Tag - Babele

[it, en, es] FUORILEGGE Contributi dalle giornate pisane di discussioni tra fuori e dentro il carcere
Riceviamo e diffondiamo (con un po’ di ritardo…) questi materiali dalla “due giorni” Fuorilegge, svoltasi a Pisa il 23 e 24 maggio scorsi: [it] FUORILEGGE: Contributi dalle carceri, materiali vari e un racconto su una due giorni di discussione tra fuori e dentro il carcere (Da questa iniziativa è nato il sito http://presospolitico.noblogs.org dove sono raccolte le lettere, quelle con permesso di pubblicazione, arrivate dalle carceri e le trascrizioni degli interventi, in aggiornamento) Lo scorso 23 e 24 maggio, presso alcuni spazi occupati per l’occasione all’interno dell’Università di Pisa, si è tenuta “fuorilegge”: un’iniziativa di racconto e confronto sulle lotte all’interno delle carceri in varie parti del mondo, con alcune delle esperienze di lotta contro il carcere tra le più importanti tra quelle portate avanti all’interno del mondo anarchico per il ritorno in strada di quelle identità irriducibili, rivoluzionarie, insurrezionali e fuorilegge. L’iniziativa ha visto nella prima giornata una discussione a partire dalla traduzione italiana di Kamina Libre1 – giunta alla sua seconda ristampa aggiornata con alcuni contributi sull’importanza della memoria viva – come contributo alla campagna di solidarietà per la libertà di Marcelo Villarroel e l’annullamento delle condanne della giustizia militare di Pinochet a suo carico. La presenza di un compagno cileno e alcuni video arrivati dal Cile, ci hanno dato modo di analizzare la storia e il lascito, nel movimento anarchico cileno e non solo, delle esperienze di Kamina Libre. Questo collettivo era caratterizzato da un agire intransigente nel CAS (carcere di alta sicurezza), dalla necessità di uscire dalle regole e rompere l’annichilimento a qualsiasi costo tramite uno scontro permanente sia all’interno che all’esterno del carcere. Questa connessione, tra il dentro e fuori, è imprescindibile per poter rendere una lotta dentro, non una mera discussione giuridica o tanto meno un esercizio di radicalismo, ma una lotta con l’obiettivo del ritorno in strada dei compagni, non per un ideale astratto di libertà, ma per poter continuare a lottare in una prospettiva insurrezionale e distruggere la società di cui il carcere è lo specchio. Con questo compagno abbiamo anche potuto dibattere su ciò che è stato il movimento dei prigionieri politici della rivolta del 2019 in Cile, e di come la “memoria negra”, se mantenuta viva, tenga i compagni e le compagne che non sono più al nostro fianco, perché in prigione o morti in azioni, vivi e quotidianamente presenti nelle lotte e nelle strade, cercando di non rendere queste figure martiri o eroi. A questa discussione hanno contribuito anche delle lettere inviateci dalle carceri. Alcune lette all’interno dell’iniziativa, come quelle di Marcelo Villarroel2, Francisco Solar3 e Juan Sorroche4, ed altre non arrivate in tempo, che si possono trovare nella sezione della pagina5. Questi prigionieri anarchici, dalla conoscenza e lettura di Kamina Libre, hanno condiviso le loro riflessioni e domande su come oggi si possa lottare da dentro e da fuori e non relegare la lotta anticarceraria all’ambito tecnico, giuridico, assistenzialista o vittimistico, nonostante le condizioni interne siano oggi differenti, anche per la popolazione carceraria. A questo dibattito è intervenuto – per quanto tramite malevoli mezzi tecnologici – il compagno anarchico Gabriel Pombo da Silva6 che da poco è nuovamente in libertà, dopo aver passato oltre 20 anni tra le carceri di Spagna e Germania, sempre combattendo dentro al carcere con dignità e senza vendersi al nemico, e che decise, insieme alla compagna anarchica Elisa, di annunciare il loro passaggio alla clandestinità così: «Siamo un clan nomade che va di paese in paese alla ricerca di complici che praticano l’anarchismo… che disturba i servitori dello Stato… abbiamo deciso di vivere nell’ombra.» Non è stata una ricostruzione di una realtà a sé stante, perché «il ricordo è sventura se visto come coerenza senza pietà». È stata una discussione senza un punto di arrivo predeterminato, un confronto che prendeva spunto dalle esperienze, dalle sollecitazioni e dai racconti. Domandarci oggi come lottare tra dentro e fuori le mura delle prigioni nasce dalla convinzione che il carcere è parte integrante e fondamentale dei meccanismi di oppressione e sfruttamento. L’esperienza della carcerazione in questa società può diventare un’esperienza comune per ogni individuo, una dimensione altamente probabile all’interno di una vita dalla cui miseria non vi è alcuna via di uscita se non tentando la via dell’illegalità, rischiando quindi di passare per ««l’imprevisto della prigione»: questa sofferenza senza assoluzioni può portare tanto all’autodistruzione quanto alla strada della rivolta per chi non ha da perdere altro che le proprie catene. Per questo affilare le armi è nostro compito! Durante questa due giorni è stato anche letto e distribuito un contributo arrivato da un compagno, Paolo7, rinchiuso ad Uta e in sciopero della fame contro le condizioni detentive a cui sono sottoposti quotidianamente tutti i prigionieri di quel carcere, che raccontava la sua storia di fuorilegge, come negli anni ha visto cambiare la popolazione carceraria e dei tentativi di costruire una lotta da dentro. Il giorno successivo, attraverso lo spunto che veniva dai racconti delle fughe più spettacolari raccolte e riedite in “Adiós prisión”è stato invece un momento per poter ascoltare le parole della compagna Pola Roupa, appartenente all’organizzazione Lotta Rivoluzionaria (Επαναστατικός Αγώνας ) attiva in Grecia dal 2003 al 2017, che ha avuto la pazienza e la disponibilità nel narrare la sua esperienza. Partendo dal periodo di attività di questo gruppo, ha raccontato qual è per lei il significato e il motivo della latitanza e le problematiche che ha incontrato durante il tentativo di far evadere, sequestrando un elicottero, il compagno Nikos Maziotis e altri prigionieri. Il racconto, emotivamente coinvolgente, ha anche evidenziato come alcune azioni, anche quelle per la liberazione totale, si scontrano con dei grandissimi limiti se non vi è una concreta solidarietà esterna. Un contributo scritto è arrivato anche dal carcere di massima sicurezza di Domokos da Nikos Maziotis8, che ha evidenziato il rapporto tra solidarietà, guerriglia e lotta insurrezionale tra i rivoluzionari e il movimento anarchico/antiautoritario dal 2010 ad oggi. Questa discussione ha avuto anche la partecipazione (sempre tramite gli odiosi mezzi tecnologici) di un compagno anarchico9, che da oltre un ventennio è parte di quelle lotte contro il carcere e la società che ne ha bisogno, proveniente dal territorio occupato dallo Stato del Messico. Con lui si è potuto avere un racconto diretto e approfondito di come, dopo tanti anni, i compagni si sono organizzati in un’assemblea che sostenesse apertamente i prigionieri che hanno scelto la via della fuga e della clandestinità, parlando del caso di Miguel Peralta10, un anarchico indigeno latitante, e di come hanno riflettuto e scelto – per la prima volta dopo aver avuto per anni situazioni in cui l’appoggio al compagno o compagna in fuga si limitava a un quadro di silenzio complice e di aiuto fattuale – di sostenere e lanciare delle iniziative per parlare e diffondere apertamente le idee, le parole di questo compagno e le ragioni della sua lotta e della sua fuga. Ha posto poi l’attenzione su come superare il rimosso, il tabù del non parlare per non essere inseriti in quelle famose liste e inchieste di sospetti solidali che diventano immediatamente complici dei fuggitivi, ma comunque ponendo attenzione alla sicurezza del compagno/a latitante. Ha infine fatto un breve racconto delle esperienze di lotte vissute dentro le carceri nell’ultimo decennio a Città del Messico, dell’utilizzo da parte dello Stato di accuse di connivenza tra il mondo anarchico e quello dei narcos come nel caso di Jorge Ezquivel, prigioniero anarchico detenuto del carcere di Città del Messico. Questo caso si intreccia con le esperienze di lotta contro il carcere della scorsa decade, quando azioni, sabotaggi contro i simboli del dominio, e contro l’aumento del biglietto dei trasporti, durante il “decembre negro” che in Messico è stato una chiara espressione di solidarietà insurrezionale internazionalista anche con i prigionieri rivoluzionari greci Nikos Romanos e Yannis Michailidis in sciopero della fame nelle carceri greche in quel periodo. Alberi di Natale, metro e stazioni dei bus sono andate a fuoco: queste sono solo alcune tra le molte iniziative che hanno avuto luogo in quegli anni di fermento insurrezionale, che ha visto anche lo svolgersi, dentro al più grande auditorium occupato, del primo congresso internazionale anarchico insurrezionale con la partecipazione tra gli altri (via Skype perché non gli venne concesso l’ingresso nel paese) anche del compagno Alfredo M. Bonanno. Questo decennio di lotte all’interno delle carceri, dati i numerosi arresti tra compagne e compagni anarchici e non solo, come Fernando Barcenas, Fernando Sotelo, Abram Cortez, Amelie e Fallon ha avuto il tratto distintivo del rifiuto di aderire alle buone condotte e alla servitù volontaria imposta dall’amministrazione carceraria. Ci sono state varie esperienze di autorganizzazione: da laboratori di scrittura anarchica fino alla realizzazione di un periodico, “Cañero”11. Questo giornale, che veniva prodotto e distribuito sia all’interno dei vari istituti penitenziari che fuori, e raccontava le condizioni e le lotte carcerarie, oltre ad essere uno strumento di unione tra i prigionieri per rompere la dispersione che li vedeva divisi in vari penitenziari, fu anche utile per sviluppare ed esprimere la loro posizione contro l’amnistia. In quegli anni sono state portate avanti anche numerose lotte, come ad esempio uno sciopero della fame per la liberazione totale e contro il carcere, lanciato con le seguenti parole: «nella nostra concezione, [il carcere] è costituito dalla società nel suo complesso, mentre le prigioni fisiche sono solo un’espressione concreta dell’isolamento sociale che sostiene e legittima il potere ed è per questo che non ci rivolgiamo ai media, né alle classi dirigenti, ma ci rivolgiamo e parliamo ai nostri compagni dell’immensa prigione chiamata terra che, come noi, sono anch’essi figli della guerra per il solo fatto di essere nati diseredati.» Da questo progetto di traduzione12 di Kamina Libre, abbiamo preso la decisione di realizzare questa due giorni di incontri anche per poter contribuire a discutere, trovare spunti e domandarsi come poter portare avanti, da fuori, un supporto e una solidarietà attiva alle lotte dei prigionieri, un riconoscersi nelle lotte, nelle insurrezioni, nella rivolta, e nella solidarietà internazionalista. L’ascolto e il confronto con compagni e compagne che hanno negli anni lottato, e che lottano, contro il carcere, è fondamentale, nonostante il tempo mai sufficiente, per riflettere su alcune possibilità ed esperienze. Questa due giorni di discussione nasce per oltrepassare i limiti riscontrati nel sostenere le rivolte che avvengono all’interno, come ad esempio abbiamo visto nel 2020 durante l’emergenza Covid, così come in questi ultimi anni, durante i quali ci sono state altre rivolte nelle carceri in varie parti d’Italia, che però non sono riuscite a dilagare e dialogare con il fuori, e dalla necessità di rispondere all’ attacco degli Stati contro le lotte portate avanti sia dentro che fuori le carceri, dall’Italia con l’ex DDL 1660, al Cile, alla Grecia e alla Francia. Questo tipo di attacco, che passa dalle riforme del sistema penitenziario tra le altre cose, a nostro modo di vedere, ha un carattere preventivo in un orizzonte di guerra e conflitto sociale che ribolle sempre più sotto la superficie, in continuità diretta con l’applicazione del 41bis ad Alfredo. Pensiamo infatti che l’attacco ad Alfredo Cospito sia stato un monito da parte dello Stato nei confronti di chi persevera nel sostenere le idee e le pratiche rivoluzionarie, quello Stato che deve cancellare tanto la possibilità quanto la memoria della lotta armata in questo paese, di cui l’azione contro Adinolfi di Ansaldo Nucleare, rivendicata da Alfredo in tribunale a Genova, è una delle più recenti testimonianze. Ma soprattutto, ci siamo domandati cosa vuol dire continuare a sostenere una battaglia del primo compagno anarchico seppellito nel sottosuolo del carcere di Bancali in 41 bis e contro l’espansione del modello di questo regime in varie parti del mondo, dal Cile alla Francia, con lo Stato italiano sempre più esportatore di regimi di isolamento. Nella seconda giornata sono state ripercorse le motivazioni della lotta e la mobilitazione in solidarietà ad Alfredo Cospito. La discussione è stata introdotta su dei punti critici e di domanda contenuti nel testo13 Dal centro alla periferia, che hanno permesso di riflettere anche sugli elementi di riuscita della mobilitazione che, seppur sotto mille difficoltà e in una situazione “ai minimi termini del movimento anarchico”, è riuscita a portare fuori le ragioni, le parole e l’identità