Tag - libri

Vivere in un mondo nuovo. Il confine immaginario tra Oriente e Occidente in un libro di Renata Pepicelli
(disegno di marco di pietro) Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo (Il Mulino, 2025) è un volume agile e divulgativo, ma allo stesso tempo complesso e necessario, attraverso il quale Renata Pepicelli, docente di Islamologia e Storia del mondo arabo contemporaneo all’università di Pisa, compie un’operazione importante: quella di mostrarci come, fonti ed eventi storici alla mano, nonché un presente che ancor di più palesa tutto ciò, il confine labile e costruito tra Oriente e Occidente sia quanto mai strumentale ed effettivamente mai realmente esistito. Infatti, i continui contatti tra questi due mondi, sempre in una contrapposizione e una dialettica fertili, conflittuali ma arricchenti, hanno posto le basi per quello che fecondamente l’autrice chiama, già nel sottotitolo del volume, un “mondo nuovo” e che definirà poi, nel corso delle pagine, Occiriente. Ma che cos’è e che cosa rappresenta questa ibridazione, questo modo di vivere che attraversa i secoli, le epoche e le culture, per arrivare fino a noi, nelle rappresentazioni, nelle nostre strade, città, margini e periferie, fabbriche, ristoranti, aule scolastiche? Perché, proprio in riferimento al mondo dell’educazione, questo volume e questo nuovo paradigma interpretativo appaiono quasi profetici se si considera la  data di uscita del libro (28 febbraio) e quella delle Nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo (11 marzo), nelle quali il ministro Valditara e le commissioni disciplinari da lui incaricate, ci dicono che “solo l’Occidente conosce la Storia”. E ancora: in che modo un volume di questo tipo riesce a mettere insieme storia, quadri, canzoni, dibattito educativo, Islam, linea del colore e italianità per rendere manifesto che è proprio insieme che devono stare per spiegare una realtà sociale di inesorabile complessità che si contrappone ai recenti proclami forieri di altrettanto irriducibili semplificazioni? Pepicelli pone questioni e risponde a queste domande con piacevole meticolosità, rigorosa metodologia e con un linguaggio e uno stile che sanno di un’accademia che vuole aprirsi a tutti e che non intende arroccarsi. Perché, la domanda che più di altre balena nella mente di chi legge è questa, ulteriore e più sottile forse di quelle, pur importanti, precedentemente esposte in queste righe: a chi può essere destinato questo volume? chi dovrebbe leggerlo? E qui rispondo subito, non lascio possibilità di speculazione o messa in discussione. Questo è e dovrebbe essere un libro per tutti, ma in primis dovrebbe far parte di una bibliografia essenziale e imprescindibile per docenti ed educatori, di giovani studenti, di genitori che educano i propri figli in Occiriente. Il lavoro che l’autrice svolge da anni va proprio in questo senso e cerca di conciliare studi e ricerche con la vita vissuta, reale e presente, trasformando questo intento in pratiche didattiche e di pensiero-azione, come sempre dovrebbe essere nella speculazione intellettuale. Tra queste pagine l’intento è reso vivo. Pepicelli mette sin da subito in chiaro la questione del posizionamento, sia il suo (infatti, nel prologo, parla in prima persona, da donna occidentale durante un viaggio in Asia) ma soprattutto quello che ognuno di noi assume, nel nominare e definire. Scrive infatti che “nominare luoghi e territori è un esercizio di posizionamento e di potere” per ricordarci come il potere sia spesso intrinseco, presente ovunque, e di come quello di definire sia stato e sia ancora, con costante frequenza, in mano all’Occidente e agli occidentali. Quando a descriversi e spiegarsi sono gli altri, gli orientali, chi è sempre stato dalla parte del potere vede le mappe capovolte – come nel caso delle rappresentazioni geografiche di al-Idrisi e la Tabula Rogeriana, espressione del mondo arabo-islamico del XII secolo – e non sempre riesce a fare lo sforzo, doveroso e decostruttivo, di concepire questi disegni del mondo come prodotti culturali, politici, storici, e non come assunti sempre uguali a loro stessi, immutabili e neutrali. La relazione tra Oriente e Occidente e, più in generale, tra Occidente e territori e culture colonizzate, è sempre stata impari e i dominanti hanno assunto, autoproclamandosi, il ruolo di civilizzatori e salvatori. Il “fardello dell’uomo bianco” è un modus operandi e una scuola di pensiero facilmente comprensibile se si guarda alla concezione della donna, in maniera particolare di quella musulmana. Il velo, le nudità, l’harem, sono elementi sempre presenti nella rappresentazione delle donne orientali e confermano quanto, con estrema frequenza e ovunque, il corpo delle donne diventi un campo di battaglia sul quale, nel caso specifico, si realizza e prende forma l’idea coloniale della superiorità occidentale. La donna orientale è oppressa, e dagli occidentali viene salvata per mezzo della civilizzazione che ella, fino a quel momento, non ha avuto la fortuna e la possibilità di conoscere ed esperire: in poche parole l’essenza stessa del colonialismo e della colonialità, ieri come oggi. Questa parte del libro è corredata da immagini esplicative, utilissime per comprendere a fondo il tema portante, ma anzitutto quanto le stesse (e non solo) abbiamo