Tag - assemblea

DL Gasparri: criminalizzare l’anti-sionismo, preparare alle guerre che verranno
Il cosiddetto “piano Trump”, oggi avallato anche dall’ONU, continua a essere presentato come una soluzione politica per il “conflitto israelo-palestinese”, ma nella realtà consolida la logica di colonizzazione e di dominio che soffoca la popolazione palestinese. Nel frattempo, l’esercito israeliano intensifica gli attacchi contro Gaza e il Libano, mentre la situazione umanitaria in Palestina precipita verso condizioni insostenibili. Il governo italiano, nel frattempo, rilancia il tentativo di frenare le grandi mobilitazioni del 28 settembre e del 3-4 ottobre con il DDL Gasparri: un provvedimento che punta a usare la definizione di “antisemitismo” come clava per colpire chi critica il sionismo, le politiche genocidarie di Israele, le complicità del governo italiano e il generale clima di guerra che si sta costruendo in Europa. Criminalizzare le posizioni anti-sioniste significa colpire direttamente i movimenti che, in queste mobilitazioni, hanno sostenuto la resistenza del popolo palestinese. In un simile scenario, il movimento internazionale di solidarietà con la resistenza palestinese non può rallentare. Anche per questo, domenica 23 novembre, al Centro sociale G. Costa di Bologna, la rete “Liberi/e di lottare – contro lo stato di guerra e di polizia”, insieme a realtà studentesche, insegnanti e collettivi di movimento, convoca un’assemblea nazionale contro il DDL Gasparri e contro la guerra in Palestina. Ne parliamo con Pietro Basso, della rete “Liberi/e di lottare”.
L'informazione di Blackout
guerra
altavisibilita
assemblea
genocidio
[2025-11-26] ASSEMBLEA ANTIFASCISTA @ Radio Blackout 105.250
ASSEMBLEA ANTIFASCISTA Radio Blackout 105.250 - Via Cecchi 21/a, Torino (mercoledì, 26 novembre 20:00) Il 6 dicembre si terrà l'ennesimo raduno di neofascisti capitanato da Frank Mascia. Lo stesso gruppo già attivo da un po' a Torino e non solo,gli stessi che organizzano le così dette "ronde contro il degrado". Xenofobia, razzismo e simili putrescenti ideali che, purtroppo, non a pochi, suscitano ancora interesse e vengono considerati come il rimedio ai problemi che il sistema genera per sua propria natura. NON SI PUÒ RIMANERE INDIFFERENTI. Mercoledì 26 novembre ore 20 si terrà alla sede di Radio Blackout un assemblea aperta a tutti/e per discutere, organizzare una risposta e impedire l' ennesimo trionfo dell' idiozia. MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE ORE 20, RADIO BLACKOUT.
antifa
assemblea
[2025-12-02] ASSEMBLEA POPOLARE NO TAV @ Bussoleno
ASSEMBLEA POPOLARE NO TAV Bussoleno - Salone Polivalente (martedì, 2 dicembre 20:30) ASSEMBLEA POPOLARE NO TAV VERSO LA MARCIA DELL'8 DICEMBRE MARTEDÌ 2 DICEMBRE ORE 20,30 BUSSOLENO - POLIVALENTE "Oggi, come allora, sentiamo forte la necessità di celebrare quelle due giornate fondamentali per la nostra storia, tornando insieme per le strade e i sentieri della valle. Ricordare quei giorni, per noi, significa riaffermare che la lotta No Tav è una battaglia di tutti e per tutti, una battaglia per il futuro della valle. Non accettiamo supinamente ciò che è stato fatto alla nostra terra e alla nostra gente. E non lo faremo mai: d’altronde, se neanche un metro di Tav è stato ancora costruito, è grazie alla tenacia del popolo No Tav." Notavinfo Notav
notav
valsusa
assemblea
[2025-11-18] Assemblea popolare @ Palazzo Nuovo
ASSEMBLEA POPOLARE Palazzo Nuovo - Via Sant'Ottavio 20 a Torino (martedì, 18 novembre 18:00) Martedì 18 novembre Ore 18:00 - Palazzo Nuovo Assemblea popolare Da quasi due mesi l’Italia sta dimostrando un’incredibile volontà di lottare e opporsi al sistema vigente fatto di violenza, di morte e di guerra che permette a un genocidio di proseguire sotto gli occhi di tuttx. Abbiamo visto un movimento popolare capace di unire lotte che vogliono separate, bloccando l'intero paese il 22 settembre e il 3 ottobre. Da ogni parte della Terra si è detto “facciamo come in Italia”, il popolo palestinese stesso ci ha ringraziato per aver messo in campo l’unica cosa che ostacola il genocidio: il blocco delle armi e della filiera bellica. https://www.facebook.com/torino.per.gaza
