di Italo Di Sabato Quando la sicurezza diventa ideologia e il welfare scompare:
anatomia di un Paese incattivito L’Italia da anni vive dentro un paradosso che è
ormai diventato la …
Tag - Editoriale
di Lucio Garofalo A distanza di 45 anni dal sisma che sconvolse il quieto vivere
delle nostre comunità, oggi si avverte l’esigenza di rispolverare la memoria,
personale e corale, del …
di Laila Hassan* Perché il palestinese buono è quello morto o rassegnato.
Appunti sull’inadeguatezza della sinistra italiana “La guerra di liberazione non
è un’istanza di riforme, ma lo sforzo grandioso …
di Marco Sommariva* I prossimi tatuaggi saranno dei codici a barre sui dorsi
delle mani, così che ogni consumatore possa diventare ciò che più ama,
un’inutile merce Il consumismo celebra …
di Italo Di Sabato Perché il paradigma della paura spinge la sinistra sul
terreno della destra La ciclica “emergenza sicurezza” aleggia di nuovo sul
dibattito politico italiano. Non è una …
di Vincenzo Scalia* L’insicurezza esiste ma le politiche sicuritarie della
destra, fatte proprie anche dalla sinistra, non fanno che alimentarla.
L’alternativa è il capovolgimento della cultura imperante, che guarda ai …
di Marco Sommariva* Speriamo bene che chi ci comanda e ci ha mandato al fronte
non abbia risparmiato sulla nostra pelle per arricchirsi Cara mamma, il 24
febbraio 2022 un …
di Vincenzo Scalia* Uno spettro si aggira a sinistra: lo spettro della
sicurezza. Giuseppe Conte si accorge che le città italiane sono insicure, e
ripesca il vecchio armamentario giustizialista, mai …
di Marco Sommariva* La guerra porta con sé diversi business redditizi, compreso
l’allestimento di riserve di caccia dove la selvaggina è l’essere umano Nel ’96
fu edito Camminando, un libro …
di Livio Pepino* Secondo l’articolo 21 della Costituzione “tutti hanno diritto
di manifestare liberamente il proprio pensiero”. Ma non la pensano così le
istituzioni torinesi, intervenute pesantemente per impedire una …