RECLAIM THE THEATRE - MEMORIE DAL REPARTO N°6 – TEATRO NUCLEO
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(venerdì, 28 marzo 21:00)
Con la volontà di riappropriarsi di questa forma d’arte come veicolo espressivo,
divulgativo e sociale.
Con la consapevolezza che il teatro è quasi sempre in grado di abbracciare le
rivoluzioni e diventarne un megafono potente e privilegiato.
Speriamo che, a loro volta, anche le nostre rivoluzioni possano intessere un
legame profondo e fertile con il teatro.
Torna Reclaim the Theatre
biglietto: up to you a partire da 3€
Memorie dal Reparto n°6 – Teatro Nucleo
A quarant’anni dalla Legge Basaglia e alla luce dei molti tentativi di
revisionare questa legge che segna il superamento dell’istituzione manicomiale
italiana. Una conquista di civiltà che rischiamo di perdere.
Con questa pièce, che sembra un’ideale prosecuzione della penultima regia della
regista Cora Herrendorf sul tema – “Asylum, il manicomio delle attrici” –
dedicata nel 2012 alla poesia e alla vicenda esistenziale di Alda Merini, si
torna dunque tra le mura di un manicomio, alla ricerca delle verità di quei
corpi e di quelle voci da sempre ridotti al silenzio.
“Dal momento che esistono le prigioni e i manicomi, bisogna pure che qualcuno ci
stia dentro. Se non siete voi, sono io; se non sono io, è un terzo qualsiasi.
Aspettate; quando in un lontano futuro cesseranno di esistere le prigioni e i
manicomi, non vi saranno più grate alle finestre, né vesti da camera per pazzi.
Senza dubbio un'epoca simile verrà presto o tardi.”
Il Reparto n. 6, pubblicato nel 1892, è uno dei racconti migliori e più
impressionanti di Anton Čechov. Attraverso quel luogo, che è il reparto
psichiatrico di uno squallido ospedale della provincia russa e attraverso
l’incontro dei due protagonisti, l’autore muove una forte critica alla
disumanità del trattamento manicomiale e alla corruzione e meschina ottusità
serpeggianti nella società, facendo emergere l'inconsistenza e la spietatezza
del giudizio sociale e mettendo in luce quanto sottile sia la linea che separa
la cosiddetta sanità mentale dalla pazzia. Nell’attraversare questa macchina
kafkiana il medico-filosofo scopre sulla propria pelle il dolore di tale
condizione. L'epilogo è tragico: egli realizza che in mancanza di veri e giusti
interventi concreti, tale dolore non può essere superato che con la morte.
Regia e drammaturgia Horacio Czertok e Cora Herrendorf
In scena Daniele Giuliani
instagram / facebook / daniele.giuliani@sfumatureinatto.org
www.sfumatureinatto.org
Tag - Spettacolo teatrale
RECLAIM THE THEATRE - CIRCUS IN GAZA
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(giovedì, 12 giugno 21:00)
Con la volontà di riappropriarsi di questa forma d’arte come veicolo espressivo,
divulgativo e sociale.
Con la consapevolezza che il teatro è quasi sempre in grado di abbracciare le
rivoluzioni e diventarne un megafono potente e privilegiato.
Speriamo che, a loro volta, anche le nostre rivoluzioni possano intessere un
legame profondo e fertile con il teatro.
Torna Reclaim the Theatre
biglietto/cappello ricavato benefit
sinossi
Circus in Gaza nasce all’interno del progetto Gazafreestyle che dal 2014 rendere
possibili scambi culturali e costruzione di reti sociali nella striscia di Gaza.
La collaborazione fra il centro sociale Lambretta di Milano, il centro italiano
di scambio culturale VIK con sede in Gaza e la visione di alcuni circensi ha
fatto sì che negli anni si sia creata una comunità circense ben strutturata e
cosciente.
Ogni anno vengono organizzate alcune settimane di laboratori per adulti e
bambini che si svolgono nelle tre palestre circensi (costruite insieme nel
tempo)o nello chapiteau montato vicino alla zona di confine a Nord.
L’ impossibilità di reperimento materiali circensi e quindi la necessità di
acquistarli ,essendo il Circus in Gaza
un progetto autofinanziato, ha aperto il via al “salamAleikum cabaret”,uno
spettacolo circense “a
cappello”(cioè con un contributo monetario ad offerta libera)non solo
performativo ma anche
informativo,dove fra un numero di giocoleria, di trapezio volante o di
clownerie, il presentatore lancia pillole di racconti Gazawy, donando così al
pubblico un’ ora di riflessione e di divertimento unica nel suo genere.
Il Salamaleikum cabaret viene gestito dal team del circus in Gaza (tre o quatto
persone) ma fortificato con gli artisti di zona in cui si presenta lo
spettacolo,in maniera da poter espandere le informazioni ad un pubblico sempre
più ampio.
