Newsroom – Clearview AI è fuori gioco in Europa. Ma il riconoscimento facciale è ormai alla portata di tutti
Con l'adozione dell'AI Act, l'Unione europea cerca di regolamentare l'intelligenza artificiale, ma la sfida è enorme. Come si governa l'AI in un panorama globale così frammentato? Poi ci spostiamo sul caso Clearview AI, l’azienda che ha raccolto milioni di volti dal web, creando un enorme database usato da polizie e governi in tutto il mondo L'articolo Newsroom – Clearview AI è fuori gioco in Europa. Ma il riconoscimento facciale è ormai alla portata di tutti proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Cambiamento climatico
Finanza
Newsroom – Una tassa globale per i super ricchi- Intesa San Paolo indagata in Svizzera per i clienti a rischio riciclaggio
Lo 0,1% della popolazione mondiale possiede il 13% della ricchezza globale, mentre la metà più povera ne detiene meno del 2%. Ma chi dovrebbe colmare questo divario e con quali strumenti? Poi, parliamo di Reyl, una piccola banca svizzera che secondo l’autorità di vigilanza Finma, ha chiuso gli occhi su clienti sospetti: politici corrotti, narcotrafficanti, riciclator L'articolo Newsroom – Una tassa globale per i super ricchi- Intesa San Paolo indagata in Svizzera per i clienti a rischio riciclaggio proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Cambiamento climatico
Finanza
Newsroom – Cosa succede in Gambia. Madri che aspettano, figli che partono
Il Gambia è il Paese più piccolo dell’Africa Continentale, ma con una storia politica e sociale densa di trasformazioni. Dall’eredità coloniale britannica alla lunga stagione di governi autoritari, fino alle sfide attuali della democrazia e delle migrazioni L'articolo Newsroom – Cosa succede in Gambia. Madri che aspettano, figli che partono proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Cambiamento climatico
Finanza
Il bosco si difende. L’ultima “terra comune” dei Castelli romani
(disegno di pietro cozzi) La pioggia gelida del primo mattino si placa, le nuvole lasciano passare perfino un po’ di sole, man mano che le persone affluiscono nella piazza principale dei Campi d’Annibale, una delle aree più urbanizzate dei Castelli romani, nel territorio di Rocca di Papa. Nonostante il meteo incerto, il primo corteo contro il disboscamento dei Colli Albani è un successo. Siamo a metà febbraio e il Comitato protezione boschi dei Colli Albani ha chiamato a raccolta abitanti, associazioni e collettivi per marciare tra le strade del borgo di Rocca di Papa con l’obiettivo di arrivare sotto la sede del Parco regionale dei Castelli romani. La piattaforma rivendicativa è frutto di diversi mesi di controllo popolare, studio e mobilitazioni da parte del giovane comitato, costituito poco più di un anno prima: i tagli boschivi stanno violentando il territorio e i suoi beni patrimoniali; gli interessi economici dietro il cosiddetto ceduo (metodo di “governo” del bosco che consente la ricrescita delle piante dopo alcuni anni dal taglio del fusto) sono soverchianti rispetto all’interesse collettivo di protezione del bosco che i comuni, l’ente parco e tutte le istituzioni hanno di fatto smesso di perseguire. Il taglio massiccio va fermato, sostiene il fronte sempre più ampio di organizzazioni e residenti che si è compattato intorno all’attività del comitato, altrimenti il disastro ambientale e sociale diventerà irreversibile. Per le strade della Rocca il corteo raccoglie la solidarietà di abitanti e commercianti che si affacciano dalle finestre e dalle botteghe, si uniscono alla marcia per qualche tratto, raccontano le loro storie sull’importanza del bosco per questa comunità. I manifestanti chiedono una moratoria al taglio ceduo che interessa la quasi totalità degli ottomila ettari sotto la gestione dell’ente parco, tagli che vengono effettuati in modo intensivo, distruggendo gli ecosistemi naturali e i preziosi sentieri della via Francigena, la via Sacra, l’Ippovia, cammini millenari sventrati dal continuo passaggio di ruspe e cingolati. Durante il corteo alcuni anziani boscaioli si fermano a parlare con attivisti e cittadini; sostengono le ragioni della mobilitazione perché, raccontano, le tecniche tradizionali avvenivano a passo di mulo, in aree circoscritte e diffuse, nel più minuzioso rispetto dei cicli vegetativi. Era un’economia di sussistenza, a beneficio delle famiglie locali, ben diversa dall’industria su vasta scala che oggi riceve dalle istituzioni il lasciapassare per massacrare l’ambiente boschivo a beneficio di grandi interessi privati. A differenza dei boscaioli solidali, infatti, nei giorni precedenti la manifestazione iniziano a circolare online tentativi di denigrazione da parte di improvvisati sodalizi di impresari del legname che rivendicano il loro diritto a disboscare, con il solito mantra sull’occupazione e goffi tentativi di greenwashing. Tuttavia, sono gli stessi che ci svelano parte della destinazione del legname tagliato: l’edilizia, soprattutto quella destinata alle classi più agiate, interessate a impreziosire le proprie abitazioni ecosostenibili con il castagno locale; ma anche il commercio di scarti della lavorazione del legno, materiale imprescindibile per il funzionamento di tutta una serie di impianti industriali, tra cui quelli per la produzione di cemento. C’è infatti una forte connessione tra il disboscamento dei Colli Albani e l’implacabile cementificazione di cui il territorio è vittima da decenni. Come hanno spiegato alcuni interventi alla fine del corteo, il bosco per queste comunità ha sempre rappresentato l’ultimo margine, la barriera verde contro l’avanzare della metropoli. Mentre Roma si espandeva a sud-est e la pianura della provincia ne subiva le conseguenze in termini di impatto urbano (con la nascita di agglomerati tra i più densamente popolati della penisola), gran parte dei centri collinari sulle pendici del vulcano laziale venivano risparmiati dallo tsunami speculativo proprio grazie alla muraglia alberata. Ma il bosco da solo non sarebbe bastato. Soprattutto la mobilitazione popolare, che negli anni Ottanta porterà alla nascita del Parco regionale dei Castelli romani, è riuscita a porre un primo importante freno a cementificazione, crisi idrica e disboscamenti. Purtroppo lo stesso ente parco, nato dalle lotte delle comunità, nei decenni successivi e per diverse ragioni non è stato in grado di fermare quelle che oggi rappresentano le più pesanti nocività nell’area, cui si aggiunge l’aggressione estrattivista del ciclo dei rifiuti capitolino. La pressione antropica è implacabile, frutto di una profonda commistione tra interessi politici ed economico-finanziari sull’utilizzo del suolo nei Castelli romani. In tutta l’area si contano ormai oltre 350 mila residenti, mentre i servizi diminuiscono sotto i colpi della scure neoliberista che taglia le strutture socio-sanitarie e disincentiva la pianificazione pubblica del territorio. La stessa pressione antropica è tra le principali cause dell’abbassamento drammatico del livello dei laghi di Albano e di Nemi, un processo che sembra inarrestabile e che porterà a una crisi idrica dell’intera falda a fronte dei 172 mila litri d’acqua al giorno che serviranno all’inceneritore di Santa Palomba, se non verrà fermato prima. Ma il legame tra motoseghe e betoniere non si ferma qui. Come accennato, gli scarti della lavorazione del legno servono anche ad alimentare gli impianti per la produzione industriale della calce e di altri materiali per l’edilizia. Tra le vertenze presenti al corteo c’erano anche rappresentanti della lotta contro l’ampliamento dell’impianto