Il primo argomento della puntata è stato quello della logistica, infatti in
compagnia telefonica di Andrea Bottalico, abbiamo parlato del suo ultimo libro
“Logistica in Italia. Merci, lavoro e conflitti”. Approfittando della prossima
presentazione del testo edito da Carocci Editore a Torino presso la sede di USB,
ripercorriamo assieme all’ autore il particolare sviluppo nel contesto
economico/sociale/produttivo italiano di questo settore che è diventato sempre
più strategico negli ultimi anni a livello internazionale.
Questi e altri sono stati gli stimoli di discussione all’interno di questa
intervista, che ci serviranno per arrivare preparati alla presentazione del
libro in via Quarto dei mille 32, Torino alle 17:30 il 21 novembre.
Buon ascolto
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Il secondo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di
Raffaele Cataldi del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti di
Taranto sulla fine che si sta sempre di più rivelando dell’ex ILVA. Raffaele,
autore anche del libro “Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto”
(https://edizionialegre.it/product/malesangue/), ha analizzato le scelte
politiche annunciate dal governo il 4 novembre 2025 durante la trattativa con i
confederali dal punto di vista di una classe operaia da sempre schiacciata nel
ricatto tra salute e lavoro: 6.000 cassaintegrati diventano di fatto esuberi ed
entra in gioco il pirata americano con il fondo Bedrock Industries che vuole a
costo 0 rilevare l’impianto industriale la partita, intanto Gozzi, il falco di
Federacciai, conferma: “Ex Ilva, temo che siamo ai titoli di coda”.
Le conseguenze occupazionali sono devastanti: ma questo scenario il comitato lo
aveva anticipato da anni! E più che una profezia diventa evidente l’unica via
d’uscita sia per il territorio che per la salute e l’occupazione: investire
sulla bonifica del territoriale fatta dagli “esuberi” della fabbrica.
Buon ascolto
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Il terzo argomento della puntata è stata l’aggressione avvenuta nei confronti
del picchetto organizzato dal SUDD COBAS ad Euroingro, ovvero il più grande
centro di distribuzione dell’abbigliamento di Europa. Il presidio era stato
chiamato dopo che il tavolo di trattativa tra sindacato e azienda era saltato
riguardo alla regolarizzazione di 5 operai, costretti a turni di lavoro di 12
ore. Arturo oltre a riportarci gli eventi, ci dona un’ analisi generale su
quanto successo nonché riportandoci anche qualche buona notizia per quanto
riguarda le trattative poi riprese a seguito dell’aggressione.
Buon ascolto
Tag - inquinamento
I PFAS sono un gruppo estremamente ampio di sostanze impiegate in molti ambiti
industriali, dalla produzione di pentole antiaderenti alla costruzione di
protesi mediche, passando per la realizzazione di componenti meccanici per il
settore automobilistico e per la produzione di materiali resistenti agli incendi
e agli agenti atmosferici per l’edilizia. Nell’ampio universo dei composti […]
L’enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con
un bilancio di 4 lavoratori morti, 1 disperso e 26 feriti, di cui 2 gravemente
ustionati avrebbe potuto essere ancora più disastrosa. La colonna di fumo nero
era visibile a chilometri di distanza, mentre l’esplosione è stata avvertita
fino a Empoli e Firenze. Il […]
La notizia di qualche giorno fa è che 9 cittadini del quartiere Tamburi di
Taranto vengono condannati a un’ammenda di oltre 1000 euro, o in alternativa a
30 giorni di carcere, per aver interrotto un consiglio comunale nel 2019. I
genitori protestavano per contrastare gli effetti negativi delle cosiddette
collinette ecologiche dell’ex Ilva. Queste erano […]
Questo finesettimana (dal 13 al 15 settembre) si terrà a Torino il Salone
dell’auto: tre giorni di esposizioni di oltre 40 case automobilistiche, drive
test, sfilate di auto storiche e addirittura incontri sulla sostenibilità
ambientale, in cui il salone dell’auto occuperà grande parte del centro
cittadino. Questa esposizione nasce proprio qui a Torino, nel 1900, […]
I dati sul particolato nell’aria, per esempio il pm10, in questi giorni sia in
Piemonte che in Lombardia indicano un aumento preoccupante di queste sostanze da
cui derivano conseguenze sulla salute, in particolare rispetto a malattie
respiratorie e cardiovascolari. Legambiente Lombardia ha scritto un comunicato
in cui sottolinea la responsabilità degli enti preposti, come Regione […]
E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui
cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più
di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val
Susa. Queste particelle, una volta immesse in natura sono impossibili da
degradare, alcune di […]
“Eni sapeva” è il titolo del nuovo report frutto della collaborazione tra
ReCommon e Greenpeace che svela come Eni già dagli anni ’70 era a conoscenza
degli effetti a lungo termine dell’accumulo di carbonio, con la conseguente
crisi climatica. “A causa dell’aumento dell’uso di oli minerali l’anidride
carbonica in atmosfera, secondo quanto riportato in un […]