SUPREMATISMO BIANCO, PRIVILEGIO E SALUTE MENTALE
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(giovedì, 27 febbraio 19:30)
INCONTRIAMOCI!
Giovedì 27 febbraio alle ore 19.30 continua l’autoformazione collettiva al
@csoagabrio
Come Psicologia per la Palestina riconosciamo l’importanza dell’autoformazione
collettiva come strumento attivo di decolonizzazione del pensiero e della
pratica clinica.
Per questo abbiamo deciso di organizzare delle letture aperte in cui discutere
insieme e collettivizzare le nostre conoscenze.
La tematica per questo secondo incontro sarà suprematismo bianco e salute
mentale.
Se ti va, porta una lettura!
L’evento è aperto a tutt*.
Vi aspettiamo 🫂
Tag - autoformazione
PSICOLOGIA DECOLONIALE
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(lunedì, 20 gennaio 19:30)
INCONTRIAMOCI ✨
Lunedì 20 gennaio alle ore 19:30 vi invitiamo a partecipare al primo incontro di
autoformazione collettiva presso il @csoa_gabrio
Come psicologh* per la Palestina riconosciamo l’importanza della formazione come
strumento attivo di decolonizzazione del pensiero e della pratica clinica.
Per questo abbiamo deciso di organizzare delle letture aperte in cui discutere
insieme e collettivizzare le nostre conoscenze.
La tematica per questo primo incontro sarà proprio - Il Pensiero Coloniale.
Se ti va, porta un contributo per la lettura.
L’evento è aperto a tutt*.
Vi aspettiamo 🫂🇵🇸
ASSEMBLEA ESSENON E AUTOFORMAZIONE TECNICA
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(martedì, 26 novembre 18:30)
🍀MARTEDI 26/11 ore 18:30🍀 presso il csoa Gabrio
🍁ASSEMBLEA ESSENON+ AUTOFORMAZIONE TECNICA sulla comprensione della burocrazia
del progetto di Esselunga
Condividiamo gli strumenti che ci servono per tenere d'occhio l'andamento
dell'iter burocratico: facciamo il punto della situazione
Non ci facciamo cogliere alla sprovvista!
🌼Continuiamo a organizzarci per vivere il parco insieme e prendercene cura
Non mancare!
CONTRO LA GUERRA TOTALE. SENTIERI DA ESPLORARE. CON CARLO TOMBOLA (WEAPON WATCH)
Radio Blackout 105.250 - Via Cecchi 21/a, Torino
(giovedì, 27 giugno 18:00)
CONTRO LA GUERRA TOTALE. SENTIERI DA ESPLORARE.
GIOVEDÌ 27 GIUGNO
ORE 18
RADIO BLACKOUT (VIA CECCHI 21/A)
LOGISTICA, APPARATO SCIENTIFICO, ENERGIA.
Ambiti in cui la guerra sembra oggi spogliarsi dei tratti di discrezione in cui
le dottrine politiche pretendevano confinarla, svelandosi come paradigma del
mondo in cui viviamo. Se lo Stato è strumento di guerra, per cui le morti degli
sfruttati al lavoro, di chi fa la fame, di chi prova ad attraversare una
frontiera sono per noi dello stesso ordine qualitativo delle mortI sui campi di
battaglia, sappiamo anche che un treno o una nave di passaggio nei luoghi in cui
viviamo possono trasportare merci tra cui armi e munizioni, che il mito della
“transizione verde” può servire tanto a sgomberare un palazzo nella città di
Torino quanto a diversificare le fonti energetiche per l’industria bellica a
Kharkiv o Taiwan, e che un algoritmo funzionale a profilare le abitudini di un
consumatore può servire a sorvegliarlo o, all’occorrenza, puntargli addosso un
missile, come a Rafah.
DOPO SETTIMANE DI MOBILITAZIONE IN UNIVERSITÀ IN SOLIDARIETÀ CON LA RESISTENZA A
GAZA, INCONTRIAMOCI PER RAGIONARE INSIEME SU COME CONTINUARE A RACCOGLIERE
INFORMAZIONI E CONDIVIDERE CONOSCENZE CONTRO IL MONDO-GUERRA.
CON CARLO TOMBOLA (WEAPON WATCH - OSSERVATORIO SULLA LOGISTICA DELLE ARMI)
Studentx di Fisica Polito Unito
Torino Diserta contro la guerra esterna e interna
Bar e distro benefit libere frequenze
"LIMO, QUELLO CHE RIMANE"
Studio Sinapsi - via Valentino Carrera 114/D , Torino (TO) (venerdì, 13 ottobre
16:00)
"LIMO, quello che rimane"
[https://gancio.cisti.org/media/ff07e17fc7bf04fee1f76a8e2be15878.jpg]
LIMO, quello che rimane: una mostra fotografica sull’alluvione in Emilia
Romagna, da venerdì 13 a venerdì 20 ottobre, nel nostro STUDIO SINAPSI.
Per la riapertura della stagione autunnale del nostro studio, siamo lieti di
presentarvi la mostra fotografica Limo, quello che rimane di un talentuoso
fotografo emergente, Dario Fanelli.
Si tratta di un reportage che offre uno sguardo commovente e autentico sugli
effetti devastanti dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, mostrando la
forza della comunità locale e il suo impegno nella ricostruzione. Le fotografie
catturano momenti toccanti di resilienza, speranza e solidarietà, trasmettendo
un potente messaggio attraverso l'obiettivo di Fanelli.
Ma da questi luoghi martoriati Dario ci racconta attraverso il suo punto di
vista non solo una delle numerose catastrofi ambientali legate al cambiamento
climatico che hanno interessato il nostro paese nell'ultimo anno; ci racconta
anche una storia di resilenza di territori e persone, che in questo tragico
scenario hanno trovato nella solidarietà e nello spirito di comunità la forza
per emergere da quelle acque fangose.
La mostra Limo, quello che rimane è molto più di una semplice esposizione
fotografica; è un'esperienza immersiva che coinvolge i sensi e le emozioni,
attraverso suoni, oggetti e materiali che evocano l'atmosfera dell'alluvione.
La mostra è ad accesso gratuito per i tesserati e sarà visitabile dal 13 al 20
ottobre, dalle 16 alle 20, presso il nostro studio in Via Valentino Carrera
114/D, Torino.
Per ulteriori informazioni potete contattarci alle nostre rispettive mail :
sinapsicollettivotorino@gmail.com dariofanelli2000@gmail.com oopure ai nostri
profili instagram https://www.instagram.com/sinapsi_collettivotorino/
https://www.instagram.com/phanelli/ (link per il post-->)
https://www.instagram.com/p/CxxyZs_tggf/
Ifdo, l’hacklab fiorentino, esce dal subsuolo e presenta… Corso di autodifesa
digitale Che insidie si nascondono negli strumenti tecnologici che usiamo ogni
giorno per comunicare? In 4 incontri cercheremo di capire insieme, senza troppi
tecnicismi, come funzionano veramente cellulari, computer … Continue reading →
[https://ifdo.noblogs.org/post/2022/06/13/corso-di-autodifesa-digitale/]
Causa sfighe da covid abbiamo dovuto slittare il corso in avanti, precisamente a
Marzo. 3 lezioni sulla programmazione in python e una domenica pomeriggio in cui
si sviluppa assieme un piccolo progetto, per tirare le fila. La prima parte
verterà … Continue reading →
[https://ifdo.noblogs.org/post/2021/12/22/corso-di-python-zozzo-ma-meno-del-precedente/]