Fassa Bortolo di Artena, il quale per funzionare avrà bisogno di circa 30 mila tonnellate di questi scarti! È verosimile che il ceduo locale sarà una fonte appetibile. La mattina del corteo, dentro la sede dell’ente parco non c’è nessuno. Nessuno che possa ricevere i manifestanti, nessun comunicato nelle ore successive, solo un silenzio assordante. Si affaccia il sindaco di Rocca di Papa, contestato della piazza per voler difendere l’idea che si può continuare a tagliare con ritmi non dissimili da quelli attuali, purché ciò avvenga nella “legalità” delle concessioni. Nonostante il botta e risposta in piazza, al sindaco viene riconosciuta dagli organizzatori almeno la decenza di aver aperto un dialogo. Le realtà presenti sono le stesse che hanno intrapreso in questi mesi un percorso comune di messa a sistema delle mobilitazioni sulle singole vertenze e di analisi degli intrecci tra ognuna di esse. La rete ha iniziato a incontrarsi mensilmente in assemblee pubbliche (l’ultima lo scorso 21 marzo a Genzano), lanciando una nuova grande mobilitazione congiunta per fine maggio, dove far emergere in modo chiaro la relazione tra le nocività, tra i nodi del sistema estrattivo sui Castelli romani, e dunque delle lotte per provare a contrastarlo. Deforestazione, crisi idrica, consumo di suolo, discariche e combustori, questione abitativa, diritto a restare per comunità umane e non. Simili processi intersezionali non sono una novità in questo territorio. C’è una lunga storia ai Castelli romani che parte dalle lotte contadine per la terra e per la casa, e arriva ai conflitti ambientali, l’antifascismo militante, i comitati per la sanità pubblica, i collettivi transfemministi, la solidarietà con la comunità palestinese, l’implacabile lotta No Inc. Sempre a proposito di storia, a margine della manifestazione qualcuno si domanda da quanto tempo non si vedesse un corteo simile per le strade del piccolo e inerpicato borgo di Rocca di Papa. C’era stata la mobilitazione antifascista e antirazzista del 2018, quando molte persone solidali accorsero in difesa dei migranti appena sbarcati dalla nave Diciotti della Guardia costiera e ospiti in una struttura sulla via dei Laghi, all’esterno della quale si erano raggruppati i soliti nuclei delle più note sigle neofasciste romane. Ma la memoria storica corre molto più indietro, prima ancora delle lotte per l’istituzione del Parco, addirittura prima della nascita delle organizzazioni di massa. A metà del XIX secolo, i rocchigiani insorsero contro gli abusi dei principi Colonna e per il rispetto degli usi di legnatico (la raccolta del legno concessa per consuetudine ai contadini). Da queste parti il processo di smantellamento degli usi collettivi fu lo strumento della definitiva “recinzione” delle terre. Un caso emblematico è quello del castagno, principale vittima del disboscamento attuale. La richiesta di legname già dal XVI secolo spinse il governo pontificio a sostituire i boschi originari (oggi ridotti a poche aree) con il più proficuo castagno, ma la scelta fu orientata anche da una legge che liberava i proprietari dagli usi collettivi qualora la loro terra fosse adibita ad alberi da frutto. Molti proprietari di boschi trovarono utile allora trasformarli in castagneti, così da tenere lontana la povera gente dal libero uso del bosco. Questi processi non furono indolori e le comunità provarono a resistere fino alla prima metà del secolo scorso. A Rocca di Papa tutto ebbe inizio all’alba del primo maggio 1855, quando duecento contadini marciarono per invadere i terreni dei Colonna. Affisso un manifesto contro le autorità, i paesani proclamarono la Repubblica di Rocca di Papa e innalzarono nella piazza del paese l’albero della libertà: un berretto rosso giacobino sulla cima di un palo di legno. Non sappiamo quanto durò l’esperienza di autogoverno (forse un giorno, forse qualche settimana), né i nomi delle persone coinvolte nella rivolta e nei successivi arresti. Sappiamo solo che la milizia del papa riuscì in pochissimo tempo a sedare il tentativo rivoluzionario. Rimane un importante episodio di insurrezione contadina nella provincia romana, nonché un esempio lampante di quanto sia radicato il rapporto viscerale di questa comunità con il bosco, con la sua concezione di “common” da difendere a ogni costo. La funzione sociale del bosco non nasce nell’ambito della produzione, dunque, quanto dalla riproduzione sociale delle comunità, proprio perché questo aveva rappresentato per millenni una risorsa libera e utile ai processi di sopravvivenza collettiva – benché nell’ambito di rapporti feudali –, come appunto la raccolta, la caccia, la protezione da incursioni esterne, i rituali religiosi. Nell’era moderna, la tensione tra produzione e riproduzione è diventata conflitto: ai giorni nostri il bosco dei Castelli è una risorsa per il profitto delle aziende del legname, ma è anche epicentro del riposo di migliaia di famiglie lavoratrici, luogo di svago, percorrenza, fruizione culturale, economie tradizionali, ambito di accoglienza di viandanti e viaggiatori (laddove, in parte, riesce a resistere al turismo di massa), protezione non solo dall’espansione urbana ma anche dai cataclismi climatici, casa inviolabile di specie vegetali e animali. La produzione di legname, a oggi, non sembra portare alcun tipo di beneficio alle comunità: ai Castelli si tagliano più alberi di trent’anni fa ma non si produce neppure un mestolo di legno. È il capitalismo estrattivo, che toglie al territorio senza restituire niente, neppure all’interno di un indotto. In questo contesto il bosco dei Castelli rappresenta di fatto la frontiera tra iper-sfruttamento delle risorse e spazio ri-produttivo sul territorio. Ennesimo suolo conteso tra interessi divergenti: miniera per gli speculatori ma anche ultima terra comune, percorribile e collettiva per gli abitanti ai suoi margini, ben consapevoli dell’importanza della difesa del bosco. (lorenzo natella)
ambiente
Il bosco tra le piste Porsche è salvo, ma non l’ha salvato la Regione Puglia
(disegno di leMar) Si ferma il piano di sviluppo industriale del centro di sperimentazione automobilistica Nardò Technical Center nel Salento, di cui abbiamo scritto nei mesi passati. Lo annuncia Porsche nel pomeriggio di giovedì 27 marzo, in una nota in cui motiva la rinuncia al progetto con le attuali “prospettive sociali, ambientali ed economiche” e “le circostanze dell’industria automotive mondiale”. La buona notizia arriva dopo quasi venti mesi di lotte e resistenza da parte di associazioni e comitati, a un anno esatto dalla comunicazione della Regione Puglia riguardo la decisione del presidente Emiliano di sospendere l’accordo di programma con NTC, a seguito dei richiami dalla Commissione europea. Nell’attesa che la Regione metta nero su bianco la revoca dell’accordo di programma con NTC, è tempo di riavvolgere il nastro e smontare le narrazioni che accompagnano la decisione di Porsche e stanno monopolizzando gli spazi di quotidiani e pagine d’informazione.  