Tag - Speculazioni

Basta sgomberi! Casa per tutt*
Esattamente una settimana fa arrivava l’annuncio dello sgombero del palazzo occupato in via Monginevro 46 nel 2013. Un’occupazione nata a seguito della crisi economica che in città aveva portato numerosi sfratti e sgomberi, a cui si è risposto con varie occupazioni abitative (7 solo in San Paolo). Occupazioni che hanno dato l’opportunità a decine di persone di avere un tetto che gli permettesse di non finire ancora più ai margini di una società sempre più individualista ed escludente. Occupazioni, ma soprattutto case. Case che hanno permesso di ripartire e progettare il proprio futuro senza sottostare a ricatti e umiliazioni. Purtroppo però, come per le altre esperienze in quartiere, sembra arrivata la fine anche di questa occupazione. Uno sgombero quasi annunciato insomma: nemmeno un anno fa era stato sgomberato il palazzo di via Muriaglio e pochi anni prima via Frejus e via Revello. Quest’ultima palazzina con le stesse modalità di via Monginevro. Nonostante i proclami sui giornali della settimana scorsa, lo sgombero non è avvenuto realmente. Come in altri casi, è stata messa in atto una pratica tanto violenta quanto subdola: il distacco della luce e/o dell’acqua. Un assedio silenzioso per forzare le persone ad andarsene ed evitare alle istituzioni di dover avanzare proposte concrete per risolvere la costante crisi abitativa.  Mentre le famiglie con minori vengono trasferite in strutture, costrette a vivere spesso in un monolocale (questa volta fortunatamente non hanno separato i genitori), per le persone singole non c’è nessuna prospettiva.  E oggi? E domani? saranno giornate di “sgomberi dolci” a Torino– così gli piace chiamarli- evitando di prendersi la responsabilità politica e morale dell’assenza di soluzioni alternative.  Ciò che accade in queste situazioni non è una novità: il razzismo istituzionale, la gentrificazione crescente del quartiere San Paolo e la mancanza di politiche abitative efficaci hanno reso impossibile l’accesso a soluzioni dignitose per chi vive in occupazione.  Ancora una volta, si prospettano solo dormitori aperti per sole 12 ore, un’ulteriore umiliazione per chi lavora su tre turni, e una condizione inaccettabile per persone che rivendicano il diritto di avere un tetto sopra la testa. Le persone che vivono in occupazione non stanno chiedendo la carità, ma solo una casa vera, dignitosa, dove poter vivere senza il rischio di essere sfrattati ogni volta che la situazione economica o sociale non rispecchi le prospettive di palazzinari e speculatori. Molti sarebbero disposti ad affittare un alloggio se non fosse che il razzismo diffuso e la continua gentrificazione del quartiere e della città non lo permettono, rendendo ancora più insostenibile la loro condizione. Il diritto alla casa dovrebbe essere garantito a tutt3 e non solo a chi può permettersi di pagare affitti in un mercato immobiliare speculativo. Esprimiamo quindi la nostra ferma richiesta ai servizi sociali, al Comune di Torino e alle istituzioni competenti: le persone che occupano la palazzina di via Monginevro e gli altri che vivono nelle stesse condizioni non vogliono un dormitorio temporaneo, ma un alloggio stabile e degno. E’ ora di risolvere l’emergenza abitativa in modo serio e duraturo.  Non si può continuare a fare finta che il problema non esista. La città di Torino e le sue istituzioni devono trovare soluzioni abitative vere, per tutte le persone, senza discriminazioni. La crisi abitativa non è un’emergenza, è una costante. Non può essere affrontata con risposte temporanee o marginalizzando ulteriormente chi già vive una condizione di vulnerabilità. Esigiamo che venga trovata una soluzione immediata e concreta per tutte le persone che rischiano di essere sgomberate, senza che la loro dignità venga ulteriormente calpestata. Non basta un dormitorio, vogliamo una casa! La casa è un diritto, non una concessione.  C.S.O.A. Gabrio
February 20, 2025 / C.S.O.A. GABRIO
[2025-02-13] Da Milano a Torino: L' urbanistica come speculazione @ Csoa Gabrio
DA MILANO A TORINO: L' URBANISTICA COME SPECULAZIONE Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino (giovedì, 13 febbraio 18:00) giovedì 13 febbraio 2025, ore 18 CSOA Gabrio, via Millio 42 Torino intervengono Lucia Tozzi e Maurizio Pagliassotti Il recente dibattito sull’approvazione del Ddl Salva-Milano, ovvero le Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia, ha riportato l’attenzione sul tema delle speculazioni edilizie nonché di come l’urbanistica dei nostri comuni, in primis Milano, siano stati trasformati dalla volontà di immobiliaristi italiani ed esteri. La correlazione tra enti pubblici e privati è infatti consolidata da anni e il decreto, se approvato, non farà che soddisfare l’eterna deregulation richiesta degli speculatori permettendo loro la completa mano libera per stravolgere il tessuto urbano a fini speculativi. Milano e il suo delicato tessuto socio-abitativo, come mostrano gli studi e le denunce che arrivano dai movimenti di lotta più che