> StakkaStakka 5 marzo 2025 – tracciamento tramite pubblicità
UN DOS TRES: PASSO PASSO OLTRE LE BIG TECH
Data di trasmissione
Domenica 23 Marzo 2025 - 21:00
[Le Dita nella Presa]
Prima parte dedicata ad "Un dos tres: passo passo oltre le big tech",
l'iniziativa di AvANa per aiutare le realtà di movimento che vogliono rendere
più indipendente la propria presenza nel Web.
Continuiamo poi con una serie di notiziole:
Puntata completa
Durata 1h 47m 24s
Oltre le big tech
Durata 42m 5s
Notiziole
Durata 22m 57s
Aggiornamento Paragon
Durata 19m 36s
* Per saperne di più su Un dos tres: passo passo oltre le big tech
Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città – Il pericolo della cura 75 minuti [Nova
radio città futura]: DIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA
IL PERICOLO DELLA CURA interventi: 1 Luca Negrogno, sociologo 2 Sondra, madre di
Mattia Giordani (Sondra) 3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del
collettivo […]
Articoli da ricordare e dati da cancellare
Data di trasmissione
Domenica 16 Marzo 2025 - 21:00
Dom, 16/03/2025 - 23:12
[Le Dita nella Presa]
Iniziamo la puntata mettendoci in contatto con lo sviluppatore di Blob, uno
strumento di aggregazione contenuti (articoli, podcast, ...) che permette di
sapere cosa si dice in giro senza usare Telegram o Instagram.
Proseguiamo dando qualche aggiornamento sulla vicenda Paragon, di cui a breve
arriverà un ulteriore report da parte di Citizen Lab e che potrebbe
ulteriormente crescere di volume.
Puntata completa
Durata 1h 29m 12s
Blob
Durata 31m 39s
Governo Italiano e Usa: prima parte
Durata 35m 6s
* Per saperne di più su Articoli da ricordare e dati da cancellare
Con grande ritardo pubblichiamo l’intervista con l’autrice di: E se i Troll
mangiassero i cookie? Spunti per sopravvivere nell’era digitale
Torniamo a parlare di tracciamento, ma dopo esserci aggiornati. Parliamo di
come il mercato delle pubblicità online e in particolare le aste automatiche che
mettono in piazza la nostra attenzione funzionino e come il loro effetto
secondario sia un capillare sistema di tracciamento. [ Scarica la puntata
completa ] Alcuni link:
https://timsh.org/tracking-myself-down-through-in-app-ads/
https://interaktiv.br.de/ausspioniert-mit-standortdaten/en/index.html
https://netzpolitik.org/2024/data-broker-files-how-data-brokers-sell-our-location-data-and-jeopardise-national-security/
[…]
PODCAST LIBERI E GRANDI AZIENDE: UN DÉJÀ VU?
Data di trasmissione
Domenica 9 Marzo 2025 - 21:00
[Le Dita nella Presa]
Puntata in buona parte dedicata alla descrizione e al confronto tra piattaforme
di podcast.
Puntata completa
Durata 1h 18m 29s
Piattaforme di podcast
Durata 51m 9s
Antitrust
* Per saperne di più su Podcast liberi e grandi aziende: un déjà vu?
https://hackordie.gattini.ninja/randioworld/wp-content/uploads/2025/03/hod_2025chip_4marzo.ogg
SCARICALA
https://arstechnica.com/tech-policy/2025/02/firefox-deletes-promise-to-never-sell-personal-data-asks-users-not-to-panic/
> Introducing a terms of use and updated privacy notice for Firefox
> An update on our Terms of Use
https://www.mozilla.org/en-US/privacy/firefox/#notice
Andate a vedere le vostre Preferenze di firefox
https://support.mozilla.org/en-US/kb/firefox-options-preferences-and-settings#w_privacy-security
Altre news:
L’AGGIORNAMENTO DI SICUREZZA ANDROID DI MARZO 2025 DI GOOGLE FISSA DUE
VULNERABILITÀ SFRUTTATE ATTIVAMENTE
https://android.googlesource.com/platform/frameworks/base/+/7f83c671626f9bf993581f4598c22482d87cba10
https://android.googlesource.com/kernel/common/+/f02dd268a08d4e7ec09ec0ddd2a861ab5a51a0ae
EVENTI:
> ofPCina a Camere d’Aria
https://centrodelledonne.women.it/evento/attraversate-crossing-linguistico-letterario-al-femminile-giornata-della-lingua-madre/
https://balotta.org/event/ope-officina-popolare-elettronica-5
https://balotta.org/event/pedagogia-hacker
https://balotta.org/event/8m-2025-lotto-boicotto-sciopero-sciopero-transfemminista-transnazionale
https://balotta.org/event/pedagogia-hacker
https://women.it/evento/lab-cyberfem-autogestito-13-marzo-2025/
Occhio ai caratteri!
Data di trasmissione
Domenica 2 Marzo 2025 - 21:00
Dom, 02/03/2025 - 23:51
[Le Dita nella Presa]
Puntata dedicata in gran parte al tema dell'internazionalizzazione dei nomi di
dominio. Infatti da diversi anni questi non sono più limitati ai caratteri
dell'alfabeto inglese, ma supportano anche caratteri di altre lingue. Il
dibattito è abbastanza aperto, e vede contrapposte delle esigenze tecniche di
semplicità e sicurezza alle esigenze di persone non inglesi di poter scrivere
nella propria lingua.