Il piano prevedeva l’ampliamento dei circuiti NTC con nuove piste e impianti su duecento ettari guadagnati distruggendo l’ultimo pezzo di un antico bosco mediterraneo e 351 ettari espropriando terreni dei cittadini. Tutto con il consenso della Regione Puglia e dei comuni di Nardò e Porto Cesareo, che riconoscevano in questo progetto la pubblica utilità. L’area rientra in un sito di interesse comunitario e in una riserva regionale, è tutelata dalla normativa comunitaria, la Direttiva Habitat e la rete Natura 2000 per la salvaguardia della biodiversità. Normative che sono state aggirate senza il parere della Commissione europea e senza dibattito pubblico, ignorando numerosi pareri d’impatto ambientale negativi. Tutto grazie al “rilevante interesse pubblico” connesso alla salute dell’uomo e alla sicurezza  pubblica. Infatti, alla distruzione del bosco, il progetto affianca la realizzazione di un centro di elisoccorso attrezzato con eliporto e annesse strutture sanitarie, un centro visite polifunzionale e un centro di sicurezza antincendi. Molto è stato detto riguardo la reale utilità pubblica di queste opere: gli ospedali di Lecce e Brindisi sono sprovvisti di piste di atterraggio e gli incendi che nei mesi estivi hanno interessato le campagne nei terreni limitrofi all’anello di Porsche non hanno visto i soccorsi di NTC. L’IMBROGLIO ECOLOGICO Le misure compensative alla distruzione del bosco sarebbero state la rinaturalizzazione e riforestazione delle aree intorno al perimetro di NTC, ma era impensabile rimpiazzare una comunità ecosistemica complessa e autosufficiente con filari di alberelli bisognosi di anni e acqua per crescere, con sole dodici specie vegetali contro le quattrocentoventi attestate nel bosco secolare. Per fare spazio alle piste di prova per auto elettriche, Porsche avrebbe tradito le promesse di sostenibilità del gruppo Volkswagen, di cui fa parte: “lasciare un mondo migliore per le generazioni future”, “sostenibilità significa mantenere a lungo termine sistemi ecologici, sociali ed economici sostenibili a livello globale, regionale e locale”. Per denunciare il massacro ambientale in un’area protetta e la perdita irreversibile di biodiversità, per resistere a questa truffa ai danni della natura e della comunità, si è costituito nell’autunno 2023 il comitato Custodi del bosco d’Arneo, che ha promosso un ricorso al Tar a gennaio 2024 insieme a Italia Nostra e Gruppo di Intervento Giuridico, fino a ottenere dal commissario europeo per l’ambiente Sinkevičius, a nome della Commissione europea, la richiesta di ulteriori chiarimenti riguardo il progetto e i presunti motivi di interesse pubblico. Nei mesi è cresciuta la solidarietà e la mobilitazione dell’opinione pubblica tedesca, con sit-in e manifestazioni a Stoccarda, patria di Porsche, una lettera aperta ai Ceo di Porsche e Volkswagen, con il supporto delle tre maggiori associazioni per la tutela della natura del Baden-Württemberg, Nabu, Bund e Lnv, di Robin Wood e Fern. L’alleanza tra associazioni pugliesi e tedesche ha portato la vicenda del bosco d’Arneo al consiglio di amministrazione Porsche durante l’annual general meeting di Stoccarda, la  riunione annuale degli shareholders. Lì i Custodi del bosco sono stati riconosciuti come legittimi interlocutori e portatori d’interesse, si è messa in luce tutta l’illogicità del piano e l’incoerenza con le politiche aziendali (seppur le risposte siano state vaghe e autoassolutorie nonostante le domande consegnate con tre giorni di anticipo). A novembre, durante una pacifica azione di protesta, gli attivisti di Robin Wood hanno piantato un leccio nella Porsche-Platz a Stoccarda, che è stata simbolicamente rinominata “Bosco d’Arneo-Platz”. Ancora, a dicembre le associazioni hanno inviato al presidente Emiliano un documento per chiedere chiarimenti in vista della scadenza della sospensiva e a gennaio una conferenza stampa con attivisti dalla Germania e dal Brasile ha continuato ad alimentare quel dibattito pubblico negato dalle istituzioni. A ridosso di Ferragosto (con le stesse tempistiche nemiche della partecipazione con cui un anno prima era stata diffusa la notizia del progetto), la Regione avvia il procedimento di definizione degli obiettivi di conservazione sito-specifici della Zona Speciale di Conservazione “Palude del Conte, dune di Punta Prosciutto”, in cui ricade il circuito NTC. In effetti, sulla Puglia incombono una procedura d’infrazione comunitaria del 2015 e una messa in mora del 2019 da parte della Commissione europea, per aver  omesso di stabilire nelle ZSC misure di conservazione necessarie per gli habitat naturali presenti. Ora, la Puglia conta ottanta siti tra ZSC e SIC, ma la Regione si attiva solo per quello che interessa Porsche. Dalle osservazioni presentate da alcune associazioni alla deliberazione regionale si scopre che già nel 2006 i proprietari delle piste avevano avuto l’autorizzazione all’ampliamento su un’area di circa trecentocinquanta ettari, con l’unica prescrizione di realizzare opere di rinaturalizzazione su una superficie pari all’estensione dell’habitat compromesso. L’intero quadro della vicenda mostra un pericoloso precedente in cui stretti vincoli ambientali non bastano più a proteggere un’area, un caso in cui il potere economico privato cattura la scelta pubblica, celando gli interessi del singolo operatore di mercato con il velo della pubblica utilità, a discapito dei diritti della collettività. Come argomenta Giovanni D’Elia, il forte potere economico di uno dei maggiori gruppi automobilistici a livello mondiale sarebbe stato in grado di influenzare gli attori istituzionali nella gestione di una vasta area boschiva tutelata dal diritto europeo. A marcare questo ricatto, nel bollettino ufficiale la Regione scriveva che la “mancata realizzazione delle quattro fasi del masterplan potrebbe comportare la dismissione dell’impianto di prova esistente”, in quanto “il mancato adeguamento alle nuove esigenze tecnologiche in corso nel settore automotive innescherebbe il processo di declino tecnologico e commerciale delle attuali piste”. In più minacciava che “con la dismissione delle attività, oltre a ricadute di natura socio-economica, verrebbe meno il presidio dell’area attualmente assicurato da NTC, aumentando di conseguenza il rischio di compromissione degli habitat”. Ora che Porsche dichiara che “le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità”, torna in mente la paura che le opposizioni al piano di ampliamento di NTC avrebbero indotto il disinteresse di Porsche a investire e a rimanere sul territorio. La tanto temuta “alternativa zero” che avrebbe comportato anche “l’esaurimento del positivo indotto socio-economico generato sul territorio, derivante dalla presenza di clienti e visitatori da tutto il mondo”, e paventata come “non percorribile” durante la seduta a Bari della V Commissione in Regione a novembre 2023, ora sta perfettamente in piedi e lo dice Porsche stessa. Ritorna il copione, tracciato da Naomi Klein nel saggio Shock economy, per cui le crisi vengono utilizzate, dietro il pretesto dell’emergenza, come un’opportunità per introdurre politiche economiche impopolari, quali deregolamentazioni e privatizzazioni. L’elemento chiave è la velocità con cui vengono attuate tali politiche, mentre il consenso popolare viene manipolato attraverso la paura e la propaganda. Approfittando del disorientamento e della paura causati dalla crisi, i governi agiscono rapidamente, spesso senza un adeguato dibattito pubblico. Dopo anni di disastri ecologici con ambiente e salute subordinati al profitto, è evidente come non possa esistere industria sostenibile sotto il capitalismo, sostenibilità e profitto non sono conciliabili. Il mese scorso perfino Ursula von der Leyen “si è arresa di fronte alla narrazione industriale: mantenere alta la competitività rispettando stringenti regole ambientali non è possibile, i conti non tornano”, scrive Irpi Media. IL SUD DEI RICATTI “Chance perse”, “colpo fatale al futuro”, “clima ostile all’impresa”: sono alcuni dei titoli allarmistici che occupano le pagine della stampa locale dopo la rinuncia di Porsche. La generica categoria