PRESENTAZIONE DEL LIBRO "SOCIALMENTE PERICOLOSO"
Libreria Comunardi - v. Bogino, 2 Torino
(venerdì, 22 novembre 20:30)
Tag - presentazione libro
TRAMANDARE IL FUOCO. PRESENTAZIONE E DIBATTITO
Federazione Anarchica Torinese - corso Palermo 46
(venerdì, 27 settembre 21:00)
SUL MIO CORPO DECIDO IO - GIORNATA DI CURA VERSO LA MOBILITAZIONE DEL 28 PER UN
ABORTO LIBERO, GARANTITO E GRATUITO
Spazio Popolare Neruda - Corso Ciriè 7, 10124, Torino
(domenica, 22 settembre 10:00)
Domenica 22 ci vediamo allo spazio popolare Neruda per una giornata di cura
verso la mobilitazione internazionale per un aborto libero, garantito e gratuito
Questo è il programma:
* ore 10: laboratorio di accompagnamento all'aborto
+ pranzo vegano condiviso (porta quello che vuoi da condividere - senza
sofferenza animale)
* ore 15: attività in preparazione del 28 (porta la tua creatività)
* ore 17: presentazione del libro "Dall'autodeterminazione della donna al
criptoaborto" di Carlotta Ariano
* ore 19: aperitivo vegano benefit Consultoria FAM
Attivati con noi per costruire reti solidali contro gli antiabortisti!
L'INCENDIO MILLENARISTA. TRA APOCALISSE E RIVOLUZIONE
Clapìe - Cels - Exilles - Valsusa
(venerdì, 13 settembre 20:30)
L'INCENDIO MILLENARISTA. TRA APOCALISSE E RIVOLUZIONE
incontro con Alèssi Dell'Umbria, autore di: Os Cangaceiros, L'incendio
millenarista (edizioni Tabor e Malamente, 2024)
Il millenarismo è uno dei più antichi sogni dell'umanità, l'idea
dell'approssimarsi di un'Età dell'oro, un mondo di fraternità e beatitudine,
dove vivere liberi dalla maledizione del denaro, dello sfruttamento, della
proprietà. Dalle visioni apocalittiche del primo cristianesimo alle eresie
medioevali, dalle rivolte popolari contro il nascente capitalismo nell'Occidente
moderno all'intreccio di profezie religiose e lotte sociali dei popoli indigeni
contro la colonizzazione bianca, dall'anarchismo rurale nell'Andalusia
ottocentesca al banditismo nel sertão brasiliano... Un torrente carsico di
speranza e passione rivoluzionaria che collega gli insorti di ogni tempo e
luogo, fino a noi, per «trasformare il mondo fino a renderlo riconoscibile».
presso Circolo Clapìe, fraz. Cels Morliere 58, Exilles (Valsusa, To) – ore 20:30
🚩 PRESENTAZIONE DI "LIBERALFASCISMO. COME I LIBERALI DISTRUGGONO LA DEMOCRAZIA
E CI PORTANO ALLA GUERRA" CON L'AUTORE GIORGIO CREMASCHI
Circolo “Ost Barriera” - Via Luigi Pietracqua, 9
(martedì, 25 giugno 20:30)
🚩 PRESENTAZIONE DI "Liberalfascismo. Come i liberali distruggono la democrazia
e ci portano alla guerra" CON L'AUTORE GIORGIO CREMASCHI
👉 25 giugno - H. 20.30
👉 Via Pietracqua 9, ingresso con tessera AICS
Ne discutiamo con:
- Filippo Barbera, prof. di sociologia economica Unito
- Massimo Zucchetti, docente Polito
- Giusi Greta di Cristina, esperta di esteri e redattrice "La fionda"
- Massimo Gabella, Rete dei Comunisti Torino
Avremo la possibilità di discutere con l'autore e gli ospiti della nuova fase
politica - con un sguardo che va oltre l'Italia e l'Europa - ed analizzare come
in realtà l'autoritarismo si stia sempre più coniugando con il liberalismo. Nel
momento in cui al governo del nostro paese sono presenti fascisti, mai
sconfessati, una riflessione su come l'autoritarismo prenda sempre più piede è
non solo utile ma necessaria.
💥 Dalle 18.30 aperitivo!
LA BIBLIOTECA POPOLARE "NICOLA ZAMBONI" PRESENTA CON L'AUTORE "TI HO PRESO PER
MANO" DI RICCARDO CALLORI, EDIZIONI MILLE
Circolo “Ost Barriera” - Via Luigi Pietracqua, 9
(martedì, 18 giugno 18:00)
LA BIBLIOTECA POPOLARE "NICOLA ZAMBONI" PRESENTA CON L'AUTORE "TI HO PRESO PER
MANO" DI RICCARDO CALLORI, Edizioni Mille
👉 Martedì 18 giugno
📌 H. 18.00
📍 Via Pietracqua, 9 (ingresso con tessera AICS)
/////////////////////////
La fortissima relazione fra due fratelli, con una forte differenza di età,
compensa l'aridità affettiva dei genitori. È la storia di una famiglia torinese,
dagli anni Cinquanta fino a oggi. Sullo sfondo la vita professionale del
maggiore, medico di successo, in corsia e con i colleghi, tra eccellenze e
competizione: per qualcuno senza regole morali. L'autore, che usa uno pseudonimo
per firmare questa opera, è stato docente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università di Torino.