contribuito già nei secoli scorsi a creare un immaginario collettivo occidentale fortemente orientalista e coloniale. Il tema della donna islamica richiama immediatamente quello dell’Islam, fede religiosa che nei secoli ha rappresentato e rappresenta tuttora il perfetto alter ego della cristianità; anche in questo caso di una cristianità assunta a elemento unificatore dell’Europa, dell’Occidente e della cultura colonizzatrice, senza problematizzare in maniera critica questa supposta omogeneità, né tantomeno la presenza e la rilevanza dell’elemento islamico in Europa, sia ieri che, ancor di più, oggi. Culture e identità sono dunque mobili, plurime e in divenire, come ci mostrano presenze e soggettività di una qualsiasi aula scolastica italiana. Identità e sfumature che non si vogliono vedere realmente perché in quelle quattro mura, per molti troppo spesso anguste e limitanti, non sempre si vuole entrare. O meglio, l’accesso avviene, ma carico di omologanti idee di standardizzazione e assimilazione che di rado comprendono le reali esigenze di chi siede su quei banchi e, soprattutto, vive privazioni, discriminazioni, negazioni e silenzi. Come già accennato, il libro di Pepicelli sembra a tratti il giusto preludio alle Nuove indicazioni nazionali ma anche un efficace contraltare a volumi dai quali le stesse sono state ispirate, come Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo di Loredana Perla ed Ernesto Galli Della Loggia. La scuola proposta in Né Oriente né Occidente si pone difatti in netta contrapposizione con quella del momento – filogovernativa e ideologica – e intende agire prima di tutto sulle relazioni e sul senso di comunità, per poi farsi promotrice di una riforma dei contenuti didattici: revisione dei canoni autoriali, studio critico di colonialismo e decolonizzazione, storia delle migrazioni e di tutte quelle tematiche che mettono in risalto le pluralità presenti nella società e nella scuola, al fianco di quelle più conflittuali, finora poco affrontate proprio perché capaci di minacciare la presunta neutralità e omogeneità nazionali. Per concludere, l’operazione di Pepicelli appare senza dubbio ben riuscita e in meno di duecento pagine illustra il mondo nuovo, le sue origini e l’esigenza incontrovertibile di mettere al centro del dibattito pubblico la pluralità e complessità dei mondi identitari presenti. In tutti i luoghi pubblici e in maniera particolare nei contesti educativi. Perché è lì che si fa e si insegna l’Italia, se proprio vogliamo parafrasare indicazioni e dettami ora tanto in voga. Ma un’Italia occirientale, ça va sans dire. (sara rossetti)
libri
culture
Un compagno. Storia di Ettore Davoli
(disegno di copertina da lo stato delle città) È appena uscito per le edizioni Monitor il volume Un compagno. Storia di Ettore Davoli (a cura di Chiara Davoli), che racconta la vita del sindacalista e militante politico di origini calabresi e attivo a Roma, attraverso le sue parole e quelle di chi ha condiviso un tratto di strada con lui. Pubblichiamo di seguito la testimonianza che apre il volume: “Il mio cugino di campagna” di Giancarlo Davoli. *   *   * Nessuna battuta, tanto meno allusione rispetto al titolo di questo racconto: era letteralmente così che definivo mio cugino Ettore. Anche se poi la sua vita è andata in tutt’altra maniera. La prima volta che lo vidi avevo, sì e no, nove anni. Approfittando di un parente che scendeva da Torino, i miei quell’estate mi mandarono in Calabria. Era pure la prima volta che uscivo da Roma. Della Calabria e di Taverna avevo solo i racconti di mio padre e di mia madre e, soprattutto, quelli terrorizzanti di mia zia Vittoria, fatti di fantasmi inquieti che comparivano in alcune notti e in alcuni luoghi precisi del paese. La casa di Ettore si trovava su una piazzetta davanti alla chiesa di Santa Barbara. Aveva una particolarità, dovuta alla sua collocazione: si elevava su due piani, ma non vi si accedeva dal primo bensì dal secondo. Comunque, io la trovai accogliente e piena di vita. La famiglia di mio cugino era, per usare un eufemismo, numerosa; lui era l’ultimo di dodici figli e, in quella casa, anche se alcuni dei fratelli se n’erano già andati – chi era emigrato e chi s’era fatto una famiglia –, si stava abbastanza stretti. Io fui messo con i piccoli, che dormivano al primo piano, senza distinzione di genere, su due letti che li contenevano tutti. Ettore aveva uno sguardo pulito, spavaldo e diffidente, che mi rendeva inquieto; mi studiava e cercava di capire quale differenza ci potesse essere tra di noi. Io, forte del fatto che avevo un anno più di lui, che venivo da Roma e che ero cresciuto tra i prati e le strade di Centocelle, un po’ me la tiravo. Ma lui, a scanso di equivoci, mise subito tra di noi una distanza, dandomi un soprannome: “il romano”. Ero “il romano” quando facevo qualcosa fatta bene ed ero “il romano” pure quando facevo qualcosa che non andava bene, e diciamo che erano più le volte che mi muovevo in maniera impacciata in quel nuovo contesto che altro. La mattina ci si svegliava che era ancora buio, tra le cinque e le sei; ci si lavava sommariamente, si beveva in fretta una tazza di latte freddo in cui lui inzuppava un pane che chiamava pitta e che io evitavo con cura; poi, silenziosamente, per non svegliare gli altri, uscivamo per andare all’orto. In famiglia