degli ambientalisti contro cui stanno puntando il dito la Regione e le associazioni di categoria rimarca  la stigmatizzazione delle esperienza di attivazione sul territorio. Gli ambientalisti sono solo cittadini attenti (e incensurati) che chiedono di autodeterminarsi, che hanno utilizzato gli strumenti legislativi ordinari, senza generare problemi di ordine pubblico durante le manifestazioni, mentre chi cercava di aggirare i vincoli della giustizia erano altri. Non è una novità che al sud chi respinge modelli di sviluppo imposti dall’alto sia sempre tacciato di arretratezza e inciviltà, come fossimo poveri selvaggi da evangelizzare al progresso, secondo la buona tradizione coloniale. L’assessore Delli Noci, braccio destro di Emiliano, piange una “perdita enorme per il territorio”, “gli sforzi della Regione Puglia di attrarre investimenti da parte di grandi imprese vengono vanificati, con la grave perdita di occasioni di crescita, di nuovi posti di lavoro e di possibilità di sviluppo”. Lo stesso presidente Emiliano, interpellato dal Quotidiano di Puglia, dichiara: “Abbiamo perso una grande occasione di sviluppo, centinaia di posti di lavoro e un rimboschimento di cinquecento ettari al posto dei centocinquanta da abbattere”. E poi preme il pulsante delle emozioni di pancia: “C’è chi sarà felice e chi si rende conto di questi ragazzi e ragazze pugliesi che dovranno andar via a causa di questo mancato investimento”, senza ammettere che, se migliaia di pugliesi sono costretti a emigrare, la colpa è di politiche regionali capaci solo di svendere una terra pur di avere il prestigio di averlo concesso. Chi sottolinea la perdita di opportunità occupazionali, in questo perenne ricatto salute-lavoro che attanaglia il meridione, dimentica i fatti recenti che hanno interessato lavoratori di NTC, oltre alle vicende sindacali dei pochi salentini che lavorano per Porsche, sottopagati e minacciati di licenziamento: collaudatori e operai in presidio permanente davanti ai cancelli dell’azienda e in sciopero della fame nel 2017, costretti per vent’anni a condizioni di lavoro precarie. Alcuni collaudatori raccontano: “Lavoriamo rischiando la vita ogni giorno, quaranta ore alla settimana, per una paga misera”, “stare per ore con il piede fisso sull’acceleratore, lungo una pista che sembra non finire mai, con gli stessi contratti che si applicano ai commessi” e non metalmeccanici. I politici non hanno mai avuto scrupoli nell’alimentare il ricatto: la sindaca di Porto Cesareo accusava ogni tentativo di frenare il progetto di NTC come uno “schiaffo al territorio e alla comunità”, alle “tante attività che d’inverno farebbero la fame”. Un anno fa Confcommercio e Federalberghi si dicevano preoccupate che la sospensione al progetto di NTC potesse “influenzare negativamente l’economia locale”, essendo l’attività del centro prove “risorsa per centinaia di piccole e medie imprese e realtà del commercio locali” e “una risorsa vitale per le strutture ricettive”. Grazie a “clienti internazionali che visitano l’area tutto l’anno, il Salento viene promosso su scala globale”. Quando Emiliano dichiara che la rinuncia di Porsche “anche dal punto di vista ambientale è stato un danno, perché nel tempo avremmo quintuplicato l’area boschiva”, finge di non sapere che se quello che la Regione auspica è un’opera di riforestazione, questa è perseguibile senza bisogno di sacrificare gli ettari di bosco e le specie animali che lo abitano. Poi, la riforestazione resta una misura compensativa che (lo dice il nome) serve a bilanciare l’incidenza negativa significativa dell’intervento, quindi per logica non può essere motivo per attestare la bontà dell’intervento. L’amaro in bocca dei politici locali e delle associazioni di categoria alimenta la logica coloniale ed estrattiva in un territorio di conquista già devastato dal disseccamento degli ulivi, consumo di suolo e desertificazione, incendi sistematici, crisi idrica e siccità galoppante, land grabbing per impianti di fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico (proprio in questi giorni a Livorno si tiene Confluenza, il primo incontro nazionale contro la speculazione energetica ed estrattivista sui territori). Sebbene la Puglia sia ancora in violazione della direttiva sui criteri sito-specifici e la vicenda di Porsche abbia mostrato come bastino forti poteri privati per far decadere i vincoli ambientali, la storia del bosco d’Arneo serve come monito: ciò che viene presentato come necessario e inevitabile non è che una contingenza. Gli imperativi del capitalismo non diventino una tara cognitiva che riduce la politica a spartizione di fette di potere. Il leccio che i Custodi del bosco e il Wwf hanno piantato lo scorso 24 gennaio a Lecce in viale De Pietro, nell’aiuola di fronte gli uffici di NTC, sta a ricordare che bisogna immaginare sempre altri scenari possibili oltre quello imposto. E serve raccontare i territori e le storie con tutto ciò che preme al loro ribaltamento, riappropriandosi della categoria dell’utopia, come scrive Alessandro Leogrande. “Non è possibile raccontare il presente senza presagire un suo sovvertimento”. (chiara romano)
ambiente
italia
Newsroom – Ritorna il nucleare in Italia. Come la stampa italiana ha venduto i bond poco sostenibili di Eni
Donald Trump ha lanciato una guerra commerciale per proteggere l’economia americana, ma chi ci sta guadagnando davvero? Poi, ci addentriamo negli affari di Jared Kushner, il genero di Trump che ha costruito una rete di investimenti e contatti che mescola politica, diplomazia e mercato immobiliare L'articolo Newsroom – Ritorna il nucleare in Italia. Come la stampa italiana ha venduto i bond poco sostenibili di Eni proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Cambiamento climatico
Finanza
La montagna non si arrende ai giochi d’azzardo
NESSUN IMPIANTO, NESSUN RIMORSO: ALCUNE CONSIDERAZIONI E UN RACCONTO A PIÙ VOCI DELLA MOBILITAZIONE DELLO SCORSO FEBBRAIO Lo scorso 9 febbraio una quindicina di escursioni hanno punteggiato la dorsale appenninica e l’arco alpino al grido La montagna non si arrende. Dopo l’esperienza di Reimagine winter (marzo ’23) e Ribelliamoci AlPeggio (ottobre ’23) decine di associazioni, spazi sociali, comitati di abitanti, climattiviste si convocano in risposta alla chiamata dell’Associazione Proletari Escursionisti. Un primo dato interessante sta proprio qui: realtà diverse, associative e militanti, singoli oppositori o gruppi organizzati riflettono le proprie voci di dissenso a progetti che disegnano una prospettiva di turismo sempre più aggressiva basata sulla depredazione dei territori. Troviamo che questa saldatura descriva due importanti momenti. Tanto per cominciare, sappiamo che in questa fase le lotte locali fanno paura al potere e sono tra le poche efficaci. Basti qui ricordare la pesantissima repressione NoTav, le manganellate al parco Don Bosco di Bologna, le forze dell’ordine sempre più spesso mandate a monitorare gruppi e iniziative di protesta locale o ancora le lotte contro il furto d’acqua e le dighe d’Oltralpe. Unire queste lotte a partire dall’urgenza dello sperpero olimpico e metterle in connessione tra loro non farà che rafforzarle e migliorarne l’efficacia, rendendo una volta ancora più esplicito il trait d’union che le accomuna: la necessità di sviluppare comunità disposte a interagire con i territori e a ragionare di come starci dentro e non sopra, insieme alll’improrogabilità di opporsi a prospettive che minacciano e calpestano luoghi ogni anno più fragili. Visioni superate, fuori tempo massimo, che strizzano ancora