Una diagnosi psichiatrica ignorata, nessuna terapia, nessuna visita. Moussa Ben
Mahmoud aveva 28 anni ed era in custodia cautelare nel carcere di Marassi, a
Genova. È morto dopo un tentato suicidio. La sua storia rivela le falle di un
sistema penitenziario che abbandona i più fragili, soprattutto se migranti
L'articolo Salute mentale e carcere: le crepe di un sistema che fallisce
proviene da IrpiMedia.
Tag - Salute
Dopo anni di battaglie della società civile, la Corte d’Assise di Vicenza ha
condannato gli ex dirigenti della Miteni per aver inquinato la falda veneta con
i Pfas. Una sentenza storica che applica il principio del “chi inquina, paga”
L'articolo Pfas, la prima sentenza che fa giurisprudenza: condannati i manager
Miteni per avvelenamento delle acque e disastro ambientale doloso proviene da
IrpiMedia.
Un’insolita concentrazione di tumori cerebrali tra ex vigili del fuoco riaccende
l’allarme sull’esposizione dei pompieri ai Pfas e sulla sicurezza del loro
lavoro. A due anni dalla nostra prima inchiesta, nuove analisi rafforzano
l’urgenza di un’indagine epidemiologica e di dispositivi di protezione privi di
contaminanti
L'articolo Nelle tute dei pompieri italiani ci sono ancora i Pfas proviene da
IrpiMedia.
Tra 2011 e 2025, ci sono stati almeno 114 casi. È la prima volta che dati di
questo tipo vengono elaborati per il nostro Paese, ma il problema è globale.
Gioca un ruolo anche la precarietà e gli impatti sulla salute mentale sono forti
L'articolo Un brutto clima: le minacce ai giornalisti ambientali in Italia
proviene da IrpiMedia.
La qualità dell’eroina peggiora, e i consumatori cercano alternative nei
medicinali antidolorifici che danno un effetto sedativo. È il caso
dell’ossicodone, di cui crescono i sequestri
L'articolo Oppioidi, cresce il mercato illegale dei farmaci proviene da
IrpiMedia.
Mundipharma, la rete di società estere della dinastia americana fattura
miliardi, anche in Italia. Vendendo quegli antidolorifici che hanno scatenato
un'epidemia di overdose negli Stati Uniti.
L'articolo Il business del dolore: come le aziende della famiglia Sackler
continuano a guadagnare dagli oppioidi proviene da IrpiMedia.
Lo sfruttamento dei lavoratori nella monocultura della frutta è aggravato
dall’uso massiccio di pesticidi vietati in Europa, che però continuiamo a
produrre ed esportare nei Paesi a basso reddito di tutto il mondo
L'articolo «Dietro la vostra frutta, ci sono le nostre lacrime». Il gusto amaro
delle banane dal Costa Rica all’Europa proviene da IrpiMedia.
Negli anni ottanta la Francia autorizzó l'uso di un composto, già vietato negli
Stati Uniti per il suo potenziale cancerogeno. L'insetticida è all’origine di un
disastro ambientale e sanitario tuttora in divenire in Martinica e Guadalupa
L'articolo Il volto della Francia dietro il disastro ambientale nelle Antille
proviene da IrpiMedia.
A trent’anni dalla messa al bando, nella rete idrica ci sono ancora 20.000
chilometri di tubature in amianto. Per rimuoverle potrebbero volerci secoli,
mentre la pericolosità delle fibre nell’acqua divide ancora gli esperti
L'articolo Il rischio nascosto dell’amianto nell’acqua proviene da IrpiMedia.
A trent’anni dalla messa al bando, nella rete idrica ci sono ancora 20.000
chilometri di tubature in amianto. Per rimuoverle potrebbero volerci secoli,
mentre la pericolosità delle fibre nell’acqua divide ancora gli esperti
L'articolo Il rischio nascosto dell’amianto nell’acqua proviene da IrpiMedia.