le recenti inchieste della magistratura, è da anni sottoposta ad una rete sempre più fitta di speculazioni finanziarie edilizie (oggi attrae i capitali degli immobiliaristi più di qualsiasi altra città europea) con un impatto devastante sulla parte più povera ed esclusa della popolazione. L’arrivo a Torino, come assessore, di uno degli alfieri meneghini di questo cambiamento, l’architetto Mazzoleni, e la contestuale riscrittura del Piano regolatore della città aprono uno scenario inquietante: perché la fondazione Bloomberg è coinvolta nella sua riscrittura? Perché il nuovo piano dovrebbe flessibilizzarsi verso le richieste dei privati invece che pianificarle? Ne parliamo con Lucia Tozzi (autrice di “L’invenzione di Milano”) e Maurizio Pagliassotti (autore di “Privati di Torino”)
January 31, 2025 / Gancio
MAXI SEQUESTRO A MOLINO! ORA CASA PER TUTT
Come abbiamo appreso dai giornali, negli scorsi giorni la Procura di Torino ha sequestrato più di sette milioni di euro al super palazzinaro Giorgio Molino: le accuse sono quelle di frode fiscale e di autoriciclaggio dei profitti acquisiti attraverso le sue attività nel settore immobiliare. Gli articoli e i comunicati stampa delle forze dell’ordine sono … Continua la lettura di MAXI SEQUESTRO A MOLINO! ORA CASA PER TUTT →
June 17, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
Le ambiguità dell’amministrazione comunale e la difesa degli interessi speculativi
Le ambiguità dell’amministrazione comunale di PD e Sinistra Ecologista tra la difesa degli interessi speculativi e la necessità di apparire dalla parte dei cittadini. Da tempo, le amministrazioni della nostra città definanziano le politiche di welfare abitativo, tagliando i fondi destinati a chi è in emergenza abitativa, svendendo il patrimonio di edilizia residenziale pubblica e … Continua la lettura di Le ambiguità dell’amministrazione comunale e la difesa degli interessi speculativi →
May 17, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
Sullo sgombero di via Muraglio
Martedì mattina è stata sgomberata l’occupazione abitativa di Via Muriaglio 11, in zona San Paolo. Uno “sgombero dolce”, come hanno tenuto subito a precisare le istituzioni, ma che di dolce non ha niente, a partire dalla violenza di strappare una casa degna a delle famiglie fino ad arrivare alla brutalità della militarizzazione di un quartiere … Continua la lettura di Sullo sgombero di via Muraglio →
April 17, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
Casa e salute devono essere un diritto
Il problema dell’abitare è sia causa che effetto dei problemi di salute di un individuo: nella Londra vittoriana come nelle metropoli del XXI secolo fare soldi sul bisogno abitativo delle classi più povere impatta pesantemente sulla salute delle persone e delle comunità. Causa, poiché le condizioni abitative in cui spesso si trovano persone che faticano … Continua la lettura di Casa e salute devono essere un diritto →
April 12, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare
La Corte Costituzionale ha incluso tra i diritti inviolabili della persona il diritto all’abitazione, il quale “rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione” (sentenza n. 217 del 1988 e sentenze n. 128 del 2021, n. 44 del 2020), poiché è compito dello Stato assicurare “che … Continua la lettura di Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare →
April 3, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE
I nuclei familiari che a Torino stanno subendo un provvedimento di sfratto sono 6000, il 98% dei quali per morosità incolpevole, cioè perchè non riescono a sostenere i costi dell’affitto e altre spese. Invece i nuclei che nella nostra città faticano a sostenere i costi dell’abitazione sono ben 20.000, numero in continua crescita a causa … Continua la lettura di TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE →
April 2, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
IL 40% DEL TUO REDDITO LO SPENDI PER ABITARE. ABBASSARE GLI AFFITTI, LAVORARE MENO E GUADAGNARE DI PIÚ
L’Italia è il paese dell’area Ue con gli stipendi più bassi, e la situazione si aggrava se consideriamo le fasce che dispongono di meno potere contrattuale: donne, giovani under 30 e immigratə.Il 54% degli under 30 guadagna meno di 7 euro l’ora, spesso con un contratto a tempo determinato e con straordinari non pagati, nemmeno … Continua la lettura di IL 40% DEL TUO REDDITO LO SPENDI PER ABITARE. ABBASSARE GLI AFFITTI, LAVORARE MENO E GUADAGNARE DI PIÚ  →
March 28, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
EDILIZIA PUBBLICA E AFFITTI EQUI PER STUDENT* E PRECAR*
Una città che si svuota (Torino è passata da 1.200.000.000 abitanti a 800.000 in un secolo e mezzo) non può mostrare le sue contraddizioni, deve avere nuovi utenti e nuovi cantieri in arrivo. Per farlo il comune trova diversi escamotage come la mancanza di case e posti letto per l3 student3 torines3. A Torino, nonostante … Continua la lettura di EDILIZIA PUBBLICA E AFFITTI EQUI PER STUDENT* E PRECAR* →
March 25, 2024 / C.S.O.A. GABRIO