torino
assemblea
freepalestine
[2025-11-11] Assemblea cittadina di Torino per Gaza! @ Comala
ASSEMBLEA CITTADINA DI TORINO PER GAZA! Comala - corso Francesco Ferrucci 65/a, 10137 Torino (martedì, 11 novembre 18:00) Anche questo martedì, 11 novembre, come tutte le settimane vi invitiamo all'assemblea cittadina di Torino per Gaza! Questa settimana sarà presso lo spazio Comala, in Corso Ferrucci 65/A, alle ore 18:00! https://www.facebook.com/torino.per.gaza
torino
assemblea
freepalestine
[2025-10-17] incontro I CANI DI DOMANI + MORIRE DI CANILE E S.a.p.a @ Gelateria Popolare (Balon)
INCONTRO I CANI DI DOMANI + MORIRE DI CANILE E S.A.P.A Gelateria Popolare (Balon) - Via G. MAMELI 6 (Zona BALON) (venerdì, 17 ottobre 18:00) Secondo incontro del ciclo "I CANI DI DOMANI" alla Gelateria Popolare, Torino 17 ottobre dalle h.18.00 - “L’insostenibile eticità dell’allevamento canino” con Benedetta Ciotoli. Una riflessione intorno e dentro il concetto di “allevamento etico” dei cani di razza. - “Le conseguenze della sovrappopolazione canina”* con Davide Cosentino. La sovrappopolazione canina riguarda la produzione massiva di cani di razza, ennesima capitalizzazione edonistica dello sfruttamento animale. - “Morire di canile”di Valeria Bernardi presentazione video del progetto fotografico sulla condizione dei cani in canile. A sostegno di SAPA ( Sportello Autogestito Prevenzione abbandono) - APERITIVO VEGAN con la collaborazione OSTI_NATE Il ricavato andrà a sostegno di S.A.P.A e Progetto Svuota Canili Asti —————————— 18 ottobre h.19 ASSEMBLEA APERTA per costruire e rendere attivo lo Sportello Autogestito per la Prevenzione all'Abbandono (SAPA) https://t.me/s_a_p_a Vi aspettiamo!
torino
assemblea
presentazione
#NORA
#SAPA
[2025-09-25] NO AL SALONE DEL PATRIARCAUTO! @ Piazza Arbarello
NO AL SALONE DEL PATRIARCAUTO! Piazza Arbarello - - (giovedì, 25 settembre 17:00) AUTO-CRITICA OVVERO COME LA MACCHINA CI RENDE PERSONE PEGGIORI! - - - In un mondo schiacciato dai fumi dei combustibili fossili e dai disastri ambientali, celebrare la macchina è reazionario, oltre che distopico. L'automotive è sempre in crisi, tenuto in vita dalle casse statali senza generare un granchè di lavoro. Si racconta come ecologico, ma immette nelle strade automobili ogni anno più larghe, che occupano spazio vitale e ci costringono ai bordi delle corsie e su risicati marciapiedi. Non è solo questione dell'aria che respiriamo, o dello spazio che (non) occupiamo. È l'imposizione di un immaginario violento, inquinante e insostenibile; è una promessa menzognera di libertà, che contestiamo in ogni sua parte.  PROGRAMMA - - - [h 17.00] CICLOFFICINA MOBILE Prepariamo le bici in vista della Future Parade di domenica [h 18.30] ASSEMBLEA di AUTO-COSCIENZA Decostruiamo il patriarc-auto da punti di vista non solo ecologisti [h 20.30] APERITIVO E PROIEZIONI Spritzofficina, cocktail anal e proiezioni in bianco e nero
torino
transfemminismo
ecologia
presidio
Presidio
[2025-06-04] A DIFESA DELLA SCUOLA PUBBLICA E DEMOCRATICA @ Ufficio Scolastico Regionale
A DIFESA DELLA SCUOLA PUBBLICA E DEMOCRATICA Ufficio Scolastico Regionale - Corso Vittorio Emanuele II 70 (mercoledì, 4 giugno 14:30) H. 14.30 FLASH MOB - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE / CORSO VITTORIO EMANUELE II 70 H. 16.30  - P.ZA CARLO FELICE - PIAZZA TEMATICA, PERFORMANCE, LEZIONI DI STRADA, BIBLIOTECA VIVENTE. Che tu sia docente, ATA, studentessa/studente o semplice cittadina/o solidale, unisciti alla rete delle scuole che si stanno mobilitando e scendi in strada con noi mercoledì 4 giugno 2025. A difesa della scuola pubblica e democratica, le comunità educanti chiedono rispetto! (Per firmare l’appello compila il MODULO FIRME) Molte scuole della provincia di Torino sono in sofferenza. Il caso più eclatante è quello del Liceo “N. Rosa” di Susa, che ha scioperato compatto a febbraio contro l’ipotesi di dimensionamento e per ottenere la nomina di un dirigente titolare in sostituzione dell'attuale reggente. Ma le cronache