tutti lavoravano, ma la cura quotidiana dell’orto toccava al più piccolo e, visto che io avevo quasi la stessa età di Ettore, toccava pure a me. L’orto era diviso in fasce o terrazzamenti che scendevano verso il fondo valle: alcune erano sostenute dalle radici dei vari alberi da frutta, altre erano invece sorrette da rinforzi di legno che ne definivano il perimetro. Uno stradello in discesa le percorreva tutte, congiungendo le une alle altre. Bisognava essere agili e avere forza nelle gambe per fare su e giù a chiudere e aprire i vari sbarramenti che permettevano all’acqua di scorrere nei solchi e irrigare zucchine, pomodori, cetrioli, insalata, radicchio e tante altre verdure. Fare ciò per me era divertente, anche se faticoso, mentre Ettore era come se facesse parte di quel paesaggio: si muoveva tra ortaggi e canali con grazia, velocità e senza alcuno sforzo, almeno così mi sembrava. Là, tra quelle timpe, Ettore era un re: ne conosceva ogni curva, ogni avvallamento, ogni scorciatoia. Usava il falcetto e la zappa, che era quasi più grande di lui, con maestria e perizia: uno per tagliare le erbacce, l’altra per rendere più profondi i solchi dove scorreva l’acqua. Il mio battesimo dell’orto avvenne una mattina mentre risalivamo per tornare a casa per il pranzo. Una delle cose che avevo notato quasi subito in quella campagna era che là tutto era più grande e anche i colori erano diversi; per esempio, le lucertole erano di un verde vivo che, nelle mie scorribande nei prati di Centocelle, mai avevo visto; e anche le serpi, che io pensavo fossero grigio-verdi, lì avevano un altro colore: erano nere. Comunque, stavo bene attento a non dire a Ettore queste mie osservazioni: rimanevo sempre un “romano”. Ma lui, quasi intuendo questi miei stupori e, in qualche modo, anche paure, ogni tanto mi rassicurava dandomi dei suggerimenti. Ma, come dicevo: stiamo risalendo su per lo stradello carichi di frutta e di verdure dentro cesti di vimini; nei pressi di un piccolo slargo, una grossa macchia nera attira la mia attenzione. Ettore è dietro di me; quando risaliamo si posiziona sempre così, forse per proteggermi. Attratto da quella macchia, mi avvicino e, come per magia, in un attimo quella si disunisce in mille rivoli quasi scomparendo; metto meglio a fuoco e capisco: sono serpi. Ne rimangono tre, una completamente srotolata al centro e le altre due di fianco che si stanno arrotolando assumendo la forma di una molla; mi sento toccare: è mio cugino che mi supera gridando “corri in salita”; io capisco in prima battuta solo “corri”, mollo il cesto e mi giro correndo verso la discesa; e mentre mi rendo conto che la frase di Ettore finisce con “salita”, sento arrivare prima una e poi un’altra frustata sulla schiena. Goffamente inverto la marcia e correndo lo raggiungo. Lui, appoggiato a un albero, è là che se la ride di cuore; le due frustate pizzicano da morire, ma quello che fa veramente male è la figura che ho fatto: “il romano” di Roma, cresciuto tra gli sterminati prati di Centocelle, messo in fuga e, per di più, colpito da due serpi innamorate. La sera si andava a letto presto; la mattina dovevamo svegliarci all’alba, ma in realtà erano più le volte che questo non accadeva e così, quando tutta la casa dormiva, Ettore mi faceva un cenno e, vestendoci rapidamente, saltavamo dalla finestra; poi, evitando i vicoli più battuti per non fare incontri non voluti, arrivavamo nel corso del paese e, dopo un breve tratto, nella piazza; lì, sotto la statua di Mattia Preti, trovavamo altri fuggiaschi. Dopo un po’ di battute in dialetto stretto, di cui non capivo molto, usciva fuori il pallone e, subito, dopo una strana conta, si formavano le squadre. In quelle accanite partite uscivano chiari i modi di essere di ognuno di noi. Mio cugino non aveva molta tecnica, ma si buttava nella mischia con coraggio, aiutando il compagno in difficoltà; generoso fino all’estremo, aveva una naturale propensione per il gioco collettivo. In una di queste sfide senza esclusione di colpi, avvenne qualcosa che poi fece interrogare l’intero paese per diverso tempo e che, in qualche modo, mi vide protagonista, anche se involontario. Un avversario dribbla senza esitazione un mio compagno; gli vado incontro per fermarlo, ma lui, cercando di sorprendermi, fa partire un tiro che io, con la forza della disperazione, intercetto con il piede; la palla impazzita schizza in alto e va a sbattere violentemente contro la punta della spada del povero Mattia Preti, spezzandola. Un silenzio irreale cala sulla piazza; ci guardiamo senza parlare, poi scoppia all’unisono una fragorosa risata; qualcuno raccoglie il pezzo e, senza dircelo, sigilliamo un segreto che forse rivelo per la prima volta. Per mesi l’intero paese e le sue istituzioni si interrogarono su chi potesse essere stato. Mattia Preti, pittore caravaggesco detto “il cavaliere calabrese”, era nato a Taverna ed era un vanto, un segno identitario per l’intero paese: la sua statua era considerata sacra o giù di lì. Le supposizioni furono molte e di diversa natura, e solo il tempo le fece sfumare, mitigando l’affronto. C’è un gesto di mio cugino che è rimasto indelebile nella mia memoria, che mi diede la dimensione del suo altruismo e che vorrei fosse chiaro che non ha né connotati ideologici né tanto meno religiosi; credo che facesse parte