PRIMA CAMMINATA INFORMATIVA A CURA DELL'ASSEMBLEA "UN ALTRO PIANO PER TORINO"
Giardino Cardinale Michele Pellegrino - Piazza Borgo Dora
(domenica, 21 aprile 10:00)
Grazie al film di Rosi l'espressione “le mani sulla città” è un'efficace sintesi
per intendere i processi urbani di speculazione, devastazione ambientale,
allontanamento delle classi sociali più povere. Come assemblea nata per
criticare il nuovo piano regolatore nascente vogliamo tornare in città con i
piedi: immaginiamo camminate per osservare i quartieri, interrogarne la storia,
capire il punto di vista di chi vi abita. La camminata è così una pratica di
contestazione, conoscenza critica e scoperta.
La prima camminata si terrà lungo la Dora.
Esploreremo le vie da cui centinaia di straccivendoli sono stati cacciati,
ritroveremo un palazzo sgomberato e venduto a cittadini abbienti, osserveremo le
opere di riqualificazione realizzate da una fondazione e dai progetti finanziati
dai fondi europei. Raggiungeremo il cantiere di uno studentato privato e le
vecchie mura di un ospedale che sarà trasformato a sua volta in studentato.
Seguiremo il fiume ricordando sgomberi e panchine divelte e arriveremo al campus
Einaudi, dove ormai attorno prendono piede nuovi attori e processi di
riqualificazioni.
Consigliamo di portare acqua e pranzo al sacco: a metà camminata ci fermeremo
all'ombra per discutere e ritrovare le energie.
Tag - Piano regolatore dal basso
LE NUOVE RECINZIONIA TORINO
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(giovedì, 29 febbraio 18:30)
Le nuove recinzioni. Città, finanza e impoverimento degli abitanti raccoglie tre
saggi di Lucia Tozzi, Stefano Portelli e Luca Rossomando. Il primo saggio si
occupa di potenti enti finanziari impegnati nella riqualificazione delle aree
dismesse a Milano e mostra le relazioni fra interessi del grande capitale,
fondazioni filantropiche e istituzioni al servizio della speculazione. Il
secondo saggio si concentra sulla privatizzazione dell'edilizia convenzionata a
Roma, spesso in contraddizione con le norme vigenti. L'ultimo studio, infine,
racconta di un quartiere popolare del centro di Napoli, soffermandosi sulle
forme di sussistenza e piccola imprenditoria dagli anni Ottanta a oggi e sulla
repentina espansione turistica di questi anni. Con metodi diversi i tre lavori
studiano le modalità di espropriazione o accumulazione delle risorse che
interessano gli spazi urbani negli ultimi anni. Presenteremo il libro al CSOA
Gabrio (in via Francesco Millio 42) giovedì 29 febbraio, a partire dalle 18:30.
Dopo la discussione si terrà un momento conviviale in cui si potrà mangiare e
bere qualcosa. Per noi dell'assemblea di Un altro piano per Torino la
presentazione del libro sarà il primo incontro per affinare pensieri e strumenti
utili a contestare il progetto di piano regolatore su cui l'amministrazione
della nostra città sta lavorando.