cittadine ci hanno raccontato di mobilitazioni anche in altri istituti. Sotto le finestre dell’Ufficio Scolastico Regionale si sono, ad esempio, radunate centinaia di persone in solidarietà con il personale dell’Istituto “G. Colombatto”, che denunciava l'ambiente difficile, demotivante e scarsamente collegiale. Il Curie-Vittorini di Grugliasco si è invece guadagnato le pagine dei giornali per la protesta del corpo docenti riguardo alla situazione di disorganizzazione, scarsa trasparenza e tensione interna all’istituto. Un forte disagio lo hanno manifestato - e a più riprese - anche le studentesse e gli studenti dell’ITTS Grassi di Torino, la cui denuncia dell’inadeguatezza delle proprie strutture scolastiche ha reso pubblica anche una certa insofferenza verso il dissenso della dirigenza. C’è un denominatore comune: la denuncia della postura autoritaria di taluni dirigenti in nome della necessità di una scuola democratica. Quelle citate non sono situazioni isolate, ma la punta di un iceberg. Il malessere è diffuso. Per questo molte scuole, nelle loro varie componenti, hanno deciso di unire le proprie forze per mobilitarsi in modo più efficace e denunciare pubblicamente quanto sta accadendo. Il dirigismo autocratico, la mortificazione degli Organi collegiali e la compressione degli spazi di democrazia creano tensioni enormi il cui prezzo rischia di essere pagato in termini di salute sul posto di lavoro, demotivazione professionale e qualità del servizio offerto. Mortificazione e senso di impotenza emergono anche nelle scuole che subiscono gli effetti dei tagli degli organici - con riduzione dei corsi serali o accorpamento di sezioni (come pare sia il caso del Giulio, del Boselli e del già citato Curie-Vittorini) - senza che la contrarietà degli organi collegiali sia presa in considerazione. La nuova scuola che pretendono di imporci - tutta prona alle logiche di mercato, dove si impara sempre meno e ci si addestra al lavoro, in cui emergono i presidi manager o burocrati e il loro middle management - si scontra con ciò che rimane della scuola democratica repubblicana e con gli strumenti giuridici che ancora ne garantiscono la praticabilità. L’attuale immobilismo dell’Ufficio Scolastico Regionale, tuttavia, sembrerebbe incoraggiare il “bullismo istituzionale” di taluni presidi: e ciò alimenta il clima di sfiducia e sconforto che aleggia nelle scuole di Torino e provincia. D’altra parte, come interpretare l’assenza di risposta, almeno per ora, alle decine di segnalazioni inoltrate all’USR su quanto succede nelle scuole del territorio? A febbraio, il Direttore Generale, il dott. Stefano Suraniti, si è addirittura rifiutato di ricevere le organizzazioni sindacali che avevano indetto lo sciopero del Liceo Norberto Rosa (con un’adesione al 90%). È il rovesciamento di quanto si tenta di insegnare con l’educazione civica alle giovani generazioni, dal momento che le istituzioni, rinchiuse nei loro palazzi, paiono respingere il dialogo con la cittadinanza. La scuola esige rispetto. L’USR ha il dovere istituzionale di farsi carico del disagio profondo e delle richieste provenienti dalle comunità educanti e, dunque, per prima cosa deve ASCOLTARE. Per questo NOI TUTTE/I, DOCENTI, ATA, STUDENTESSE E STUDENTI E GENITORI DI NUMEROSE SCUOLE DI TORINO E PROVINCIA CHIEDIAMO: 1.     CHE L’USR RICEVA AL PIÙ PRESTO UNA DELEGAZIONE DELLE COLLEGHE E COLLEGHI DEL “ROSA” UNITAMENTE ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI. 2.     CHE IL DOTT. SURANITI RICORDI CON UNA CIRCOLARE A TUTTI I DIRIGENTI SCOLASTICI CHE SONO TENUTI AL MASSIMO RISPETTO  DEGLI ORGANI COLLEGIALI IN UNO SPIRITO DI DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E NON FORMALE. 3.     CHE SIANO ADOTTATE LE MISURE NECESSARIE AFFINCHÉ TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO – AI SENSI DELLA NORMATIVA SUL BENESSERE A SCUOLA - SIA EFFETTIVAMENTE RISPETTATO. CI RIVOLGIAMO a tutte le colleghe e i colleghi, alle Rappresentanze Sindacali appena elette nelle singole scuole - e alle loro Organizzazioni - affinché, sottoscrivendo questo appello, si possa costruire la più larga unità possibile a difesa della scuola democratica. Per una scuola democratica che istruisca ed emancipi Per la difesa degli organi collegiali Per restituire dignità alla scuola Contro l’autoritarismo di alcuni dirigenti Contro i dimensionamenti, i tagli e l’accorpamento delle classi Contro la mercificazione della scuola Contro le Nuove Indicazioni nazionali Contro la scelta dei docenti di sostegno da parte delle famiglie PER LA SCUOLA BENE COMUNE ASSEMBLEA SCUOLA TORINO  - COMITATO “INSIEME PER IL ROSA”
