APERICENA CONDIVISO
Presidio NO TAV San Didero - Piazzale SS25
(martedì, 6 maggio 19:00)
come tutti i mercoledì i PINTONI ATTIVI sono al presidio Leonard Peltier di San
Didero dalle 19,00 per un'apericena condiviso quindi: portate qualcosa da
mangiare e bere insieme.
IMPORTANTE: portate soprattutto i vostri piatti, posate e bicchieri in modo da
non fare troppi rifiuti
Dopo la cena passeremo un po di tempo insieme alla moda nostra
https://www.facebook.com/events/1411221460319499?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22home%22%7D%2C%7B%22mechanism%22%3A%22attachment%22%2C%22surface%22%3A%22newsfeed%22%7D]%2C%22refnotiftype%22%3Anull%7D
Tag - valsusa
APERICENA GIOVANI NOTAV
Presidio NO TAV San Didero - Piazzale SS25
(giovedì, 8 maggio 19:00)
In attesa della marcia del 10 a Susa, l'assemblea Giovani No Tav invita tutti
per un apericena giovedì 8 maggio al presidio di San Didero. Dopo la cena
seguira' un concerto.
Sarà l'occasione per fare un po di autofinanziamento per preparare il materiale
in vista della marcia e stare insieme
partecipiamo numerosi
https://www.facebook.com/events/2113489079123418/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22mechanism%22%3A%22attachment%22%2C%22surface%22%3A%22newsfeed%22%7D]%2C%22refnotiftype%22%3Anull%7D
MARCIA POPOLARE: DIFENDIAMO LA PIANA DI SUSA! NO AL DEPOSITO DI SMARINO E ALLA
CHIUSURA DELLA STAZIONE!
Susa (TO) - Piazza del Sole
(sabato, 10 maggio 14:00)
VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA
DISCARICA DELLO SMARINO!
Chiusura a lungo termine della stazione ed enormi disagi per la viabilità di
strade provinciali e comunali. Accorpamento di istituti scolastici superiori e
abbattimento di case. Tagli al servizio sanitario e un ospedale isolato dalla
valle. Controllo e militarizzazione. Crollo dell’economia e del turismo. Aumento
delle malattie respiratorie. Il paesaggio agricolo tra Susa e Bussoleno
distrutto. Centinaia di camion in più ogni giorno sulle strade. Ecco che cosa
succederà se partiranno nella Piana di Susa i lavori per la costruzione della
Stazione Internazionale e se il deposito di smarino verrà collocato nell’area
della pista di “Guida Sicura”. Fermiamoli!
Avevano garantito che non sarebbe mai stata scelta Susa per lo smarino: dicevano
che era troppo pericoloso per la salute. E invece TELT ha deciso di fare della
Piana di Susa una discarica a cielo aperto per milioni di metri cubi di smarino
provenienti dal Tunnel di base dell’Alta Velocità Torino-Lione: terre e rocce
contaminate, PFAS usati nei lavori e che finiscono nelle sorgenti, polveri
sottili e fibre di amianto che viaggiano nell’aria. Centinaia di migliaia di
camion pieni di materiale pericoloso su e giù per la valle, da Chiomonte a
Susa, da San Didero a Caprie. Tutto questo solo per risparmiare su tempi e costi
e fare invece un favore a chi grazie al Tav ci guadagna: aziende come Sitaf e
Cogefa, indagate per infiltrazioni mafiose.
Se permettiamo che questo accada, andremo incontro a quanto dicono gli studi
ufficiali di TELT che hanno già calcolato l’impatto dei cantieri sulla salute:
un aumento delle malattie respiratorie pari al 10-15% soprattutto negli anziani
e nei bambini e un tasso di mortalità più elevato della media.
Susa è ormai di fatto sotto il controllo di TELT, che vorrebbe costruire l’Alta
Velocità Torino- Lione condannando i valsusini a vivere in una zona sacrificata
e ogni giorno più sacrificabile. Come nel caso della stazione ferroviaria di
Susa che si vuole chiudere per almeno due anni. E questo in cambio di cosa? Di
un’inutile Stazione Internazionale dove i turisti dovrebbero scendere per
ammirare un paesaggio sconvolto e inquinato. Tutto questo a discapito dei reali
bisogni di chi in questa valle ci vive e vuole continuare a farlo: un territorio
ricco di piccola economia locale, di trasporti pubblici, di servizi di base, di
biodiversità, di montagne e acqua pulite. I danni causati da TELT non potranno
mai essere ripagati in alcun modo, perché la salute delle persone e di un
territorio non hanno un prezzo e non hanno compensazioni.
