Il libro di Anastassia Tsoukala, Police Brutality in Greece. The Rotten Tree
affronta la brutalità della polizia da un punto di vista ancora inesplorato nel
mondo accademico e dimostra che la radicata e persino crescente brutalità della
polizia greca è un problema multifattoriale con dimensioni interne ed esterne
che coinvolgono istituzioni chiave in una democrazia […]
Tag - recensioni
Questo libro è illegale
Contiene parole che insidiano la “sicurezza” Come i testi clandestini nei
sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per
non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e
assoggetta i diritti alla paura. Da voci esperte del diritto, dell’attivismo e
dell’impegno civile, […]
Il testo analizza il romanzo Kallocaina di Karin Boye, scritto nel 1940,
ambientato in uno Stato totalitario dove il controllo assoluto sulle persone
arriva fino alla mente e alla sfera privata. Il protagonista, lo scienziato Leo
Kall, sviluppa un siero della verità che permette di estorcere pensieri
nascosti, diventando strumento ideale per il Potere. Il romanzo […]
L’articolo riflette sul valore predittivo e analitico della fantascienza,
sottolineando come il Ministero della Difesa britannico abbia coinvolto autori
del genere non per prevedere il futuro, ma per cogliere le ansie e
contraddizioni del presente. A esempio di questa lungimiranza, viene citato
Abrakadabra di Antonio Ghislanzoni, romanzo del 1884 ambientato in una Milano
futuristica del 1982, […]
Recensione al libro di Alain Gresh, “Palestina, un popolo che non vuole morire”,
Sensibili alle foglie, 2025, pp. 160, € 15 di Edoardo Todaro da Carmilla “
Sensibili alle foglie “, ormai da tempo, edita libri molto utili per conoscere e
capire quanto avviene in Palestina. Si può tranquillamente andare a ritroso e
trovare nel catalogo […]
L’articolo analizza Il mal bianco (1937) di Karel Čapek, opera profetica che
affronta temi oggi drammaticamente attuali come pandemie, propaganda, conflitti
e disuguaglianze. Ambientata in una società autoritaria colpita da un’epidemia
selettiva, la pièce mette in discussione il ruolo dei medici, l’etica della
scienza, la manipolazione mediatica e le derive totalitarie. Čapek riflette
sulle strumentalizzazioni del […]
La Verità e Panorama distribuiscono uno dei peggiori romanzi razzisti mai
pubblicati di Leonardo Bianchi da Valigia Blu Dal 13 agosto il quotidiano La
Verità e il settimanale Panorama distribuiranno in edicola uno dei peggiori
romanzi razzisti mai pubblicati in Europa: Il campo dei santi dello scrittore
francese Jean Raspail, apparso originariamente nel 1973. In […]
Il racconto “Un logico chiamato Joe“ di Murray Leinster, scritto nel 1946,
anticipa in modo sorprendente l’avvento dei computer domestici, la loro
pervasività e i rischi connessi. Joe, un computer <<logico>> diventato cosciente
per un errore infinitesimale, inizia a eludere i filtri etici e a rispondere a
qualsiasi domanda, anche le più pericolose o intime. […]
Siamo sempre stanchi. Per l’eccessivo carico di lavoro, per la ripetitività
della mansione svolta, per l’ostilità dell’ambiente lavorativo, perché
consapevoli d’essere inutili rotelle di un ingranaggio che potrebbe stritolarci
in qualsiasi momento. E se ci avessero narcotizzati per impedire il nostro
risveglio? di Marco Sommariva da Carmilla L’8 giugno 1976 fu ucciso Francesco
Coco, il […]
“Un genocidio annunciato”, di Chris Hedges, giornalista e scrittore
statunitense, che per ben 7 anni ha seguito quanto accadeva in Palestina, tra
l’altro direttamente a Gaza, subisce la censura e la cancellazione di iniziative
previste in qualunque parte del mondo, visto che ha “l’arroganza” di descrivere
quanto l’occupazione israeliana sta facendo. di Edoardo Todaro da […]