I dati del Fondo europeo per la Pesca (FEAMP) rivelano che gran parte delle
risorse è concentrata nelle mani di pochi, favorendo interessi industriali a
discapito dei pescatori su piccola scala, i più colpiti dalla crisi climatica
L'articolo Dove annegano i fondi europei per la pesca? proviene da IrpiMedia.
Tag - Europa
Dall’Emilia-Romagna fino in Madagascar per i crediti di carbonio. Storia del
progetto da 11mila ettari di Tozzi Green, accusata dalla comunità di aver rubato
la terra e distrutto l’economia locale
L'articolo Gli alberi della discordia proviene da IrpiMedia.
Un progetto portoghese nell’ex colonia del Mozambico sta invadendo le aree
rurali del paese, con piantagioni di eucalipto destinate a diventare cellulosa,
la materia prima usata per carta e cartoni
L'articolo La rotta della carta: dal Portogallo al Mozambico, l’industria della
cellulosa in cerca di terra coltivabile proviene da IrpiMedia.
I legami tra Europa e Azerbaijan alla vigilia della conferenza sul clima
L'articolo L’Azerbaijan della Cop29 proviene da IrpiMedia.
Il Centro di coordinamento e salvataggio marittimo libico sarà presto operativo,
con risvolti politici e umanitari. Finanziato dall’Ue, sarà gestito dalla
guardia costiera. Quella che non ha mai preso le distanze da Bija, ucciso a
settembre
L'articolo Cosa può succedere se la Libia coordinerà per davvero i salvataggi in
mare proviene da IrpiMedia.
I migranti in Libia e Tunisia hanno formato dei gruppi con lo scopo di
denunciare le violenze subite per mano dei Paesi nordafricani con la complicità
dell’Ue. Ora questo network sta portando la propria voce in Europa.
L'articolo L’altra versione: l’auto racconto migrante. Il caso Refugees in Libya
proviene da IrpiMedia.
Testimonianze, immagini satellitari e video dai social raccontano come sono
morti almeno 15 migranti. Gli stessi guardacoste tunisini sono da poco
responsabili di una zona di salvataggio in mare
L'articolo Le responsabilità della Garde Nationale della Tunisia nel naufragio
del 5 aprile 2024 proviene da IrpiMedia.
L’industria nucleare europea dipende ancora dalla Russia, sia per
l’arricchimento del combustibile, sia per la costruzione di nuovi reattori.
Nonostante l’invasione dell’Ucraina, il settore ancora non vede sanzioni
L'articolo Russia, l’elefante nella stanza proviene da IrpiMedia.
Il nucleare per uso civile è fortemente supportato in Europa dai comparti
militari, specie in Francia. Per costruire bombe atomiche infatti, l’unico modo
è affidarsi ai reattori civili, per la produzione dei materiali necessari
L'articolo Una storia d’amore militare proviene da IrpiMedia.
Come vent’anni fa, l’industria nucleare promette avanzamenti tecnologici e
reattori nuovi, più sicuri e competitivi. Ma gli scienziati non ci credono, e i
progetti promessi sono in ritardo di molti anni, mentre i costi crescono a
dismisura
L'articolo Lalaland proviene da IrpiMedia.