della sua natura, se non altro perché è un gesto che risale a una fase della sua vita che potremmo definire, per economia di discorso, “prepolitica”. L’orto per la famiglia di Ettore era il maggiore mezzo di sostentamento, le altre entrate erano misere e saltuarie. Questo lui lo sapeva perfettamente perché lo viveva sulla sua pelle. Più volte notai che il suo umore cambiava a seconda di quanta frutta e ortaggi riportavamo a casa alla fine della mattinata; per me, quando i cesti erano scarsi, era meglio perché si faceva meno fatica; per lui era il contrario: si scuriva e diventava intrattabile. Per arrivare a casa c’era un’unica strada che passava sotto una specie di torre, affiancata a un palazzo antico che, senza un perché, a me metteva tristezza. Quella mattina, passando lì accanto, sentimmo delle voci che attrassero la nostra attenzione; in un attimo mio cugino capì, andò sotto la torre e, guardando in alto, fece un cenno. Dopo poco, vidi calare un piccolo cesto da una finestra piena di sbarre che si trovava nel punto più alto; non capivo e lo guardavo interrogativo, poi mi disse: “Sono carcerati” e, senza altre parole né esitazione, nonostante le nostre ceste quella mattina fossero parecchio scarse, prese della frutta e della verdura e le mise nel cestino, tirando poi la corda per far capire che potevano recuperarlo. In una delle ultime telefonate, forse l’ultima, quando ormai la fase degli esami medici e delle diagnosi era diventata inutile, lui mi disse che la cosa che lo affliggeva di più, oltre al fatto di dover lasciare moglie, figlie, nipoti, amici e compagni, era quella impari partita che lui stava giocando con la morte; non capiva perché, se era ormai prossima, non si affrettasse ad arrivare; e, anche se ammetteva senza problemi di averne paura, aveva una voglia sfrenata di anticiparla, di chiudere quella partita, di non aspettarla più. Mi hanno detto che Ettore non è morto a letto. A me piace immaginare che lui, un attimo prima, l’abbia sentita arrivare, si sia alzato e le sia andato incontro con quel suo sguardo pulito, spavaldo e, forse, anche un po’ diffidente.
libri
Ci siamo cancellate? Riflessioni a partire da un libro sulla giustizia trasformativa
(disegno di ottoeffe) Uscito nel 2020 in inglese e tradotto in italiano nel 2024 dal collettivo Dalla Ridda, il libro Per una giustizia trasformativa. Una critica alla cancel culture, di adrienne maree brown, contiene nella sua traduzione, oltre al testo dell’autrice statunitense, uno scritto del Laboratorio Smaschieramenti dal titolo: Ci siamo cancellate? Note su una giustizia trasformativa e soggettivazione vittimaria nel contesto italiano. Se il testo di borwn ci fornisce strumenti per avvicinarci alla pratica della giustizia trasformativa e per comprenderne la sua portata rivoluzionaria all’interno di un panorama abolizionista, quello di Smaschieramenti ci stimola a uno sguardo critico, interrogando la sua capacità di scardinare la logica securitario-carceraria che alimenta le violenze del sistema di giustizia punitiva. Proprio sulla scia di questa riflessione è fondamentale, a mio avviso, rileggere la proposta di adrienne maree brown. Trama alternativa (citando Giusi Palomba) che si contrappone alla risposta individualizzante e criminalizzante della giustizia punitiva, la giustizia trasformativa è innanzitutto una presa di responsabilità collettiva di fronte a un conflitto, a un danno, un abuso o una violenza. Con la consapevolezza che ogni evento accade all’interno di una cornice più ampia, e che l’agire individuale è frutto del contesto sociale di cui partecipa, la giustizia trasformativa mette in discussione la reazione punitiva, escludente e repressiva che caratterizza la gestione tradizionale dei “crimini”, una risposta troppo sbrigativa che semplicemente elude il problema, senza preoccuparsi di affrontarlo nella sua complessità. Con l’obiettivo di intervenire sulle situazioni e le motivazioni che hanno contribuito al realizzarsi dell’“evento problematico” (è così che il criminologo abolizionista olandese Louck Hulsman ci invita a risignificare il “crimine”), la giustizia trasformativa conferisce centralità alle soggettività coinvolte, occupandosi di guarire le ferite delle persone violate e di costruire percorsi di cambiamento per chi le ha inflitte. “La giustizia trasformativa è relazionale, accade su scala comunitaria”, scrive l’autrice: è una gestione condivisa delle violenze e delle ingiustizie, il cui verificarsi, lungi dall’essere semplicemente giudicato, è colto come occasione di riflessione e di apprendimento per l’intera comunità. Lo scritto del Laboratorio Smaschieramenti problematizza l’affidamento della gestione dei conflitti alle comunità come pratica capace di garantire necessariamente l’eliminazione di ogni risvolto punitivo dal processo di giustizia (il rischio che vi sia un ricatto “penale” di sottofondo può rimanere anche all’interno di una proposta trasformativa): è solo decostruendo alla radice le ragioni che alimentano la reazione punitiva su scala personale e sociale, che si può intraprendere una gestione abolizionista degli eventi problematici – radicalmente alternativa non solo alle strutture repressive del complesso carcerario industriale, ma anche alla stessa logica dominante che ne giustifica e ne alimenta l’esistenza. Quest’idea