Tag - Editoriale

L’arbitrio prefettizio in mare e in città
C’è un elemento di fondo che tiene saldamente insieme lo sgombero del Leoncavallo a Milano e il fermo della nave Mediterranea a Trapani, e che è destinato ad estendersi a tutti gli sgomberi e i fermi amministrativi a venire di Marco Bascetta da il manifesto C’è un elemento di fondo che tiene saldamente insieme lo […]
Editoriale
C’era una volta il Leoncavallo
Da tempo il Leoncavallo aveva smesso si essere un avamposto di antagonismo sociale, com’era stato nella Milano di fine Novecento, ma il suo sgombero, avvenuto giovedì scorso, ha chiuso un’epoca. Oggi più di ieri le realtà borderline come i centri sociali non sono un lusso ma una necessità. Ma la loro realizzazione richiede, probabilmente, nuove […]
Editoriale
L’agonia della nostra specie è cominciata
L’articolo riflette sul valore predittivo e analitico della fantascienza, sottolineando come il Ministero della Difesa britannico abbia coinvolto autori del genere non per prevedere il futuro, ma per cogliere le ansie e contraddizioni del presente. A esempio di questa lungimiranza, viene citato Abrakadabra di Antonio Ghislanzoni, romanzo del 1884 ambientato in una Milano futuristica del 1982, […]
Editoriale
recensioni
Il ruggito del Leoncavallo
Milano avrà bisogno di un nuovo ruggito con una bella sgroppata ora. di Andrea Cegna da Effimera Il modello Milano ha portato allo sgombero del Leoncavallo, prima con il cambio del PGT che ha aperto le porte alla selvaggia trasformazione del quartiere Greco e poi con l’ignavia nel non aprire il bando per lo spazio […]
Editoriale
Leoncavallo, ciò che appare pacificato può tornare a esplodere
Il Leoncavallo non era solo un centro sociale. Era una memoria incarnata. Oggi, movimenti antagonisti e centri sociali vivono un periodo di maggiore debolezza rispetto alla fase espansiva che portò alla resistenza del Leoncavallo contro lo sgombero dell’agosto 1989 e alla grande manifestazione di «opposizione sociale» chiamata dopo quello del 1994. Tirare troppo la corda, […]
Editoriale
L’esibizione del crimine come arma
Il governo approva il piano di colonizzazione E1 che spaccherà in due la Cisgiordania, isolerà Gerusalemme e metterà il chiodo sulla bara di uno Stato palestinese nei confini del 1967. I puntini si uniscono e danno forma al sistema di dominio che Israele persegue e che ha saputo raccontare sapientemente di Chiara Cruciati da il […]
Editoriale
Suicidi in carcere, il cinismo di Nordio
Preferire la propaganda alla reale soluzione dei problemi non migliora la condizione carceraria per le persone detenute e per chi vi lavora, non ferma i suicidi. Ha come unico effetto la creazione di una opinione pubblica sempre meno consapevole di cosa sia uno stato di diritto e sempre più incline al populismo penale di Ilaria […]
Editoriale
Armi di distrazione di massa
L’articolo analizza Il mal bianco (1937) di Karel Čapek, opera profetica che affronta temi oggi drammaticamente attuali come pandemie, propaganda, conflitti e disuguaglianze. Ambientata in una società autoritaria colpita da un’epidemia selettiva, la pièce mette in discussione il ruolo dei medici, l’etica della scienza, la manipolazione mediatica e le derive totalitarie. Čapek riflette sulle strumentalizzazioni del […]
Editoriale
recensioni
Meglio morti
Sono morti affogati a quattordici miglia dalle sponde italiane, vale a dire al confine delle acque nazionali e a venti minuti di navigazione da terra per una motovedetta di Andrea Fabozzi da il manifesto Sono morti affogati a quattordici miglia dalle sponde italiane, vale a dire al confine delle acque nazionali e a venti minuti […]
Editoriale
Il Beccaria di Milano è lo specchio di un sistema
42 indagati dalla Procura di Milano per i pestaggi e le torture nei confronti dei giovani detenuti nel carcere minorile Beccaria. di Chiara Pannullo da Contropiano Il carcere minorile Beccaria di Milano è uno degli specchi in cui lo Stato riflette la propria immagine senza il trucco del linguaggio istituzionale. Lì, un ragazzo – già […]
Editoriale