ASSEMBLEA ESSENON E AUTOFORMAZIONE TECNICA
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(martedì, 26 novembre 18:30)
🍀MARTEDI 26/11 ore 18:30🍀 presso il csoa Gabrio
🍁ASSEMBLEA ESSENON+ AUTOFORMAZIONE TECNICA sulla comprensione della burocrazia
del progetto di Esselunga
Condividiamo gli strumenti che ci servono per tenere d'occhio l'andamento
dell'iter burocratico: facciamo il punto della situazione
Non ci facciamo cogliere alla sprovvista!
🌼Continuiamo a organizzarci per vivere il parco insieme e prendercene cura
Non mancare!
Tag - essenon
SWAP PARTY
Giardini Artiglieri da Montagna - Corso Vittorio angolo Corso Ferrucci, Torino
(giovedì, 31 ottobre 15:00)
🪳 Cucù 🪳
💫 Tornano gli eventi al parco e questa volta in occasione di Halloween ci sarà
uno swap party, perciò dalle 15:00 porta i vestiti che non usi più!
🪡 Per l'occasione ci sarà anche una merenda e uno spazio dove modificare i
propri vestiti così da dare loro nuova vita e se hai del materiale o capacità da
condividere non lasciarle a casa
🍄 Vieni a passare un pomeriggio al parco insieme all3 tu3 amich3 🍄
BASTA MORTI SUL LAVORO! PRESIDIO CONTRO ESSELUNGA
Stazione Porta Nuova - Corso Vittorio Emanuele II, 58, 10121 Torino
(venerdì, 1 marzo 18:30)
Basta morti sul lavoro!
Stop appalti al ribasso!
Fermiamo Esselunga!
Presidio davanti al punto vendita di Porta Nuova, venerdi 1 marzo ore 18:30
Venerdì 16 febbraio, il crollo di una trave di cemento non conforme ha provocato
la morte di 5 operai edili in un cantiere Esselunga a Firenze, appaltato alla
Aep di Pavia.
Queste morti si vanno a sommare ai gravi incidenti già avvenuti a Genova nel
2023, quando nel cantiere della stessa Esselunga,sempre gestito da Aep, caddero
rampe e cancellate e i sindacati decisero di depositare tre esposti per
denunciare, con chiare prove fotografiche, come i lavoratori fossero obbligati a
lavorare ritmi insostenibili e senza i dispositivi di protezione adeguati.
Il rinnovo dei CCNL Commercio- Grande Distribuzione- Distribuzione cooperativa è
fermo dal 2018 così come le nostre retribuzioni. Nelle trattative gestite da
CGIL-CISL e UIL i padroni del commercio vogliono più flessibilità e meno
stipendio;noi al contrario riteniamo che lavoratrici e lavoratori abbiano già
pagato un prezzo troppo alto alla crescita dei profitti dei grandi marchi.
Vogliamo quindi:
- riduzione d'orario a 30 ore a parità di salario contro il dilagare dei part
time involontari;
- aumenti salariali del 20%;
- internalizzazione di tutte le lavoratrici e lavoratori in appalto;
- democrazia sui luoghi di lavoro perché i contratti non devono firmarli i
sindacati decisi dalle aziende ma lavoratrici e lavoratori;
- domeniche di lavoro solo volontario e pagate in straordinario.
Ci vediamo davanti ad Esselunga per ribadire a padroni ed istituzioni che
Il loro profitto assassino ha ucciso ancora e continuerà a farlo!
Promettono lavoro e portano sfruttamento, precarietà, esternalizzazioni,
subappalti, morte.
Non ci dimenticheremo, non lasceremo che si dimentichi.
SPORCHIAMOCI LE MANI: IL CARNEVALE DI ZONA S. PAOLO STA ARRIVANDO! 🥁
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(domenica, 4 febbraio 11:30)
❤️🔥 Domenica 4 febbraio dalle 11.30 ci troviamo nell'atrio del Gabrio per
proseguire collettivamente quello che sarà il carro forte di questo carnevale:
Serpelunga! 🐍
È presto per svelare di chi si tratta ma se hai voglia di dare una mano,
imparare come si fa la cartapesta e riempirti le mani di colla, questo mini
workshop accelerato fa al caso tuo!
Visto che il carro è grande ma non gigante non riusciremo a lavorare in più di
10 persone per cui scrivici se sei interessat@!
Servirà un sacco di carta per cui sono ben accetti tutti i giornali che conservi
da una vita, carta paglia e tutte le pubblicità dei volantini promozionali della
grande distribuzione!
BICICLETTATA CONTRO LA SPECULAZIONE
Giardini Artiglieri da Montagna - Corso Vittorio angolo Corso Ferrucci (sabato,
13 gennaio 14:00)
Biciclettata contro la speculazione
[https://gancio.cisti.org/media/507778f43c7acfb07eb44ac83fcdb673.jpg]
BICICLETTATA CONTRO LA SPECULAZIONE - 13/01/2023
In Cenisia e San Paolo, come in tutta Torino, speculazioni edilizie e
distruzioni del verde pubblico dilagano, garantendo i profitti di pochi e
rendendo la città sempre meno vivibile.
La speculazione nei nostri quartieri sembra non avere freni. Mentre il parco
Artiglieri da Montagna rischia di essere cancellato da un supermercato
Esselunga, al posto della vicina ex Diatto è sorto uno studentato privato, con
camere a prezzi insostenibili per lə più (si parte da un prezzo base di 837€ per
19mq). Questi progetti, da un lato, privano lə abitanti delle poche aree verdi
presenti, in un momento di grave crisi climatica, favorendo la grande
distribuzione a discapito del piccolo commercio di prossimità. Dall'altro lato,
privano moltə del diritto alla casa in nome di un abitare fluido e smart, che
concorre ad aumentare i prezzi degli affitti, in una città dove gli sfratti a
sorpresa sono ormai una prassi.
Noi però abbiamo un'altra idea di città. Ci opponiamo alle speculazioni e
all'estrazione di profitti dalle aree abbandandonate e da noi studentə vistə
esclusivamente come consumatori, da cui guadagnare il più possibile. Vogliamo
una città in cui il consumo di suolo sia realmente pari a zero, in cui il
diritto alla salute e il diritto ad avere un tetto siano garantiti a tuttə.
Sabato 13 gennaio, come radici, attraversermo la terra e le nostre strade tuttə
insieme, neanche il cemento ci può fermare!
Ci vediamo in corso Vittorio angolo corso Ferrucci alle 14 munitə di biciclette.