ACCOGLIAMO IL MINISTRO SALVINI
Presidio NO TAV di Venaus (TO) -
(lunedì, 28 luglio 11:00)
LUNEDI' 28/07 ORE 11,00 PRESIDIO NO TAV DI VENAUS: ACCOGLIAMO IL MINISTRO
SALVINI
Mentre bruciano i presidi e si tenta di spegnere la voce del Movimento No tav,
chi ha sulla coscienza anni di devastazione e militarizzazione dei territori
arriva in Valsusa per tagliare nastri e raccontare favole sul “progresso”.
Domani, lunedì 28 luglio alle ore 12, il ministro Salvini sarà, infatti,
presente all’inaugurazione della seconda canna del Frejus, il raddoppio del
tunnel autostradale che collega Italia e Francia.
Noi saremo lì ad accoglierlo alla “moda nostra”: ci vediamo alle 11 al Presidio
No Tav di Venaus per ribadire che questa valle non si piega, non dimentica e non
si fa intimidire né gesti vigliacchi né da passerelle politiche.
https://www.notav.info/post/lunedi-28-07-ore-11-presidio-di-venaus-accogliamo-il-ministro-salvini/
Tag - manifestazione
Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato
ogni aspettativa! Oltre 10.000 persone hanno preso parte alla marcia partita nel
primo pomeriggio da Venaus, dirette […]
The post La marcia No Tav invade i cantieri (VIDEO) first appeared on
notav.info.
NO CPR IN LIGURIA
Diano Marina - .
(sabato, 28 giugno 16:00)
Prime mobilitazioni contro il tentativo di costruzione di un nuovo CPR in
Liguria a Diano Marina nell'ex caserma camandone
DUE GIORNI DI SCIOPERO CONTRO IL LAVORO POVERO - LAVORATOR3 BOA SENZA DIMORA
Torino -
(lunedì, 26 maggio 09:30)
BASTA LAVORO POVERO NEL SOCIALE: 2 GIORNI DI SCIOPERO
LAVORATOR3 VALDOCCO SERVIZIO BOA PER SENZA DIMORA
Siamo un gruppo di lavoratorə della Cooperativa Valdocco del servizio Boa per
persone senza dimora. Il mandato della BOA è agganciare le persone che vivono in
strada ai servizi comunali e privati della città e offrire loro supporto
materiale ed emotivo. Ciò è possibile grazie alla costruzione di relazioni
significative che vanno ad evolversi nel corso di mesi/anni. Nonostante il
nostro sia considerato un servizio di bassa soglia, nei fatti ci troviamo ad
affrontare questioni e relazioni riguardanti la progettualità di vita della
persona in diversi ambiti.
Vogliamo il riconoscimento del nostro operato che va oltre il mero
assistenzialismo materiale. Le nostre condizioni contrattuali e lavorative sono
inaccettabili, i nostri inquadramenti contrattuali non corrispondono affatto
alle mansioni richieste e alle competenze messe in campo da tuttə noi
quotidianamente; inoltre siamo costantemente espostə, senza tutele, a rischi di
ogni tipo (biologico, violenza verbale e/o fisica) spesso sottostimati. I nostri
stessi stipendi rientrano nella bassa soglia.
Per questo motivo abbiamo deciso di sindacalizzarci e mobilitarci. Con il
sindacato “CUB sanità” abbiamo aperto una vertenza con la cooperativa, da cui
ancora non abbiamo ricevuto risposte.
Le nostre rivendicazioni:
1. Aumenti salariali, adeguamento del livello contrattuale: vogliamo essere
pagatə per il lavoro che effettivamente svolgiamo, il nostro salario è sotto la
soglia di povertà. Siamo lavoratorə poverə, chiediamo quindi il livello D1.
2. Pagamento ore supplementari: chiediamo che le ore in più svolte vengano
retribuite con le maggiorazioni previste dal CCNL.
3. Permessi studio: chiediamo che vengano pagate a tuttə le ore di permesso
studio retribuite, molte di noi sono infatti studentesse lavoratrici con estreme
difficoltà a conciliare studio e lavoro.
4. Diritti sindacali: riconoscimento del sindacato CUB, in quanto maggiormente
rappresentativo, e delle sue RSA elette dalle lavoratrici e relativi diritti
sindacali.
Molte di questi problemi inoltre non riguardano solo il nostro servizio o solo
la cooperativa Valdocco ma tantissimə altrə lavoratorə del sociale. La crescente
esternalizzazione dei servizi ha fatto sì che la qualità dei servizi e le
condizioni di lavoro siano sempre più basse, con conseguenze sia per chi lavora
nel sociale sia per chi dovrebbe usufruire dei servizi, che sono sempre meno
accessibili.
Per questo il 26 e 27 maggio scioperiamo!
26/5 h. 15 Presidio all’assessorato alle politiche sociali, via Carlo Ignazio
Giulio 22
27/5 h. 9.30 ritrovo per lo sciopero indetto dalla CUB Sanità in Piazza Bengasi
27/5 h. 18.30 Assemblea pubblica sul lavoro sociale al Cecchi point.
A seguire apericena up to you per costruire una cassa di resistenza.
Per contribuire alla cassa mutua dell3 lavorator3:
* post IG: https://www.instagram.com/p/DJ_2g52soPn/?igsh=MW9hejlyNmY0eWZlbw==
* raccolta fondi Satispay:
https://web.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SVN--F7C14417-0E2A-48FC-9F97-BEF728635086?locale=it_IT
* crowdfunding su produzioni dal basso: sostieni.link/38202
* puntata in radio:
https://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-20-05-2025/
Settimana di mobilitazione per la Palestina.
La sanità in Calabria è in condizioni disastrose. La malaugurata morte di
Serafino Congi, lo scorso gennaio, per colpa della mancanza di personale medico
sull’ambulanza sulla quale era stato ricoverato per un infarto, è l’esito
drammatico di un sistema in cui mancano le strutture ospedaliere e ci vogliono
anni di attesa per visite e controlli. […]
Genova manifestazione al porto 11/4/2025
Da Roma a Messina e poi ancora Milano, Firenze, Terni, Palermo, Ferrara e
Bologna: queste alcune delle piazze che in Italia si stanno riempiendo con la
rabbia per il femminicidio di Ilaria Sula e Sara Campanella. Nei prossimi
giorni scenderanno in piazza Torino e Pisa e sono previste in molte altre città
presidi e assemblee. […]
Il movimento degli studenti serbi scende in piazza a Belgrado contro Vucic
Sabato 25 gennaio alle ore 15, presso il ponte Sassi si terrà una manifestazione
pubblica indetta dal comitato salviamo il Meisino, che da mesi si sta
frapponendo alla distruzione e cementificazione del parco facente parte di una
zona di riserva naturale. “Dietro le retoriche di un’ecologismo di facciata si
nasconde l’ennesimo sperpero di fondi pubblici […]