di Alfredo Cospito, che ha sostenuto uno sciopero della fame durato per ben 181 giorni. Una mobilitazione che ha avuto carattere internazionale di solidarietà e di azione diretta, durata oltre dieci mesi e iniziata molti mesi prima dello sciopero di Alfredo, per cercare di infrangere la coltre di silenzio dove avrebbero voluto relegarlo. Questa mobilitazione vede ora la vendetta dello Stato contro chi si è mobilitato in quei mesi, come con la richiesta di condanne per oltre 6 anni per resistenza aggravata, travisamento, lancio di oggetti e concorso morale in danneggiamento per un corteo a Milano, l’11 febbraio del 202314 contestualmente a quando Alfredo era stato trasportato in ospedale. Il concorso morale, elemento che sarebbe da approfondire, è anche uno degli elementi centrali dell’operazione City con 19 richieste di condanne per devastazione e saccheggio in riferimento al corteo del 4 marzo 2023 a Torino. A questa discussione ha portato il suo contributo e saluto Lello Valitutti, che da oltre un anno si trova agli arresti domiciliari per questo corteo e per il processo del Brennero. Lello ha oggi una situazione medica complessa, e questo, ci ha detto, gli rende impossibile poter presenziare e poter esercitare pienamente il suo diritto di difesa al processo dell’operazione City del prossimo luglio che lo vede imputato insieme agli altri compagni e compagne accusati appunto di concorso morale in devastazione e saccheggio. Si trova quindi a dover chiedere la sospensione del processo per motivi di salute. Concludiamo con alcune considerazioni uscite da questa discussione: Siamo ad un anno da quando lo Stato e la DNAA con quasi certa probabilità proporranno di mantenere Alfredo Cospito in 41bis, e magari mandarci anche degli altri prigionieri anarchici. Questo nonostante siano cadute le accuse del processo dove lo Stato ha provato a colpire l’agitazione e la propaganda anarchica verso i compagni e le compagne del quindicinale Bezmotivny, nel quale l’accusa ha provato a delineare la figura di Alfredo, nel procedimento Scripta Scelera, come figura apicale nell’ambito di un certo segmento del movimento anarchico. Dipingendo una istigazione a delinquere con lui come “orientatore”, anche dopo l’assoluzione piena per il processo Sibilla, dove lo si accusava direttamente di essere un “istigatore” in un ambito, quello del movimento anarchico, che ha nell’autonomia di pensiero e azione il suo fulcro. Assieme al processo Scripta Manent l’operazione Sibilla è stata determinante nel trasferimento in 41bis di Alfredo Cospito. Con la mobilitazione partita dalla lotta di Alfredo si è aperto un dibattito, si sono create delle crepe sul 41 bis, sull’ergastolo ostativo e sul carcere duro, apice del sistema repressivo, che è talmente risuonato, che a volte, di fronte ad alcune carceri dove esistono le sezioni di 41bis, i detenuti dall’interno erano i primi a lanciare il coro “fuori Alfredo dal 41bis”. La lotta non ha avuto una dinamica essenzialmente antirepressiva, néintrapresa unicamente dagli avvocati, ma ha rilanciato l’iniziativa del movimento anarchico e rivoluzionario più in generale per contrastare l’offensiva del capitale e dello Stato, questo nonostante viviamo in tempi di elogio del disimpegno, di smobilitazione permanente, di rassegnazione imperante. La lotta di Alfredo ha permesso di portare avanti un dibattito sul 41bis e sulla repressione in Italia, ha soprattutto messo in contraddizione tanto lo Stato con le sue emanazioni (si veda il cambio del parere della DNAA sul mantenerlo in 41bis che si è scontrato con Nordio), così come anche la mobilitazione esterna ha creato problemi all’apparato repressivo, con la forza di portare le parole e la lotta di Alfredo in ogni angolo possibile e con le più differenti iniziative, riprendendo in modo conflittuale la presenza nelle strade, nelle piazze, fuori dalle carceri. Dire “fuori Alfredo dal 41 bis” ha imposto nel dibattito la figura di Alfredo, della sua storia, in un’ottica di incompatibilità con ogni compromesso o soluzione politica di sorta nonostante delle componenti para istituzionali della sinistra abbiano tentato di insinuarsi all’ interno della mobilitazione. Oggi l’importante è poter discutere di come, oltre alla vita di Alfredo, siano stati messi in gioco anche il senso e la prospettiva della solidarietà, un principio da anni sotto costante attacco da parte delle procure antiterrorismo di tutta Italia e non solo. Dalla fine dello sciopero della fame, e ora che la mobilitazione si è praticamente fermata, lo Stato cerca di prendersi una rivincita su questo compagno, come dimostrano anche i recenti aggiornamenti sulla sua prigionia, ovvero il ritorno del graduato del GOM, precedentemente allontanato per il suo coinvolgimento nello “scandalo intercettazioni”, alla direzione della sezione 41bis del carcere di Bancali, che ha portato con sé un ulteriore inasprimento delle condizioni già dure in questo regime per Alfredo. Oggi è necessario riflettere su un dato di realtà: questa mobilitazione per quanto insufficiente a tirare fuori Alfredo dal 41bis, alla chiusura di questo regime detentivo e anche alla liberazione di Alfredo e di tutti i prigionieri e le prigioniere, ha certamente alimentato delle scintille non proprio ordinarie, da cui sarebbe auspicabile trarre insegnamento e stimolo per la realizzazione di una progettualità che vada oltre l’emergenzialità del momento. A questo proposito, riflettendo su come non fossilizzarsi su una lotta anticarceraria, l’applicazione del 41bis ad Alfredo sarebbe da mettere in una relazione più esplicita con le politiche di guerra dello Stato italiano. Sempre su come proseguire la lotta in solidarietà ad Alfredo e al sostegno alle pratiche da lui portate avanti è stata anche rimarcata l’importanza di portare il caso di Alfredo nelle lotte contro il nucleare. Come proseguire adesso data la realtà della situazione di oggi è una delle domande per cui abbiamo pensato valesse la pena incontrarsi e riflettere. Mentre gli Stati si attrezzano per la guerra e i profitti sugli armamenti crescono a dismisura, mentre prosegue il genocidio in Palestina, e con l’approvazione di una nuova legge sulla sicurezza che attacca gli oppressi, questi signori si affrettano nuovamente a processare gli anarchici, un nemico interno da debellare perché da sempre in opposizione al capitalismo, allo Stato e alle sue politiche di guerra. Sabotare il fronte interno significa quindi anche rilanciare la solidarietà ad Alfredo, a tutte e tutti i prigionieri e le prigioniere. 1 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/05/e-uscito-la-prima-edizione-italiana-di-alcuni-scritto-su-kamina-libre-identita-irriducibili-di-una-lotta-anticarceraria/ 2 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/03/marcelo-villarroel-su-iniziativa-fuorilegge-due-giorni-di-discussione-contro-la-galera-tra-dentro-e-fuori/ 3 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/fransisco-solar-prigioniero-sovversivo-anarchico-detenuto-nelle-prigioni-del-territorio-occupato-cileno-carcere-azienda-la-gozalina-rongagua/ 4 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/juan-sorroche-prigioniero-anarchico-italia-as2-terni/ 5 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/contributi-dal-carcere-senza-frontiere-alledizione-italiana-di-kamina-libre/ 6 https://www.rivoluzioneanarchica.it/notizie-prigionieri-anarchici-elisa-di-bernardo-stiamo-vincendo-delle-battaglie-per-la-liberta-di-gabriel-pombo-da-silva/ 7 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/paolo-todde-compagno-prigioniero-ad-utaca-contributo-percorsi-di-lotta/ 8 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/nikos-maziotis-prigioniero-anarchico-condannato-per-le-azione-di-lotta-rivoluzionaria/ 9 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/messico-da-citta-del-messico-un-contributo-sulle-lotte-esperienze-di-complicita-tra-fuori-e-dentro/ 10 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/da-qualche-luogo-sulla-terra-aggiornamenti-e-scritti-dalla-latitanza/ 11 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/el-canero-1-stampa-carceraria-dal-messico/ 12 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/presentazione-progetto-di-traduzione/ 13 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/dal-centro-alla-periferia/ 14 Il testo è stato composto e inviato prima della sentenza di primo grado, in cui sono state inflitte condanne di pesantezza quasi inaudita. Si veda qua: https://ilrovescio.info/2025/06/24/milano-solidarieta-ai-condannati-in-primo-grado-per-il-corteo-dell11-febbraio-2023-a-fianco-di-alfredo/ [nota redazionale del sito ilrovescio.info] PDF: fuorilegge -------------------------------------------------------------------------------- [en] FUORILEGGE: Contributions from prisons, various materials and a story about two days of discussion between those inside and outside prison (This initiative led to the website http://presospolitico.noblogs.org where letters, with permission for publication, received from prisons and transcripts of speeches are collected, and are being updated) Last May 23 and 24, an initiative “out of law” of storytelling and discussion on struggles within prisons in various parts of the world was held in spaces occupied for the occasion at the University of Pisa, featuring some of the most important anti-prison struggle experiences carried out within the anarchist world for the return to the streets of those irreducible, revolutionary, insurrectionary, and outlaw identities. The first day of the initiative saw a discussion based on the Italian translation of Kamina Libre1– now in its second updated reprint with contributions on the importance of living memory – as a contribution to the solidarity campaign for Marcelo Villarroel’s freedom and the annulment of Pinochet’s military justice convictions against him. The presence of a chilean comrade and some videos from Chile allowed us to analyze the history and legacy of Kamina Libre’s experiences within the chilean anarchist movement and beyond. This collective was characterized by intransigent action in the CAS (high-security prison), by the need to break free from rules and overcome annihilation at all costs through permanent confrontation both inside and outside the prison. This connection, between inside and outside, is inseparable to make a struggle inside not merely a legal discussion or an exercise in radicalism, but a struggle with the goal of comrades returning to the streets, not for an abstract ideal of freedom, but to continue fighting in an insurrectionary perspective and destroy the society of which the prison is a mirror. With this comrade, we were also able to discuss what the political prisoner movement of the 2019 revolt in Chile has been, and how “black memory,” if kept alive, keeps comrades who are no longer with us – because they are in prison or died in actions – alive and daily present in struggles and on the streets, trying not to turn these figures into martyrs or heroes. Letters sent to us from prisons also contributed to this discussion. Some were read during the initiative, such as those from Marcelo Villarroel2, Francisco Solar3and Juan Sorroche4, and others that did not arrive in time can be found in the section of the page . These anarchist prisoners, through their knowledge and reading of Kamina Libre, shared their reflections and questions on how to fight from inside and outside today and not relegate the anti-prison struggle to the technical, legal, assistance-oriented, or victimistic spheres, despite the current different internal conditions, also for the prison population. The anarchist comrade Gabriel Pombo da Silva5also participated in this debate – although forced by malicious technological means – who has recently regained his freedom after spending over 20 years in prisons in Spain and Germany, always fighting inside prison with dignity and without selling out to the enemy, and who decided, along with his anarchist companion Elisa, to announce their going underground as follows: “We are a nomadic clan that goes from country to country looking for accomplices who practice anarchism… that disturbs the servants of the State… we have decided to live in the shadows.” It was not a reconstruction of a self-contained reality, because “memory is misfortune if seen as coherence without pity.” It was a discussion without a predetermined endpoint, a confrontation that drew inspiration from experiences, provocations, and stories. Asking ourselves today how to fight inside and outside prison walls stems from the conviction that prison is an integral and fundamental part of the mechanisms of oppression and exploitation. The experience of incarceration in this society can become a common experience for every individual, a highly probable dimension within a life from whose misery there is no way out except by attempting the path of illegality, thus risking to go through “the unforeseen of prison”: this suffering without absolution can lead both to self-destruction and to the path of revolt for those who have nothing to lose but their chains. This is why sharpening our weapons is our task! During these two days, a