Per questo diciamo NO AL DEPOSITO DI SMARINO A SUSA E ALLA CHIUSURA DELLA
STAZIONE! Diciamolo come lavoratori, come studentesse, come contadine, come
negozianti, come medici, come No Tav, come vecchi e nuovi abitanti di questa
valle che vuole vivere e non farsi solo ricattare e sfruttare dal sistema delle
grandi opere.
Il Tav è qui ed è arrivato per restare per moltissimi anni, con l’obiettivo di
fare profitti calpestando le nostre vite e la Valsusa intera.
È arrivato il momento di difenderci tutte e tutti dai danni che l’Alta
Velocità Torino – Lione sta già portando in valle!
Movimento No Tav
https://www.notav.info/post/10-maggio-2025-susa-marcia-popolare-difendiamo-la-piana-di-susa-no-al-deposito-di-smarino-e-alla-chiusura-della-stazione/
SALVIAMO IL PRESIDIO DI VENAUS
Presidio NO TAV di Venaus (TO) -
(lunedì, 21 aprile 10:00)
LUNEDI' 21/04 - SALVIAMO IL PRESIDIO DI VENAUS: GIORNATA DI LAVORI E PRANZO DI
PASQUETTA DI RACCOLTA FONDI
8 dicembre 2005: una marea umana si riversa nei prati di Venaus e si riprende
ciò che, due giorni prima, era stato sottratto con la forza e l’arroganza.
Erano gli anni della Libera Repubblica di Venaus, che aveva il suo fulcro nel
presidio costruito dal Movimento No Tav là dove sarebbe dovuto passare il
tracciato dell’Alta Velocità Torino – Lione.
Anni di resistenza e lotta, di socialità e convivialità, di amore per la propria
terra, di unione e di contrapposizione determinata alla grande opera inutile e
dannosa.
Da allora sono passati 20 anni e il Presidio di Venaus è diventato uno dei
simboli più preziosi e luogo di memoria per il Movimento No Tav. Ma non solo.
Con i tanti campeggi e le tante iniziative, in tutti questi anni è stato punto
di ritrovo e passaggio per moltissime persone non solo della Valsusa ma
provenienti da ogni parte d’Italia e oltre. È stato crocevia e intreccio,
scambio di esperienze e conoscenze con le lotte territoriali di tutto il mondo.
Centro attivo della lotta No Tav, ha espresso la sua funzione in molteplici
occasioni: momenti in cui ognuno di noi si è sentito e sentita parte della
stessa grande famiglia composta da chi ha scelto con convinzione la parte giusta
dalla quale stare.
Purtroppo, oggi, il Presidio di Venaus, si trova in gravi difficoltà che mettono
a repentaglio la sua sopravvivenza. Negli ultimi anni la controparte ha cercato
di colpire tutti i presidi del movimento proprio per la loro funzione, ha messo
sotto sequestro il presidio di San Didero e quello dei Mulini e anche quello di
Venaus oggi è sotto attacco. E’ per questo che, come Movimento No Tav, ci
rivolgiamo a tutti e tutte coloro che hanno a cuore questo spazio prendendo
parte attivamente ad una campagna di cura e salvaguardia di questo luogo così
importante la cui conservazione è imprescindibile.
Il primo appuntamento di questo percorso condiviso sarà a lunedì 21 aprile dalle
ore 10,00 per una giornata di lavori e un pranzo benefit per passare la
Pasquetta insieme e il cui ricavato sarà devoluto completamente al sostegno del
presidio.
Chiediamo a chiunque ne abbia la possibilità di versare un contributo di
solidarietà attraverso la Cassa di Resistenza (B/B intestato a Pietro Davy e
Maria Chiara Cebrari con causale “salviamo il Presidio di Venaus” IBAN
IT22L07601010000 01004906838). Ai donatori e alle donatrici verrà consegnata la
“Carta del presidiante No Tav” come segno di riconoscenza e appartenenza alla
costruzione di un sogno comune, che continueremo ad alimentare a partire dai
luoghi della lotta!
Salviamo tutte e tutti insieme il Presidio di Venaus!!
(9) Facebook
APERICENA CONDIVISO
Presidio NO TAV San Didero - Piazzale SS25
(martedì, 8 aprile 19:30)
Tornano gli appuntamenti del Martedì a San Didero.
il ritrovo è martedì alle 19,30 al presidio di San Didero liberato la sera del
31/10 dove cominceremo con un apericena condiviso quindi: portate qualcosa da
mangiare e bere insieme.