è in effetti condivisa anche dalla stessa maree brown, che scrive: “Finché non ci dotiamo di un’analisi dell’abolizione e dello smantellamento dei sistemi di oppressione, non realizzeremo cosa abbiamo nelle nostre mani, non deporremo mai gli strumenti del predatore e non capiremo mai quali sono e potrebbero essere i nostri strumenti” (nello scritto di Smarchieramenti, così: “Se vuoi cambiare un comportamento non ti puoi limitare a dire: ‘è sbagliato’, ti devi chiedere che gusto ci prova la gente, che cosa ci trova, e cercare delle alternative”). Dietro la logica punitiva, sostiene brown, si cela l’affermazione del potere e della correttezza di una parte a discapito di un’altra. Punire chi devia dalle norme o dai valori condivisi, chi commette ingiustizie o attua violenze, consente a una parte di rafforzarsi dall’indebolimento di un’altra: “Il giudizio e la punizione sono pratiche di potere su altre persone. È ciò che chi detiene il potere fa a chi non è in grado di fermarlo, a chi non può chiedere giustizia”. Come ci suggeriscono anche Angela Davis, Gina Dent, Erica Meiners e Berth Richie in Abolizionismo. Femminismo. Adesso, quello perpetuato dal sistema securitario-carcerario è lo stesso atteggiamento dominante dello Stato patriarcale, nel suo relegare “esseri umani e altre creature allo status di oggetti di cui disporre”. La violenza strutturale è sempre la stessa: la legittimazione di un linguaggio, di un punto di vista, di un modo d’essere, di una norma giuridica o sociale, attraverso la discriminazione dell’alterità. Immediatamente “colpevole”, “sbagliata” o “deviante”, la singolarità non-conforme, qualsiasi essa sia, non può esprimersi nella sua differenza: privata del proprio potere, l’alterità non può alla fine fungere da limite conflittuale per il ripensamento delle strutture sovrane (e patriarcali), che anzi si rafforzano della sua esclusione. Alla luce di questo, come può la giustizia trasformativa porre fine a quella ciclicità del danno che brown rintraccia nella tradizionale gestione dei conflitti e degli abusi? Come ci si può liberare da questa violenza e attuare un processo di giustizia non-violento? Come, ovvero, non-violare l’alterità, non privarla della sua autonomia, non renderla subalterna? Alcuni spunti nel merito possono forse dare un contributo a una indispensabile riflessione collettiva. Prima di tutto, un progetto abolizionista radicalmente alternativo alla logica securitario-carceraria dovrebbe assicurarsi di estendere le implicazioni delle sue decostruzioni a qualsiasi alterità, tanto a quella della “vittima”, quanto – per dirne una – a quella dell’“offensore”; muoversi in un orizzonte in cui non si pretenda di giudicare la legittimità o l’illegittimità della sofferenza, ma si immagini di dover curare le soggettività ferite per il solo fatto che si stiano percependo tali, senza attribuire la responsabilità a una delle parti e senza proporgli un percorso di cambiamento privandola della possibilità di condividere o discutere le ragioni che motivano quell’attribuzione di responsabilità. Farlo significherebbe uscire – e a questo ci invitano sia Smaschieramenti che adrienne maree brown – dall’idea a cui siamo abituati, per cui la possibilità di ricevere supporto per la sofferenza che proviamo sia associata al riconoscimento condiviso di una colpa individuale, e la presenza di un conflitto o un danno sia associata alla facoltà di giudicare o responsabilizzare l’individuo ritenuto colpevole. Significherebbe, cioè, rinunciare a presupporre come valido uno dei punti di vista, ammettendo la possibilità che vi siano prospettive divergenti, ulteriori e capaci di mettere in discussione i nostri criteri di valutazione – tanto quelli con cui si legittimano le sofferenze, quanto quelli con cui si attribuisce la responsabilità o si propone il cambiamento. Sarebbe, altrimenti, una posizione ancora subalterna, quella della soggettività “vittima” (etero-determinata), così come quella della soggettività “offensore” (etero-normata). Un processo di giustizia alternativo e abolizionista dovrebbe, in sostanza, trovare le modalità per immaginarsi radicalmente orizzontale senza che vi siano parti giuste e altre sbagliate già in partenza, ma in cui tutte le parti – compresa quella che attua la “mediazione” – possano essere messe in discussione. Per quanto possa apparire a istinto ingiusto, confusionario o paradossale, non è forse lasciando a chiunque la possibilità di esprimere il proprio disaccordo, che il processo trasformativo può riguardare l’intera collettività? Non è forse aprendosi anche alla possibilità di cambiare i parametri con cui si valuta ciò che è giusto o sbagliato all’interno di una comunità, che si può accogliere, delle relazioni, tutta la loro complessità? (zoe ermini)
libri
culture
detenzioni
[2025-01-29] (A) Distro e SeriRiot @ Federazione Anarchica Torinese
(A) DISTRO E SERIRIOT Federazione Anarchica Torinese - corso Palermo 46 (mercoledì, 29 gennaio 18:00) A-DISTRO E SERIRIOT OGNI MERCOLEDÌ DALLE 18 ALLE 20 IN CORSO PALERMO 46 (A)DISTRO – LIBRI, GIORNALI, DOCUMENTI E… TANTO ALTRO SERIRIOT – SERIGRAFIA AUTOPRODOTTA BENEFIT LOTTE VIENI A SPULCIARE TRA I LIBRI E LE RIVISTE, LE MAGLIETTE E I VOLANTINI! SOSTIENI L’AUTOPRODUZIONE E L’INFORMAZIONE LIBERA DALLO STATO E DAL MERCATO! INFORMATI SU LOTTE E APPUNTAMENTI!