contribution from a comrade, Paolo6, imprisoned in Uta and on hunger strike against the detention conditions to which all prisoners in that prison are subjected daily, was also read and distributed, recounting his story as an outlaw, how he has seen the prison population change over the years and attempts to build a struggle from within. The following day, drawing inspiration from the stories of the most spectacular escapes collected and re-edited in Adiós prisión, was a moment to hear the words of comrade Pola Roupa, belonging to the Revolutionary Struggle organization active in Greece, who patiently and willingly narrated her experience. Starting from the period of activity of this group, she recounted what for her is the meaning and reason for being a fugitive and the problems she encountered during the attempt to help comrade Nikos Maziotis and other prisoners escape by hijacking a helicopter. The emotionally engaging account also highlighted how some actions, even those for total liberation, encounter great limitations if there is no concrete external solidarity. A written contribution also arrived from the maximum-security prison of Domokos from Nikos Maziotis7, who highlighted the relationship between solidarity, guerrilla warfare, and insurrectionary struggle among revolutionaries and the anarchist/anti-authoritarian movement from 2010 to today. This discussion also saw the participation (again through hateful technological means) of an anarchist comrade8, who for over twenty years has been part of those struggles against prison and the society that needs it, coming from the territory occupied by the State of Mexico. With him, we were able to have a direct and in-depth account of how, after many years, comrades organized themselves into an assembly that openly supported prisoners who chose the path of escape and clandestinity, talking about the case of Miguel Peralta9, an indigenous anarchist fugitive, and how they reflected and chose – for the first time after years of situations where support for a comrade on the run was limited to maintaining a framework of complicit silence and factual help – to openly support and launch initiatives to talk about and disseminate the ideas, the words of this comrade and the reasons for his struggle and his escape. He then focused on how to overcome the suppressed, the taboo of not speaking to avoid being included in those famous lists and investigations of suspected sympathizers who immediately become accomplices of fugitives, while still paying attention to the safety of the fugitive comrade. Finally, he briefly recounted the experiences of struggles lived inside prisons in the last decade in Mexico City, and the State’s use of accusations of connivance between the anarchist world and narcos, as in the case of Jorge Ezquivel, an anarchist prisoner detained in Mexico City prison. This case intertwines with the anti-prison struggle experiences of the last decade, when actions and sabotages against symbols of domination and against the increase in transport fares, during “black December” in Mexico, were a clear expression of internationalist insurrectionary solidarity also with the Greek revolutionary prisoners Nikos Romanos and Yannis Michalaidis on hunger strike in Greek prisons at that time. Christmas trees, metro and bus stations went up in flames: these are just some of the many initiatives that took place in those years of insurrectionary ferment, which also saw the first international anarchist insurrectionary congress held in the largest occupied auditorium, with the participation, among others (via Skype because he was not granted entry into the country), of comrade Alfredo Maria Bonanno. This decade of struggles within prisons, given the numerous arrested comrades, such as Fernando Barcenas, Fernando Sotelo, Abram Cortez, Amelie, Fallon, Mario and others has been characterized by the refusal to adhere to good conduct and voluntary servitude imposed by the prison administration. There have been various experiences of self-organization: from anarchist writing workshops to the creation of a periodical Canero (https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/el-canero-1-stampa-carceraria-dal-messico/). This newspaper was produced and distributed both inside and outside various penitentiary institutions, recounting prison conditions and struggles, and serving as a tool for unity among prisoners to break the dispersion that saw them divided into various penitentiaries; it was also useful for developing and expressing their position against amnesty. In those years, numerous struggles were also carried out, such as a hunger strike for total liberation and against prison, launched with the following words: “in our conception, it is constituted by society as a whole, while physical prisons are only a concrete expression of the social isolation that supports and legitimizes power, and that is why we do not address the media, nor the ruling classes, but we address and speak to our comrades in the immense prison called earth who, like us, are also children of war for the sole fact of being born disinherited.” From this translation project of Kamina Libre10, we made the decision to hold these two days of meetings and discussions also to contribute to discussing, finding ideas, and asking how to carry out, from outside, active support and solidarity for prisoners’ struggles, a recognition in struggles, insurrections, revolt, and internationalist solidarity. Listening and confronting with comrades who have fought, and are fighting, against prison over the years is fundamental, despite the never-sufficient time, to reflect on some possibilities and experiences. These two days of discussion arose to overcome the limits encountered in supporting the revolts that occur inside, as we saw in 2020 during the COVID emergency, as well as in recent years during which there have been other revolts in prisons in various parts of Italy, which, however, failed to spread and communicate with the outside, and from the need to respond to the attack by States against struggles carried out both inside and outside prisons, from Italy with the former ex DDL 1660, to Chile, Greece, and France. This type of attack, which includes reforms of the penitentiary system, in our view, has a preventive character in a horizon of war and social conflict that is increasingly simmering beneath the surface, in direct continuity with the application of 41bis to Alfredo. Indeed, we believe that the attack on Alfredo was a warning from the State against those who persevere in supporting revolutionary ideas and practices, that State that must erase both the possibility and the memory of armed struggle in this country, of which the action against Adinolfi of Ansaldo Nucleare, claimed by Alfredo in court in Genoa, is one of the most recent testimonies. But above all, we asked ourselves what it means to continue supporting a battle of the first anarchist comrade buried in the underground of Bancali prison under 41 bis and the expansion of this regime’s model in various parts of the world, from Chile to France, with the Italian State increasingly exporting isolation regimes. On the second day, the reasons for the struggle and the mobilization in solidarity with Alfredo Cospito were re-examined. The discussion was introduced with critical points and questions contained in this text11 “dal centro alla periferia” which allowed for reflection on the successful elements of the mobilization which, despite a thousand difficulties and in a situation “at the bare minimum of the anarchist movement,” managed to bring out the reasons, words, and identity of Alfredo Cospito, who sustained a hunger strike lasting a full 181 days. A mobilization that had an international character of solidarity and direct action, lasting over ten months and starting many months before Alfredo’s strike, to try to break the veil of silence where they wanted to relegate him. This mobilization is now seeing the State’s revenge against those who mobilized in those months, as with the request for sentences of over 6 years for aggravated resistance, disguise, throwing objects, and moral complicity in damage for a procession in Milan on February 11, 2023, concurrently with Alfredo’s hospitalization. Moral complicity, an element that should be further explored, is also one of the central elements of Operation City with 19 convictions for devastation and looting in reference to the March 4 2023 procession in Turin. Lello Valitutti, who has been under house arrest for over a year for this march and for the Brenner trial, contributed to this discussion and sent his regards. Lello is currently in a complex medical situation, which, he told us, makes it impossible for him to attend and fully exercise his right to defence at the City trial next July, where he is accused, along with his comrades, of moral complicity in devastation and looting. He is therefore forced to request the suspension of the trial for health reasons. We conclude with some considerations that emerged from this discussion: We are one year away from when the State and the DNAA will almost certainly propose to keep Alfredo Cospito in 41 bis, and perhaps send other anarchist prisoners there. Charges in the trial, in which the state try to attack anarchist agitation and propaganda towards the comrades of the fortnightly magazine, Bezmotivny, in which the prosecution attempted to portray Alfredo as a leading figure within a certain segment of the anarchist movement in the Scripta Scelera trial. They depicted him as an instigator of crime, acting with him ‘guide’, and also after the full acquittal in the Sibilla trial, where the prosecution tried to portray Alfredo as an “instigator” in a sphere, that of the anarchist movement, which has autonomy of thought and action as its core. Along with the Scripta Manent trial, Operation Sibilla was decisive in Alfredo Cospito’s transfer to 41 bis. With the mobilization stemming from Alfredo’s struggle, a debate opened, cracks were created in 41 bis, in life imprisonment without parole and in the harsh prison regime, the apex of the repressive system, which resonated so much that, at times, in front of some prisons where 41 bis sections exist, the inmates from inside were the first to chant “Alfredo out of 41 bis.” The struggle did not have a merely anti-repressive dynamic, nor was it managed solely by lawyers, but it relaunched the initiative of the anarchist and revolutionary movement more generally to counter the offensive of capital and the State, despite living in times of praise for disengagement, permanent demobilization, and rampant resignation. Alfredo’s struggle allowed a debate on 41 bis and repression in Italy to be carried forward, it especially put the State and its emanations into contradiction (see the change in the DNAA’s opinion on keeping him in 41 bis, which clashed with Nordio), just as the external mobilization also created problems for the repressive apparatus, with the strength to bring Alfredo’s words and struggle to every possible corner and with the most diverse initiatives, conflictually resuming presence in the streets, in the squares, outside prisons. Saying ‘Alfredo out of 41 bis’ brought Alfredo and his story to the forefront of the debate, presenting him as incompatible with any compromise or political solution whatsoever, despite some para-institutional components of the left attempting to insinuate themselves into the mobilization. Today, it is important to be able to discuss how, in addition to Alfredo’s life, the meaning and perspective of solidarity have also been put at stake, a principle that has been under constant attack for years by anti-terrorism prosecutors throughout Italy and beyond. Since the end of the hunger strike, and now that the mobilization has practically stopped, the State is trying to take revenge on this comrade, as also demonstrated by recent updates on his imprisonment, namely the return of the GOM officer, previously removed for his involvement in the “interception scandal,” to the direction of the 41bis section of Bancali prison, which has brought with it a further tightening of the already harsh conditions in this regime for Alfredo. Today it is necessary to reflect on a fact of reality: this mobilization, however insufficient to get Alfredo out of 41 bis, to close this detention regime, and also to free Alfredo and all prisoners, has certainly ignited not-so-ordinary sparks, from which it would be desirable to draw lessons and stimulus for the realization of a project that goes beyond the urgency of the moment. In this regard, reflecting on how not to become fossilized in an anti-prison struggle, the application of 41bis to Alfredo should have been placed in a more explicit relationship with the Italian State’s war policies. Also on how to continue the struggle in solidarity with Alfredo and the support for the practices he carried out, the importance of bringing Alfredo’s case into the anti-nuclear struggles was also emphasized. How to proceed now given the reality of today’s situation is one of the questions for which we thought it was worthwhile to meet and reflect. While States are preparing for war and arms profits are growing immeasurably, while the genocide in Palestine continues, and with the approval of a security decree that attacks the oppressed, these gentlemen are once again rushing to prosecute anarchists, an internal enemy to be eradicated because they have always been in opposition to capitalism, the State, and its war policies. Sabotaging the internal front therefore also means relaunching solidarity with Alfredo and all prisoners. 