieme ad altre autrici (tra le quali … Continua a leggere
Piccola guida di disempowerment per uomini profemministi
Scarica la versione lettura Scarica la versione stampa “Il gender è diventato un
punto focale per la mobilitazione politica di destra, e viene associato a una
gamma di questioni tra cui i possibili danni arrecati ai bambini e in loro nome,
soprattutto quando è concepito come un’ideologia demoniaca. Quello che dovrebbe
essere un dibattito, ma … Continua a leggere Judith Butler, Chi ha paura del
gender?
[IT]
Autistici / Inventati ha offerto per molti anni un servizio di analisi del
traffico sui siti ospitati, inizialmente nato per offrire un’alternativa
centralizzata all’installazione autonoma di strumenti simili, con migliori
garanzie di rispetto della privacy ed anonimato dei visitatori.
Questo è sempre stato un compromesso vagamente scomodo: questa tipologia di
strumento (nel nostro caso Piwik/Matomo, la più diffusa implementazione open
source) tenta di raccogliere statistiche accurate lato client, inserendo codice
nelle pagine così da tracciare il comportamento del browser. Prassi intrusiva,
condivisa infatti dal mondo dell’advertisement ed in sostanza una forma di
tracciamento attivo del comportamento delle persone.
Ma il web di oggi non è più quello di allora, i browser offrono maggiore
resistenza a questo tipo di tracciamento, la maggioranza dei nostri visitatori
comunque utilizza ad blockers che ne prevengono il funzionamento. Il risultato è
che i dati raccolti dal nostro sistema di statistiche sono ampiamente
inaccurati, e dunque il compromesso di cui sopra non è più giustificato.
Dunque sospenderemo il servizio di analisi del traffico così come è stato
fornito finora (Piwik/Matomo).
Per chi gestisce un sito, è comunque importante avere una vaga idea
dell’andamento delle visite, anche soltanto dal punto di vista volumetrico. Per
questo abbiamo implementato un nuovo servizio di analisi del traffico, che al
contrario del precedente:
* Opera sui log anonimizzati lato server, usando soltanto i parametri
“pubblici” inviati dal browser (URL, User agent) per la classificazione del
traffico
* Funziona automaticamente per tutti i siti ospitati, senza alcuna necessità di
modificare le pagine per inserire codice
* Fornisce soltanto andamenti quantitativi del traffico suddivisi in poche
categorie primarie (tipologia di browser, dispositivo mobile o desktop,
traffico “umano” oppure “automatico”)
I dati di analisi del traffico sono disponibili:
* Per normali siti ospitati, sul Pannello Utente in corrispondenza del sito
* Per i blog su NoBlogs, tramite il menu “Analytics” nella dashboard del
proprio blog
Se siete responsabili di un sito ospitato su A/I, ed avete implementato
manualmente l’integrazione con stats.autistici.org, potete rimuoverla quando ne
avete l’opportunità in modo da migliorare la performance del sito.
L’attuale servizio Matomo verrà disattivato nel corso delle prossime settimane.
[EN]
For many years, we’ve offered a centralized web traffic analytics service for
hosted websites. We initially did this to avoid the proliferation of such
self-hosted tools so that we could at least guarantee a good level of privacy
and anonymity of the collected information. This has always been a bit of an
uncomfortable compromise: these tools (such as Piwik/Matomo, the implementation
we’ve been using) collect data by instrumenting the client, injecting code in
web pages to track the browser’s behavior. This is fundamentally an intrusive
practice, a form of tracking, and it’s no coincidence that a lot of the same
techniques are used by e.g. the advertisement industry.
The web, however, has changed quite a bit since then: today’s browsers give out
less information, and the vast majority of our visitors are using ad blockers
that (rightfully) prevent our analytics from working. The result is that the
data collected by this service is largely inaccurate, to the extent that we feel
the above compromise is no longer justified. As a consequence, we will terminate
the current web analytics service in the form it has been operating until now
(Piwik / Matomo).
Traffic statistics, even approximate, are in any case still very useful for
those who manage websites, and we would still like to offer this capability, but
in a less intrusive fashion. So, we are launching a new web analytics service,
that operates on different principles:
* It works using anonymized server-side logs, using only the public information
sent by the browser in its requests (URL, User Agent) in order to classify
traffic
* It works automatically out of the box for all hosted websites, without
requiring to add any code to the site pages themselves
* It only offers quantitative traffic data, sliced along few primary dimensions
(browser type, device class, human vs automated traffic)
If you are hosting a website with us, this data will be available:
* Under the “Analytics” dashboard menu, for blogs hosted on NoBlogs
* On the main User Panel, for the other hosted websites
If you are managing a website hosted by A/I, and you have manually added the
Piwik/ Matomo code to integrate with stats.autistici.org, you can remove it
whenever you have the opportunity to do so, in order to improve the site’s
performance slightly.
The existing Matomo service will be de-activated in the next few weeks.
(A4) Scarica la versione lettura (A4) Scarica la versione stampa Questo scritto
è il frutto di alcune riflessioni che ho fatto, da solo o con compagnx, nel
corso degli ultimi anni. Chi scrive è una persona socializzata maschio, cis,
bianco, europeo, che vive in un ambiente piccolo borghese (perlopiù ex studentx
universitarix), utilizzatore di sostanze … Continua a leggere Uso di sostanze e
cultura dello stupro
Scarica la versione lettura Scarica la versione stampa Chi può dire di non aver
vissuto la gelosia e altri nodi alla gola come mostri da nascondere sotto al
letto? Come quelle cose da elaborare intimamente, umanamente, ma non
politicizzabili? Ecco perché per noi, leggere questo testo, ha avuto effetti
impoteranti. Scegliamo quindi di diffonderlo fregandocene … Continua a leggere
Amare senza emergenza (lo voglio ma mi sento morire). Scritti su trauma,
attaccamento e poliamore
Scarica la versione lettura Scarica la versione stampa Capitolo estratto dal
libro di Peter Gelderloos “Come la nonviolenza protegge lo stato”, 2012 Con la
pubblicazione del presente capitolo in formato zine, estratto dal libro “Come la
nonviolenza protegge lo stato”, intendiamo promuovere un dibattito e
potenzialmente una prospettiva pratica che possa innanzitutto oltrepassare la
dicotomia … Continua a leggere La nonviolenza è patriarcale
Il 26 Dicembre siamo andatx a portare un saluto ai detenuti del carcere di
Quarto D’Asti, rompendo l’isolamento che lo stato impone alle persone recluse.
Quest’anno in Italia 88 persone si sono tolte la vita all’interno di una cella.
I casi di tortura, violenze e soprusi da parte delle guardie e dei loro complici
sono … Leggi tutto "Saluto al carcere – 26 dicembre"