torino
libri
Serigrafia
serigrafia
centro di documentazione
[2024-12-17] (A)distro e SeriRiot. Liberi libri per fine anno! @ Federazione Anarchica Torinese
(A)DISTRO E SERIRIOT. LIBERI LIBRI PER FINE ANNO! Federazione Anarchica Torinese - corso Palermo 46 (martedì, 17 dicembre 18:00) LIBERI LIBRI PER FINE ANNO! MARTEDÌ 17 DICEMBRE DALLE 18 ALLE 20 IN CORSO PALERMO 46 ULTIMA APERTURA ULTIMA APERTURA PRIMA DELLA PAUSA DI FINE ANNO! ABBIAMO TANTI LIBRI ED OPUSCOLI NUOVI! (A)DISTRO – LIBRI, GIORNALI, DOCUMENTI E… TANTO ALTRO SERIRIOT – SERIGRAFIA AUTOPRODOTTA BENEFIT LOTTE VIENI A SPULCIARE TRA I LIBRI E LE RIVISTE, LE MAGLIETTE E I VOLANTINI! SOSTIENI L’AUTOPRODUZIONE E L’INFORMAZIONE LIBERA DALLO STATO E DAL MERCATO! INFORMATI SU LOTTE E APPUNTAMENTI!
libri
(A)distro
seririot
Storie, dialoghi e testimonianze sulla contenzione. Domani a Napoli il libro di Antonio Esposito
(disegno di sergio cennini) Sarà presentato martedì 26 novembre, dalle ore 18,00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce 19), il libro di Antoni Esposito Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione (Sensibili alle foglie). Con l’autore discuteranno Teresa Capacchione, Dario Stefano Dell’Aquila e Novella Formisani. Pubblichiamo a seguire un estratto del volume, dal capitolo Disumanità e violenza, le immagini di un Spdc / La storia di Francesco Mastrogiovanni *     *    * Nella storia della contenzione in Italia, esiste uno spartiacque che segna un prima e un dopo, sia per quanto concerne il campo giuridico-legale e la riflessione etica e bioetica, sia nell’ambito del dibattito pubblico: la vicenda di Francesco Mastrogiovanni, il maestro elementare cilentano che, il 4 agosto 2009, muore nel reparto di Diagnosi e cura dell’Ospedale di Vallo della Lucania, a seguito di una contenzione durata oltre ottantasette ore, tenendolo legato ai quattro arti a un letto, in condizioni disumane e degradanti, quasi per l’intero periodo di un ricovero determinato da un Trattamento Sanitario Obbligatorio iniziato il 31 luglio. La presenza delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza del reparto, rese pubbliche dalla famiglia che, con il “Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni”, ha strenuamente lottato perché fosse ricostruito tutto quanto accaduto in quei giorni e fossero riconosciute le responsabilità di quanto si era determinato, hanno mostrato a un intero paese la violenza e l’inumanità di una pratica, la contenzione, che era diventata uno strumento routinario nella vita quotidiana di quel reparto ospedaliero. I filmati, inoltre, sono stati determinanti nel corso dei tre gradi di giudizio che hanno coinvolto medici e infermieri dell’ospedale, portando, in Cassazione, a una sentenza storica (Sezione V, sentenza n. 50497 del 20/06/2018), con la quale, al di là delle condanne comminate agli imputati, si giunge, per la prima volta, ad affermare che la contenzione non può essere considerata un atto medico, quanto piuttosto un “presidio restrittivo della libertà personale che non ha né una finalità curativa né produce materialmente l’effetto di migliorare le condizioni di salute del paziente – anzi, secondo la letteratura scientifica, può concretamente provocare, se non utilizzato con le dovute cautele, lesioni anche gravi all’organismo, determinate non solo dalla pressione esterna del dispositivo contenitivo, quali abrasioni, lacerazioni, strangolamento, ma anche dalla posizione di immobilità forzata cui è costretto il paziente – svolgendo […] una mera funzione di tipo “cautelare”, essendo diretto a salvaguardare l’integrità fisica del paziente, o di coloro che vengono a contatto con quest’ultimo, allorquando ricorra una situazione di concreto pericolo per l’incolumità dei medesimi”. Chi scrive ha già ricostruito altrove quanto accaduto a Francesco Mastrogiovanni, analizzando in dettaglio la sentenza della Cassazione. Rinviando a quel lavoro per ulteriori approfondimenti, di seguito sono indicati solo i punti essenziali degli eventi che hanno portato alla morte di Mastrogiovanni e della successiva vicenda giudiziaria, lasciando, poi, ai dialoghi con Grazia Serra e Giuseppe Ortano lo spazio di ulteriori indicazioni, riflessioni e analisi. Partiamo, quindi, dalla ricostruzione degli accadimenti e delle dinamiche che hanno portato all’emanazione del Tso, seppure, ancora oggi, la vicenda resti non del tutto chiara, presentando aspetti mai completamente approfonditi e alcune incongruenze che, nel tempo, hanno anche portato a dubitare sulla legittimità di quel provvedimento emanato dall’allora sindaco di Pollica Angelo Vassallo. La sera del 30 luglio 2009, secondo la ricostruzione della polizia municipale, un’auto avrebbe attraversato a forte velocità un’isola pedonale di Acciaroli (senza però causare danni a cose o a persone, elemento che, insieme ad alcune testimonianze raccolte, porta a dubitare che l’auto andasse a una velocità sostenuta). Il mattino successivo, i carabinieri hanno avvistato la stessa auto, che non si sarebbe fermata all’alt delle forze dell’ordine, determinando un inseguimento conclusosi all’altezza di un cub turistico della zona, dove Mastrogiovanni, che qui stava trascorrendo le vacanze, si