Durante il Festival Alta Felicità di quest’anno è stato chiamato un momento di
assemblea nazionale dal titolo “Guerra alla guerra” con l’obiettivo di
condividere una proposta di mobilitazione contro la guerra, contro il riarmo e
contro il genocidio in Palestina. Nell’introduzione sono state sottolineate le
caratteristiche che questo percorso debba avere per essere incisivo:
l’importanza […]
Tag - L'informazione di Blackout
A margine del dibattito “Liberi tuttu” durante il Festival Alta Felicità 2025,
abbiamo raccolto riflessioni e testimonianze da chi ogni giorno si batte per il
diritto all’autodeterminazione e alla libertà reale. A guidare il confronto
Alice Vigorito, che ha portato al centro del festival una prospettiva radicale e
concreta sull’inclusione, insieme ad Andrey Chaykin e […]
L’11 e il 12 agosto si riuniranno alle Sorgenti del Volturno – Rocchetta a
Volturno (IS) svariate realtà da Torino, Napoli e Roma, così come dal Molise e
dall’Abruzzo per discutere a partire da due tematiche fondamentali: marginalità
territoriale e speculazione energetica. Le sorgenti del Volturno ospitano
infatti uno dei due laghi impattati dal progetto […]
Dallo studio mobile di Radio Blackout all’Alta Felicità (Venaus, Val Susa), ci
colleghiamo in diretta con i territori della Liberación del Cauca colombiano,
terre occupate e liberate dalle comunità indigene Nasa dal 2014, sottratte al
latifondo e alla monocoltura della canna da zucchero e difese contro i violenti
tentativi di sgombero da parte di polizia, […]
Dal 17 al 20 luglio 2025 in Ecuador si è tenuto l’VIII congresso delle CONAIE.
Fondata nel 1986, la CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del
Ecuador) è la più importante organizzazione indigena del paese. Riunisce diverse
nazionalità e popoli originari ecuadoriani, promuovendo la difesa dei diritti
territoriali, culturali e ambientali. Storicamente protagonista di grandi
mobilitazioni […]
Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti
kanak e lo Stato coloniale francese. L’accordo prevede l’istituzione di un nuovo
Stato caledone che potrà essere riconosciuto dalla comunità internazionale, pur
non avendo diritto a un seggio all’Onu, e la creazione di una nazionalità
caledoniana accanto a quella francese. E’ inoltre […]
Più di trenta paesi si sono riuniti a Bogotà il 15 e il 16 luglio per la
Conferenza d’Emergenza convocata dal Gruppo dell’Aia, nato a gennaio 2025, con
l’obiettivo di fermare il genocidio in corso a Gaza. la conferenza co-presieduta
da Colombia e Subafrica ha avuto inizio in una piazza germita di persone con il
[…]
A seguito della dichiarazione di cessate il fuoco tra l’esercito
dell’autoproclamata autorità siriana e i gruppi armati locali a maggioranza
drusa di giovedì 17 luglio, già dalla stessa sera sono ricominciati gli scontri
nella città di Sweida: l’esercito, ci riporta Marco Magnano in diretta da
Damasco, si sta schierando nuovamente verso la città. La miccia […]
“Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare
un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e
il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano in tal senso e
vogliono condividere i loro percorsi, a tutt coloro che vogliono mettersi in
dialogo e […]
Si è concluso il 7 luglio il vertice dei Brics, quelli che Trump definisce i
suoi peggiori nemici. Grazie all’investitura di Trump e all’aura di autoeletti
rappresentanti del “sud globale”, le élite di questo insieme di paesi eterogenei
ma per lo più caratterizzati da autoritarismo, guerra ai poveri e violenza
contro le opposizioni, si candidano […]