1 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/05/e-uscito-la-prima-edizione-italiana-di-alcuni-scritto-su-kamina-libre-identita-irriducibili-di-una-lotta-anticarceraria/ 2 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/03/marcelo-villarroel-su-iniziativa-fuorilegge-due-giorni-di-discussione-contro-la-galera-tra-dentro-e-fuori/ 3 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/fransisco-solar-prigioniero-sovversivo-anarchico-detenuto-nelle-prigioni-del-territorio-occupato-cileno-carcere-azienda-la-gozalina-rongagua/ 4 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/juan-sorroche-prigioniero-anarchico-italia-as2-terni/ 5 https://www.rivoluzioneanarchica.it/notizie-prigionieri-anarchici-elisa-di-bernardo-stiamo-vincendo-delle-battaglie-per-la-liberta-di-gabriel-pombo-da-silva/ 6 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/paolo-todde-compagno-prigioniero-ad-utaca-contributo-percorsi-di-lotta/ 7 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/nikos-maziotis-prigioniero-anarchico-condannato-per-le-azione-di-lotta-rivoluzionaria/ 8 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/messico-da-citta-del-messico-un-contributo-sulle-lotte-esperienze-di-complicita-tra-fuori-e-dentro/ 9 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/da-qualche-luogo-sulla-terra-aggiornamenti-e-scritti-dalla-latitanza/ 10 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/presentazione-progetto-di-traduzione/ 11 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/dal-centro-alla-periferia/ PDF: fuorilegge eng -------------------------------------------------------------------------------- [es] FUORILEGGE: Contribuciones desde las cárceles, materiales diversos y un relato sobre dos días de debate entre el exterior y el interior de la cárcel (De esta iniciativa nació el sitio http://presospolitico.noblogs.org donde se recogen las cartas, las que tienen permiso para su publicación, las que llegan de las cárceles y las transcripciones de las intervenciones, que se van actualizando) Los pasados 23 y 24 de mayo, en unos espacios ocupados para la ocasión dentro de la Universidad de Pisa, se realizó una iniciativa “fuera de la ley” para contar y comparar las luchas al interior de las cárceles en varias partes del mundo, con algunas de las experiencias de lucha contra la cárcel entre las más importantes entre las llevadas a cabo dentro del mundo anarquista por el retorno a las calles de esas identidades irreductibles, revolucionarias, insurreccionales y “fuera de la ley”. La iniciativa tuvo como punto de partida el primer día una discusión sobre la traducción al italiano de Kamina Libre.1—ahora en su segunda reimpresión actualizada con algunas contribuciones sobre la importancia de la memoria viva— como contribución a la campaña de solidaridad por la libertad de Marcelo Villarroel y la anulación de las condenas de la justicia militar de Pinochet en su contra. La presencia de un compañero chileno y algunos videos de Chile nos brindaron la oportunidad de analizar la historia y el legado, en el movimiento anarquista chileno y más allá, de las experiencias de Kamina Libre. Este colectivo se caracterizó por una acción intransigente en el CAS (cárcel de alta seguridad), por la necesidad de ir más allá de las reglas y romper la aniquilación a cualquier precio mediante un enfrentamiento permanente tanto dentro como fuera de la prisión. Esta conexión, entre el interior y el exterior, es inseparable para construir una lucha interna, no una mera discusión legal, ni mucho menos un ejercicio de radicalismo, sino una lucha con el objetivo de que los compañeros regresen a las calles, no por un ideal abstracto de libertad, sino para poder seguir luchando desde una perspectiva insurreccional y destruir la sociedad de la que la prisión es espejo. Con este compañero también pudimos conversar sobre el movimiento de presxs políticxs del levantamiento de 2019 en Chile y cómo la “memoria negra”, si se mantiene viva, mantiene vivos y presentes a diario en las luchas y en las calles a los compañeros que ya no están con nosotros, por estar en prisión o haber muerto en combate. procurando no convertirlos en mártires ni héroes, sino tenerlo vivo con el fuego. Las cartas que nos enviaron desde las cárceles también contribuyeron a este debate. Algunas se leyeron en el marco de la iniciativa, como las de Marcelo Villarroel.2, Francisco Solar3y Juan Sorroche4, y otros que no llegaron a tiempo, se pueden encontrar en la sección de la página5 Estos presos anarquistas, a partir de su conocimiento y lectura de Kamina Libre, compartieron sus reflexiones y preguntas sobre cómo podemos hoy luchar desde dentro y desde fuera, sin relegar la lucha anticarcelaria al ámbito técnico, legal, asistencial o victimista, a pesar de que las condiciones internas sean diferentes hoy, incluso para la población carcelaria. El compañero anarquista Gabriel Pombo da Silva intervino en este debate, aunque forzado por los malditos medios tecnológicos.6 el ha sido recientemente liberado, tras haber pasado más de 20 años en cárceles de España y Alemania, luchando siempre dentro de la prisión con dignidad y sin venderse al enemigo, y que decidió hace un tiempo, junto a la compañera anarquista Elisa, anunciar sus paso a la clandestinidad de la siguiente manera: “Somos un clan nómada que va de pueblo en pueblo en busca de cómplices que practiquen el anarquismo… que incomoda a los servidores del Estado… hemos decidido vivir en la sombra”. ——————————————————————————————————————————- 1 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/05/sale-la-primera-edicion-italiana-de-algunos-escritos-sobre-kaminalibre identidades-irreducibles-de-una-lucha-anti-carcelaria/ 2 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/03/marcelo-villarroel-su-iniziativa-fuorilegge-due-giorni didiscussione-contro-la-galera-tra-dentro-e-fuori/ 3 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/fransisco-solar-preso-subversivo-anarquista-detenido-en carceles-del-territorio-ocupado-chile-compania-carcelaria-la-gozalina-rongagua/ 4 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/juan-sorroche-preso-anarquista-italia-as2-terni/ 5 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/aportaciones-de-la-prision-sin-fronteras-a-la-edicion-italiana-de-dikamina libre/ 6 https://www.rivoluzioneanarchica.it/noticias-prisioneras-anarquistas-elisa-di-bernardo-nos-sentimos-vinculadas-de-las-batallas-por la-libertad-de-gabriel-pombo-da-silva/ No se trató de una reconstrucción de una realidad en sí misma, porque «la memoria es una desgracia si se la ve como coherencia sin piedad». Fue una discusión sin un punto de llegada predeterminado, una comparación que se inspiró en experiencias, cuentos y historias. Preguntarnos hoy cómo luchar dentro y fuera de la prisión parte de la convicción de que la prisión es parte integral y fundamental de los mecanismos de opresión y explotación. La experiencia del encarcelamiento en esta sociedad puede convertirse en una experiencia común para cada individuo, una dimensión altamente probable dentro de una vida de cuya miseria no hay salida excepto intentando el camino de la ilegalidad, arriesgándose así a pasar por «lo inesperado de la prisión»: este sufrimiento sin absolución puede conducir tanto a la autodestrucción como al camino de la rebelión para quienes no tienen nada que perder salvo sus cadenas. Por eso, ¡afilar nuestras armas es nuestra tarea! Durante estos dos días, también se leyó y distribuyó una contribución de un compañero, Paolo.7, encerrado en Uta y en huelga de hambre contra las condiciones carcelarias a las que se ven sometidos diariamente todos los presos de esa cárcel, quien contó su historia como companero y “fuorilegge”, de cómo ha visto cambiar la población carcelaria a lo largo de los años y sus intentos de construir una lucha desde dentro. Al día siguiente, a través de la inspiración que surgieron de las historias de las escapadas más espectaculares recopiladas y republicadas en Adiós prisión fue un momento para escuchar las palabras de la compañera Poula Roupa, miembro de la organización Lucha Revlucionaria, activa en Grecia, quien tuvo la paciencia y la disposición de narrar su experiencia. Partiendo del período de actividad de este grupo, relató el significado y la razón de su fuga y los problemas que encontró durante el intento de fuga del compañero Nikos Maziotis y otros presos, secuestrando un helicóptero. Su conmovedora historia también destacó cómo algunas acciones, incluso las que buscan la liberación total, enfrentan enormes limitaciones si no existe una solidaridad externa concreta. También llegó una contribución escrita de Nikos Maziotis desde la prisión de máxima seguridad de Domokos 8, que destacó la relación entre la solidaridad, la guerra de guerrillas y la lucha insurreccional entre los revolucionarios y el movimiento anarquista/antiautoritario desde 2010 hasta hoy. Esta discusión también contó con la participación (siempre a través de los malditos medios tecnológicos) de un compañero anarquista.9, que desde hace más de veinte años forma parte de esas luchas contra la prisión y la sociedad que la necesita, provenientes del territorio que ocupa el Estado de México. Con él pudimos tener un relato directo y profundo de cómo después de muchos años los compañeros se organizaron en una asamblea que apoyó abiertamente a los presos que eligieron el camino de la fuga y la clandestinidad, hablando del caso de Miguel Peralta.10 Un companero anarquista indígena latitante, y cómo reflexionaron y decidieron —por primera vez después de años de situaciones en las que el apoyo al compañero en fuga se limitaba a mantener un marco de silencio cómplice y apoyo fáctico— apoyar y lanzar iniciativas para hablar y difundir abiertamente las ideas, la palabra de este compañero y las razones de su lucha y su huida. Luego se centró en cómo superar la represión, el tabú de no hablar para no ser incluido en esas famosas listas e investigaciones de sospechosos solidarios que inmediatamente se convierten en cómplices de los fugitivos, pero sin dejar de prestar atención a la seguridad del compañero en fuga. Finalmente, hizo un breve recuento de las experiencias de luchas vividas al interior de las cárceles en la última década en la Ciudad de México, del uso por parte del Estado de las acusaciones de colusión entre el mundo anarquista y el narcotráfico como en el caso de Jorge Ezquivel, preso anarquista detenido en Prisión de la Ciudad de México. Este caso se entrelaza con las experiencias de lucha contra la prisión en la última década, cuando se llevaron a cabo acciones de sabotaje contra los símbolos de dominación y contra el aumento de las tarifas del transporte durante el “Diciembre Negro”, que en México fue una clara expresión de solidaridad insurreccional internacionalista, también con los presos revolucionarios griegos Nikos Romanos y Yannis Michalaidis, quienes se encontraban en huelga de hambre en las cárceles griegas durante ese período. Árboles de Navidad, estaciones de metro y autobús fueron incendiadas: estas son solo algunas de las muchas iniciativas que tuvieron lugar en esos años de efervescencia insurreccional, que también vieron el primer congreso anarquista insurreccional internacional, celebrado dentro del auditorio ocupado más grande, con la participación, entre otros (vía Skype, ya que no se le permitió entrar al país), del camarada Alfredo Maria Bonanno. —————————————————————————————————————————– 7 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/paolo-todde-compagno-prigioniero-ad-utaca-contributo-percorsidi lotta/ 8 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/nikos-maziotis-preso-anarquista-condenado-por-la-accion-de lucha-revolucionaria/ 9 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/06/04/messico-da-citta-del-messico-un-contributo-sulle-lotte-esperienze-di complicita-tra-fuori-e-dentro/ 10 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/desde-algun-lugar-en-la-tierra-actualizaciones-y-escritos-del fugitivo/ Esta década de luchas dentro de las cárceles, dada la cantidad de compañeros detenidos, como Fernando Bárcenas, Fernando Sotelo y Abram Cortés entre otros y otras, se ha caracterizado por negarse a adherirse a la buena conducta y la servidumbre voluntaria impuestas por la administración penitenciaria. Se han dado diversas experiencias de autoorganización: desde talleres de escritura anarquista hasta la creación de una revista. Canero11 Este periódico fue producido y distribuido tanto dentro como fuera de las distintos penitenciarios, el cual relataba las condiciones y las luchas carcelarias, además de ser una herramienta de unión entre