torino
presidio
Presidio
assemblea
concerto
[2025-05-26] DUE GIORNI DI SCIOPERO CONTRO IL LAVORO POVERO - LAVORATOR3 BOA SENZA DIMORA @ Torino
DUE GIORNI DI SCIOPERO CONTRO IL LAVORO POVERO - LAVORATOR3 BOA SENZA DIMORA Torino - (lunedì, 26 maggio 09:30) BASTA LAVORO POVERO NEL SOCIALE: 2 GIORNI DI SCIOPERO LAVORATOR3 VALDOCCO SERVIZIO BOA PER SENZA DIMORA Siamo un gruppo di lavoratorə della Cooperativa Valdocco del servizio Boa per persone senza dimora. Il mandato della BOA è agganciare le persone che vivono in strada ai servizi comunali e privati della città e offrire loro supporto materiale ed emotivo. Ciò è possibile grazie alla costruzione di relazioni significative che vanno ad evolversi nel corso di mesi/anni. Nonostante il nostro sia considerato un servizio di bassa soglia, nei fatti ci troviamo ad affrontare questioni e relazioni riguardanti la progettualità di vita della persona in diversi ambiti.  Vogliamo il riconoscimento del nostro operato che va oltre il mero assistenzialismo materiale. Le nostre condizioni contrattuali e lavorative sono inaccettabili, i nostri inquadramenti contrattuali non corrispondono affatto alle mansioni richieste e alle competenze messe in campo da tuttə noi quotidianamente; inoltre siamo costantemente espostə, senza tutele, a rischi di ogni tipo (biologico, violenza verbale e/o fisica) spesso sottostimati. I nostri stessi stipendi rientrano nella bassa soglia. Per questo motivo abbiamo deciso di sindacalizzarci e mobilitarci. Con il sindacato “CUB sanità” abbiamo aperto una vertenza con la cooperativa, da cui ancora non abbiamo ricevuto risposte. Le nostre rivendicazioni: 1. Aumenti salariali, adeguamento del livello contrattuale: vogliamo essere pagatə per il lavoro che effettivamente svolgiamo, il nostro salario è sotto la soglia di povertà. Siamo lavoratorə poverə, chiediamo quindi il livello D1. 2. Pagamento ore supplementari: chiediamo che le ore in più svolte vengano retribuite con le maggiorazioni previste dal CCNL. 3. Permessi studio: chiediamo che vengano pagate a tuttə le ore di permesso studio retribuite, molte di noi sono infatti studentesse lavoratrici con estreme difficoltà a conciliare studio e lavoro.  4. Diritti sindacali: riconoscimento del sindacato CUB, in quanto maggiormente rappresentativo, e delle sue RSA elette dalle lavoratrici e relativi diritti sindacali. Molte di questi problemi inoltre non riguardano solo il nostro servizio o solo la cooperativa Valdocco ma tantissimə altrə lavoratorə del sociale. La crescente esternalizzazione dei servizi ha fatto sì che la qualità dei servizi e le condizioni di lavoro siano sempre più basse, con conseguenze sia per chi lavora nel sociale sia per chi dovrebbe usufruire dei servizi, che sono sempre meno accessibili. Per questo il 26 e 27 maggio scioperiamo! 26/5 h. 15 Presidio all’assessorato alle politiche sociali, via Carlo Ignazio Giulio 22 27/5 h. 9.30 ritrovo per lo sciopero indetto dalla CUB Sanità in Piazza Bengasi 27/5 h. 18.30 Assemblea pubblica sul lavoro sociale al Cecchi point. A seguire apericena up to you per costruire una cassa di resistenza. Per contribuire alla cassa mutua dell3 lavorator3: * post IG: https://www.instagram.com/p/DJ_2g52soPn/?igsh=MW9hejlyNmY0eWZlbw== * ⁠raccolta fondi Satispay: https://web.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SVN--F7C14417-0E2A-48FC-9F97-BEF728635086?locale=it_IT * ⁠crowdfunding su produzioni dal basso: sostieni.link/38202 * ⁠puntata in radio: https://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-20-05-2025/
lavoro
sciopero
Benefit
benefit
Lavoro