Una funivia divide Trieste: per il Comune è un’opera di mobilità sostenibile,
strategica per il turismo; per comitati e ambientalisti è un progetto opaco e
impattante. Dopo aver perso i fondi Pnrr è stata rilanciata con fondi statali.
Il Tar ne deciderà ora il destino
L'articolo Il paradosso della transizione: la funivia che l’Europa ha bocciato e
l’Italia ha promosso proviene da IrpiMedia.
Source - IrpiMedia
Giornalismo. Inchiesta. Transnazionale. Non profit
Una diagnosi psichiatrica ignorata, nessuna terapia, nessuna visita. Moussa Ben
Mahmoud aveva 28 anni ed era in custodia cautelare nel carcere di Marassi, a
Genova. È morto dopo un tentato suicidio. La sua storia rivela le falle di un
sistema penitenziario che abbandona i più fragili, soprattutto se migranti
L'articolo Salute mentale e carcere: le crepe di un sistema che fallisce
proviene da IrpiMedia.
Il decreto Sicurezza ridefinisce il significato stesso della parola “sicurezza”.
Non più tutela dei cittadini, ma protezione delle istituzioni e repressione del
dissenso: l’ultimo tassello di un percorso fatto di sorveglianza rafforzata,
nuove tecniche investigative e criminalizzazione delle lotte sociali
L'articolo Newsroom – Sicurezza di Stato: come il nuovo decreto Sicurezza
riscrive il dissenso in Italia proviene da IrpiMedia.
La Corte Ue si è espressa sul caso di una madre congolese arrivata a Bologna con
figlia e nipote, tutte con documenti falsi. La sentenza potrebbe influenzare i
processi futuri e la riforma del reato di favoreggiamento in corso in Ue
L'articolo Fare entrare irregolarmente in Ue figli in pericolo non è reato
proviene da IrpiMedia.
Il dl Sicurezza conclude un percorso cominciato da alcune inchieste giudiziarie
anni fa. Bersagli primari: operatori delle ong, attivisti per il diritto alla
casa e anarchici
L'articolo Il governo vuole criminalizzare la lotta sociale proviene da
IrpiMedia.
Un podcast che racconta la storia di otto persone condannate all'ergastolo
ostativo, una forma di sentenza a vita che non dà accesso a nessun tipo di
beneficio e che spesso si traduce in una condanna a morire in carcere
L'articolo Carbonio – il podcast proviene da IrpiMedia.
A trent’anni dal genocidio di Srebrenica, l’Europa celebra il ricordo ma
continua a voltarsi dall’altra parte di fronte ai crimini di oggi. In questa
puntata mettiamo a fuoco le responsabilità ancora aperte e il doppio standard
con cui l’Occidente guarda ai conflitti. Da Srebrenica fino a Gaza.
L'articolo Newsroom – Dalla Bosnia a Gaza. La memoria di Srebrenica e
l’ipocrisia dell’Occidente proviene da IrpiMedia.
Da anni diverse ong, anche israeliane, raccontano le strategie con cui Israele
caccia i palestinesi dai territori occupati. Denunce ignorate dalle autorità
israeliane ma che invece sono state accolte, almeno in parte, dalle Nazioni
unite
L'articolo Non solo Gaza. Come funziona l’occupazione della Cisgiordania
proviene da IrpiMedia.
In Bosnia ed Erzegovina le cicatrici del più brutale, veloce e letale genocidio
della storia europea dopo il 1945 sono ancora aperte. Sono passati trent’anni,
ma l’idea che giustizia non sia stata fatta è ancora molto diffusa in tutte le
comunità.
L'articolo Srebrenica, Potocari, Bratunac: lo stallo della memoria e il peso
della storia proviene da IrpiMedia.
Trent’anni fa, in quella che è oggi la Bosnia ed Erzegovina, si consumava il più
brutale, veloce e letale genocidio della storia europea dopo il 1945. A cosa
serve questo anniversario?
L'articolo Srebrenica, le risposte che mancano proviene da IrpiMedia.
Dopo anni di battaglie della società civile, la Corte d’Assise di Vicenza ha
condannato gli ex dirigenti della Miteni per aver inquinato la falda veneta con
i Pfas. Una sentenza storica che applica il principio del “chi inquina, paga”
L'articolo Pfas, la prima sentenza che fa giurisprudenza: condannati i manager
Miteni per avvelenamento delle acque e disastro ambientale doloso proviene da
IrpiMedia.
Cina, Russia, Turchia, Emirati Arabi e altri investono miliardi nel continente,
attratti da risorse naturali, potenziale demografico e posizionamento
strategico. Ma cosa significa davvero "sviluppo"?
L'articolo Newsroom – Chi decide il futuro dell’Africa. Piano Mattei: grandi
promesse, pochi risultati proviene da IrpiMedia.