è fermato, raggiungendo il mare (secondo alcune testimonianze cantando la canzone anarchica Addio Lugano bella), in cui si è rifugiato mentre, come se si stesse realizzando una vera e propria caccia all’uomo, sopraggiungevano forze dell’ordine e operatori sanitari su tutti i fronti: a largo una vedetta della Capitaneria di porto, sulla spiaggia agenti della polizia municipale, carabinieri e operatori sanitari con ambulanza a seguito. Dopo una lunga trattativa, Mastrogiovanni è uscito dal mare, gli sono stati somministrati farmaci, ha fatto una doccia, è salito autonomamente sull’ambulanza. Tutti elementi che sembrerebbero far venir meno la necessità di un Tso che invece è proseguito: con l’ordinanza n. 53 del 31 luglio 2009, il sindaco ha disposto il Trattamento Sanitario Obbligatorio in degenza ospedaliera, e gli operatori sono rimasti sordi all’invocazione dello stesso Mastrogiovanni la cui unica richiesta, al momento di entrare sul mezzo del 118, è stata di non essere trasferito all’ospedale di Vallo perché lì, con un terribile presagio che forse ha radici in esperienze passate, si dice certo che lo avrebbero ammazzato. Come ancora troppo spesso accade, il Trattamento Sanitario Obbligatorio, che dovrebbe essere uno strumento eccezionale, con esclusiva valenza sanitaria, di tutela delle persone con sofferenza psichica, sembra trasformarsi in una sorta di mandato di cattura, un atto che tradisce i principi ispiratori della legge e delle tutele costituzionali, realizzando sottrazione e compressione dei diritti. Quello che è accaduto nel reparto psichiatrico dell’Ospedale San Luca, prima che dagli atti processuali, viene restituito dai filmati delle telecamere di videosorveglianza del reparto, che, mostrati in trasmissioni televisive, incontri e nel documentario 87 ore – Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni di Costanza Quatriglio, hanno rivelato la realtà di un reparto ospedaliero di psichiatria le cui prassi di intervento nulla sembrano avere a che fare con la cura: in quelle immagini si riproduce la visione di luoghi angusti e trasandati, in cui il corpo di Mastrogiovanni (e non solo il suo) resta legato per giorni interi a un letto, mentre è sedato dagli psicofarmaci, con cinghie ai polsi e alle caviglie. In un reparto confinato da una porta sempre chiusa, medici e infermieri appaiono indifferenti al dolore, alle richieste d’aiuto, non mostrano alcuno sguardo di cura, l’unico intervento è quello farmacologico e una contenzione protratta per oltre ottantasette ore. Mastrogiovanni subisce un processo di progressiva mortificazione e nullificazione della persona, resta bloccato su un lettino troppo piccolo, che non riesce nemmeno a tenere tutto il suo corpo, a volte nudo, altre solo con un pannolone, le flebo applicate al braccio da cui, nel corso di questa vera e propria agonia, fuoriesce anche del sangue che va a formare una chiazza rossa sul pavimento, pulita dagli inservienti senza prestare alcuna attenzione al paziente. Un’assenza di empatia che si reitera per tutto il tempo del ricovero, anche quando portano il pranzo e, nel corso di una scena tragicamente grottesca, lo lasciano dove Mastrogiovanni, legato, non può arrivare, dovendolo quindi riportare via intonso, per poi affermare, nel corso del processo, che sarebbe stato Mastrogiovanni a non voler mangiare. Alcune immagini mostrano anche un altro uomo legato, evidenziando, come emerso pure nelle diverse fasi processuali, un utilizzo della contenzione acritico e routinario. […] Dal 31 luglio al 4 agosto del 2009, quindi, nel reparto psichiatrico di un ospedale pubblico italiano, un uomo che svolge il lavoro di maestro elementare ed è amato dai suoi allievi, viene sedato e legato al letto mentre dorme, senza una giustificazione, senza che nessuno gli parli, lasciato in uno stato di totale abbandono, senza che si realizzino le doverose e continue azioni di controllo e monitoraggio delle sue condizioni di salute, che man mano peggiorano, senza alcuna annotazione della contenzione nella cartella clinica. Alla nipote, che, come ci racconta di seguito, si era recata in ospedale per incontrarlo, viene negato il diritto a visitare lo zio, “per non turbarlo” le dice (come troppo spesso ancora si sente ripetere in situazioni simili) il medico del reparto. Per tutto il tempo del ricovero, le braccia e le gambe di quest’uomo restano strette dalle fascette al letto, non può muoversi, non si alimenta e non beve autonomamente, gli somministrano integratori e psicofarmaci volti alla sedazione di uno stato di agitazione che, come conferma nel successivo dialogo Ortano, nulla ha che fare con atteggiamenti auto o etero-aggressivi (che Mastrogiovanni non manifesta mai durante il ricovero), ma cresce, col passare delle ore, proprio per l’impossibilità di muoversi, per l’essere bloccato, per le abrasioni e le escoriazioni sul corpo, determinate da quella condizione di cattività resa ancora più insopportabile dal caldo di quelle giornate estive. Francesco Mastrogiovanni muore nella notte per edema polmonare acuto, ma se ne accorgeranno solo in mattinata, annotando il decesso nella cartella clinica a distanza di dieci ore dalla precedente indicazione.
