Intervista a Thomas Le Bonniec, autore insieme ad Antonio Casilli del report
The human cost of deepseek. Gli autori sono ricercatori presso il Diplab,
dipartimento interdisciplinare del Politecnico “Telecom Paris” che studia la
componente sociale del lavoro di piattaform. [Scarica l’intervista] Lettura
delirante della traduzione del racconto How To Get A Common Lisp Job […]
https://hackordie.gattini.ninja/randioworld/wp-content/uploads/2025/04/hod_2025_15_apr_p2.ogg
https://hackordie.gattini.ninja/randioworld/wp-content/uploads/2025/04/hod_2025_15_apr_p1.ogg
Intervista concessa da
https://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-2-aprile-linguistica-di-ia/
Notizie:
https://www.macitynet.it/protesta-dipendente-microsoft-israele/
https://www.lapresse.it/economia/2025/04/14/meta-addestra-ai-dati-pubblici-ue-come-opporsi/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/14/meta-intelligenza-artificiale-europa-dati-utenti-ecco-chi-cosa-riguarda/7952802/
> Meta to start training its AI models on public content in the EU
GUERRA DEI CHIP O COLLABORAZIONI(SMO?)
Data di trasmissione
Domenica 13 Aprile 2025 - 21:00
[Le Dita nella Presa]
Iniziamo con GMail che introduce la cifratura "end to end" per aziende. Vediamo
come funziona e perché non è quel che vi aspettavate.
Approfondiamo la collaborazione tra X e il governo turco.
Consigli pratici: come impostare un resolver DNS affidabile.
Notiziole varie:
Puntata completa
GMail + Musk
Seconda parte
* Per saperne di più su Guerra dei chip o collaborazioni(smo?)
Allargando i nostri orizzonti, delegando i nostri approfondimenti, oggi ci
facciamo aiutare da un ricercatore in Chimica che si occupa da diversi anni di
CO2 per capire quali siano realmente le difficoltà che l’aumento di questo gas
serra nell’atmosfera ci costringe ad affrontare. Affrontando i tre ambiti
principali – stoccaggio, cattura, conversione – cerchiamo […]
La solita musica... ignota
Data di trasmissione
Domenica 6 Aprile 2025 - 21:00
Dom, 06/04/2025 - 23:06
[Le Dita nella Presa]
Iniziamo la puntata di oggi parlando di Spotify e del suo "Perfect Fit": ovvero
di come Spotify vi propone musica sconosciuta ma economica e ottimizzata per un
ascolto "distratto".
Puntata completa
Durata 1h 54m 6s
spotify
Durata 26m 55s
Microsoft, Israele, Dazi USA
Durata 36m 31s
Copyright
Durata 24m 8s
Notiziole
Durata 12m 25s
* Per saperne di più su La solita musica... ignota
2-3-4 MAGGIO 2025
Quest’anno vi abbiamo preparato un’edizione speciale in cui dovrete dare prova
del vostro estro.
Presto tutti i dettagli!
9 16 23 aprile e 7 maggio 2025 ore 19 - ZAM Milano
Corso introduttivo alla programmazione in Python
Unit Hacklab per Università Popolare ZAM.
--------------------------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in quattro lezioni, con quattro insegnanti.
Scopo del corso: avvicinarsi alla programmazione, usando un linguaggio
amichevole.
Segnalare la partecipazione con una mail …
Oggi puntata monografica in cui abbiamo intervistato Giorgia, una ricercatrice
in linguistica riguardo alla definizione, applicazione e limiti dei modelli
linguistici nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Con tanto di musica
d’accompagnamento un pezzo di techno afghana soviet synth wave kazaka (Roza
Rymbaeva)
[IT]
Abbiamo reso l’editor a blocchi il nuovo default su Noblogs, se volete tornare
al editor classico potete seguire questa guida.
In Noblogs abbiamo reso disponibile il tema twentytwentyfive, sviluppato dalla
comunità di WordPress.
Questa volta oltre alla classica personalizzazione del footer con i nostri
recapiti, abbiamo deciso di introdurre un aspetto che sia comodo per condividere
link in home page. Speriamo vi piaccia.
Per usarlo è necessario usare l’editor a blocchi che da oggi abbiam deciso
essere il nuovo default per tutti i blog di Noblogs. È la nuova interfaccia di
scrittura di wordpress e plugin e temi la usano per applicare le vostre
personalizzazioni. Per chi volesse è possibile tornare all’editor Classico.
Abbiamo deciso di dedicare questa modifica a qualcuno, e visto che un nuovo tema
su Noblogs è uno strumento di lotta e diffusione, abbiam pensato a Ida B. Wells
[EN]
We moved the the block editor as new default on noblogs, if you want to go back
using the Classic editor you can do it by following this guide.
In Noblogs we made available the twentytwentyfive theme, developed by the
WordPress community.
In addition to the classic footer customization with our contact details, we
decided to introduce a way that to share links in the home page. We hope you
like it.
To use it it is necessary to use the block editor that today we decided to be
the new default for all Noblogs blogs. It is the new wordpress writing interface
and plugins and themes use it to apply your customizations. For those who want
it is possible to switch back to the Classic editor.
We decided to dedicate this change to someone, and since a new theme on Noblogs
is a tool of struggle and diffusion, we thought of Ida B. Wells
Il 25 settembre avevamo intervistato un addestratrice di Gemini, l’intelligenza
artificiale di Google, aggiorniamoci dopo qualche mese e vediamo cosa e’
successo!
> StakkaStakka 5 marzo 2025 – tracciamento tramite pubblicità
UN DOS TRES: PASSO PASSO OLTRE LE BIG TECH
Data di trasmissione
Domenica 23 Marzo 2025 - 21:00
[Le Dita nella Presa]
Prima parte dedicata ad "Un dos tres: passo passo oltre le big tech",
l'iniziativa di AvANa per aiutare le realtà di movimento che vogliono rendere
più indipendente la propria presenza nel Web.
Continuiamo poi con una serie di notiziole:
Puntata completa
Durata 1h 47m 24s
Oltre le big tech
Durata 42m 5s
Notiziole
Durata 22m 57s
Aggiornamento Paragon
Durata 19m 36s
* Per saperne di più su Un dos tres: passo passo oltre le big tech