LA BIBLIOTECA POPOLARE “NICOLA ZAMBONI” PRESENTA “CILE ITALIA, SOLO ANDATA.
STORIA DI UN PROFUGO CILENO” CON L’AUTORE MONO CARRASCO, FUORI ASSE EDIZIONI.
Circolo “Ost Barriera” - Via Luigi Pietracqua, 9
(sabato, 8 giugno 18:00)
LA BIBLIOTECA POPOLARE “NICOLA ZAMBONI” PRESENTA “CILE ITALIA, SOLO ANDATA.
STORIA DI UN PROFUGO CILENO” CON L’AUTORE MONO CARRASCO, FUORI ASSE EDIZIONI.
SABATO 8 giugno
H. 18.00
OST BARRIERA
In questo libro, Carrasco chiude idealmente il cerchio della sua straordinaria
vita, ricordando tanti episodi, esperienze di lotta, concerti, incontri o
semplicemente speranze che sembrano diventare realtà nel Cile odierno. Prologo
di Gabriel Boric Font Presidente de la República de Chile.
Breve curricul di Héctor “Mono” Carrasco
Héctor “Mono” Carrasco
“Mono” Carrasco, nome clandestino e provvisorio, cui vero nome è Héctor Roberto
Carrasco, (Santiago del Cile, 1954), grafico, muralista, creatore e fondatore di
uno dei primi gruppi muralisti in Cile, vive e lavora in Italia dal 1974, anno
in cui è arrivato dal suo paese come rifugiato politico, dopo l’avvento della
dittatura di Augusto Pinochet. Nel 1971 in un quartiere popolare di Santiago
dipinge, con il famoso artista Roberto Sebastián Matta, un’importante opera
murale, coperta più volte negli anni dalla dittatura, oggi restaurata e resa
Patrimonio Culturale del paese. In Italia e in Europa dipinge centinaia di
murales: nelle piazze, sui muri delle città, nei teatri, nelle scuole e nelle
palestre di grandi e piccoli paesi. Ha creato numerosi gruppi di pittura
collettiva con i giovani, in diverse città, realizzando opere che oggi rimangono
come testimonianza visiva del suo percorso nell’arte popolare collettiva della
pittura murale.
Operatore culturale, curatore di mostre tematiche e realizzatore di progetti per
grandi eventi come, spettacoli, grandi concerti, fiere di settore e mostre
multimediali, nel luglio del 2004 l’Ambasciata del Cile a Roma gli conferisce la
Medaglia Pablo Neruda. A novembre 2023 gli è stata conferita la medaglia
“Pioniere Creatività Urbana” da INWARD (Osservatorio Nazionale della Creatività
Urbana) riconosciuta dal Ministero della Cultura italiano.
Rappresentante in Italia del gruppo musicale Inti Illimani Histórico.
Libri pubblicati: Il ragazzo che colorava i muri, Edizioni Punto Rosso, Milano,
1998; Il sogno dipinto, Hobby&Works, 2003; Cile, 11 settembre, 2003. Franco
Angeli Editore, Milano; IntiIllimani Storia e mito, Ricordi di un muralista, Il
Margine, Trento, 2010.
Tag - cile
AGGIORNAMENTO DAL CILE - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDITORIALE "TINTA DE FUGA"
Ex Lavatoio Occupato - Via Benedetto Brin 21
(giovedì, 16 maggio 18:00)
GIOVEDI' 16 MAGGIO dalle ore 18
all'Ex Lavatoio Occupato
AGGIORNAMENTO DAL CILE - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDITORIALE "TINTA DE FUGA"
A fronte della continua repressione, a differenti latitudini, di ogni forma di
lotta e di dissenso, vediamo come non c'è esitazione, da parte degli Stati,
nell'infliggere condanne elevatissime a compagni e compagne che portano avanti
lo scontro tramite l'attacco diretto ai responsabili primi del dominio.
Se in Italia viene definitivamente chiuso, con la Cassazione dello scorso 24
aprile, il processo Scripta Manent che vede comminata ad Alfredo Cospito,
rinchiuso in 41 bis, una condanna di 23 anni e ad Anna Beniamino di 17 anni e 9
mesi; in Cile pochi mesi fa' si è concluso il processo di 1° grado nei confronti
di Francisco Solar e Monica Caballero, con le rispettive pene a 86 anni e 12
anni. Sempre in Cile continua la lotta in sostegno a Marcelo Villaroel,
rinchiuso da anni e anni per via di quelle che erano le leggi esistenti durante
dittatura e il corrispettivo tribunale speciale militare.
Di tutto questo ne parleremo con un compagno di Santiago del Cile.