Puntata completa
Durata 2h 11m 36s
Nomi di dominio internazionalizzati
Durata 1h 20m 59s
Notiziole
Durata 46m 36s
* Per saperne di più su Occhio ai caratteri!
Approfondiamo alcuni aspetti della vicenda dello spyware Paragon. Parliamo
della decisione di Apple di rispettare le richieste del governo UK e rimuovere
il servizio di Advanced Data Protection di iCloud per i cittadini britannici e
in generale dei sempre più frequenti attacchi alla crittografia delle
conversazioni, come quello del governo svedese nei confronti di […]
[IT]
Autistici / Inventati ha offerto per molti anni un servizio di analisi del
traffico sui siti ospitati, inizialmente nato per offrire un’alternativa
centralizzata all’installazione autonoma di strumenti simili, con migliori
garanzie di rispetto della privacy ed anonimato dei visitatori.
Questo è sempre stato un compromesso vagamente scomodo: questa tipologia di
strumento (nel nostro caso Piwik/Matomo, la più diffusa implementazione open
source) tenta di raccogliere statistiche accurate lato client, inserendo codice
nelle pagine così da tracciare il comportamento del browser. Prassi intrusiva,
condivisa infatti dal mondo dell’advertisement ed in sostanza una forma di
tracciamento attivo del comportamento delle persone.
Ma il web di oggi non è più quello di allora, i browser offrono maggiore
resistenza a questo tipo di tracciamento, la maggioranza dei nostri visitatori
comunque utilizza ad blockers che ne prevengono il funzionamento. Il risultato è
che i dati raccolti dal nostro sistema di statistiche sono ampiamente
inaccurati, e dunque il compromesso di cui sopra non è più giustificato.
Dunque sospenderemo il servizio di analisi del traffico così come è stato
fornito finora (Piwik/Matomo).
Per chi gestisce un sito, è comunque importante avere una vaga idea
dell’andamento delle visite, anche soltanto dal punto di vista volumetrico. Per
questo abbiamo implementato un nuovo servizio di analisi del traffico, che al
contrario del precedente:
* Opera sui log anonimizzati lato server, usando soltanto i parametri
“pubblici” inviati dal browser (URL, User agent) per la classificazione del
traffico
* Funziona automaticamente per tutti i siti ospitati, senza alcuna necessità di
modificare le pagine per inserire codice
* Fornisce soltanto andamenti quantitativi del traffico suddivisi in poche
categorie primarie (tipologia di browser, dispositivo mobile o desktop,
traffico “umano” oppure “automatico”)
I dati di analisi del traffico sono disponibili:
* Per normali siti ospitati, sul Pannello Utente in corrispondenza del sito
* Per i blog su NoBlogs, tramite il menu “Analytics” nella dashboard del
proprio blog
Se siete responsabili di un sito ospitato su A/I, ed avete implementato
manualmente l’integrazione con stats.autistici.org, potete rimuoverla quando ne
avete l’opportunità in modo da migliorare la performance del sito.
L’attuale servizio Matomo verrà disattivato nel corso delle prossime settimane.
[EN]
For many years, we’ve offered a centralized web traffic analytics service for
hosted websites. We initially did this to avoid the proliferation of such
self-hosted tools so that we could at least guarantee a good level of privacy
and anonymity of the collected information. This has always been a bit of an
uncomfortable compromise: these tools (such as Piwik/Matomo, the implementation
we’ve been using) collect data by instrumenting the client, injecting code in
web pages to track the browser’s behavior. This is fundamentally an intrusive
practice, a form of tracking, and it’s no coincidence that a lot of the same
techniques are used by e.g. the advertisement industry.
The web, however, has changed quite a bit since then: today’s browsers give out
less information, and the vast majority of our visitors are using ad blockers
that (rightfully) prevent our analytics from working. The result is that the
data collected by this service is largely inaccurate, to the extent that we feel
the above compromise is no longer justified. As a consequence, we will terminate
the current web analytics service in the form it has been operating until now
(Piwik / Matomo).
Traffic statistics, even approximate, are in any case still very useful for
those who manage websites, and we would still like to offer this capability, but
in a less intrusive fashion. So, we are launching a new web analytics service,
that operates on different principles:
* It works using anonymized server-side logs, using only the public information
sent by the browser in its requests (URL, User Agent) in order to classify
traffic
* It works automatically out of the box for all hosted websites, without
requiring to add any code to the site pages themselves
* It only offers quantitative traffic data, sliced along few primary dimensions
(browser type, device class, human vs automated traffic)
If you are hosting a website with us, this data will be available:
* Under the “Analytics” dashboard menu, for blogs hosted on NoBlogs
* On the main User Panel, for the other hosted websites
If you are managing a website hosted by A/I, and you have manually added the
Piwik/ Matomo code to integrate with stats.autistici.org, you can remove it
whenever you have the opportunity to do so, in order to improve the site’s
performance slightly.
The existing Matomo service will be de-activated in the next few weeks.
Chi cerca trova?
Data di trasmissione
Domenica 23 Febbraio 2025 - 21:00
Dom, 23/02/2025 - 22:26
[Le Dita nella Presa]
Come vi avevamo promesso nella precedente puntata, oggi dedichiamo la puntata a
come la qualità di Google sia nel tempo calata.
Puntata completa
Durata 1h 22m 41s
Google
Durata 1h 1m 8s
Paragon
Durata 10m 44s
* Per saperne di più su Chi cerca trova?