In A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix la lotta
No Tav viene mostrata in modo macchiettistico e violento, in linea oltretutto
con la retorica giornalistica che abbiamo visto in questi anni. La
rappresentazione equilibra forzatamente le violenze, suggerendo una simmetria
tra le parti, con un ferito per parte, come se il peso reale della repressione
fosse bilanciato. il divario è ben più marcato e lo dimostrano le inchieste
giudiziarie che ci hanno colpito in questi anni, gli anni di carcere elargiti
come se fossero noccioline, i nostri feriti e il territorio militarizzato come
se fossimo in guerra.
di Movimento No Tav da notav.info
In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla
multinazionale americana Netflix e uscita mercoledi 15 gennaio. Eravamo curiosi
di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e
la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in
questo caso, è solo un pretesto narrativo per introdurre la storia dei reparti
celere protagonisti.
È significativo, tuttavia, che la lotta No Tav venga mostrata in modo
macchiettistico e violento, in linea oltretutto con la retorica giornalistica
che abbiamo visto in questi anni. La rappresentazione equilibra forzatamente le
violenze, suggerendo una simmetria tra le parti, con un ferito per parte, come
se il peso reale della repressione fosse bilanciato. In realtà, il divario è ben
più marcato e lo dimostrano le inchieste giudiziarie che ci hanno colpito in
questi anni, gli anni di carcere elargiti come se fossero noccioline, i nostri
feriti e il territorio militarizzato come se fossimo in guerra.
Quello che la serie mette in scena non è uno scontro realistico, ma una sorta di
battaglia epica, che ricorda le lotte tra antichi romani e popolazioni
barbariche, in cui solo l’inganno consente ai “barbari” di colpire un valoroso
centurione.
La narrazione non appare squilibrata solo nella rappresentazione della violenza,
ma anche nell’attribuzione delle sue origini. Si tenta di far credere al vasto
pubblico globale di Netflix che le violenze perpetrate dalle forze dell’ordine
in Val Susa – e altrove – siano una reazione inevitabile, giustificata dalla
tensione generata dai manifestanti. Questi vengono rappresentati attraverso la
solita retorica manichea, che li divide in “pensionati buoni” e “zecche
pericolose”, oppure riducendo ogni abuso a episodi isolati causati dal singolo
elemento irruento: la stanca e falsa narrazione della “mela marcia” che nega, di
fatto, la verità incontrovertibile per cui è il sistema ad essere violento,
imponendo con la forza ciò che viene rifiutato da più di 30 anni in questa
valle. E quindi nessun riferimento, ovviamente, alle ragioni della protesta,
alle origini di una contrarietà ragionata e diffusa nella nostra valle, alla
devastazione che quotidianamente osserviamo, ai nostri boschi distrutti, alle
colate di cemento, all’inquinamento, ai rischi per la nostra salute.
Poiché noi la realtà la viviamo quotidianamente sulla nostra pelle, sappiamo che
quello che accade in Valsusa non è un film e infatti conosciamo il prezzo per
difendere il nostro territorio dalla devastazione. Siamo di fronte ad un crimine
ambientale che all’oggi non vede punire i colpevoli, anche se sappiamo bene chi
sono. Cosa che invece sta accadendo è che alcuni di noi sono accusati del reato
di associazione a delinquere e dai vari ministeri e da Telt ci viene richiesto
un rimborso pluri-milionario per difendere quei cantieri che la nostra valle non
ha mai richiesto. La realtà è qui, tra le persone che vivono queste montagne. In
questo documentario di cui vi alleghiamo il link, Archiviato (regia di Carlo
Amblino, con voce narrante di Elio Germano) sono elencati una piccola parte
degli abusi che abbiamo subito in questi anni. La nostra Resistenza ci porterà
alla vittoria e questo è quanto basta.
> Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi
> sostenerci donando il tuo 5×1000
>
> News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp
Tag - lotte territoriali
Il Governo e Telt chiedono un totale di oltre 7 milioni di euro al Movimento No
Tav, ai compagni e alle compagne del centro sociale Askatasuna e dello Spazio
Popolare Neruda. Al processo che vede coinvolte 28 persone di cui 16 con
l’accusa di associazione a delinquere ha visto andare in scena la richiesta dei
risarcimenti dei “danni” per le manifestazioni prese in oggetto dall’inchiesta,
perlopiù svolte in Val di Susa.
da Associazione a Resistere
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno e Ministero della
Difesa, costituitisi in parte civile, richiedono sia il danno patrimoniale per
le persone infortunate oltre che per i mezzi e il vestiario danneggiati, ma
anche per il costo delle attività investigative della Questura, gli
straordinari, l’indennità di ordine pubblico, sia il danno non patrimoniale. Per
dare qualche cifra da capogiro, soltanto nel 2021 lo straordinario calcolato per
i celerini ammontava a 1.024.785 di euro, a queste spese occorre aggiungere le
spese del vitto, dell’alloggio e vettovagliamento. Bisogna poi contare il danno
non patrimoniale, ossia il danno all’immagine, lesione del prestigio e
credibilità dell’istituzione. Ciò si concretizza per un totale di oltre 7
milioni di euro (di cui 2.500.000 euro in via provvisionale esecutiva in attesa
che il processo si concluda in via definitiva, ciò implica la possibilità che,
già in primo grado di giudizio, una parte della quantificazione dei danni dovrà
essere liquidata immediatamente, pena la sospensione della condizionale): 3,6
milioni per il Ministero dell’Interno, 3 mila euro per il Ministero della
Difesa, a questo si aggiunge il danno non patrimoniale per la cifra di 3 milioni
al Ministero dell’Interno e ulteriori 100 mila euro per il Ministero della
Difesa e 100 mila per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oltre alle cifre
richieste dall’avvocatura di Stato, vengono sommati 1 milione di euro
immediatamente esecutivi ai quali si aggiungeranno danni patrimoniali (e non) da
liquidare e quantificare in sede civile da parte di Telt. Questa richiesta mette
sotto accusa e infonde l’idea che chi protesta debba sobbarcarsi l’onere di
pagare poliziotti in trasferta, gli extra, gli straordinari e tutto ciò che
comporta la presenza di migliaia di poliziotti tenuti in pianta stabile a
occupare un intero territorio come la Val Susa.
Durante l’udienza si è tenuta anche la prima parte dell’arringa difensiva
dell’avvocato Novaro in merito al capo 1 incentrata sull’inconsistenza delle
accuse dell’associazione a delinquere. Viene smontata quindi pezzo pezzo la
memoria della Procura evidenziando tutte le forzature, i pregiudizi e
l’inconsistenza di un teorema accusatorio che vuole negare la politicità
dell’agire degli imputati, relegando la storia dei movimenti a espressioni
deliquenziali, complotti criminali e nient’altro. Alla faccia della
costituzione. É stata destrutturata la tesi cardine dell’accusa che, come aveva
inaugurato la pm Pedrotta nel suo discorso per formulare le richieste, non
sarebbe tutta l’Askatasuna a essere considerata criminale ma soltanto un gruppo
al suo interno: allora non si spiega come possa reggere tutto l’impianto
accusatorio se questa affermazione fosse vera. É stato sottolineato come nelle
pagine dell’inchiesta ci siano copia e incolla delle annotazioni della digos che
non sono state minimamente contestualizzate e inoltre, non ci è dato sapere il
criterio con il quale siano state formulate le richieste dell’accusa. Un tema
importante che è stato messo al centro poi, è come la solidarietà non possa
essere comparata a comportamenti e dinamiche afferenti a dimensioni mafiose, in
quanto basta alzare lo sguardo e vedere che in tutta Italia, ma siamo certi di
poter dire in tutto il mondo, tutti i movimenti sociali si supportano a vicenda,
si organizzano per portare avanti le lotte e per supportare le compagne e i
compagni perseguiti dalla legge, il che prevede l’esborso di denaro.