Compagno inseparabile del Salamaleikum cabaret è il banchetto informazioni,dove
poter scambiare notizie ed aggiornamenti,acquistare gadget come
spillette,magliette,adesivi o poter ammirare le mini mostre fotografiche .
Instagram @gazafreestyle
foto qui
RECLAIM THE THEATRE - SIAMO MOLTITUDINI. BATTERI, VIRUS E SIMBIOSI ATTORNO A NOI
Pedonale Dante Di Nanni - Via Dante Di Nanni
(venerdì, 25 aprile 18:30)
Con la volontà di riappropriarsi di questa forma d’arte come veicolo espressivo,
divulgativo e sociale.
Con la consapevolezza che il teatro è quasi sempre in grado di abbracciare le
rivoluzioni e diventarne un megafono potente e privilegiato.
Speriamo che, a loro volta, anche le nostre rivoluzioni possano intessere un
legame profondo e fertile con il teatro.
Torna Reclaim the Theatre
biglietto: cappello
Ecco la nuova frontiera della vita: il microbiota. Quell’ecosistema di batteri,
quella giungla che abita il nostro corpo. Un vero e proprio cervello che è la
fonte della produzione delle emozioni. Una storia che ha miliardi di anni.
Batteri e virus ci sono sempre stati e si sono intrecciati con piante, animali e
funghi.
Hanno purtroppo una brutta fama… in questi tempi siamo diventati tutti più
sospettosi MA Il microbiota ci ricorda che la vita è un insieme di simbiosi tra
diversi. Tutto è interconnesso, lo vediamo nel nostro corpo, tra batteri e
pesci, tra l’Amazzonia e il Sahara, in ogni organismo vivente. Persino le
galassie sono interconnesse tra di loro!
Ecco che non siamo mai soli anche quando siamo soli. Allora pensiamoci meno come
individui e più come una multispecie.
Non siamo unici, ma una moltitudine mutevole.
Un progetto di: SemiVolanti/Altri Mondi Bike Tour
Regia: Valerio Gatto Bonanni
Di e con: Guido Bertorelli, Valerio Gatto Bonanni
Scene, costumi, bici, oggetti: Bianca Sitzia, Pierluigi di Silvestro
Illustrazioni: Guido Bertorelli
Partners: Movimento per la Decrescita Felice, aSud
Con la consulenza scientifica di: Dott. Gianluca Ianiro, Prof. Antonio Caprioli,
Dott.ssa Lorena Cosimi
Sito compagnia SemiVolanti: sito web
SIto progetto AltriMondi BIke Tour: http://altrimondibiketour.it/
facebook @Altri Mondi Bike Tour ; @SemiVolanti
ig: @luomoludico ; @valeriogattobonanni
foto qui
RECLAIM THE THEATRE - CABARET LE DISGRAZIATE
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(sabato, 8 febbraio 21:30)
Con la volontà di riappropriarsi di questa forma d’arte come veicolo espressivo,
divulgativo e sociale.
Con la consapevolezza che il teatro è quasi sempre in grado di abbracciare le
rivoluzioni e diventarne un megafono potente e privilegiato.
Speriamo che, a loro volta, anche le nostre rivoluzioni possano intessere un
legame profondo e fertile con il teatro.
Torna Reclaim the Theatre
biglietto up to you a partire da 3 euro + cappello finale
sinossi
Le Disgraziate è un percorso teatrale per solǝ donne* e persone trans, volto
alla realizzazione di monologhi con un forte potere trasformativo rispetto le
proprie ferite,
oppressioni, mostri interiori. Ripercorriamo e attraversiamo tre mondi: la
famiglia, la
mostruosità e la sessualità.
Grazie al linguaggio teatrale cerchiamo di decostruire il concetto di
mostruosità,
indossandolo appieno, come soggettività uniche e per questo lontanǝ da un
concetto
normalizzante di corporeità binarie, magrǝ, bellǝ, performanti, compostǝ,
educatǝ,
omologatǝ. Ci appoggiamo a testi teatrali, frammenti narrativi e manifesti
politici. Utilizziamo il corpo, la voce e raffiniamo l’ascolto con il gruppo.
Sfruttiamo le tecniche di improvvisazione legate alla scrittura per arrivare
alla stesura di testi intimi e personali.
Nasce nel 2021 nei locali del Laboratorio Malaerba, casa della nostra compagnia
Anomalia
Teatro.
di Francesca Becchetti e Debora Benincasa.
instagram @anomaliateatro
foto qui
EPPURE MI PIACE SOGNARE ..
Barocchio Squat - Strada del Barocchio 27 - Grugliasco (TO)
(venerdì, 24 gennaio 21:00)
Eppure mi piace sognare...