dopo aver spremuto. Idee sepolte, energivore, idrovore e che possono essere tranquillamente descritte come negazioniste del cambiamento climatico. In questo solco la proposta di una giornata di mobilitazione sincrona che riconosce nei Giochi olimpici invernali 2026 l’elemento apicale di una lunga sequenza di iniziative nocive e imposte, che drenano risorse pubbliche e minano la vita non solo umana nei territori coinvolti, può fungere da apripista a una galassia di resistenze contro cave e miniere, grandi opere stradali sovradimensionate, impianti eolici industriali, estrazione di fonti fossili, nuovi impianti di risalita. Un cartello capace di interrogare e interrogarsi su possibili forme di mutuo appoggio, produzione di spazi di confronto e formazione, impellenza di far emergere le lotte con lo scopo di portare a casa piccoli e grandi risultati utili a infondere fiducia nel binomio stop nocività / riprogettazione dal basso. Tutto nasce dall’appello: «Le terre alte bruciano. Non è una metafora. Lo zero termico a 4200 metri in pieno autunno, i ghiacciai si sfaldano, il permafrost si scioglie, le alluvioni devastanti sono la realtà quotidiana delle nostre montagne. Una realtà che stride con l’ostinazione di chi, dalle Alpi agli Appennini, continua a proporre un modello di sviluppo anacronistico e predatorio, basato su pratiche estrattive e grandi-eventi come i giochi olimpici invernali. La monocoltura turistica sottrae risorse economiche pubbliche a beneficio di pochi, a scapito di modelli plurali e alternativi di contrasto allo spopolamento delle terre interne e di convivenza armonica in territori montani fragili e unici». I NUMERI, LE OPERE (E I GIORNI) DI UNA CRISI Il versante sud delle alpi paga per primo il costo della crisi climatica: 260 impianti sciistici dismessi, oltre 170 in funzione “a intermittenza”, i bacini per l’innevamento artificiale crescono del 10% toccando la cifra record di 158 secondo il Rapporto Neve Diversa di Legambiente. Sempre in tema di dati, le prime analisi della Rete Open Olympics illustrano l’economia della promessa olimpica a partire dagli open data pubblicati sul sito di SiMiCo, l’SpA a controllo pubblico e principale stazione appaltante delle infrastrutture del ticket Milano-Cortina 2026. Dati che raccontano il modello spompo di una nazione al collasso che dopo essere implosa nell’industria e nella sua capacità di produzione non sa far altro che iniettare liquidità per generare reddito sottraendo spazi di cittadinanza. E così si ruba acqua a comunità che necessitano di autobotti per bagnare gli orti, si progettano impianti che abbattono boschi, si trasformano rifugi alpinistici in resort di lusso. La logica della turistificazione genera souvenir finto-artigianali, attrae gruppi di investimento, cancella servizi essenziali per le comunità. Il risultato di questo “favore al turismo” costi quel che costi altro non è che l’annientamento di economie locali, la crescita dei prezzi e l’impossibilità di vivere e sviluppare relazioni dove si è nati e cresciuti, quando anche vi ci si volesse rimanere. L’esplosione e l’atomizzazione del tessuto sociale. Scritte contro l’eccessiva invadenza del turismo all’Alpe di Siusi A un anno dallo start nella gestione del cantiere olimpico 2026, la metà delle opere risulta ancora in progettazione o in gara, le attese di una VAS nazionale sono state tradite e sulla Lombardia insiste il carico più alto (50% ca. di 3,38 miliardi) sia per numero di opere che per costo. La conclusione di diverse opere di “legacy”, che per il 70% sono stradali e per il 30% ferroviarie) è già in agenda per il 2028, 2030, 2032. Il binomio fretta/ritardo, distrattamente salutato come pura imperizia, costituisce una leva fondamentale della logica commissariale e della sua capacità di accelerare i processi di trasformazione territoriale bypassando i processi democratici di ascolto, interlocuzione, cessione di potere all’agognata sovranità popolare. A questo scenario si aggiungono i costi per la realizzazione dei Giochi veri e propri, in carico alla Fondazione Milano Cortina 2026 per 1,6 miliardi di euro. Il 70% delle opere collaterali alle Olimpiadi – in una nazione in cui crollano ponti, si sfaldano guardrail e lo stato di edifici pubblici a cominciare dalle scuole è pessimo, in cui le case non a norma, abusive, e a forte rischio in caso di evento sismico o meteorologico è disarmante, in cui  la manutenzione è inesistente e la priorità è spostare masse di turisti nel grand tour dell’invasione – sono strade. La politica pretende di ridurre gli intasamenti stradali aumentando il numero delle carreggiate – come nel caso del Passante di Bologna – e delle carrozzabili – come per la tangenziale di Bormio – senza ammettere che così facendo fa aumentare il volume del traffico e torna al “via”, a dover ampliare e costruire ancora e ancora. Opere per giustificare opere: infrastrutture per raggiungere borghi e città tronfi di mattone e bonus edilizi, centri urbani tirati a lucido e gentrificati, in preda alla smania di decoro e respingenti. Un Paese ricco di infrastrutture turistiche mal progettate che chiamano ciclabili. Opere inutili rispetto all’idea originaria – agevolare la mobilità interna -, che quando non contribuiscono a causare disastri, come in Emilia, sottraggono spazio ai marciapiedi e pedoni. L’ottica turistica nasconde nocività sotto al tappeto e inventa peculiarità e tradizioni, economie e bella vita, in una valanga schizofrenica che si ingigantisce e travolge tutto quel che incontra. Impianti anacronistici e funi ricollocate nella tradizionale destinazione d’uso, come nel caso dell’ovovia di Trieste, «una vetrina commerciale per le sue [di Leitner, ndr] cabinovie urbane, dato che il cambiamento climatico preclude altri impianti in quota». Meleti pervasivi che occupano il territorio in maniera tossica, fatta di fitofarmaci e pesticidi, mentre si invita la gente a voltarsi dall’altra parte per ammirare funivie che trasporteranno la frutta da stoccare. È questo il progetto Melinda che, vestiti i panni di novella Grimm, racconta una Biancaneve al contrario fatta di una funivia, riduzione del traffico di camion, buone mele “green” e biodiversità. Come se non fosse una presa per i fondelli parlare di biodiversità mentre si impone una monocoltura (o bi-coltura, se includiamo i vigneti) nociva. Come se la costruzione e il mantenimento di un impianto non fossero energivori, non impattassero sul territorio non inquinassero; come se, tolte poche centinaia di metri al trasporto su gomma – l’”ultimo miglio” – i camion non continuassero a portar merce dai produttori alla stazione di partenza della funivia, e dalla cella ipogea della cava di stoccaggio ai centri di distribuzione. In Trentino, la regione “illuminata” in cui l’invasione di animali umani inizia a produrre più noie che reddito, la Provincia preferisce millantare invasioni di una fauna anch’essa re-introdotta a uso turistico, salvo non garantirle il minimo spazio vitale e negarle corridoi di dispersione per poterla poi additare a emergenza criminale e pretendere di abbatterla. La negazione della vita per l’aleatorietà del fatturato perché, grattata la vernice, la menzogna si svela per quello che è: altro che interesse per l’ambiente, rispetto per le comunità, scelte lungimiranti per la collettività. INTERESSE PRIVATO E PITTATE DI VERNICE, STOP Per i Giochi è previsto l’arrivo di 1,8 milioni di presenze, che a mezzo stampa si usa arrotondare a 2 milioni, ma che in realtà è un modo curioso di parlare di 500.000 persone, per intenderci un settantesimo del giubileo