E non è la prima volta infatti, che il Governo e Telt vogliono giocare la carta
dei soldi per mettere i bastoni fra le ruote al Movimento No Tav, ricordiamo la
somma esorbitante chiesta all’epoca del processone No Tav che riguardò le
giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011 che ammontava a 650 mila
euro, ma anche altre occasioni in cui il dissenso e la lotta all’interno delle
aule dei Tribunali sono state relegate a un dettaglio facoltativo in democrazia
sotto il ricatto del denaro. Vogliamo ricordare la condanna ad Alberto Perino,
Loredana Bellone e Giorgio Vair, condannati al risarcimento dei danni per un
presidio che avrebbe causato danni a Ltf a Susa in zona autoporto nel lontano
2010, condannati a pagare 214mila euro perché non si riuscirono a insediare
macchinari e uomini per fare i sondaggi geognostici.
Risarcimenti come quelli richiesti oggi vogliono affermare la ragion di Stato
costi quel che costi, pensando che sia accettato socialmente che a persone
normali che studiano e lavorano o sono in pensione venga richiesta una tale
somma di denaro per aver partecipato a movimenti sociali che hanno fatto la
storia del nostro Paese. É evidente che non sia razionale né possibile pensare
che si potranno pagare tali somme, ma che l’obiettivo è quello di intimorire e
spaventare tutto un movimento e fare da monito per chi pensa di organizzarsi e
lottare. Per quanto ci riguarda noi non siamo abituati a misurare il mondo in
carta moneta ma evidentemente per le istituzioni dello Stato la propria
credibilità è questione di contabilità. Continuare a imporre con assoluta
noncuranza delle voci che vi si oppongono un’opera come il tav, spacciandola
come un’infrastruttura di interesse strategico nazionale è un esempio lampante
della prepotenza dello Stato, che non incarna proprio alcuna ragione: ma anzi,
propaganda l’uso della forza come unico mezzo con cui imporre le proprie
decisioni e garantirsi quel poco di legittimità che gli rimane. La Valle di Susa
avrebbe volentieri fatto a meno di vedere il proprio territorio deturpato e
militarizzato, occupato da tutte le forze dell’ordine e dall’esercito, sapendo
anche di dovergli pagare gli straordinari. “Lottare costa caro” è il titolo di
uno dei tanti articoli usciti a seguito del lancio della notizia dei milioni
richiesti durante questo processo: costa caro certo, ma ciò che sembra sempre
più cara è la possibilità di esprimere contrarietà a fronte di scelte scellerate
dei Governi, gli stessi che oggi ci stanno trascinando in guerra. Se
organizzarsi collettivamente viene paragonato a metodi mafiosi, rappresentare ed
esprimere l’opposizione sociale porta a pagare caro nell’era in cui il soldo è
l’unico strumento con cui dare valore alla giustizia, siamo sicuri che qua i
conti non stanno tornando. Eppure ci si aspetterebbe di sentire che il dissenso
è il sale della democrazia, anche nelle aule di Tribunale…..
> Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi
> sostenerci donando il tuo 5×1000
>
> News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp
In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per
il referente Si Cobas di Modena, Enrico Semprini.
Tale ordine riguarderebbe una condanna collegata alle lotte No Tav ed alla
partecipazione ad alcune iniziative di solidarietà
Il compagno non ha ottenuto di espiare la pena utilizzando i servizi sociali a
seguito delle denunce per gli scioperi e per l’attività svolta col nostro
sindacato al fianco di operai/e.
Da anni rispondiamo colpo su colpo all’arsenale repressivo che Stato e padroni
scagliano contro le lotte dentro e fuori i magazzini che conduciamo senza tregua
evidenziando la l’escalation repressiva in atto.
In particolare da mesi indichiamo nel ddl 1660 un tassello di questo processo.