los presos para romper la dispersión que los dividía en las distintas penitenciarías, también sirvió para desarrollar y expresar su postura contra la amnistía. En aquellos años también se llevaron a cabo numerosas luchas, como una huelga de hambre por la liberación total y contra la prisión, iniciada con las siguientes palabras: “en nuestra concepción, está constituida por la sociedad en su conjunto, mientras que las cárceles físicas son solo una expresión concreta del aislamiento social que sustenta y legitima el poder y por eso no recurrimos a los medios de comunicación, ni a las clases dominantes, sino que nos dirigimos y hablamos a nuestros compañeros de la inmensa prisión llamada tierra que, como nosotros, también son hijos de la guerra por el solo hecho de haber nacido desheredados”. De este proyecto de traducción12 de Kamina Libre, hemos tomado la decisión de organizar estos dos días de encuentros y discusiones también para poder contribuir a discutir, encontrar ideas y preguntarnos cómo podemos llevar adelante, desde afuera, un apoyo activo y solidario a las luchas de los presos, un reconocimiento en las luchas., en las insurrecciones, en las revueltas y en la solidaridad internacionalista. Escuchar y discutir con compañeros que han luchado y siguen luchando contra la cárcel a lo largo de los años es fundamental, a pesar del tiempo nunca suficiente, para reflexionar sobre algunas posibilidades y experiencias. Este debate de dos días nació para superar las limitaciones que existen para apoyar las revueltas internas, como vimos, por ejemplo, en 2020 durante la emergencia de la COVID-19, así como en los últimos años, cuando se han producido otras revueltas en cárceles de diversas partes de Italia. Sin embargo, estas revueltas no han logrado extenderse ni dialogar con el exterior, y surge de la necesidad de responder a los ataques de los Estados contra las luchas que se libran tanto dentro como fuera de las cárceles, desde Italia con la nueva ley de seguridad (ex DDL 1660), hasta Chile, Grecia y Francia. Este tipo de ataque, que pasa, entre otras cosas, por las reformas del sistema penitenciario, en nuestra opinión, tiene un carácter preventivo en un horizonte de guerra y conflicto social cada vez más latente, en directa continuidad con la aplicación del artículo 41bis a Alfredo. Creemos que el ataque a Alfredo fue una advertencia del Estado a quienes persisten en apoyar las ideas y prácticas revolucionarias, un Estado que debe borrar tanto la posibilidad como la memoria de la lucha armada en este país, de la cual la acción contra Adinolfi de Ansaldo Nucleare, reclamada por Alfredo ante el tribunal de Génova, es uno de los testimonios más recientes. Pero, sobre todo, nos preguntamos qué significa seguir apoyando la lucha del primer compañero anarquista enterrado en la prisión de Bancali en 41 bis y la expansión del modelo de este régimen en diversas partes del mundo, desde Chile hasta Francia, con el Estado italiano exportando cada vez más regímenes de aislamiento. —————————————————————————————————————————– 11 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/29/el-canero-1-stampa-carcelaria-dal-messico/ 12 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/presentazione-progetto-di-traduzione/ El segundo día, se repasaron las razones de la lucha y la movilización en solidaridad con Alfredo Cospito. El debate se centró en algunos puntos críticos y preguntas contenidas en este texto “dal centro a la perifieria”.13 Lo que nos permitió reflexionar sobre los factores de éxito de la movilización que, a pesar de las mil dificultades y en una situación en los niveles más bajos del movimiento anarquista, logró sacar a la luz las razones, las palabras y la identidad de Alfredo Cospito, quien apoyó una huelga de hambre que duró 181 días. Una movilización de carácter internacional, de solidaridad y acción directa, que duró más de diez meses y comenzó muchos meses antes de la huelga de Alfredo, para intentar romper el manto de silencio donde querían relegarlo. Esta movilización ahora ve la venganza del Estado contra quienes se movilizaron durante esos meses, como con la solicitud de condenas hasts seis años por resistencia agravada, disfraz, lanzamiento de objetos y complicidad moral en daños, por una marcha en Milán el 11 de febrero de 2023, coincidiendo con el traslado de Alfredo al hospital. La complicidad moral, un elemento que debe explorarse más a fondo, es también uno de los elementos centrales de la Operación City, con 19 condenas por devastación y saqueo en relación con la marcha del 4 de marzo en Turín 2023. Lello Valitutti, acusado por esta marcha, y que se encuentra bajo arresto domiciliario durante más de un año por el juicio de Brennero, además de la obligación de residir en su localidad de residencia, aportó su contribución y saludo a este debate. Lello se encuentra actualmente en una situación médica compleja, lo que, según nos comentó, le impide estar presente y ejercer plenamente su derecho a la defensa en el juicio por la operación de la City el próximo julio, donde se le acusa, junto con otros compañeros, de complicidad moral en la devastación y el saqueo. Por lo tanto, y solicitarà la suspensión del juicio por motivos de salud. Concluimos con algunas consideraciones surgidas de esta discusión: Estamos a un año de que el Estado y la DNAA propongan, con casi total certeza, mantener a Alfredo Cospito en 41 bis, y tal vez enviarnos también a otros presos anarquistas. Esto a pesar de que han caído los cargos del juicio en el que el Estado intentó golpear la agitación y la propaganda anarquista hacia los compañeros y compañeras del quincenal Bezmotivny, en el que la acusación intentó perfilar la figura de Alfredo, en el proceso Scripta Scelera, como la figura más destacada dentro de un determinado segmento del movimiento anarquista. Pintando una instigación al delito con él como «orientador», incluso después de la absolución total en el juicio Sibilla, donde se le acusaba directamente de ser un «instigador» en un ámbito, el del movimiento anarquista, que tiene en la autonomía de pensamiento y acción su eje central. Junto con el juicio Scripta Manent, la operación Sibilla fue decisiva en el traslado de Alfredo Cospito al 41 bis. Con la movilización que surgió de la lucha de Alfredo, se abrió un debate y se crearon grietas en el 41 bis, la cadena perpetua sin libertad condicional y la prisión de aislamiento, la cúspide del sistema represivo. Esta repercusión fue tal que, a veces, frente a algunas cárceles con secciones del 41 bis, los presos de adentro fueron los primeros en lanzar el coro “¡Alfredo fuera del 41 bis!”. La lucha no tuvo una dinámica meramente antirepresiva, ni fue gestionada únicamente por abogados, sino que se relanzó la iniciativa del movimiento anarquista y revolucionario en general para contrarrestar la ofensiva del capital y del Estado, esto a pesar de que vivimos tiempos de elogio del desapego, de desmovilización permanente, de resignación reinante. La lucha de Alfredo nos ha permitido impulsar un debate sobre el 41 bis y la represión en Italia. Sobre todo, ha puesto al Estado en contradicción con sus emanaciones (véase el cambio de opinión de la DNAA sobre su permanencia en el 41 bis, en contra del ministro de la justicia Nordio). Asimismo, la movilización externa ha generado problemas para el aparato represivo, con la fuerza para llevar la palabra y la lucha de Alfredo a todos los rincones posibles y con las más diversas iniciativas, retomando de forma conflictiva la presencia en las calles, en las plazas y fuera de las cárceles. Decir «fuera Alfredo del 41 bis» ha impuesto en el debate la figura de Alfredo, su historia, desde una perspectiva de incompatibilidad con cualquier tipo de compromiso o solución política, a pesar de que algunos sectores parainstitucionales de la izquierda hayan intentado infiltrarse en la movilización. Hoy lo importante es poder hablar de cómo, además de la vida de Alfredo, se pusieron también está en juego el significado y la perspectiva de la solidaridad, un principio que ha sido objeto de constantes ataques durante años por parte de las procuradoria antiterroristas en toda Italia y más allá. Desde el fin de la huelga de hambre, y ahora que la movilización prácticamente ha cesado, el Estado intenta vengarse de este compañero, como lo demuestran las recientes noticias sobre su encarcelamiento, en particular el regreso del graduado del GOM, previamente destituido por su implicación en el escándalo de las escuchas telefónicas, a la dirección de la sección 41 bis de la prisión de Bancali, lo que ha agravado aún más las ya duras condiciones de Alfredo en este régimen. Hoy es necesario reflexionar sobre un hecho real: esta movilización, si bien insuficiente para liberar a Alfredo de la 41 bis, para el cierre de este régimen de detención y también para la liberación de Alfredo y de todos los presos, Sin duda, ha alimentado chispas nada comunes, de las que sería deseable extraer enseñanzas y estímulos para la realización de un proyecto que vaya más allá de la emergencia del momento. A este respecto, reflexionando sobre cómo no quedarse estancados en una lucha contra las cárceles, la aplicación del 41bis a Alfredo debería ponerse en relación más explícita con las políticas bélicas del Estado italiano. Siempre en relación con cómo continuar la lucha en solidaridad con Alfredo y el apoyo a las prácticas que él lleva a cabo, también se destacó la importancia de llevar el caso de Alfredo a las luchas contra la energía nuclear. Cómo continuar ahora, dada la realidad de la situación actual, es una de las preguntas por las que pensamos que valía la pena reunirnos y reflexionar. Mientras los Estados se preparan para la guerra y los beneficios de las armas crecen desmesuradamente, mientras continúa el genocidio en Palestina y con la aprobación de un decreto de seguridad que ataca a los oprimidos, estos señores se apresuran de nuevo a juzgar a los anarquistas, un enemigo interno al que hay que erradicar porque siempre se ha opuesto al capitalismo, al Estado y a sus políticas bélicas. Sabotear el frente interno significa, por lo tanto, también relanzar la solidaridad con Alfredo, con todos y todas las personas encarceladas. —————————————————————————————————————————– 13 https://presospolitico.noblogs.org/post/2025/05/24/del-centro-a-la-periferia PDF: fuorilegge esp
Carcere
Materiali
Babele
Liberare Elias Rodriguez! Un appello dagli USA
Ringraziando chi l’ha fatta, riceviamo e diffondiamo la traduzione di un importante appello dagli Stati Uniti per la solidarietà a Elias Rodriguez, firmato da numerose individualità e realtà (tra le quali un gruppo anarchico e uno di ebrei antisionisti che con il loro nome – Jewish Bund, ovvero “Lega ebraica” – sembrano richiamare l’omonima organizzazione socialista e anti-statalista che fino alla fondazione dello Stato d’Israele contese alla Organizzazione Sionista l’egemonia sulla diaspora ebraica nel mondo, in particolare nell’Europa dell’Est martoriata dai pogrom antisemiti). Al di là del linguaggio (per esempio, il definire la causa palestinese come una “lotta di liberazione nazionale” anziché “anticoloniale”) e di alcuni aspetti che non condividiamo (come il motivare la necessità dell’iniziativa autonoma con la latitanza del “diritto internazionale”, o le simpatie neanche troppo velate per l’“Asse della resistenza” a guida iraniana), di questo testo apprezziamo soprattutto lo spirito di giustizia e la lettura della situazione attuale, laddove il sostegno a Elias è giustamente visto come un tornante inaggirabile per il movimento di solidarietà alla Palestina, notoriamente colpito negli USA da una durissima repressione. Mentre su questo lasciamo la parola all’appello, quello che ci preme è sottolineare l’aspetto etico dell’azione compiuta e rivendicata dal compagno, «assumendoci una parte del suo atto di giustizia». A dispetto della canea mediatica e politicante che ha mobilitato (ancora una volta, ma con foga inaudita) i fantasmi dell’antisemitismo e del pogrom, e di un certo confusionismo creato ad arte che ha attraversato persino ambienti “di movimento”, Yaron Lischinsky e Sarah Milgrim non erano né due ebrei né due impiegati qualsiasi, semplici segretari o addetti agli sportelli, ma due membri del corpo diplomatico dell’ambasciata israeliana a Washington, e a margine di un incontro tra diplomatici sono stati uccisi. Ovvero, erano due funzionari strapagati per curare le relazioni internazionali del proprio Stato, «attivamente impegnati» – come ben scrivono gli estensori dell’appello – «nel facilitare [la sua] violenza totale in tutto il mondo, creando uno spazio diplomatico per perpetuarla e approfondirla». Tra le altre cose, i giornali ci informano che Milgrim stava curando una ricerca sul «dialogo interreligioso» nel quadro dei Patti di Abramo (ovvero di quegli accordi tra Israele e i Paesi arabi che avrebbero definitivamente seppellito la causa palestinese sotto la “pace” dei mercati, se non ci fosse stata… l’azione del 7 ottobre) e lavorando a un programma di «tecnologie per il dialogo tra israeliani e palestinesi», con partner come la nota agenzia USAID, Microsoft e Google (https://www.jpost.com/diaspora/antisemitism/article-855044). Siamo perfettamente d’accordo con il ministro degli esteri israeliano: Yaron Lischinsky – e vale ovviamente anche per Sarah Milgrim –  era «un guerriero, morto sul fronte diplomatico esattamente come un soldato sul campo di battaglia». Se nessuno Stato potrebbe mai esistere senza gendarmi, la sua violenza non è resa possibile solo dalle armi, dai poliziotti e dai soldati, ma anche da tutte quelle attività – la filatura dei contatti interstatali, l’organizzazione del consenso o anche la creazione di quinte colonne in campo nemico in cui è specializzata l’USAID – che la permettono, la giustificano e la rafforzano. Dopo quasi 20 mesi di genocidio e settimane di affamamento totale della popolazione di Gaza, lo scorso 21 di maggio, a Washington, una piccola particella di questa violenza è tornata indietro, per opera di un uomo di pensiero, cuore e coraggio che adesso rischia né più né meno che la pena di morte. Non lasciamo solo il compagno Elias Rodriguez! Finché ci saranno dei massacri, ci saranno dei vendicatori. Qui il testo originale: https://abolitionmedia.noblogs.org/19340/ Liberare Elias Rodriguez: costruiamo la culla popolare internazionale della resistenza L’attacco mirato di Elias Rodriguez il 21 maggio 2025 a due membri del personale diplomatico israeliano è stato un atto legittimo di resistenza contro lo Stato sionista e la sua campagna genocida a Gaza. Dopo venti mesi di ininterrotta violenza apocalittica portata avanti dal movimento sionista, inflitta sulla popolazione palestinese che si batte per la liberazione nazionale, così come sui combattenti per la libertà che portano avanti quella liberazione nazionale; dopo venti mesi di repressione politica e legale condotta dagli stessi sionisti contro il nostro movimento internazionale che si oppone alla loro campagna di distruzione totale – è giunto il tempo per conseguenze reali. Non hanno lasciato altra opzione per opporsi concretamente alla loro furia e totale disprezzo per ogni limite, che siano quelli dell’umana decenza o i confini politici, nel momento in cui si attivano per la repressione persino contro la possibilità di protesta non-violenta attraverso l’interezza dell’alleanza imperialista guidata dai cosiddetti Stati Uniti. Lo testimonia il divieto assoluto di protesta e di espressione di supporto per la liberazione palestinese da dentro l’Europa, in particolare in Germania e in Francia; loro stessi non estranei alla perpretazione di genocidio. Lo testimoniano gli arresti arbitrari, le detenzioni e le deportazioni di Palestinesi e musulmani in Nord America ed Europa. Lo testimonia la legislazione “ad hoc” e le false accuse di “terrorismo” e “finta beneficenza” contro la rete di solidarietà coi prigionieri palestinesi Samidoun per la loro incrollabile difesa dell’Asse della Resistenza e dei prigionieri rinchiusi nei campi di concentramento sionisti. Ne sono testimoni le terror lists che criminalizzano la solidarietà internazionale. Ne è testimone la messa al bando degli Students for Justice in Palestine in numerosi campus, le cause civili intentate agli studenti per smobilitare la parte più attiva del movimento, la collaborazione tra vigilantes sionisti e forze di polizia militarizzate, il doxxing [la divulgazione di dati personali allo scopo di rendere vulnerabile una persona, NdT] e le minacce di morte e le espulsioni. Ne è testimone il terrore rappresentato dall’attacco ai mezzi di sostentamento degli oppositori, intimidendo e cacciando da posti di lavoro e istituzioni. Lo testimoniano i prigionieri politici del movimento di solidarietà alla Palestina, rinchiusi per la loro coscienza, dagli Holy Land 5 [cinque persone condannate con l’accusa di aver finanziato la resistenza palestinese attraverso la copertura di una associazione di beneficenza, NdT] a Casey Goonan [arrestato con l’accusa di aver compiuto attacchi incendiari nell’ambito delle mobilitazioni contro il genocidio, NdT]. Lo testimonia il brutale assassinio del palestinese di sei anni Wadea al-Fayoume a Chicago, la cui foto era sulla finestra della casa di Elias Rodriguez. Lo testimonia l’assoluta impunità con cui sostengono tutto questo – cinicamente nascondendosi dietro l’assurda affermazione che i sionisti sono le vere vittime, mentre hanno il supporto del più militarizzato impero nella storia dell’umanità, gli USA. Estendendo questa repressione oltre l’interno dell’Occidente, il movimento sionista usa ogni mezzo per reprimere l’opposizione tra la gente e gli stati che stanno fuori o ai confini del dominio occidentale. Hanno usato mezzi diplomatici, economici e persino militari, attraverso la fornitura di armi, mercenari e addestramento a qualunque attore che abbiano potuto usare come strumento per i propri interessi. Hanno oltrepassato ogni linea e confine, attaccando Iran, Siria, Libano, Yemen e Iraq. Impegnandosi perfidamente in tutto il mondo, uccidendo civili e assassinando perfino negoziatori, spesso sotto una bandiera di tregua. Lo testimoniano i loro attacchi diplomatici ed economici al Sud Africa, attraverso il loro senior partner in crimini contro l’umanità, il governo degli Stati Uniti. Il movimento sionista, concentrato e formalizzato nello Stato d’Israele, è esplicito nel dire che non rispettarà alcun limite, tutto è concesso nel portare avanti la loro visione suprematista del mondo e nel consolidare l’infestante colonia d’insediamento che hanno, temporaneamente, stabilito sulla terra palestinese. Sotto questa luce, l’operazione condotta da Elias Rodriguez contro funzionari diplomatici israeliani a Washington DC – persone attivamente impegnate nel facilitare questa violenza totale in tutto il mondo creando uno spazio diplomatico per perpetuarla e approfondirla – è stata, nelle sue stesse parole una dichiarazione di BASTA! Per parafrasare una grande rivoluzionaria, protesta è quando diciamo “non ci piace”, resistenza è quando poniamo una fine a quello che non ci piace. Per essere chiari, quello è più della presa d’atto del fatto che la violenza e l’oppressione distribuita dal movimento sionista farà crescere inevitabilmente la contro-violenza, un dato di fatto innegabile. Stiamo dicendo che questa contro-violenza è legittima. Che è giustizia. L’atto di Elias Rodriguez è stato pienamente giustificato, nel luogo dove doveri legali e morali si incontrano. È chiaro che la legge internazionale, che l’Occidente stesso ha stabilito e le cui istituzioni sono dominate dall’interesse di questi imperialisti, stabilisce un dovere di intraprendere azioni per fermare il genocidio, incluso l’uso della forza per fare ciò. Sotto la legge internazionale questo dovere è assegnato agli stati – non spetta agli attori non-statali affermarlo. Ma cosa accade nel caso in cui nessuno stato occidentale abbia intrapreso un’azione sufficiente per fermare la devastazione, laddove un genocidio avvenga davanti agli occhi di chiunque, messo in diretta sia nel massacro di Gaza e anche nelle esplicite ed implicite ammissioni del governo israeliano e del più ampio movimento sionista? In questo caso, il nostro, i soli attori che osano imporre conseguenze sono stati, per ammissione degli stessi imperialisti, attori non-statali, a parte l’Iran. Questo è il punto in cui quegli obblighi legali, derogati e lasciati inadempiuti da coloro che ne sono responsabili, debbono essere realizzati dal popolo libero del mondo. Elias Rodriguez ha imposto una conseguenza, una semplice goccia nel secchio di conseguenze legate al movimento sionista e del suo Stato ridotto a guarnigione militare. Possa riecheggiare per insegnare una lezione e portare un esempio. Per fare finalmente riflettere i sionisti, che ci sono dei limiti e che l’impunità non sarà permessa, da nessuna parte. La lotta palestinese è la punta della lancia contro l’imperialismo globale. Dal momento che l’imperialismo ha trasformato il mondo intero nel suo campo di battaglia, è giustificato combatterlo, con ogni mezzo necessario, senza riguardo per la geografia. Questo è valido soprattutto per coloro che combattono dietro le linee nemiche, dentro gli Stati Uniti, un’ entità che ha una pari responsabilità in tutti i crimini commessi dai sionisti. Che sia nella Striscia di Gaza sotto assedio, nel Mar Rosso, nel Sud del Libano o nel cuore degli Stati Uniti, ci devono essere conseguenze per l’imperialismo sionista genocida, e queste conseguenze sono giuste. La forza morale che ci spinge a porre fine alla brutalità senza precedenti del genocidio di Gaza – e al sistema globale imperialista nel suo complesso – è la ragione per affermare una nuova legge, una legge creata da attori rivoluzionari e che si erge in segno di sfida contro la legge consolidata che ha dimostrato di essere inadeguata e fondamentalmente illegittima. Di fronte a un’insondabile violenza coloniale e imperialista, perpetrata contro un popolo affamato e imprigionato con assoluta impunità, abbiamo un obbligo di rottura con le autorità che hanno reso quella violenza possibile. Elias Rodriguez ha fatto esattamente questo e il suo atto di resistenza ha posto le legge stessa sotto processo. Ma questo è solo l’inizio della sua battaglia e deve avere il supporto di tutte le genti libere per il mondo. Gli oppositori dell’imperialismo, del sionismo e del genocidio devono schierarsi per difendere Elias Rodriguez e attraverso la sua difesa supportare la legittimità e necessità della resistenza stessa. Quello che accadrà rispetto a questo caso nel corso dei prossimi mesi e anni modificherà dalle fondamenta la traiettoria del movimento contro il sionismo e l’imperialismo a guida statunitense. I rivoluzionari e le persone di coscienza ovunque sono partecipi in questa battaglia. Lo Stato americano cercherà indubbiamente di ottenere le pena di morte per il suo caso, come hanno fatto con Rodney Hinton Jr [accusato nel maggio scorso di aver ucciso un vicesceriffo per vendicare la morte del figlio ucciso dalla polizia, NdT] e Luigi Mangione, le cui presunte azioni hanno pure aiutato a riequilibrare la bilancia della giustizia. I sionisti renderanno Elias Rodriguez un’incarnazione del nostro movimento, distorcendo nel frattempo il suo e il nostro messaggio, cercando di incutere ancora maggiore paura, di intimidirci ulteriormente fino al silenzio e a una “protesta” impotente e senza speranza. Se noi permettiamo loro di uccidere silenziosamente Elias Rodriguez, se noi stiamo seduti a guardare o permettiamo a noi stessi di dimenticare la sua resistenza, allora essi avranno ucciso anche una parte del nostro movimento, una parte di noi; quella parte che anela alla giustizia contro l’oltraggiosa e umiliante impunità di questo sistema di genocidio e, di fatto, di biocidio. Di nuovo, non abbiamo altra scelta se non quella di difendere Elias Rodriguez. Tanto più che le sue azioni sono particolarmente difendibili e moralmente inappuntabili. Dunque, facciamo appello a tutte le persone di coscienza, quelle per cui gli affronti degli ultimi 20 mesi sono semplicemente troppo da sopportare, a unirsi nel supporto a Elias Rodriguez. Assumiamoci una parte del suo atto di giustizia supportando la sua lotta fino alla fine. Mandiamogli supporto morale spedendogli lettere. Mandiamogli supporto economico mettendo soldi nel suo conto carcerario e sostenendo la sua difesa legale. Raduniamoci alle sue udienze in tribunale. Raduniamoci davanti alle prigioni in cui lo tengono. E, in ogni caso, alziamo le nostre voci per fare da eco alle sue parole per amore della giustizia e dell’obbligo di rendere conto delle proprie azioni, che questo genocidio contro il popolo palestinese cessi subito e la Palestina sia libera. Facciamolo orgogliosamente e senza vergogna. Anche questo è un modo per imporre conseguenze e mandare ai genocidari e ai loro complici il messaggio che da questo punto in poi la resa dei conti è imminente, improvvisa, senza perdono e implacabile. LIBERIAMO ELIAS RODRIGUEZ! LIBERIAMOLI TUTTI E TUTTE! COSTRUIAMO LA CULLA POPOLARE INTERNAZIONALE DELLA RESISTENZA! GLOBALIZZIAMO L’INTIFADA! Free Elias Rodriguez Organizing Committee (free.elias.rodriguez@proton.me) Firmatari: Cultural Workers Against Empire Tariq El-Tahrir Youth and Student Network Bronx Anti War Resistance News Network Unity of Fields JDPOD Nidal Seattle Third World Solidarity Front (TWSF) Resistance Archives Free Radical Chorley4Palestine Collectivize! People’s Defense Charlotte Crown Heights Bites Back Teatro de la Psychomachia Montgomery County for Palestine Mateo Feliciano, Diaspora Pa’lante Collective Kamau Franklin DSA Liberation Caucus Civilian Freedom Movement worldwide (CFM) Costurero Anarquista Popular Nueva York Jewish Bund at Brandeis Community Liberation Programs Palestine News Network (PNN) Brevard Vanguard  
Stato di emergenza
Babele
[it, fr] E allora… taglio! Comunicato sul sabotaggio di impianti elettrici in Costa Azzurra
Ringraziando chi l’ha fatta e ce l’ha inviata, diffondiamo la traduzione di questo interessante comunicato di “due bande anarchiche” passate all’azione. Qui il testo originale: https://attaque.noblogs.org/post/2025/05/25/communique-du-sabotage-contre-des-installations-electriques-sur-la-cote-dazur/ Questa la traduzione: TAGLIO_!_Comunicato_del_sabotaggio_contro_gli_impianti_elettrici