capitolino. Il Rapporto di sostenibilità, impatto e legacy è una lettura di sicuro svago per gli amanti della chiarezza circa gli obiettivi dell’impresa: rafforzare la posizione sia di Milano, come città met dinamica e votata ad ospitare eventi internazionali, che di Cortina, quale località nel cuore delle Dolomiti e della regione alpina, attrazione turistica e polo leader a livello mondiale per sport invernali. Se solo escludiamo i nomi di località e discipline che riportano la parola alpina o alpino questa è l’unica volta in cui le Alpi sono citate in 164 pagine di documento. A titolo di paragone il lemma Milano (sede di gara della maggior parte delle discipline) restituisce oltre 250 risultati. Narrazioni dunque, cumuli di narrazioni che mirano a intruppare e a spostare l’attenzione dal cuore del problema: il modello di business distruttivo. Ecco perché è importantissimo questo inizio di “camminata larga”, ecco perché ci auguriamo che la contestazione fuori e oltre, al tema stretto “Milano-Cortina”, si allarghi. Partire dalle singole opere, dagli impianti, dai progetti – che siano in alto come in basso, in città come in piccoli borghi semi-disabitati –; partire dai sommovimenti e dalle lotte, metterle in “rete”. Perché le narrazioni attorno all’Olimpiade o a qualsiasi altro soggetto speculativo si adattano di volta in volta succhiando respiro, ma sono accomunate dalla stessa logica, perfettamente sovrapponibile a quella che anima l’assalto a tutto lo stivale: soldi, sfruttamento, impoverimento sociale. Leggere la dinamica aiuta a allargare lo sguardo, apre riflessioni di respiro, e sposta il piano. In questa logica non ha senso controbattere alla produzione immaginifica del monolite olimpico fatto di mille piedi, stare sul pezzo delle Olimpiadi come evento anacronistico, immaginare un unico motore no-olimpico. Come bene ha scritto Alberto di Monte, il nostro compagno Abo, su Umanità Nova: «L’importante non è vincere, oggi è importante non partecipare». Ne siamo convinti, le montagne meritano una nuova diserzione, le olimpiadi meritano diserzione, questo mondo merita diserzione. Disertare le loro battaglie e le loro costruzioni del nemico, spostare l’asse verso il conflitto giusto: non contro le narrazioni sognanti e distorcenti che produce il capitale, ma contro esso stesso. BORMIO – FAKE SNOW, REAL PROFIT! La comitiva in arrivo in pullman da Milano è accolta a Bormio dalla prima neve di stagione, che da qualche giorno scende copiosa in alta valle. Le centocinquanta persone partecipanti inscenano un’escursione-manifestazione-perlustrazione fino all’imbocco della Valdidentro prima di ripiegare nel centro storico per un pomeriggio di presidi itineranti. Sì perché la contestazione olimpica non è ben accetta dall’amministrazione locale né dalla questura di Sondrio e diverse iniziative sono state precettate nel tentativo di scorare i dimostranti e di tenere a distanza le sensibilità più curiose. L’epilogo di fronte all’ecomostro delle tribune al piede delle piste, lungo la via che dovrebbe intercettare il traffico della nuova tangenzialina, è la fotografia plastica dei “Giochi della sostenibilità”. Lo ski stadium di Bormio durante il presidio Per raggiungere Bormio abbiamo risalito la Valle Camonica e scavallato il passo dell’Aprica. Lungo il tragitto, sopra le nostre teste nubi dense contrastano con un paesaggio brullo, fatto per l’ennesimo inverno consecutivo di scarsissime precipitazioni, sia piovose che nevose. Attraversando la valle scorgiamo Montecampione, località sciistica fallita, e per fortuna: per tutta la bassa valle non s’intravede nemmeno una spruzzata di bianco. È febbraio ma sembra autunno. Più a Nord la situazione non è migliore, qualche incrostazione dalla Presolana, dal Pizzo Badile camuno e dalla Concarena in su, macchia appena monti di oltre 2000m di quota. All’Aprica, poco meno di 1200 mslm, scorgiamo i primi spazzaneve, i primi fiocchi. Siamo quasi stupiti, siamo in cinque ed è la prima neve dell’anno che vediamo. La località è triste: poca gente per la via centrale, ancor meno sulle piste, lingue bianche e artificiali a dividere masse verdi d’abete. Forse anche la gente si sta stancando di sport invernali senza inverno. Il passo dell’Aprica la mattina del 9 febbraio Scendiamo in Valtellina: a Tirano monti e fondovalle sono asciutti quanto quelli camuni. Man mano che ci inerpichiamo verso Bormio riprendono i fiocchi, “sta a vedere che portiamo il dono più prezioso al nemico”. Arriviamo a Bormio in leggero anticipo, la Piana dell’Alute è magnifica, ampia, di un verde che comincia a imbiancare. I bormini le sono molto legati, la amano per la sua storia, per il suo valore paesaggistico, per quello che è. Andrebbe vista, visitata, protetta; la nuova amministrazione invece la vorrebbe devastare per farci passare la “tangenzialina”. Altro che tangere, sventrare una piana stupenda per proiettare il vomito-massa nel cuore di Bormio. Chissà se reggerà a queste sollecitazioni. Chissà se questo piccolo microcosmo resisterà all’infarto. Cercando un parcheggio attraversiamo piazza Kuerc dove ancora non c’è nessuno. Lasciamo l’auto, calziamo gli scarponi e torniamo in centro. Bormio fa la stessa impressione dell’Aprica: pochi turisti, poco movimento in pista e fuori, i vecchi fasti delle località sciistiche sono passati, resistono giusto i comprensori-mastodonte come il Tonale, luogo di un’altra camminata di questo 9 febbraio. In piazza ci dirigiamo verso un bar per un caffè, due ragazze ci fermano e chiedono se sia qui il ritrovo. «Sì, e manca poco. Speriamo che il meteo non rovini la giornata». Al bar veniamo accolti bene, le ragazze che lo gestiscono ci chiedono se siamo qui per via della manifestazione, sono curiose. Fuori le stesse scene, qualche passante ci saluta e chiede, così come gli agricoltori che hanno approntato un mercatino sotto la copertura della piazza. La storiella dei valligiani chiusi, dei montanari ostili ai movimenti e felici di vedere “soldi per lo sviluppo” si scioglie come i fiocchi che cadono sul selciato di questa piazza. Il pullman da Milano è in ritardo, cogliamo l’occasione per salutare qualche conoscenza e per conoscere persone nuove che nel frattempo si stanno radunando. Il pericolo è scongiurato, gente ce n’è. A un certo punto avvertiamo una presenza chiassosa, svolto l’angolo e intravedo uno striscione che recita «Milano-Cortina 2026. Dalle Montagne alle città. Olimpiadi insostenibili». È arrivato il pullman, e bene: la questura ha vietato di tutto un po’, cortei compresi, ma la cosa non preoccupa né impensierisce troppo. Ci muoviamo quasi subito dietro lo striscione, ci sono anche alcune bandiere e intoniamo cori. I milanesi hanno studiato un canzoniere simpatico, provocatorio, scherzoso. Il corteo si fa, e attraversa tutto il paese. Qualche curioso si sporge dalle finestre, qualcun’altra chiede. Un signore è incuriosito dalla bandiera palestinese che sventola. «Cosa c’entra con questa iniziativa?», chiede. «Le lotte si tengono assieme, così si dà senso alle cose, alle sorellanza». Capisce. Annuisce. Se ne va sorridendo. Attraversiamo il fondovalle costeggiando il canale termale e poi pieghiamo a destra, inerpicandoci nei boschi, la neve attacca e meglio così, sotto di lei insidiose lastre di ghiaccio fanno pattinare e battere le natiche a terra a più di uno di noi. Ma fa presa anche negli animi, i cani ci zampettano felici, qualcuno ci si tuffa, si comincia una divertita battaglia a palle di neve. Nel frattempo tre digos stanchi, compito ingrato, ci seguono a sempre maggior distanza. Disinteressati. I