📌 Gli anarchici nella rivoluzione russa
‼️ Il Video della presentazione del libro “La rivoluzione sconosciuta. Il
movimento anarchico nelle lotte per l’emancipazione sociale in Russia” di Volin,
edizioni Zero in Condotta.
La presntazione, a cura di Enzo Papa, si è tenuta il 20 febbraio 2025 alla FAT,
in corso Palermo 46 a Torino
🔴 Enzo Papa è il traduttore e curatore di questa nuova e completa edizione
italiana.
🟠 Volin, anarchico, tra i protagonisti della rivoluzione russa, ci restituisce
l’immagine viva di una rivoluzione sociale, in cui la dimensione autogestionaria
e libertaria dei Soviet viene soffocata a poco a poco dalla dittatura
bolscevica. Non senza una forte resistenza.
🟡 Teorico e rivoluzionario anarchico, Vsevolod Michajlovič Eichenbaum, detto
Volin, racconta la storia della Rivoluzione russa dal 1825 al 1939. Al centro i
sommovimenti del 1905 e del 1917, cui ha partecipato attivamente.
Durante la rivoluzione del 1905 è tra i fondatori del primo Soviet di
Pietroburgo. In Ucraina ha combattuto a fianco degli anarchici, rompendo
violentemente con i bolscevichi, e fu incaricato di scrivere il manifesto della
Confederazione anarchica ucraina “Nabat”, con l’intento di unificare le diverse
correnti anarchiche entro un’unica organizzazione.
🟢 Volin, che ha accesso a documenti e testimonianze di prima mano, descrive,
con lucidità e rara finezza d’analisi, l’intero processo del movimento
rivoluzionario russo. Ci racconta, dal punto di vista anarchico, la nascita dei
Soviet e l’annientamento del movimento anarchico da parte dello stalinismo,
passando per l’ascesa al potere dei bolscevichi, la rivolta dei marinai di
Kronstadt o ancora l’epopea insurrezionale di Nestor Machno e dei contadini
ucraini.
🔵 In queste pagine, si alternano i grandi entusiasmi per le vittorie popolari,
gli episodi drammatici, i conflitti e le repressioni, la solidarietà e la
generosità fra le classi più umili, il senso della comunità, le sperimentazioni
di nuovi rapporti sociali, le vicende di coraggio e di ferocia, le strategie
militari e l’attivismo politico.
🟣 Questo libro, nella nuova traduzione integrale, è un documento storico
importante anche se si legge come un romanzo.
Venne pubblicato nel 1947 a cura “Les Amis de Voline”, i compagni e amici del
rivoluzionario russo, sulla base del manoscritto redatto da Volin nel 1939-1940
durante il suo esilio in Francia.
⚫ Il libro, oltre che alle presentazioni, lo trovate alla FAT oppure può essere
richiesto a http://www.zeroincondotta.org/
🔺 Federazione Anarchica Torinese
corso Palermo 46
riunioni – aperte agli interessati – ogni martedì dalle 20,30
Tag - comune di kronstadt
Torino
Giovedì 20 febbraio
ore 21
alla Fat
corso Palermo 46
“La rivoluzione sconosciuta. Il movimento anarchico nelle lotte per
l’emancipazione sociale in Russia” di Volin, edizioni Zero in Condotta.
Presenta il libro Enzo Papa, traduttore e curatore dell’edizione italiana..
Volin, anarchico, tra i protagonisti della rivoluzione russa, ci restituisce
l’immagine viva di una rivoluzione sociale, in cui la dimensione autogestionaria
e libertaria dei Soviet viene soffocata poco a poco alla dittatura bolscevica.
Non senza una forte resistenza.
Il teorico e rivoluzionario anarchico, Vsevolod Michajlovič Eichenbaum, detto
Volin, racconta la storia della Rivoluzione russa dal 1825 al 1939, con i suoi
due sommovimenti del 1905 e del 1917, che egli ha vissuto come militante
attivamente impegnato negli eventi. Potendo disporre di documenti e
testimonianze di prima mano, Volin descrive, dal punto di vista anarchico – con
lucidità e con rara finezza d’analisi -, tutto il processo del movimento
rivoluzionario russo, dalla nascita dei Soviet all’annientamento del movimento
anarchico da parte dello stalinismo passando per l’ascesa al potere dei
bolscevichi, la rivolta dei marinai di Kronstadt o ancora l’epopea
insurrezionale di Nestor Machno.
Il libro, oltre che alle presentazioni, lo trovate alla FAT oppure può essere
richiesto a http://www.zeroincondotta.org/
Federazione Anarchica Torinese
corso Palermo 46
riunioni – aperte agli interessati – ogni martedì dalle 20,30
www.anarresinfo.org