Rompere le righe
Azioni
Babele
[it, en] Aggiornamenti su Ghespe: percosse, vessazioni e torture in Spagna e in Italia
Riceviamo e diffondiamo, col sangue agli occhi: Alcuni aggiornamenti sulla situazione di Ghespe Dopo circa due anni, nella notte tra il 14 e il 15 febbraio 2025 un fermo di polizia pone fine alla latitanza di Ghespe. Dal momento dell’arresto le guardie dello Stato spagnolo si sono subito distinte per la loro caratteristica viltà. Le botte, le minacce e quelle che anche dal compagno sono state riconosciute come torture psicologiche e fisiche, lo hanno portato a compiere un gesto estremo per potere uscire da una situazione di assoluto pericolo per la sua incolumità. Per poter scampare dalla sezione del carcere Soto del Real di Madrid si è reciso le vene sulle braccia ed è stato trasferito all’ospedale psichiatrico. Da prassi, la messa in pericolo della propria vita comporta di conseguenza un TSO, per cui al compagno sono stati inoculati sedativi ed antipsicotici. Tiene molto a precisare che il gesto non è stato compiuto con volontà suicidarie né tali idee mai gli sono passate per la testa. La quantità di sangue perso era tale da dover ricevere delle trasfusioni. Durante la sua degenza nel reparto psichiatrico ha ancora subito episodi di tortura come la pressione sulle ferite aperte da parte del personale ospedaliero. Dopo le dimissioni dall’ospedale, è stato estradato in Italia il 4 marzo, in particolare al carcere di Rebibbia a Roma, primo approdo dopo il volo da Madrid. Il 20 marzo è stato trasferito nel carcere di Spoleto e posto in transito nel reparto di infermeria. A seguito di un battibecco con un secondino gli è stato inflitto un altro TSO, somministrandogli un sedativo con metodi coercitivi e facendolo passare sulle carte come volontario. Oggi Ghespe resiste, si trova in cella da solo ed è in attesa dell’autorizzazione dei colloqui con la sua compagna. Invitiamo tutte le persone solidali a inondarlo di lettere, libri (anche in castigliano) e solidarietà e rilanciamo il presidio sotto al carcere di Spoleto del 26 aprile. Solidarietà e complicità con Ghespe, contro lo stato e le sue galere, per l’anarchia. Indirizzo di posta : Salvatore Vespertino Casa di Reclusione Spoleto Località Maiano, 10 06049 Spoleto (PG) Per inviare soldi: Intestataria: Micol Marino Postepay nr: 5333 1712 3093 3273 Iban : IT33I3608105138262555662570 BIC/SWIFT: PPAYITR1XXX Some updates on Ghespe’s situation After about two years, on the night of February 14-15, 2025, a police arrest ended Ghespe’s status as a fugitive. From the moment of his arrest, the Spanish state guards were immediately notable for their characteristic cowardice. The beatings, threats, and what even the comrade recognized as psychological and physical torture led him to make an extreme act in order to be able to escape from a situation of absolute danger to his safety. In order to leave the Soto del Real prison in Madrid, he cut the veins of his arms and was transferred to the psychiatric hospital. As a matter of procedure, endangering one’s life leads consequently to a TSO (psychiatric compulsory treatment), so the comrade was inoculated with sedatives and antipsychotics. He is very concerned to point out that the act was not done with suicidal intentions, nor did such thoughts ever cross his mind. The amount of blood he lost was such that he had to receive transfusions. During his stay in the psychiatric ward, he continued to suffer torture, such as pressure on open wounds by hospital staff. After being discharged from the hospital, on March 4 he was extradited to Italy, specifically to the Rebibbia prison in Rome, his first stop after his flight from Madrid. On March 20, he was transferred to Spoleto prison and placed in the infirmary. After an argument with a guard, he was given another TSO, being sedated forcibly whilst it was described on the papers as a voluntary choice. Today, Ghespe is resisting, alone in his cell, waiting for permission to be visited by his partner. We invite all comrades to flood him with letters, books (also in Spanish) and solidarity, and we remind the call for a solidarity meeting under the Spoleto prison on April 26. Solidarity and complicity with Ghespe, against the state and its prisons, for anarchy. Address to write to Ghespe: Salvatore Vespertino Casa di Reclusione Spoleto Località Maiano, 10 06049 Spoleto (PG) To support him with money: Micol Marino Postepay nr: 5333 1712 3093 3273 Iban : IT33I3608105138262555662570 BIC/SWIFT: PPAYITR1XXX
Carcere
Stato di emergenza
Babele
(it, en) [Aggiornamento] Presenza solidale con gli anarchici inquisiti nell’operazione Scripta Scelera rinviata al 1º aprile 2025 (Massa)
[Aggiornamento] Presenza solidale con gli anarchici inquisiti nell’operazione Scripta Scelera rinviata al 1º aprile 2025 (Massa) [AGGIORNAMENTO] Informiamo che nel corso dell’udienza dibattimentale del 14 febbraio è stato stabilito il rinvio di quella prevista per il 28 successivo, per la quale era stata fissata la presenza solidale. La nuova udienza è stabilita per martedì 1º aprile, gli orari della presenza in piazza sono invariati. PRESENZA SOLIDALE CON GLI ANARCHICI INQUISITI NELL’OPERAZIONE SCRIPTA SCELERA – MASSA, 1º APRILE 2025 8 agosto 2023. A fronte di una richiesta di dieci arresti in carcere, l’operazione Scripta Scelera porta a nove misure cautelari nei confronti di altrettanti anarchici e anarchiche inquisiti per la redazione e distribuzione del quindicinale anarchico internazionalista “Bezmotivny”. Un procedimento con cui lo Stato ha inteso “normalizzare” le misure cautelari per le accuse riguardanti le pubblicazioni rivoluzionarie. Scripta Scelera rappresenta un altro “capitolo” nelle politiche di guerra dello Stato italiano, in continuità tra le altre cose con le recenti manovre repressive volte a sottrarre agibilità politica a sempre più ampi settori sociali. 1º aprile 2025. Dopo oltre un anno si avvia alla conclusione il processo contro quattro compagni inquisiti. Il pubblico ministero Manotti della DDAA di Genova pronuncerà la propria requisitoria. A prescindere dalle ipotesi inquisitorie dell’accusa su presunte capacità istigatorie e terroristiche, le ragioni che lo Stato intende colpire sono quelle di chi si è opposto alla guerra anche tramite la denuncia delle industrie italiane coinvolte nella produzione di armamenti, così come quelle di chi ha sostenuto la mobilitazione del 2022-’23 contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo sviluppatasi con lo sciopero della fame di Alfredo Cospito. CI VEDIAMO MARTEDÌ 1º APRILE A MASSA: ORE 12:00 – APPUNTAMENTO IN PIAZZA FELICE PALMA ORE 15:00 – PRESENZA DAVANTI AL TRIBUNALE IN PIAZZA DE GASPERI * * * Cogliamo l’occasione per ricordare le coordinate del conto della cassa di solidarietà e l’e-mail per organizzare iniziative benefit o ricevere copia dei testi riguardanti Scripta Scelera: Carta postepay numero: 5333 1711 9250 1035 – IBAN: IT12R3608105138290233690253 – Intestataria: Ilaria Ferrario – Per contatti: solidaliscriptascelera[chiocciola]paranoici[punto]org — — — [Update] Gathering in solidarity with the anarchists accused in Scripta Scelera operation postponed to April 1, 2025 (Massa, Italy) [UPDATE] We inform that during the hearing of February 14th, it was decided by the judge to postpone that one scheduled for the following 28th, for which a solidarity gathering had been called. The new hearing has been set for Tuesday, April 1st, the times remain unchanged. GATHERING IN SOLIDARITY WITH THE ANARCHISTS ACCUSED IN SCRIPTA SCELERA OPERATION – MASSA, APRIL 1, 2025 August 8th, 2023. Following a request for ten arrests in prison, Scripta Scelera operation leads to nine precautionary measures against as many anarchists accused for the publication and distribution of the internationalist anarchist fortnightly ‘Bezmotivny’. A proceeding with which the State intended to ‘normalise’ the precautionary measures for charges concerning revolutionary publications. Scripta Scelera represents another ‘chapter’ in the war policies of the Italian state, in continuity among other things with recent repressive manoeuvres aimed at removing political practicability from ever wider social sectors. April 1st, 2025. After just over a year, the trial against four accused comrades is coming to an end. Public prosecutor Manotti of the DDAA (“Anti-Mafia and Anti-Terrorism District Directorate”) of Genoa will deliver his indictment, with the requests for sentencing. Regardless of the prosecutor’s inquisitorial hypotheses on alleged instigatory and terrorist capabilities, the reasons that the State intends to strike are the ones of those who opposed the war also by denouncing the Italian industries involved in the production of armaments, as well as those who supported the 2022-’23 mobilisation against 41 bis prison regime and life imprisonment without the possibility of parole developed with Alfredo Cospito’s hunger strike. WE WILL MEET ON TUESDAY, APRIL 1st, IN MASSA: 12:00 h. – SOLIDARITY GATHERING IN PIAZZA FELICE PALMA 15:00 h. – PRESENCE IN FRONT OF THE COURT IN PIAZZA DE GASPERI * * * We remind the account details for the solidarity fund and the e-mail address for organising benefit initiatives or receiving copies of the texts about Scripta Scelera operation: Postepay card number: 5333 1711 9250 1035 – IBAN: IT12R3608105138290233690253 – Account holder: Ilaria Ferrario – For contacts: solidaliscriptascelera[at]paranoici[dot]org scripta scelera massa 1 aprile 2025 english
Iniziative
Stato di emergenza
Babele
[it, es] Materializzare l’orizzonte. Una mostra
Riceviamo e diffondiamo: Questi pannelli della mostra rappresentano un tentativo di provare ad articolare una possibilità rivoluzionaria in territori specifici, in prevalenza rurali, ove insistono dinamiche di “colonialismo interno” da parte degli Stati e del capitale, come ad esempio per le società del sud europa. Ѐ un modo per cercare di intrecciare la distruzione necessaria dell’esistente con la costruzione di spazi di autonomia e di saperi, e con spazi di “comunità reali” fra gli individui nell’epoca dell’isolamento e della solitudine digitale, affinché lo spazio di organizzazione e di lotta venga a coincidere con lo spazio conosciuto in cui si esplicano le nostre relazioni della “vita associata” per la riproduzione delle proprie condizioni di esistenza, delle relazioni materiali di produzione, scambio e sussistenza, non mediate da istituzioni statali o commerciali. La prospettiva auspicabile a lungo termine su un territorio specifico sarebbe quella della “federazione”, ovviamente informale, di lotte e di spazi di autonomia, di strutture di base e di mutuo appoggio nei borghi come nelle piccole citta, di autonomia materiale e di saperi, di culture di resistenza e di cosmovisioni altre della realtà. Delle CLR (Collettività locali di resistenza) contro tutte le separazioni, che si prefigurino sin da ora nel conflitto sociale e di classe la qualità della vita per cui ci battiamo, e che diano strumenti e possibilità concrete per finirla con la concezione dopolavoristica delle lotte e delle nostre vite. Per provare ad uscire dall’angolo in cui ci stanno cacciando, non si inventa dal nulla l’attacco a questo mondo, così come l’autogestione generalizzata della vita sociale. Estos paneles de la exposición representan un intento de tratar de articular una posibilidad revolucionaria en territorios concretos, predominantemente rurales, donde insisten dinámicas de “colonialismo interno” por parte de los estados y el capital, como por ejemplo, las sociedades del sur de Europa. Es una forma de intentar entrelazar la necesaria destrucción de lo existente con la construcción de espacios de autonomía y conocimiento, y con espacios de “comunidad real” entre individuos en la era del aislamiento y la soledad digital, para que el espaciov de organización y lucha coincida con el espacio conocido en el que se llevan a cabo nuestras relaciones de “vida asociada” para la reproducción de nuestras condiciones de existencia, de relaciones materiales de producción, intercambio y subsistencia, no mediadas por instituciones estatales o mercantiles. La perspectiva deseable a largo plazo en un territorio concreto sería la de una «federación», obviamente informal, de luchas y espacios de autonomía, de estructuras de base y apoyo mutuo en aldeas y pequeñas ciudades, de autonomía material y conocimiento, de culturas de resistencia y otras cosmovisiones de la cosmovisión. obviamente informal, de luchas y espacios de autonomía, de estructuras de base y apoyo mutuo en aldeas y pequeñas ciudades, de autonomía material y conocimiento, de culturas de resistencia y otras cosmovisiones de la realidad. CLRs (Colectividades Locales de Resistencia) contra toda separación, que prefiguran desde ahora en el conflicto social y de clase la calidad de vida por la que luchamos, y que nos dan herramientas y posibilidades concretas para acabar con la concepción post-laboral de las luchas y de nuestras vidas. Para intentar salir del rincón al que nos están empujando, el ataque a este mundo no se inventa de la nada, como la autogestión generalizada de la vida social.
