Il 28 giugno, la squadra di pallavolo popolare, Edera Volley , insieme ad altre
realtà sportive, sono entrate all’interno della sezione femminile della Casa
Circondariale di Bologna “Dozza” per una partita amichevole con alcune detenute.
Da qui è nata questa riflessione collettive sulle sensazioni vissute all’interno
dell’istituto. di Edera Volley “Aumentano le persone detenute, peggiorano […]
Estratti dalla puntata del 28 luglio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia
TRASFORMAZIONI IN AMBITO SANZIONATORIO E CARCERARIO Apriamo la puntata con una
piccola parentesi su alcune riforme che stanno procedendo in ambito
sanzionatorio: quella sulla “separazione delle carriere” e quella per l’aumento
dei posti-gabbia (formalmente “contro il sovraffollamento”). Entrambe vanno
lette […]
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che ci ha fatto pervenire un detenuto
tossicodipendente che ha iniziato lo sciopero della fame per denunciare le
terribili condizioni detentive e le violenze subite Mi chiamo Alessandro
Casolari e sono nato a Ferrara il 17 giugno del 1966. Sono stato arrestato il 13
maggio del 2024 e ho fatto […]
La mobilitazione dei Garanti territoriali dei detenuti. Sovraffollamento e
morti, mancano medici, pedagogisti, educatori. di Michele Gambirasi da il
manifesto Si è tenuta ieri la protesta indetta dalla Conferenza nazionale dei
garanti territoriali dei detenuti in tutta Italia, per le condizioni detentive
nelle carceri italiane, sempre più critiche per il sovraffollamento, che ha
toccato quota […]
Il CPR di Torino imprigiona ad oggi una sessantina di persone divise in 3 aree:
Blu, Verde e Gialla. Dalle rivolte che in primavera distrussero l’area Viola e
Bianca, Sanitalia…
Carceri. Antigone “Emergenza penitenziaria: sovraffollamento, caldo
insopportabile e diritti calpestati. Il carcere continua a essere un’emergenza
ignorata”. di Andrea Oleandri Aumentano le persone detenute, peggiorano le
condizioni di vita, si moltiplicano le proteste, i suicidi e le segnalazioni di
trattamenti inumani. È questa la fotografia impietosa che offre “L’emergenza è
adesso”, Rapporto di metà anno […]
I CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio) vanno chiusi e basta, questo è
quello che abbiamo imparato in questi lunghi anni di lotte e resistenze da quei
campi di…
Dal Consiglio dei ministri via libera alle misure di Nordio contro il
sovraffollamento dovuto anche all’aumento dei reati voluto dalla maggioranza di
Andrea Oleandri “Il piano carceri approvato oggi in Consiglio dei Ministri, come
fatto tante altre volte in passato, si affida alla via edilizia per risolvere i
problemi delle carceri. A fronte di un […]
Estratti dalla puntata del 21 luglio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia
OPUSCOLO SU ANAN, ALI E MANSOUR / / RELAZIONI ITALIA-ISRAELE Grazie al
contributo di una compagna andiamo a presentare l’opuscolo “Solidarietà ad Anan,
Alì e Mansour – Un piccolo granello di sabbia negli ingranaggi del potere si può
trasformare in […]
L’attuale situazione carceraria risulta insopportabile per uno stato di diritto.
Per far fronte al sovraffollamento servono riforme. E serve un’opera radicale di
“rieducazione”, ma della società e delle istituzioni di Sergio Moccia da il
manifesto L’attuale situazione carceraria risulta insopportabile per uno stato
di diritto. Eppure quest’anno ricorre il cinquantenario di quella che pareva una
[…]
Sembra un mosaico in accurata composizione, tassello dopo tassello per
rafforzare il potere di chi lo esercita e silenziare la voce di chi lo subisce.
di Luna Casarotti – yairaiha ets da Monitor Nelle carceri italiane, il tasso di
sovraffollamento ha superato il 133 per cento nel giugno 2025: Milano San
Vittore ha raggiunto il […]
TERZA PROIEZIONE DEL CINEFORUM DI FRATTURE: "MAGDALENE", SULLA DETENZIONE
FEMMINILE NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO.
Manituana - Laboratorio Culturale Autogestito - Largo Maurizio Vitale 113,
Torino
(giovedì, 24 luglio 21:15)
Giovedì 24 luglio ci sarà la terza (e ultima, per ora) proiezione di Fuori
Fuoco, un cineforum di Fratture in collaborazione con Manituana. Guarderemo
“Magdalene”, un film del 2021 che tratta il tema della detenzione femminile
nella seconda metà del Novecento. Per chi vorrà, dopo la proiezione ne
discuteremo insieme. Trigger warning: ci sono scene di abusi e violenze
sessuali.