La “legge-manganello” da Stato di polizia con la quale il governo vuole
“regolare i conti” con le lotte operaie e tutte le realtà ed esperienze di lotta
in corso e creare gli strumenti giuridici necessari per stroncare sul nascere i
futuri, inevitabili conflitti sociali. La sempre più marcata tendenza alla
guerra sul fronte esterno richiede sul fronte interno un contesto sociale
pacificato, e a questo “lavorano” tutti gli apparati dello stato.
SOLIDARIETÀ AD ENRICO! RISPONDIAMO UNITI CONTRO LA REPRESSIONE
> Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi
> sostenerci donando il tuo 5×1000
>
> News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp
Il 7 settembre le strade di Vicenza saranno percorse da due manifestazioni:
contro il TAV in difesa dei due boschi dei Ferrovieri e a sostegno del Popolo
Palestinese. Ieri contro il Dal molin, oggi per i boschi dei ferrovieri…la lotta
continua di Gianni Sartori E’ mai possibile? Ogni qualvolta a Vicenza (e
provincia) le cose […]
L'articolo Vicenza: mobilitazione No Tav sembra essere il primo su Osservatorio
Repressione.
Lettera di Luigi Spera dal carcere di Alessandria. In occasione della
manifestazione che si terrà a Messina contro il ponte sullo Stretto,
pubblichiamo la lettera inviata da Luigi ai compagne/i di Antudo in cui
condivide con le sue riflessioni su guerra, repressione e mobilitazione no
ponte. da antudo.info Ciao a tutte e tutti, vi scrivo […]
L'articolo Siano i territori a dettare l’agenda politica delle istituzioni
sembra essere il primo su Osservatorio Repressione.
La Digos della questura di Torino ha denunciato 55 fra attivisti No Tav,
militanti del centro sociale Askatasuna e antagonisti provenienti da altre
località italiane La Digos della questura di Torino ha denunciato 55 fra
attivisti No Tav, militanti del centro sociale Askatasuna e antagonisti
provenienti da altre località italiane, in occasione delle ultime iniziative […]
L'articolo No Tav: denunciati 55 attivisti per azioni contro il cantiere sembra
essere il primo su Osservatorio Repressione.
Lacrimogeni della polizia contro attivisti del campeggio di lotta No Tav al
presidio del cantiere di San Didero Alcuni attivisti No Tav hanno staccato pezzi
di filo spinato, con ganci e funi, dalle recinzioni dei cantieri di San Didero e
di Chiomonte in Val di Susa, nel Torinese. Hanno inoltre acceso batterie
multiple di artifici […]
L'articolo No Tav: lacrimogeni della polizia contro attivisti del campeggio di
lotta sembra essere il primo su Osservatorio Repressione.
In un quartiere occidentale di Vicenza cittadini e ambientalisti si organizzano
per preservare due boschi urbani di immensa bioversità di Gianni Sartori
Deforestare, sradicare, abbattere alberi – di questi tempi poi – appare come una
sorta di coazione a ripetere con tratti probabilmente patologici. Roba da cupio
dissolvi, autodistruzione… Ovviamente non è un problema che […]
L'articolo La memoria degli alberi sembra essere il primo su Osservatorio
Repressione.
Intervista a Nicoletta Dosio, la storica attivista del movimento No Tav,
costretta ai domiciliari per un anno e nove mesi. L’accusa è di «evasione» di
Linda Maggiori da il manifesto Nicoletta Dosio, la storica attivista del
movimento NoTav in Val Susa, da inizio giugno è di nuovo costretta ai
domiciliari per un anno e nove […]
L'articolo Disobbedire all’ingiustizia è un dovere sembra essere il primo su
Osservatorio Repressione.
Nicoletta Dosio, 78 anni, storica attivista No Tav della Valle di Susa, è stata
messa in regime di detenzione domiciliare nella sua abitazione. Il
provvedimento è stato emesso dalla giudice Elena Massucco in seguito alla
condanna definitiva per evasione di 1 anno e 9 mesi. da notav.info “Da ora sono
ai domiciliari.” La scarna notizia […]
L'articolo Arresti domiciliari per Nicoletta Dosio sembra essere il primo su
Osservatorio Repressione.