L’ex Ilva è al centro di offerte miliardarie e di una complessa sfida
industriale. Francesco Gaeta ci racconta le difficoltà della vendita, i costi
energetici, ambientali e cosa significa per lo stabilimento e per Taranto. Poi,
parliamo dell'indagine sulle possibili manipolazioni dei dati sulle emissioni di
CO₂ dell’ex Ilva
L'articolo Newsroom – Il futuro dell’ex Ilva di Taranto. L’azienda sotto
inchiesta per le quote di CO₂ proviene da IrpiMedia.
Un’inchiesta della procura di Taranto fa luce su possibili manipolazioni dei
dati sulle emissioni di CO₂ dichiarati da Acciaierie d’Italia per l’ex-Ilva.
L’ipotesi è di truffa ai danni dello Stato
L'articolo Tradire gli impegni: come le aziende sfruttano i limiti dell’Ets
proviene da IrpiMedia.
La mobilitazione contro il genocidio sionista ha bloccato il porto di Taranto
dove era approdata al molo gestito dall’Eni la nave Sea Salvia ,per caricare il
greggio destinato all’esercito israeliano. Di fronte alla mobilitazione dei
tarantini l’Eni ha comunicato che la nave non sarebbe stata rifornita e che la
destinazione sarebbe stata Port Said in […]
La serie di inchieste di IrpiMedia sul patrimonio edilizio europeo obsoleto e i
suoi costi per le famiglie e per il clima
L'articolo Trappola energetica proviene da IrpiMedia.
I principali asset manager italiani hanno investito 1,9 miliardi di dollari in
aziende fossili dal 2023. Il tracciamento degli investimenti e le aziende che li
ricevono
L'articolo I maggiori asset manager italiani investono 1,9 miliardi di dollari
nel fossile proviene da IrpiMedia.
Tra investimenti sicuri e soluzioni "verdi", il difficile equilibrio delle
società di gestione del risparmio che si pubblicizzano come sostenibili ma
destinano grosse fette dei loro investimenti alle grandi aziende fossili
L'articolo Il petrolio nella finanza verde proviene da IrpiMedia.
Nelle acque del Gambia, flotte di pescherecci cinesi, russi ed europei
continuano a depredare furtivamente i fondali marini del piccolo Paese africano
e il pescato illegale trova facilmente la strada verso i distributori in Italia
e Spagna
L'articolo Il pesce rubato del Gambia servito in Europa proviene da IrpiMedia.
NO AL SALONE DEL PATRIARCAUTO!
Piazza Arbarello - -
(giovedì, 25 settembre 17:00)
AUTO-CRITICA
OVVERO COME LA MACCHINA CI RENDE PERSONE PEGGIORI!
- - -
In un mondo schiacciato dai fumi dei combustibili fossili e dai disastri
ambientali, celebrare la macchina è reazionario, oltre che distopico.
L'automotive è sempre in crisi, tenuto in vita dalle casse statali senza
generare un granchè di lavoro. Si racconta come ecologico, ma immette nelle
strade automobili ogni anno più larghe, che occupano spazio vitale e ci
costringono ai bordi delle corsie e su risicati marciapiedi.
Non è solo questione dell'aria che respiriamo, o dello spazio che (non)
occupiamo. È l'imposizione di un immaginario violento, inquinante e
insostenibile; è una promessa menzognera di libertà, che contestiamo in ogni sua
parte.
PROGRAMMA
- - -
[h 17.00] CICLOFFICINA MOBILE
Prepariamo le bici in vista della Future Parade di domenica
[h 18.30] ASSEMBLEA di AUTO-COSCIENZA
Decostruiamo il patriarc-auto da punti di vista non solo ecologisti
[h 20.30] APERITIVO E PROIEZIONI
Spritzofficina, cocktail anal e proiezioni in bianco e nero
Il 34% dei fondi green europei è domiciliato in Lussemburgo. Il Granducato del
Lussemburgo ha creato Lgx una piattaforma dedicata agli investimenti green. A
investire, però, ci sono anche aziende che finanziano il fossile.
L'articolo Lussemburgo meta prediletta dei fondi green proviene da IrpiMedia.
I 14 milioni di euro del Pnrr per la bonifica dell’ex discarica di
Sant’Apollonia sono persi. In attesa di risposte sul perché Aprilia abbia perso
il più grosso finanziamento che abbia mai visto, la Regione approva una nuova
discarica accanto alla vecchia
L'articolo Aprilia. Aspettando la bonifica arriva una nuova discarica proviene
da IrpiMedia.
Incendi dolosi e gestione caotica rendono i boschi siciliani bombe pronte a
scoppiare. Fondi pubblici, leggi e istituzioni non bastano a fermare il fuoco né
a proteggere chi vive accanto
L'articolo In Sicilia la gestione post incendio si arena tra fondi e burocrazia
proviene da IrpiMedia.
Nonostante si siano impegnati a raggiungere zero emissioni nette di CO2, i
principali membri della Net Zero Asset Managers detengono miliardi di dollari in
azioni di società fossili, comprese quelle coinvolte in "bombe di carbonio",
mentre commercializzano i propri fondi come verdi e sostenibili
L'articolo Il gruppo di investitori climatici appoggiato dalle Nazioni Unite,
che però investiva nel fossile proviene da IrpiMedia.