Il paradosso della transizione: la funivia che l’Europa ha bocciato e l’Italia ha promosso
Una funivia divide Trieste: per il Comune è un’opera di mobilità sostenibile, strategica per il turismo; per comitati e ambientalisti è un progetto opaco e impattante. Dopo aver perso i fondi Pnrr è stata rilanciata con fondi statali. Il Tar ne deciderà ora il destino L'articolo Il paradosso della transizione: la funivia che l’Europa ha bocciato e l’Italia ha promosso proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Spesa pubblica
Trasporti
Estate bollente. Il cambiamento climatico presenta il conto
Lo zero climatico sopra i cinque mila significa che fa caldo persino in cima al Monte Bianco. Il cambiamento climatico è una realtà sempre più drammatica anche nel nostro paese. Le temperature estreme causano sempre maggiori disagi alle persone più fragili e a chi lavora in edilizia e in agricoltura. In alcune Regioni sono state […]
L'informazione di Blackout
cambiamento climatico
copernicus
temperature estreme
Pfas, la prima sentenza che fa giurisprudenza: condannati i manager Miteni per avvelenamento delle acque e disastro ambientale doloso
Dopo anni di battaglie della società civile, la Corte d’Assise di Vicenza ha condannato gli ex dirigenti della Miteni per aver inquinato la falda veneta con i Pfas. Una sentenza storica che applica il principio del “chi inquina, paga” L'articolo Pfas, la prima sentenza che fa giurisprudenza: condannati i manager Miteni per avvelenamento delle acque e disastro ambientale doloso proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Salute
Inquinamento
Veneto
Newsroom – Il petrolio prosciuga l’Iraq. Le minacce ai giornalisti ambientali in Italia
Quorum irraggiungibili, disaffezione crescente, partiti assenti: i referendum abrogativi in Italia sembrano ormai uno strumento in crisi. Ma cosa è cambiato davvero? Poi, dopo villette, centri commerciali e logistica, in Lombardia è iniziata una nuova corsa: quella ai data center L'articolo Newsroom – Il petrolio prosciuga l’Iraq. Le minacce ai giornalisti ambientali in Italia proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Lavoro
Inquinamento
Podcast Newsroom
Iraq
Newsroom – Perché i referendum in Italia non funzionano più. L’assalto dei data center in Lombardia
Quorum irraggiungibili, disaffezione crescente, partiti assenti: i referendum abrogativi in Italia sembrano ormai uno strumento in crisi. Ma cosa è cambiato davvero? Poi, dopo villette, centri commerciali e logistica, in Lombardia è iniziata una nuova corsa: quella ai data center L'articolo Newsroom – Perché i referendum in Italia non funzionano più. L’assalto dei data center in Lombardia proviene da IrpiMedia.
Ambiente
Lombardia
Politica
Podcast Newsroom
[2025-06-07] TEA, i nuovi OGM nelle coltivazioni agricole? @ Cascina Chioso
TEA, I NUOVI OGM NELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE? Cascina Chioso - Via Giuseppe Rivetti, 50/A, Vigliano Biellese BI (sabato, 7 giugno 16:00) Le nuove frontiere dell'agricoltura sarebbero prodotti provenienti dai laboratori. Il cibo del futuro creato attraverso la manipolazione genetica. Quali sono le ricadute sull'alimentazione, sull'ecosistema e sul mondo agricolo? Chi ci guadagna? Cosa fare insieme per fermarli e cercare soluzioni reali? Ne parliamo con ASCI (Associazione Solidarietà Campagna Italiana) SABATO 7 GIUGNO alle ore 16,30 h presso CASCINA CHIOSO - via Giuseppe Rivetti 50 A -  VIGLIANO BIELLESE
ecologia
discussione
incontro
Incontro
Agroecologia
[2025-06-05] Nuovi OGM/TEA nelle coltivazioni agricole ? @ Sede Pro Natura
NUOVI OGM/TEA NELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE ? Sede Pro Natura - Via Pastrengo 13, Torino (giovedì, 5 giugno 20:30) ASCI (Associazione Solidarietà Campagna Italiana) invita a un incontro di informazione sui nuovi OGM / TEA e alla presentazione delle motivazioni della prossima manifestazione di Parma del 14 giugno. Le nuove frontiere dell'agricoltura sarebbero prodotti provenienti dai laboratori. Il cibo del futuro creato attraverso la manipolazione genetica. Quali sono le ricadute sull'alimentazione, sull'ecosistema e sul mondo agricolo? Chi ci guadagna? Presso la sede  di Pro Natura, via Pastrengo 13, il 5 GIUGNO alle 20,30 h.
ecologia
Agroecologia
Rete NO OGM
ProNatura
AutodeterminazioneAlimentare