PRESENTAZIONE "CANTI DELLA NAZIONE GORILLA"
Manituana - Laboratorio Culturale Autogestito - Largo Maurizio Vitale 113,
Torino
(domenica, 15 dicembre 15:00)
📚 Domenica 15 alle 15 Manituana - Laboratorio Culturale Autogestito
Unisciti a noi per la presentazione di "Canti della nazione gorilla", un'opera
intensa e visionaria che attraversa poesia, politica e immaginazione collettiva.
Lə autorə saranno presenti per condividere storie, ispirazioni e riflessioni, in
un dialogo aperto e coinvolgente.
📍 Manituana - Laboratorio Culturale Autogestito
🗓 Domenica 15 dicembre
🕒 Ore 15
☕️ PORTA IL TUO BICCHIERE per tè e vin brûlé!
Un'occasione unica per incontrare chi ha dato voce a questo libro e per scoprire
un'opera che non lascia indifferenti.
Ti aspettiamo!
Tag - antispecismo
INIZIATIVA SU CAMPAGNE DI LIBERAZIONE ANIMALE
spazio Nino, Pinerolo - via Midana
(mercoledì, 23 ottobre 18:00)
MERCOLEDì 23 OTTOBRE
al Nino a Pinerolo
a partire dalle 18
Castagnata benefit prigionieri
Proiezioni sulle campagne di liberazione animale degli anni 2000
Aggiornamento sulle campagne in corso negli UK
a seguire
Chiacchera e confronto
ANTISPECISMO E POPCORN - NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
L.A. MICCIA - VIA TOTI 5 ASTI
(giovedì, 7 marzo 20:30)
Per la proiezione di questo mese abbiamo pensato ad un grande classico del
cinema d’animazione: Nausicaa della valle del vento, del grande maestro
Miyazaki.
In vista dell’8 marzo abbiamo scelto questo titolo perchè Nausicaa è una giovane
donna forte e indipendente che non si lascia condizionare dai pregiudizi della
sua società. Pensa con la propria testa e non esclude il diverso, decide di
sfidare i pregiudizi del suo mondo e incontrare la diversità, conoscerla e
attraversarla. Si oppone direttamente e coraggiosamente ai valori distruttivi e
guerrafondai della società in cui è nata, creando alla fine un legame di
complicità e solidarietà proprio con gli ultimi, i nemici, i diversi: animali e
piante. Non è una solidarietà casuale, come donne e soggettività non conformi
sappiamo cosa significa vivere l'oppressione e creiamo legami di resistenza con
chiunque subisca la violenza e il controllo di questa società specista e
patriarcale.
Ingresso ad offerta, tutto il ricavato andrà a sostenere i rifugi per animali
liberati, per questa proiezione abbiamo scelto il rifugio La Capra Campa
(https://www.fattorialacapracampa.it/)
SPETTACOLO "FAR FINTA DI ESSERNE FUORI" DI FILO SOTTILE
Spazio Popolare Neruda - Corso Ciriè 7, 10124, Torino
(giovedì, 18 gennaio 19:00)
Ore 19 aperitivo
Ore 21 inizio spettacolo
Voi vi sentite al sicuro nelle vostre tiepide tane. Voi che da voi potete
procurarvi il cibo caldo e godere di visi amici: considerate la vita in gabbia.
La vita di chi sta nella penuria di spazio e aria e luce; la vita cattiva, che
di contatto e parole ha fame; che pende e oscilla al vento mutevole di un sì o
no; che deve penare per meritare di esistere e fornire prove di merito per
alleviare la pena. Considerate voi le mura e le sbarre che si chiudono su corpi
e nomi, vite congelate e occultate, orizzonti svuotati, il ghiaccio del
controllo, il fuoco della costrizione.
Meditate che gabbia e carcere e reclusione sono realtà e non solo parole.
Meditate qual è il prezzo e il privilegio di starne fuori. Meditate se davvero
ve ne potete chiamare fuori.
“Far finta di esserne fuori” è uno spettacolo di monologhi renitenti e
canzoncine di evasione della punkastorie Filo Sottile. Una requisitoria antica,
ukulele e voce, sul nostro presente securitario, con in mente una concretissima
utopia: abolire il carcere è possibile ed è giusto.
A seguire chiacchierata su antispecismo e lotta carceraria guidata dal
collettivo Transelvatikə
ANTISPECISMO E POPCORN
L.A. MICCIA - VIA TOTI 5 ASTI
(giovedì, 25 gennaio 20:30)
Riprendiamo con Antispecismo e pop corn 🍿
Giovedì 25 gennaio ore 20:30 - via Toti 5 - Asti - La Miccia.
