di Peppe Dell’Acqua* Marco Cavallo, il grande cavallo azzurro nato nei primi
anni ’70 nell’ospedale psichiatrico di Trieste come segno di una libertà
faticosamente riconquistata dagli internati prigionieri nei manicomi, …
Tag - Editoriale
di Paolo Persichetti* Considerazioni su Charlie Kirk, Tyler Robinson e Giorgia
Meloni. I nipotini dello stragismo tentano di utilizzare la morte di Kirk per
riscrivere la storia della destra fascista, …
di Tatiana Montella e Enrica Rigo* Dalla Global Sumud Flotilla agli atti di
resistenza contro i confini. Il Mediterraneo come spazio costituente Il
Mediterraneo è attraversato oggi da atti costituenti …
La giornata di manifestazioni che ha attraversato Milano il 6 settembre 2025, in
risposta allo sgombero del centro sociale Leoncavallo, è stata un avvenimento di
grande valore che ha spezzato, almeno per un attimo, la narrazione negativa che
ci circonda da ogni lato con i suoi corollari di impotenza e di paura. A nostro
parere, […]
La democrazia è pluralismo e conflitto, anche quando questo urta e inquieta.
Aggiungo: i centri sociali si muovono nel segno della Costituzione di Alessandra
Algostino da il manifesto Pratiche di resistenza, analisi controcorrente,
cultura alternativa, ricostruzione del legame sociale, solidarietà dal basso,
autogestione. I centri sociali, nell’eterogeneità e dinamicità delle loro
storie, veicolano conflitto, dissenso, […]
Il carcere scoppia. Il degrado è insopportabile, acuito dal caldo estivo, dal
sovraffollamento, dalle carenze igieniche, dalla mancanza di personale. Intanto
i suicidi sono arrivati a 56. Ma neppure gli appelli accorati del papa e del
capo dello Stato smuovono l’inerzia del Governo. Né riuscirà Alemanno a smuovere
l’antico camerata La Russa. Senza un ripensamento […]
Il testo analizza il romanzo Kallocaina di Karin Boye, scritto nel 1940,
ambientato in uno Stato totalitario dove il controllo assoluto sulle persone
arriva fino alla mente e alla sfera privata. Il protagonista, lo scienziato Leo
Kall, sviluppa un siero della verità che permette di estorcere pensieri
nascosti, diventando strumento ideale per il Potere. Il romanzo […]
La grande mobilitazione per la Global Sumud Flottilla è un termometro del clima
sociale. E ci dice che c’è ancora spazio per l’umanità di Marco Bertorello da
Jacobin Italia Quel che è successo a Genova in questi giorni è stato qualcosa di
piuttosto anomalo, per non dire eccezionale. Un crescente movimento di
solidarietà internazionale iniziato […]
C’è un elemento di fondo che tiene saldamente insieme lo sgombero del
Leoncavallo a Milano e il fermo della nave Mediterranea a Trapani, e che è
destinato ad estendersi a tutti gli sgomberi e i fermi amministrativi a venire
di Marco Bascetta da il manifesto C’è un elemento di fondo che tiene saldamente
insieme lo […]
Da tempo il Leoncavallo aveva smesso si essere un avamposto di antagonismo
sociale, com’era stato nella Milano di fine Novecento, ma il suo sgombero,
avvenuto giovedì scorso, ha chiuso un’epoca. Oggi più di ieri le realtà
borderline come i centri sociali non sono un lusso ma una necessità. Ma la loro
realizzazione richiede, probabilmente, nuove […]