DA MILANO A TORINO: L' URBANISTICA COME SPECULAZIONE
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(giovedì, 13 febbraio 18:00)
giovedì 13 febbraio 2025, ore 18
CSOA Gabrio, via Millio 42 Torino
intervengono Lucia Tozzi e Maurizio Pagliassotti
Il recente dibattito sull’approvazione del Ddl Salva-Milano, ovvero le
Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia, ha
riportato l’attenzione sul tema delle speculazioni edilizie nonché di come
l’urbanistica dei nostri comuni, in primis Milano, siano stati trasformati dalla
volontà di immobiliaristi italiani ed esteri.
La correlazione tra enti pubblici e privati è infatti consolidata da anni e il
decreto, se approvato, non farà che soddisfare l’eterna deregulation richiesta
degli speculatori permettendo loro la completa mano libera per stravolgere il
tessuto urbano a fini speculativi.
Milano e il suo delicato tessuto socio-abitativo, come mostrano gli studi e le
denunce che arrivano dai movimenti di lotta più che le recenti inchieste della
magistratura, è da anni sottoposta ad una rete sempre più fitta di speculazioni
finanziarie edilizie (oggi attrae i capitali degli immobiliaristi più di
qualsiasi altra città europea) con un impatto devastante sulla parte più povera
ed esclusa della popolazione.
L’arrivo a Torino, come assessore, di uno degli alfieri meneghini di questo
cambiamento, l’architetto Mazzoleni, e la contestuale riscrittura del Piano
regolatore della città aprono uno scenario inquietante: perché la fondazione
Bloomberg è coinvolta nella sua riscrittura? Perché il nuovo piano dovrebbe
flessibilizzarsi verso le richieste dei privati invece che pianificarle?
Ne parliamo con Lucia Tozzi (autrice di “L’invenzione di Milano”) e Maurizio
Pagliassotti (autore di “Privati di Torino”)
Tag - Un altro piano per Torino
L’assemblea UN ALTRO PIANO PER TORINO – un piano regolatore dal basso per una
città pubblica si riunisce lunedì 27 novembre alle ore 18,15 presso il CSOA
Gabrio (via Millio 42 Torino). In discussione l’organizzazione dei gruppi di
lavoro sul prossimo nuovo Piano Regolatore, la realizzazione della prima
iniziativa pubblica, l’organizzazione interna(dopo questa riga compaiono le
inserzioni pubblicitarie del […]
SE QUESTA LA CHIAMATE PARTECIPAZIONE,VOGLIAMO UN ALTRO PIANO PER TORINO! “Con
oltre 300 interventi al via grazie ai 600 milioni di fondi PNRR e ai 148 milioni
di risorse Pn metro plus e l’avvio della progettazione per la metro 2, la Città
di Torino entra in una nuova importante fase di trasformazione, tra grandi opere
[…]