locali hanno preparato alcuni interventi che danno il senso della giornata: la tangenziale, il progetto spalti della pista Stelvio che è già costato decine di milioni di euro e che altrettanti ne mangerà, la gentrificazione, la difficoltà del vivere ai margini dell’impero. C’è di tutto, ce n’è per tutti; quello che una volta tanto manca è la frustrazione, il senso di impotenza, e forse questa è la cosa più importante. Il senso della giornata, il motivo dell’umore positivo è dato alla perfezione da uno degli interventi del pomeriggio, di nuovo in Piazza del Kuerc, nel primo dei presidi mobili a cui i divieti questurini di corteo ci hanno obbligato. Tessere, unirsi, combattere. Essere consci che non è una battaglia per vincere, che le olimpiadi si faranno, ma che su qualche opera si può vincere e se su quelle vittorie si costruisce consapevolezza si segna un punto importante, si aggrega, si rilancia. Ci sarebbe di che confrontarsi, ce ne sarà occasione: i problemi bresciani risuonano in quelli valtellinesi, che fanno eco a quelli milanesi, del tutto simili a quelli appenninici, «che al mercato mio padre comprò»; se saremo bravi sarà semplice intersecare le lotte, riportarle a quello che sono: un’unica grande battaglia contro un unico nemico arrogante. Durante il rientro attraversiamo boschi di abeti e larici, vallette, passiamo dietro ai bagni di Bormio (ora irrimediabilmente chic), ci immergiamo in questa testimonianza silente delle peculiarità di un territorio maestoso e delicato. Lungo il cammino e prima della foto di rito da un belvedere, a fine camminata, è previsto un altro breve intervento che – appunto perché la lotta è una – include anche il racconto di quello che è successo al lago Bianco, dove si è pensato di posare tubi al fine di sfruttare il bacino per l’innevamento artificiale. In pieno Parco Nazionale dello Stelvio, prosciugando una torbiera e la sua complessità ecologica, a dimostrazione che è tutto sott’attacco, anche le aree più fragili e che pensavamo tutelate. La camminata è stata intensa, avvolta dall’odore e da quel senso di ovattamento sempre più raro che regala la neve, che aiuta a riflettere, che fa meglio percepire le sinapsi. Torniamo in piazza, mangiamo qualcosa e ci prepariamo per l’ultima parte della giornata, fatta di presidi dinamici che descrivano il senso dell’iniziativa e i cantieri “insostenibili”, con ultima tappa sotto le colate di cemento della già citata pista Stelvio. Si uniscono a noi comitati locali, due arzilli avanti con gli anni volantinano e raccolgono firme per i trasporti gestiti da regione Lombardia, contro il suo assessore, contro Trenord. Altro piccolo legame tra le due valli unite nello scempio: in quella camuna si va sviluppando il primo progetto italiano di treno a idrogeno su una linea capace di offrire soltanto disservizio, da anni. A causa di un piccolo acciacco e della conseguente sofferenza di uno di noi ce ne andiamo poco prima della fine e dei saluti, non partecipando all’ultimo dei presìdi, del resto “si parte e si torna insieme”. Ce ne andiamo però soddisfatti, pieni del senso di una giornata proficua, necessaria. Le connessioni ci sono tutte, le volontà anche. Non resta che cospirare. CALDAROLA – ANCHE IN APPENNINO: LA MONTAGNA NON SI ARRENDE (A DUE PASSI DAI SIBILLINI) Ci ritroviamo a camminare nell’Appennino maceratese a distanza di diversi mesi dall’escursione che ci portò a osservare dall’alto l’area interessata dal progetto monster degli impianti di Sassotetto e a diversi anni dalla fantastica Festa di Alpinismo Molotov del 2018. In questa fascia di montagna, a rispondere all’appello per la giornata di mobilitazione sono state due associazioni locali: C.A.S.A. Cosa Accade se Abitiamo e L’Occhio Nascosto dei Sibillini, ma la partecipazione come vedremo è stata poi molto più ampia, sia da parte di singoli che di realtà del territorio. Ma partiamo dalle basi, sottolineando un aspetto che non smetteremo di evidenziare: le dinamiche predatorie e speculative che interessano quest’area sono le stesse che ritroviamo in tutte le terre alte (e non solo in quelle), con l’aggravante che vanno a insistere su un territorio che ancora mostra tutte le ferite del sisma 2016/2017. Ferite visibili, fatte di case e paesi ancora – quando va bene – in fase di ricostruzione e di un tessuto sociale sempre più in difficoltà. Quando, nei primi mesi del post-terremoto, parlavamo di un territorio che rischiava di essere ancor più sotto attacco perché reso più debole dalle scosse e dalla mala gestione dell’emergenza (prima) e della ricostruzione (poi), facevamo una previsione fin troppo semplice. Per questo mobilitarsi in queste aree ha a avrà per lungo tempo una doppia valenza, una “di base” e una specifica sulle varie tematiche che si intendono affrontare. Questa volta gli interventi che hanno unito i nostri passi si sono concentrati su tre temi di base: i progetti turistici sui Sibillini, il Gasdotto SNAM che attraversa queste zone, il parco eolico che dovrebbe sorgere proprio dove stiamo camminando. Quest’ultimo tema è quello su cui ci si è soffermati maggiormente, anche ma non solo per il luogo scelto per l’escursione di questa giornata. Riprendiamo dall’appello: “(…) a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra i comuni di Caldarola, Camerino e Serrapetrona, in provincia di Macerata, dovrebbe sorgere un parco eolico con aerogeneratori alti 200 m. A conferma di come l’energia rinnovabile, di cui ovviamente condividiamo la necessità alla base, non sia buona “di per sé” ma vada comunque sempre inserita in un contesto di rapporti sociali, politici ed economici e valutata considerando anche l’impatto sull’ambiente, sulle comunità e sull’intero territorio. Non è illogico riconoscere che dietro la famigerata transizione ecologica si nascondano altri interessi (il parco eolico in questione è stato richiesto appunto da una multinazionale norvegese con sede anche in Italia) che non hanno nessuna ricaduta positiva sulle comunità – defraudate di qualunque potere decisionale – perpetuando in chiave “green” lo stesso sistema economico che ci ha portato fino a questo punto.” Riportiamo queste considerazioni perché sono tornate più volte nel corso degli interventi e perché se sostituiamo il parco eolico con gli impianti di risalita o con il gasdotto il risultato finale non cambia: nessuna ricaduta positiva sui territori ed estrattivismo da parte del capitale. Su queste basi ci ritroviamo lungo il sentiero che da poco più avanti l’abitato di Castiglione si muove verso i Prati delle Raie e Croce di Valcimarra. Ci muoviamo intorno ai mille metri di quota e una fitta nebbia ci accompagna fin dalla partenza, siamo 100? 120? 