è il titolo dello spettacolo per voci recitanti e canti di lotta: è un intreccio
tra testo e canti, ideato da Monica Molinari con la collaborazione di Gualtiero
Calligaris.
Il testo, scritto con l'ausilio del libro “Fogli dal carcere” di Nicoletta Dosio
e “La mia danza del sole” di Leonard Peltier, è un dialogo tra tre personaggi:
LEONARD PELTIER: interpretato da Renato Sibille
NICOLETTA DOSIO: interpretata da Elena Garberi
MAGISTRATO: interpretato da Barbara Canova Ferrari
I Canti di lotta sono eseguiti dal Cor'okkio
A seguire Cena Bellavita, porta ciò che vuoi trovare da bere e da mangiare!
Leonard Peltier compie 80 anni, tradotto ingiustamente in carcere nel febbraio
1976
"LA DANSE DU PIED" SPETTACOLO TEATRALE DELLA RASSEGNA "IL NERUDA NON SI
RASSEGNA"
Spazio Popolare Neruda - Corso Ciriè 7, 10124, Torino
(venerdì, 10 gennaio 19:30)
È arrivata l'edizione invernale della rassegna teatrale e circense:"Il Neruda
non si Rassegna"
Venerdì 10 gennaio
➡️ "LA DANSE DU PIED"
di Monsieur David con la partecipazione di Federica Gumina
Benvenuto in un mondo magico fatto di empatia e ascolto, di sperimentazione e
scoperta. Un mondo di comunicazione oltre le parole in cui il corpo ci rivela la
strada per recuperare una capacità che credevamo persa: quella di stupirci
davanti alla fantasia. Scopri uno degli spettacoli più acclamati della Feet
Theater Company, che vede Monsieur David sul palco con tutto l’universo dentro
le sue valigie. Storie musicali di amore, di amicizia e di magia raccontate con
le gambe, i piedi e le mani. Storie dalla natura poetica, eterea e anche molto
umana.
Dove?
📍Spazio Popolare Neruda
Aperitivo Special, vin brulé + musica live con Maga h19.30
Spettacolo h21:00
💥Non perderti questa occasione:
offerta libera, aperitivo e spettacoli per tutti i gusti e per tutte le età. Il
Neruda ti aspetta!
#IlNerudaNonSiRassegna
#TeatroPerTuttə #SpazioPopolareNeruda
3 A SOLO +1
BAROCCHIO SQUAT - - strada del Barocchio 27 - Grugliasco (TO)
(venerdì, 7 giugno 18:00)
BAROCCHIO SQUAT PRESENTA:
3 A SOLO + UNO
L’eterno movimento dal singolo al gruppo e dal gruppo al singolo
4 assoli di teatro al Barocchio squat
Rigorosamente bellavita
Ore 20 cena Bellavita
Cucina aperta dalle 18
3 A SOLO +UNO RASSEGNA TEATRALE
BAROCCHIO SQUAT - - strada del Barocchio 27 - Grugliasco (TO)
(venerdì, 24 maggio 18:00)
BAROCCHIO SQUAT PRESENTA:
3 A SOLO + UNO
L’eterno movimento dal singolo al gruppo e dal gruppo al singolo
4 assoli di teatro al Barocchio squat
Rigorosamente bellavita
A seguire cena Bellavita
Cucina aperta dalle 19
3 A SOLO +UNO
BAROCCHIO SQUAT - - strada del Barocchio 27 - Grugliasco (TO)
(domenica, 26 maggio 19:00)
BAROCCHIO SQUAT PRESENTA:
3 A SOLO + UNO
L’eterno movimento dal singolo al gruppo e dal gruppo al singolo
4 assoli di teatro al Barocchio squat
Rigorosamente bellavita
A seguire pizza Bellavita!
LA VITA È UNA QUESTIONE DI GUSTO ~ MONOLOGO DELIRANTE TRA ME E LE MIE TANTE ~ DI
E CON VALENTINA SANDRI
Spazio Popolare Neruda - Corso Ciriè 7, 10124, Torino
(mercoledì, 27 marzo 19:30)
Mercoledì 27 Marzo, ore 21
Aperitivo pre-spettacolo ore 19.30
Il secondo spettacolo della serie "Il Neruda non si rassegna"
"La Vita è una Questione di Gusto" è un viaggio attraverso il mondo di “V”, una
donna la cui vita è un caleidoscopio di miracoli, follie e scoperte.
“V” affronta la sua esistenza con humor grottesco e saggezza. Con una
televisione, una pistola giocattolo e una dose di tranquillanti, si immerge
nella ricerca dei pezzi mancanti della sua identità, portando lo spettatore in
una vicenda profondamente umana.
Attraverso una prosa incisiva e poetica, celebra la bellezza e la complessità
della vita, invitando il pubblico a esplorare i confini dell'esistenza e della
propria identità.