🥊 SERATA DELLA BOXE POPOLARE DI OST BARRIERA 🥊
Circolo “Ost Barriera” - Via Luigi Pietracqua, 9
(venerdì, 28 giugno 19:30)
🥊 SERATA DELLA BOXE POPOLARE DI OST BARRIERA 🥊
👉 Venerdì 28 giugno
H. 19.30 "Alla fine di ogni cosa" presentazione e chiacchierata con Mauro
Garofalo, autore del libro.
Garofalo racconta la storia del campione tedesco di pugilato degli anni Trenta
Johann Trollman, detto Rukeli, come solo i grandi romanzieri sanno fare: si
fonde con il suo personaggio, ne assume lo sguardo e le emozioni e ci porta con
lui nel momento più terribile della Storia, facendoci vivere una vicenda umana e
sportiva, tragica e bellissima.
A SEGUIRE aperitivo di autofinanziamento per il corso di boxe popolare!
LA BIBLIOTECA POPOLARE “NICOLA ZAMBONI” PRESENTA “CILE ITALIA, SOLO ANDATA.
STORIA DI UN PROFUGO CILENO” CON L’AUTORE MONO CARRASCO, FUORI ASSE EDIZIONI.
Circolo “Ost Barriera” - Via Luigi Pietracqua, 9
(sabato, 8 giugno 18:00)
LA BIBLIOTECA POPOLARE “NICOLA ZAMBONI” PRESENTA “CILE ITALIA, SOLO ANDATA.
STORIA DI UN PROFUGO CILENO” CON L’AUTORE MONO CARRASCO, FUORI ASSE EDIZIONI.
SABATO 8 giugno
H. 18.00
OST BARRIERA
In questo libro, Carrasco chiude idealmente il cerchio della sua straordinaria
vita, ricordando tanti episodi, esperienze di lotta, concerti, incontri o
semplicemente speranze che sembrano diventare realtà nel Cile odierno. Prologo
di Gabriel Boric Font Presidente de la República de Chile.
Breve curricul di Héctor “Mono” Carrasco
Héctor “Mono” Carrasco
“Mono” Carrasco, nome clandestino e provvisorio, cui vero nome è Héctor Roberto
Carrasco, (Santiago del Cile, 1954), grafico, muralista, creatore e fondatore di
uno dei primi gruppi muralisti in Cile, vive e lavora in Italia dal 1974, anno
in cui è arrivato dal suo paese come rifugiato politico, dopo l’avvento della
dittatura di Augusto Pinochet. Nel 1971 in un quartiere popolare di Santiago
dipinge, con il famoso artista Roberto Sebastián Matta, un’importante opera
murale, coperta più volte negli anni dalla dittatura, oggi restaurata e resa
Patrimonio Culturale del paese. In Italia e in Europa dipinge centinaia di
murales: nelle piazze, sui muri delle città, nei teatri, nelle scuole e nelle
palestre di grandi e piccoli paesi. Ha creato numerosi gruppi di pittura
collettiva con i giovani, in diverse città, realizzando opere che oggi rimangono
come testimonianza visiva del suo percorso nell’arte popolare collettiva della
pittura murale.
Operatore culturale, curatore di mostre tematiche e realizzatore di progetti per
grandi eventi come, spettacoli, grandi concerti, fiere di settore e mostre
multimediali, nel luglio del 2004 l’Ambasciata del Cile a Roma gli conferisce la
Medaglia Pablo Neruda. A novembre 2023 gli è stata conferita la medaglia
“Pioniere Creatività Urbana” da INWARD (Osservatorio Nazionale della Creatività
Urbana) riconosciuta dal Ministero della Cultura italiano.
Rappresentante in Italia del gruppo musicale Inti Illimani Histórico.
Libri pubblicati: Il ragazzo che colorava i muri, Edizioni Punto Rosso, Milano,
1998; Il sogno dipinto, Hobby&Works, 2003; Cile, 11 settembre, 2003. Franco
Angeli Editore, Milano; IntiIllimani Storia e mito, Ricordi di un muralista, Il
Margine, Trento, 2010.
BLUES NELLA NOTTE DEL MISSISSIPPI
Spazio Niño, Pinerolo - Via Achille Midana, 10064 Pinerolo TO, Italia
(sabato, 15 giugno 20:30)
Edoardo Fassio, in arte Catfish, presenterà il libro:
"BLUES NELLA NOTTE DEL MISSISSIPPI” di Alan Lomax,
pubblicato in questi giorni da Nautilus Autoproduzioni.
https://nautilus-autoproduzioni.org/prodotto/alan-lomax-blues-nella-notte-del-mississippi-pagine-116/
Seguirà concerto blues (chitarra, voce, armonica) sul tema, con Bo’ Rasco e
Samuele “Cicho" Di Nicolantonio.
Dalle 20 e 30 puntuali.
URSULA K. LE GUIN E LE SOVVERSIONI DEL GENERE
Radio Blackout 105.250 - Via Cecchi 21/a, Torino
(sabato, 11 maggio 20:30)
A distanza di più di cinquant’anni, The Left Hand of Darkness (La mano sinistra
del buio) di Ursula K. Le Guin possiede ancora la stessa potenza di cui
disponeva nel 1969. Giuliana Misserville ce ne restituisce una lettura queer, a
partire dalla vita e dalle scritture dell’autrice, volta a sottolineare tutta la
carica sovversiva e visionaria di un romanzo apripista dei canoni inversi,
ambigui e tranfemministi e che, per ammissione stessa dell’autrice, è un
grandioso esperimento sociale volto a decostruire il genere e a mettere in
discussione i meccanismi binari della società.
Ne parliamo con l'autrice Live ai Microfoni, dalle 20.30 sui 105.250fm e in
streaming: https://stream.radioblackout.org/#