Saranno proiettati due cortometraggi:
VACCHE RIBELLI - 13 Min - cortometraggio. La storia della mandria di vacche
selvagge che dal 2011 vaga libera tra i comuni liguri di Mele e Masone. Negli
anni sono stati fatti diversi tentativi di cattura e abbattimento, ma sono
falliti: le mucche, agili come caprioli e tornate allo stato brado, continuano a
vivere libere.
73 COWS - 15 Min - cortometraggio. Vincitore del premio BAFTA, racconta la
storia di un piccolo allevatore di bovini che riconverte la sua attività in
un'azienda agricola senza sfruttamento animale, liberando le abitanti, 73
mucche.
Avremo quindi modo di lasciare del tempo al dibattito e al confronto sui due
argomenti proposti: libertà e cambiamento.
Vi aspettiamo quindi alla Miccia il 25 gennaio. Ricordiamo che tutto il ricavato
andrà ai rifugi per animali liberi, fin’ora sono stati sostenuti: Ippoasi e
Rifugio il carro di buoi.
Non dimentichiamoci di loro, hanno bisogno del nostro sostegno!
🔥 vi aspettiamo numerosə!!!
Proiezione del film Okja al laboratorio autogestito La Miccia in via Toti 5
Benefit per i rifugi. Ora più che mai, i rifugi di tutta Italia hanno bisogno
del sostegno di tuttə. Stanno ancora girando le immagini e i video del 20
settembre di Sairano e il dolore è ancora vivo. I rifugi sono luoghi … Leggi
tutto "ANTISPECISMO E POPCORN – BENEFIT RIFUGI: OKJA"
ANTISPECISMO E POPCORN - BENEFIT RIFUGI: OKJA
L.A. MICCIA - VIA TOTI 5 ASTI (domenica, 1 ottobre 20:30)
ANTISPECISMO E POPCORN - BENEFIT RIFUGI: OKJA
[https://gancio.cisti.org/media/f432862a627c35a0cab4ee469ccd69b7.jpg]
Proiezione del film Okja al laboratorio autogestito La Miccia in via Toti 5
Benefit per i rifugi.
Ora più che mai, i rifugi di tutta Italia hanno bisogno del sostegno di tuttə.
Stanno ancora girando le immagini e i video del 20 settembre di Sairano e il
dolore è ancora vivo.
I rifugi sono luoghi di pace, dove ognunə trova il proprio esistere al mondo,
lontano dallo sfruttamento degli allevamenti grandi o piccoli che siano. Ogni
rifugio dovrebbe essere un’isola di bellezza e sicurezza, e ogni rifugiatə
dovrebbe dovrebbe poterne godere. A Sairano lo Stato è entrato con la forza,
violentando la bellezza e la pace che dovrebbe regnare in ogni rifugio.
Quel giorno, sono statə uccisə dellə amichə, dei fratelli e delle sorelle,
individui che volevano solo esistere e vivere la loro libertà.
Inoltre, sempre quel giorno, la forza e la violenza si sono riversate anche
sullə attivistə che, con i loro corpi, hanno cercato di proteggere la vita dellə
rifugiatə. Sono stato picchiatə, derisə, denunciatə dalla polizia infame,
supportata dai vigili del fuoco.
Per questo, ora più che mai è necessario essere di supporto ai rifugi, ai loro
volontarə e ai rifugiatə, perché sono sotto attacco e hanno bisogno di essere
sostenuti.
Vi aspettiamo tuttə! Non lasciamo i rifugio da soli!
INGRESSO OFFERTA LIBERA A PARTIRE DA 4 €
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "CANI AI MARGINI"
Radio Blackout 105.250 - Via Cecchi 21/a, Torino (venerdì, 15 settembre 18:30)
Presentazione di "Cani ai Margini"
[https://gancio.cisti.org/media/5e5da92098b7f4d5f41127c546bc3803.jpg]
Venerdì 15 settembre 2023
presentazione del libro:
CANI AI MARGINI
con uno dei curatori, Davide Majocchi
"Cani ai margini è una raccolta di storie di umani e cani uniti nella ricerca
comune della libertà fisica, di espressione, di autodeterminazione, e
riflessioni sulla questione del randagismo, dell'addestramento e dell'industria
del pet"
dalle 18.30 inizio presentazione
a seguire aperitivo vegan
presso la Blackout House, via cecchi 21/A, Torino