IMPORTANTE: portate soprattutto i vostri piatti, posate e bicchieri in modo da
non fare troppi rifiuti
Dopo la cena passeremo del tempo insieme alla moda nostra
(11) APERICENA CONDIVISO a San Didero e socialità NO TAV | Facebook
EPPURE MI PIACE SOGNARE
Spazio Sociale VisRabbia - Via Galinié, 40 Avigliana TO
(domenica, 23 marzo 16:00)
Domenica, 23 Marzo 2025 ore 16.00 c/o spazio sociale VisRabbia Via Galliniè 36
Avigliana TO
“Eppure mi piace sognare” è un incontro su carta tra LEONARD PELTIER, attivista
statunitense per i diritti dei nativi americani ai domiciliari dopo 49 anni di
carcere, INNOCENTE, e Nicoletta Dosio attivista del Movimento No Tav, ideato da
Monica Molinari con l’ausilio dei testi Fogli dal carcere e La mia danza del
sole. “Svegliati e canta”: si tratta di letture tratte dal libro COMBATTENTI PER
LA PACE curato da Daniela Bezzi, il tutto accompagnato da canti di lotta e non
solo a cura del Cor’Occhio
A seguire Jam Session da “La locanda alla fine del mondo”, banchetti,
giocolieri, distro Fenix
Dalle ore 19,00 Pizza Benefit
APERICENA NOTAV
Presidio NO TAV di Venaus (TO) -
(martedì, 25 febbraio 19:00)
Questa sera l'apericena del martedì è spostato a Venaus ---- ALLARME TRIVELLE
!!!
Nella giornata di ieri una trivella di Telt ha iniziato a lavorare sui prati del
Comune di Venaus asserragliata tra file di jersey e un ingente spiegamento di
polizia e Digos.
Sembra che questi sondaggi siano legati alla realizzazione del cavidotto che si
dovrebbe estendere per più di un km lungo la strada provinciale della piccola
cittadina, per poi innestarsi in due pozzi verticali che dovrebbero permettere
ai cavi di raggiungere il tracciato ferroviario all'interno del tunnel di base.
Per l'ennesima volta la Valsusa e i suoi abitanti si sono svegliati con disagi
pesanti dovuti ad una militarizzazione del territorio con tanto di posti di
blocco e richiesta di esibizione di documenti.
Sono anni che lo diciamo: tutto ciò non è accettabile!
Vi aspettiamo questa sera al presidio di Venaus alle ore 19 per un apericena
condiviso e per una passeggiata verso la trivella!
Avanti No Tav!
A sei mesi dall’alluvione che ha colpito Mattie in media Valle di Susa,
l’assemblea dellx abitanti del paese ha deciso di ritrovarsi e confrontarsi sul
futuro e per discutere di rischio idrogeologico a partire dall’evento
alluvionale dello scorso settembre sul Rio Gerardo e delle opere definitive di
messa in sicurezza di quel territorio. L’assemblea è […]
CARNEVALE NOTAV
Presidio NO TAV San Didero - Piazzale SS25
(sabato, 1 marzo 09:00)
Sabato 1 MARZO a San Didero, sul piazzale del presidio No Tav minacciato dalla
rotonda.... È Carnevale per tuttə, anche per noi. Lasciamoci alle spalle il
grande inverno, mandiamo via i prepotenti. *Dalle ore 16* : spettacolino di
giocoleria per grandi e piccini e costruzione della "Grande Opera Inutile" a
seguire merenda in maschera *Dalle ore 19* : Falò di Carnevale! A seguire cena
per tutti i gusti *Dalle ore 21* : Concerto Ballereccio con Secuaces e Argal! Vi
aspettiamo numerosə :)
UNA ROTONDA SUL MALE
Presidio NO TAV San Didero - Piazzale SS25
(venerdì, 14 febbraio 18:00)
Da mercoledì scorso sono iniziati i lavori per la realizzazione di quella che
sarà la rotonda di accesso per il nuovo autoporto di San Didero.
In questi giorni, tanti e tante No Tav con generosità e determinazione, hanno
presidiato il territorio con monitoraggi diffusi per tenere sotto controllo le
ditte coinvolte nell'ennesimo scempio e per opporsi all'ulteriore sperpero di
denaro pubblico, all'ennesima imposizione dall'alto e all'ennesimo attentato
contro la salute di tutti e tutte.
Ma non ci si ferma qui! Con il fine settimana alle porte, prenderanno il via
altri momenti di socialità, informazione, monitoraggio e lotta!
#avantinotav