90? È persino difficile contarsi e nel lungo serpentone si riconoscono le sagome solo dei dieci avanti e dietro ciascuno di noi. Una composizione variegata e di tutte le età, compagne e compagni che si incontrano sia in piazza che lungo i sentieri di montagna ma anche appassionati di escursionismo e persone del luogo sensibili agli argomenti trattati. Chi conosce questi posti racconta di come normalmente il panorama da quassù sia fantastico, da un lato le vette dei Sibillini che a tratti spuntano dietro ogni curva, dall’altro la vallata e Camerino in lontananza. Oggi la nebbia rende tutto surreale e qualcuno aggiunge che “oggi non avremmo visto neanche le pale se le avessero già piazzate”. Durante le prime due soste sul gasdotto e – soprattutto – sul parco eolico sono tante le domande e le considerazioni che si accavallano e chi ne sa di più prova a rispondere, non tanto sui tecnicismi quanto sull’assurdità del progetto in sé. Qualcuno ricorda che solo nelle Marche sono più di cento le pale eoliche – alte 250 metri – che dovrebbero essere installate lungo i crinali appenninici, tanto che sempre oggi sul Monte Strega è in corso un’altra escursione sempre sullo stesso tema. Continuiamo a salire e si iniziano a vedere i primi scampoli di cielo blu, giusto in tempo per la foto di rito con uno striscione realizzato con su scritto a caratteri cubitali “La montagna non si arrende”. Dopo poche centinaia di metri accompagnati dal sole l’itinerario ci porta a ripiombare nella nebbia per l’ultima “pausa narrata” sui progetti da decine di milioni di euro che andranno a impattare sui Sibillini con la scusa della “transizione turistica”, che ovviamente non viene chiamata così, ma sembra troppo affine alla transizione ecologica per non fare un accostamento. Scendendo ci siamo chiesti cosa avesse significato questa giornata e l’opinione di tutti è che, nonostante il meteo e un territorio che negli ultimi anni ne ha passate di tutti i colori, c’è ancora una spinta a mobilitarsi su questi temi. Spinta che ci auguriamo sia solo il primo passo di una rincorsa verso i prossimi appuntamenti, perché l’escursione di oggi ci ha dimostrato che nonostante tutto gli spazi di possibilità ci sono. Sempre. PONTE DI LEGNO – RI-PENSARE LE TERRE ALTE PER LA LORO SALVAGUARDIA La camminata a Ponte di Legno – pensata e condotta da APE Brescia, MTO2694, Unione Sportiva Stella Rossa, Collettivo 5.37 e L’Oco! Orco che orto – ha visto la partecipazione di un centinaio di persone, nonostante una fitta nevicata lungo il sentiero e pioggia battente all’imbocco della Val Sozzine, luogo di ritrovo della manifestazione, ma non è stata che l’apice di un percorso preparatorio di respiro. Va infatti fatta una doverosa premessa: in Valle Camonica sono state organizzate tre serate preparatorie alla camminata del 9 febbraio, con l’intento di coinvolgere una popolazione che sobbolle disorientata, di mettere a fuoco le tante questioni camune sul tavolo – Terme di Ponte di Legno, depredamento del bacino del Lago Bianco per realizzare un nuovo impianto di innevamento artificiale, ampliamento del comprensorio del Monte Tonale, Montecampione, terra di progetti di turistificazione varia – tra i quali spicca Imago nei parchi Nazionali delle Incisioni Rupestri. – e di tentativi di costruire relazioni stabili tra cittadini sparsi, associazioni, comitati e collettivi locali che si stanno opponendo o che ragionano criticamente su singoli progetti, per rinforzare la protesta. Tre serate molto partecipate e vivaci, organizzate da realtà strutturate che sono state in grado di aprirsi e accogliere la partecipazione non scontata di tanti singoli sparsi, sensibili ai temi ambientali e sociali del territorio. Tre assemblee grazie alle quali si è generato un passaparola propedeutico a allargare lo sguardo e le presenze del 9 febbraio. Nel suo complesso, la mobilitazione è infatti stata molto più larga rispetto a quella che ha frequentato il serpentone colorato del 9; sintomo di una tematica sentita e della capacità di intercettare molte istanze e soprattutto molti volti nuovi rispetto a quelli a cui ci la militanza camuna è abituata. Il  percorso scelto si è snodato lungo la ciclabile che da Ponte di Legno sale verso il Passo del Tonale, una camminata adatta a tutti, con punti panoramici dai quali osservare direttamente i luoghi delle criticità trattate e sufficientemente visibile perché i turisti in risalita verso le piste del Tonale se ne accorgessero. Ad accogliere i partecipanti giunti in auto e con un pullman, una micro delegazione delle forze dell’ordine che, una volta rassicurate rispetto all’idea pacifica della mobilitazione e della mancanza di volontà di bloccare le piste – voce preoccupata e forse messa in circolo con una certa malizia – si è allontanata salutando. Di altro tenore l’interesse della stampa locale, presente con rappresentanti di tutte le emittenti, che si è presentata per produrre servizi e articoli una volta tanto piuttosto potabili. Il meteo non è stato clemente, ma un percorso ben studiato ha consentito a chi non fosse attrezzato o si trovasse in difficoltà a camminare sotto la neve di seguire gli interventi muovendosi da una sosta all’altra, lungo la strada. Gli interventi hanno rivendicato maggiore vivibilità, sia economica e sociale che ecologica e ambientale. Hanno messo in luce la scarsità di prospettive e di servizi per i camuni: spopolamento, mancanza di servizi, redditi inferiori rispetto a quelli di pianura, impossibilità di non avere un’auto a causa dell’inefficienza della mobilità pubblica, aggravata dal progetto di Trenord di realizzare una linea sperimentale a idrogeno e ribadito contrarietà al continuo sperpero di risorse per ampliare i demani sciabili. La Valle Camonica infatti, anche se non sarà direttamente impattata dalle Olimpiadi, fa parte di quei territori che continuano a drenare fondi collettivi per cercare di rilanciare il turismo con nuovi comprensori, cannoni e sbancamenti, senza pensare minimamente di diversificare le proposte o gettando lo sguardo a un turismo più responsabile e meno impattante. Immaginando le tappe di avvicinamento e la giornata di mobilitazione, si è scelto un percorso indagante, morbido e inclusivo ben riassunto da questa dichiarazione del comitato MTO2694: «Progetti come quello sul Monte Tonale Occidentale, poco chiaro e ancora fumoso, che  in alcune ipotesi prevede lo sbancamento della cima e il disboscamento della Valle del Lares, sono un attacco all’ambiente e alla biodiversità». Un progetto «anacronistico, fuori tempo massimo». […] «Le critiche sono tante e addirittura alcune sono condivise da Regione Lombardia. La stessa Regione Lombardia che ha parzialmente finanziato questi impianti. Le criticità sono davanti agli occhi di tutti». Siamo contrari agli ampliamenti dei demani sciabili con nuovi impianti perché ci sembra una forzatura, non solo nei confronti dell’ambiente ma anche del clima che cambia. Noi non siamo contro lo sci, siamo contro le forzature». Per concludere, questa scelta, premiata da una folta partecipazione complessiva, ha dimostrato che stimolando un dibattito serio ci sono forze per continuare a sviluppare percorsi di critica, e si riesce anche a attrarre nuove presenze, fino all’8 febbraio per nulla scontate. ____________________________________ FONTI ISTITUZIONALI Cruscotto con lo stato di avanzamento delle opere in carico a Simico Dossier di candidatura Rapporto di Sostenibilità, Impatto e Legacy 2023 Proposta Programma per la Realizzazione dei Giochi Olimpici   FONTI OPEN Primo report OpenOlympics Secondo report OpenOlympics Rapporto Neve diversa 2024   FONTI COMPAGNE LA MONTAGNA NON SI ARRENDE (UTILI IN CALCE ALLA PAGINA “MATERIALI AUDIO” E “COSE INTERESSANTI”) Tracce (immagini satellitari impianti sciistici in lombardia dal 2016, Off Topic Lab) Umanità nova (articolo di Alberto “Abo” di Monte) Video integrale convegno Off Topic Video Duccio Facchini – Altreconomia L'articolo La montagna non si arrende ai giochi d’azzardo sembra essere il primo su Alpinismo Molotov.
estrattivismo
ambiente
Senza categoria
territorio
Monti Sibillini
I padroni dell’inverno
La neve programmata è diventata cruciale per la sopravvivenza dell’industria sciistica: oggi, in Italia, il 90% delle piste sono innevate artificialmente. Un business da centinaia di milioni di euro, dominato da alcune aziende italiane L'articolo I padroni dell’inverno proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Cambiamento climatico