Materiali
Babele
[it, es] Nomadismo e lotta di classe
Riceviamo e diffondiamo: Questi pannelli della mostra sono il frutto delle esperienze e delle riflessioni di svariati individui a diverse latitudini geografiche della vecchia europa elaborate negli ultimi anni. Parlano di storie di classe. Di proletari che, per condizione e per scelta, decidono di rendere abitabile un mezzo e di spostarsi all’interno degli stati Ue seguendo le loro pulsioni e i lavori stagionali. Parlano di un nomadismo specifico e di sfruttati, di storie di un “esercito industriale di riserva” che per la maggior parte dei casi arriva dalle società del sud e dell’est del vecchio continente che, come sempre nella storia dei capitalismi europei, son servite come “serbatoio” di manodopera a basso costo. In un’epoca contrassegnata dalla guerra e dalla trasformazione del modo di produzione capitalistico e della società verso la fase digitale, è un tentativo di ri-trovarsi come classe sociale, con le nostre lotte, i nostri approdi e accampamenti, e i nostri spazi di agibilità da creare e da difendere, e le cosmovisioni del nostro mondo e le variegate culture di resistenza che lo compongono. Ѐ una mostra che parla di vita, di lotta e di viaggio, e che sbircia il modo e le forme con le quali già gli sfruttati del secolo passato, come nel ‘900 gli hobos negli Stati Uniti, hanno vissuto e si sono organizzati. Non è un caso che, dopo la “grande depressione” del 1929, buona parte degli scioperi selvaggi furono propri del movimento Hobo, cosi come le prime contro-culture furono sviluppate negli accampamenti “hobo-jungle” alle periferie proletarie delle grandi metropoli. Contro la gravita sociale dell’ordinarieta, degli Stati e del capitale. Contro la società dei varchi, delle recinzioni e delle separazioni. Sempre contro tutte le vecchie e le nuove “enclosures”. NOMADISMO Estos paneles de la exposición son fruto de las experiencias y reflexiones de varios individuos en distintas latitudes geográficas de la vieja Europa que se han ido elaborando a lo largo de los últimos años. Hablan de historias de clase. De proletarios que, por condición y por elección, deciden habitar un medio y desplazarse dentro de los Estados de la UE siguiendo sus pulsiones y trabajos estacionales. Hablan de un nomadismo específico y de los explotados, de historias de un «ejército industrial de reserva» que en su mayoría procede de las sociedades del sur y del este del viejo continente que, como siempre en la historia de los capitalismos europeos, han servido de «reserva» de mano de obra barata. En una época marcada por la guerra y la transformación del modo de producción capitalista y de la sociedad hacia la fase digital, es un intento de reencontrarnos como clase social, con nuestras luchas, nuestros desembarcos y campamentos, y nuestros espacios de viabilidad para crear y defender, y las cosmovisiones de nuestro mundo y las abigarradas culturas de resistencia que lo conforman.Es una exposición que habla de vida, lucha y viajes, y que se asoma al modo y las formas en que vivían y se organizaban los explotados del siglo pasado, como los «hoboes» en los Estados Unidos del siglo XX.No es casualidad que, tras la «Gran Depresión» de 1929, gran parte de las huelgas salvajes fueran propias del movimiento “hobo”, del mismo modo que las primeras contraculturas se desarrollaron en los campamentos de la «hobo-jungle» en la periferia proletaria de las grandes metrópolis. Contra la gravedad social de la ordinariez, los estados y el capital. Contra la sociedad de las puertas, las vallas y las separaciones. Siempre contra todos los viejos y nuevos «recintos».
Materiali
Babele
[it, en] Massa, 28 febbraio: Presenza solidale e mobilitazione per il processo “Scripta scelera”
Riceviamo e diffondiamo: [it] PRESENZA SOLIDALE CON GLI ANARCHICI INQUISITI NELL’OPERAZIONE SCRIPTA SCELERA – MASSA, 28 FEBBRAIO 2025 8 agosto 2023. A fronte di una richiesta di dieci arresti in carcere, l’operazione Scripta Scelera porta a nove misure cautelari nei confronti di altrettanti anarchici e anarchiche inquisiti per la redazione e distribuzione del quindicinale anarchico internazionalista “Bezmotivny”. Un procedimento con cui lo Stato ha inteso “normalizzare” le misure cautelari per le accuse riguardanti le pubblicazioni rivoluzionarie. Scripta Scelera rappresenta un altro “capitolo” nelle politiche di guerra dello Stato italiano, in continuità tra le altre cose con le recenti manovre repressive volte a sottrarre agibilità politica a sempre più ampi settori sociali. 28 febbraio 2025. Dopo un anno si avvia alla conclusione il processo contro quattro compagni inquisiti. Il pubblico ministero Manotti della DDAA di Genova pronuncerà la propria requisitoria. A prescindere dalle ipotesi inquisitorie dell’accusa su presunte capacità istigatorie e terroristiche, le ragioni che lo Stato intende colpire sono quelle di chi si è opposto alla guerra anche tramite la denuncia delle industrie italiane coinvolte nella produzione di armamenti, così come quelle di chi ha sostenuto la mobilitazione del 2022-’23 contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo sviluppatasi con lo sciopero della fame di Alfredo Cospito. CI VEDIAMO VENERDÌ 28 FEBBRAIO A MASSA: ORE 12:00 – APPUNTAMENTO IN PIAZZA FELICE PALMA ORE 15:00 – PRESENZA DAVANTI AL TRIBUNALE IN PIAZZA DE GASPERI pdf: scripta scelera massa 28 febbraio 2025 * * * Cogliamo l’occasione per ricordare le coordinate del conto della cassa di solidarietà e l’e-mail per organizzare iniziative benefit o ricevere copia dei testi riguardanti Scripta Scelera: Carta postepay numero: 5333 1711 9250 1035 – IBAN: IT12R3608105138290233690253 – Intestataria: Ilaria Ferrario – Per contatti: solidaliscriptascelera[chiocciola]paranoici[punto]org — — — [en] GATHERING IN SOLIDARITY WITH THE ANARCHISTS ACCUSED IN SCRIPTA SCELERA OPERATION – MASSA, FEBRUARY 28, 2025 August 8th, 2023. Following a request for ten arrests in prison, Scripta Scelera operation leads to nine precautionary measures against as many anarchists accused for the publication and distribution of the internationalist anarchist fortnightly ‘Bezmotivny’. A proceeding with which the State intended to ‘normalise’ the precautionary measures for charges concerning revolutionary publications. Scripta Scelera represents another ‘chapter’ in the war policies of the Italian state, in continuity among other things with recent repressive manoeuvres aimed at removing political practicability from ever wider social sectors. February 28th, 2025. After one year, the trial against four accused comrades is coming to an end. Public prosecutor Manotti of the DDAA (“Anti-Mafia and Anti-Terrorism District Directorate”) of Genoa will deliver his indictment, with the requests for sentencing. Regardless of the prosecutor’s inquisitorial hypotheses on alleged instigatory and terrorist capabilities, the reasons that the State intends to strike are the ones of those who opposed the war also by denouncing the Italian industries involved in the production of armaments, as well as those who supported the 2022-’23 mobilisation against 41 bis prison regime and life imprisonment without the possibility of parole developed with Alfredo Cospito’s hunger strike. WE WILL MEET ON FRIDAY, FEBRUARY 28th, IN MASSA: 12:00 h. – SOLIDARITY GATHERING IN PIAZZA FELICE PALMA 15:00 h. – PRESENCE IN FRONT OF THE COURT IN PIAZZA DE GASPERI pdf: scripta scelera massa 28 febbraio 2025 english * * * We remind the account details for the solidarity fund and the e-mail address for organising benefit initiatives or receiving copies of the texts about Scripta Scelera operation: Postepay card number: 5333 1711 9250 1035 – IBAN: IT12R3608105138290233690253 – Account holder: Ilaria Ferrario – For contacts: solidaliscriptascelera[at]paranoici[dot]org  
Iniziative
Stato di emergenza
Babele
[it, en] MASSA, 28 FEBBRAIO 2025: PRESENZA SOLIDALE CON GLI ANARCHICI INQUISITI NELL’OPERAZIONE SCRIPTA SCELERA
Riceviamo e diffondiamo: PRESENZA SOLIDALE CON GLI ANARCHICI INQUISITI NELL’OPERAZIONE SCRIPTA SCELERA – MASSA, 28 FEBBRAIO 2025 scripta scelera massa 28 febbraio 2025 8 agosto 2023. A fronte di una richiesta di dieci arresti in carcere, l’operazione Scripta Scelera porta a nove misure cautelari nei confronti di altrettanti anarchici e anarchiche inquisiti per la redazione e distribuzione del quindicinale anarchico internazionalista “Bezmotivny”. Un procedimento con cui lo Stato ha inteso “normalizzare” le misure cautelari per le accuse riguardanti le pubblicazioni rivoluzionarie. Scripta Scelera rappresenta un altro “capitolo” nelle politiche di guerra dello Stato italiano, in continuità tra le altre cose con le recenti manovre repressive volte a sottrarre agibilità politica a sempre più ampi settori sociali. 28 febbraio 2025. Dopo un anno si avvia alla conclusione il processo contro quattro compagni inquisiti. Il pubblico ministero Manotti della DDAA di Genova pronuncerà la propria requisitoria. A prescindere dalle ipotesi inquisitorie dell’accusa su presunte capacità istigatorie e terroristiche, le ragioni che lo Stato intende colpire sono quelle di chi si è opposto alla guerra anche tramite la denuncia delle industrie italiane coinvolte nella produzione di armamenti, così come quelle di chi ha sostenuto la mobilitazione del 2022-’23 contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo sviluppatasi con lo sciopero della fame di Alfredo Cospito. CI VEDIAMO VENERDÌ 28 FEBBRAIO A MASSA: ORE 12:00 – APPUNTAMENTO IN PIAZZA FELICE PALMA ORE 15:00 – PRESENZA DAVANTI AL TRIBUNALE IN PIAZZA DE GASPERI * * * Cogliamo l’occasione per ricordare le coordinate del conto della cassa di solidarietà e l’e-mail per organizzare iniziative benefit o ricevere copia dei testi riguardanti Scripta Scelera: Carta postepay numero: 5333 1711 9250 1035 – IBAN: IT12R3608105138290233690253 – Intestataria: Ilaria Ferrario – Per contatti: solidaliscriptascelera[chiocciola]paranoici[punto]org GATHERING IN SOLIDARITY WITH THE ANARCHISTS ACCUSED IN SCRIPTA SCELERA OPERATION – MASSA, FEBRUARY 28, 2025 scripta scelera massa 28 febbraio 2025 english August 8th, 2023. Following a request for ten arrests in prison, Scripta Scelera operation leads to nine precautionary measures against as many anarchists accused for the publication and distribution of the internationalist anarchist fortnightly ‘Bezmotivny’. A proceeding with which the State intended to ‘normalise’ the precautionary measures for charges concerning revolutionary publications. Scripta Scelera represents another ‘chapter’ in the war policies of the Italian state, in continuity among other things with recent repressive manoeuvres aimed at removing political practicability from ever wider social sectors. February 28th, 2025. After one year, the trial against four accused comrades is coming to an end. Public prosecutor Manotti of the DDAA (“Anti-Mafia and Anti-Terrorism District Directorate”) of Genoa will deliver his indictment, with the requests for sentencing. Regardless of the prosecutor’s inquisitorial hypotheses on alleged instigatory and terrorist capabilities, the reasons that the State intends to strike are the ones of those who opposed the war also by denouncing the Italian industries involved in the production of armaments, as well as those who supported the 2022-’23 mobilisation against 41 bis prison regime and life imprisonment without the possibility of parole developed with Alfredo Cospito’s hunger strike. WE WILL MEET ON FRIDAY, FEBRUARY 28th, IN MASSA: 12:00 h. – SOLIDARITY GATHERING IN PIAZZA FELICE PALMA 15:00 h. – PRESENCE IN FRONT OF THE COURT IN PIAZZA DE GASPERI * * * We remind the account details for the solidarity fund and the e-mail address for organising benefit initiatives or receiving copies of the texts about Scripta Scelera operation: Postepay card number: 5333 1711 9250 1035 – IBAN: IT12R3608105138290233690253 – Account holder: Ilaria Ferrario – For contacts: solidaliscriptascelera[at]paranoici[dot]org
Iniziative
Babele