libri
culture
detenzioni
[2024-11-26] (A)distro e SeriRiot @ Federazione Anarchica Torinese
(A)DISTRO E SERIRIOT Federazione Anarchica Torinese - corso Palermo 46 (martedì, 26 novembre 18:00) (A)DISTRO E SERIRIOT OGNI MARTEDÌ DALLE 18 ALLE 20 ALLA FAT IN CORSO PALERMO 46 FAI UN SALTO DA (A)DISTRO – LIBRI, GIORNALI, DOCUMENTI E… TANTO ALTRO SERIRIOT – SERIGRAFIA AUTOPRODOTTA BENEFIT LOTTE VIENI A SPULCIARE TRA I LIBRI E LE RIVISTE, LE MAGLIETTE E I VOLANTINI! SOSTIENI L’AUTOPRODUZIONE E L’INFORMAZIONE LIBERA DALLO STATO E DAL MERCATO! INFORMATI SU LOTTE E APPUNTAMENTI! WWW.ANARRESINFO.ORG
libri
Serigrafia
serigrafia
centro di documentazione
[2024-11-26] (A)distro e SeriRiot @ Federazione Anarchica Torinese
(A)DISTRO E SERIRIOT Federazione Anarchica Torinese - corso Palermo 46 (martedì, 26 novembre 18:00) (A)DISTRO E SERIRIOT OGNI MARTEDÌ DALLE 18 ALLE 20 ALLA FAT IN CORSO PALERMO 46 FAI UN SALTO DA (A)DISTRO – LIBRI, GIORNALI, DOCUMENTI E… TANTO ALTRO SERIRIOT – SERIGRAFIA AUTOPRODOTTA BENEFIT LOTTE VIENI A SPULCIARE TRA I LIBRI E LE RIVISTE, LE MAGLIETTE E I VOLANTINI! SOSTIENI L’AUTOPRODUZIONE E L’INFORMAZIONE LIBERA DALLO STATO E DAL MERCATO! INFORMATI SU LOTTE E APPUNTAMENTI! WWW.ANARRESINFO.ORG
libri
Serigrafia
serigrafia
centro di documentazione
[2024-09-21] Librìdini @ Manituana - Laboratorio Culturale Autogestito
LIBRÌDINI Manituana - Laboratorio Culturale Autogestito - Largo Maurizio Vitale 113, Torino (sabato, 21 settembre 10:30) 🧜🏽‍♀️ L'estate sta finendo, o forse no, visto il disastro climatico ambientale che stiamo vivendo. Noi siamo prontə a salutare l’autunno con… LIBRìDINI, il miglior momento per prepararsi al letargo facendo una scorta di libri, fanzine e autoproduzioni! 🍁 🎉 21 e 22 settembre, Manituana presenta LIBRÌDINI, la prima edizione del festival di editoria indipendente e autoproduzioni dal basso. 🦋🌷 Troverai banchetti di tante case editrici indipendenti e una valanga di fanzine, fumetti, libri e illustrazioni. 📚 ☀️ Da sabato mattina fino a domenica sera, potrai scoprire i tesori di moltissime case editrici indipendenti e partecipare ai tavoli tematici con lə autorə e i collettivi. 🐋 ❤️‍🔥 PROGRAMMA ❤️‍🔥 📌 Sabato dalle h. 15 Tavolo su femminismi amefricani, a seguire tavolo transfem-antispecista Dalle 20:00, live: - Carlo Pestelli - @erricocantamale 📌 Domenica dalle h. 15 Tavolo sulla decolonizzazione dello sguardo Dalle 18:30 live: - Chantti - @elliecottino e @ilbuonpaul 🌳 I cancelli aprono sabato e domenica dalle 10:30 del mattino. 🍺 Ricorda: PORTA IL TUO BICCHIERE! 🍸 Un grazie speciale a Claudia, Emi e Seta per le illustrazioni. 💕
libri
fanzine
concerti
manituana
case editrici
[2024-04-22] Presentazione del libro: "Se vi va bene bene se no seghe Dall'antimilitarismo a radio Alice e ancora più in là" @ Spazio Popolare Neruda
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "SE VI VA BENE BENE SE NO SEGHE DALL'ANTIMILITARISMO A RADIO ALICE E ANCORA PIÙ IN LÀ" Spazio Popolare Neruda - Corso Ciriè 7, 10124, Torino (lunedì, 22 aprile 19:00) "Se vi va bene bene se no seghe Dall'antimilitarismo a radio Alice e ancora più in là" Autobiografia scritta da Valerio Minnella, Filo Sottile e Wu Ming 1. In dialogo con lə autorə Valerio Minnella e Filo Sottile con un intervento sull'esperienza antimilitarista degli anni '70 di Piercarlo Racca. L' autobiografia è basata su tre anni di conversazioni e discussioni tra Valerio Minnella, Wu Ming 1 e Filo Sottile. Un oggetto narrativo assemblato dialogando non stop, come nel flusso creativo di Alice. Una lettura che sorprende, come un concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven che parte mentre la polizia irrompe durante lo sgombero nel '77 della famosa radio libera. Il racconto di una vita che attraversa frenetici periodi e percorsi di lotta, dalle battaglie contro la leva obbligatoria all'esperienza di Radio Alice per arrivare fino ai giorni nostri. Mano a mano sempre in dialogo con la nostra quotidianità. Ci immaginiamo una chiacchierata in cui ripercorrere insieme questi momenti con un occhio sempre rivolto alle barbarie globale della cultura capitalista e alle politiche guerrafondaie e repressive dell'attuale governo. Per decomprimere possiamo berci una bibita o una birretta insieme finita la discussione
radio
libri
antimilitarismo
filo sottile