BLACKOUT SOCIAL CLUB
Radio Blackout 105.250 - Via Cecchi 21/a, Torino
(domenica, 16 febbraio 19:00)
Quinto appuntamento del Social Club, l'evento più chill delle domeniche
taurinensi. Cinque ore di musica, dalle sette a mezzanotte, accompagnati dal
resident Black Mamba, di nuovo affiancato da No Def.
Dub//Cosmic/Breaks/Tribal/House per un calderone musicale nel quale sciogliere
le tensioni della settimana e ricaricarsi di energia positiva. Lontani dalle
facili gratificazioni del dancefloor contemporaneo, si viaggerà lungo percorsi
sonici poco battuti ma ricchi di gemme nascoste, tra bassi profondi,
progressioni estatiche e ritmiche primordiali.
Benefit 105.250
"A Happy Face. A Thumpin' Bass, For A Lovin' Race"
Tag - Radioblackout
CINEMA ANTIPSICHIATRICO PROIEZIONE SHUTTER ISLAND
Mezcal Squat - Parco della Certosa Irreale - Collegno (TO)
(mercoledì, 6 novembre 17:00)
Dopo l'assemblea sulle differenti strutture psichiatriche divise e sparse sui
territori (terricomio) proietteremo SHUTTER ISLAND.
Rimanete aggiornati su gancio per sapere le prossime iniziative del ciclo
"autodifesa psichiatrica" organizzata da Mezcal Squat e Ri-congiunzioni.
Dalle 18 fornelli accesi
Dalle 21 proiezione
Il tutto é bellavita, porta ciò che vorresti trovare!
LAVORARE MENO LAVORARE TU! [MORSI]
Radio Blackout 105.250 - Via Cecchi 21/a, Torino
(venerdì, 22 marzo 18:00)
Radio Blackout e MORSI presentano:
Lavorare meno lavorare tu!
Venerdì 22 marzo ore 18, Via Cecchi 21a
Porta le tue domande, riflessioni e la voglia di ascoltare, all'aperitivo ci
pensiamo noi!
Recentemente, sulla scia di riflessioni maturate a seguito della pandemia, sono
usciti in Italia due testi che scandagliano con sguardo sociologico il senso
che, nel presente, le persone attribuiscono al lavoro e al lavorare,
intravedendo una crisi dell'"etica del lavoro" in Italia e interrogandosi sulle
alternative che comporta. I testi a cui facciamo riferimento sono: Sandro Busso,
"Lavorare meno: se otto ore vi sembran poche" (ed. Gruppo Abele, 2023) e
Francesca Coin, "Le grandi dimissioni" (ed. Einaudi, 2023).
Dalle suggestioni che i due saggi ci offrono, inauguriamo uno spazio per
discutere di alcune ipotesi sul significato che il "lavoro" assume nella vita
delle persone. Lo faremo a partire da simili questioni:
- cosa vuol dire nel presente "fine del lavoro"? è un desiderio di tutt o un
privilegio di poch?
- all'interno di società ultraliberali, che cos'ha l'individuo al di fuori della
propria sfera lavorativa? Quali altri spazi di azione e riconoscimento sociale è
possibile rivendicare e riprodurre?
- la fine delle garanzie legate a retribuzione e welfare in quali rapporti di
forza colloca lavoratori e lavoratrici? E' più facile immaginarsi un ritorno
delle lotte sul lavoro o l'emergere di forme di autonomia parallele che non
chiamano in causa l'intervento dello Stato?
*
Cos'è [ MORSI!! Scritti tra i denti ] ?
Per navigare in un presente difficile e spiazzante, la Blackout House lancia un
ciclo di incontri aperti a chiunque senta l'urgenza di ridare spazio alla
discussione collettiva su temi e questioni che toccano nel vivo le nostre vite.
Ogni incontro parte da un interrogativo e prende spunto da libri, scritti,
opuscoli che forse riusciranno a mordere e pungere. Per azzannare idee fervide -
in dialogo, conflitto, contrappunto - e provare a digerirle collettivamente.
Per il calendario, consulta i social con gli eventi della Radio o dai
un'occhiata all'ingresso di Via Cecchi 21/a.
Per conoscerci e proporre un incontro, l'assemblea è sempre aperta ogni lunedì
alle 21, oppure scrivi a: redazione@radioblackout.org, specificando nell'oggetto
"MORSI".