Tag - Diario di bordo

Memoria. Lo sterminio degli ebrei libici
Nel febbraio del 1942 Mussolini dispose che tutti gli ebrei della Cirenaica fossero riuniti in un campo di concentramento della Tripolitania. In Nordafrica gli ebrei sefarditi fuggiti dalla Spagna per scampare alle persecuzioni dei “re cattolici” Ferdinando di Castiglia e Isabella di Aragona alla fine del quindicesimo secolo, erano numerosissimi. La comunità libica, così come altre nel Mediterraneo Orientale, era ancora più antica. La loro memoria è stata seppellita dalla “Repubblica nata dalla resistenza”, che ha coperto i crimini del colonialismo italiano. Per limitarci alla Libia la rivolta anti coloniale del 1931 venne repressa con uccisioni e deportazioni di massa nel deserto. In un paese di 800.000 abitanti, centomila vennero sterminati. Uno ogni otto. La persecuzione italiana degli ebrei viene sempre dipinta come più dolce, una conseguenza dell’occupazione tedesca. Non è vero. Anche oggi non è interesse di nessuno ricordare gli ebrei morti nel campo fascista di Giado, nella colonia italiana di Libia. Non di un governo che raccoglie l’eredità del fascismo. Non di certa sinistra che punta il riflettore solo sugli ebrei askenaziti che vivevano in Germania e nell’Europa dell’est, mettendo in ombra la violenta persecuzione delle comunità sefardite arabofone che vivevano in Libia, durante l’occupazione italiana. Una persecuzione che proseguirà anche nel dopoguerra, quando buona parte delle comunità ebraiche del Nord Africa, dell’Arabia e del Mediterraneo Orientale vennero perseguitate ed espulse da paesi dove vivevano da centinaia di anni. Nella stessa Libia i pogrom del 1945, del 1948 e del 1967 obbligarono all’esilio i superstiti delle persecuzioni fasciste. Quelli che seguono sono alcuni frammenti della storia dimenticata degli ebrei rinchiusi nel campo di concentramento di Giado. All’inizio del marzo 1942 furono compiuti i primi rastrellamenti della comunità ebraica della Cirenaica sotto la guida del generale Bastico. Così sorse il campo di concentramento di Giado, centottanta chilometri a sud di Tripoli, presso il crinale di Gebel Nefusa. La testimonianza del deportato Ofek è sconvolgente: “Ogni due settimane, l’oppressore appendeva nella piazza di Bengasi un elenco delle famiglie che si dovevano preparare per poi recarsi nelle scuole da dove si sarebbe partiti. Ci caricarono sui camion, quelli solitamente usati per il trasporto delle merci: il viaggio sarebbe durato cinque giorni. In tutto 2600 famiglie furono portate via. Arrivammo al campo di Giado la vigilia di Pesach, la Pasqua ebraica. Soldati italiani e arabi vigilavano sul reticolato e chiunque si avvicinava rischiava di venire colpito dai fucili dei guardiani. Ci davano 120 grammi di pane al giorno. Le altre cose da mangiare venivano distribuite la domenica per l’intera settimana: cinque grammi di riso al giorno, tre grammi d’olio, tre grammi di conserva di pomodoro, cinque grammi di zucchero e cinque grammi di caffè. Ci costringevano a lavorare per dodici ore di seguito, senza pausa, senza interruzione, senza riposo: una tortura quotidiana. Organizzammo una delegazione di ebrei che andasse dal comandante, il maggiore, per domandare razioni più consistenti. Ci rise dietro. Fu soltanto dopo molti pianti e alcuni discorsi convincenti degli anziani della nostra comunità che il comandante, crudele, consentì agli arabi della zona di venderci verdura, datteri e frumento. Ovviamente non avevamo soldi con noi. Così, dopo una giornata di lavoro, completamente esausti, lavoravamo per il villaggio arabo. Le donne del campo cucivano abiti per loro e in cambio ottenevamo qualcosa dai loro orti…”. A Giado gli ebrei raccoglievano pietre e le trasportavano da un lato all’altro del campo. Un lavoro inutile, senza senso, che serviva soltanto a farli stancare e ad annientarli psicologicamente. Moshe Saban lo ricorda così: “Era terribile. È così che ci siamo ammalati, tutte quelle infezioni e il tifo. Ricordo di essermi tolto la maglietta e di aver visto le cimici: grandi la metà di una zanzara che strisciavano sul mio corpo. La sera, verso le 19 quando cominciava a scendere il buio, eravamo costretti a addormentarci. L’ufficiale entrava con una frusta e guai a chi continuava a parlare o faceva altri rumori. Andava da una baracca all’altra per controllare chi aveva la febbre e portava i malati in ospedale. Chi lasciava la famiglia e andava in ospedale sapeva che non sarebbe più tornato”. Il lavoro era logorante e snervante. Yehuda Chachmon ricorda che erano impegnati “a scavare buche profonde e a entrare nella terra rocciosa. Il giorno dopo portavano un altro gruppo e li costringevano a riempire le stesse buche con la stessa roba. Tracciavano una linea intorno al luogo dove stavamo lavorando e chi osava passare oltre quella linea veniva ucciso”. L’orrore irruppe nella vita del campo quando ormai gli inglesi erano vicini. Arrivò un ordine raccapricciante: tutti gli ebrei maschi dovevano essere radunati e uccisi, mentre i 480 malati dell’infermeria del campo dovevano essere condotti nello scantinato per essere bruciati. All’ultimo, forse per timore di ritorsioni, l’ordine fu revocato. Gli inglesi trovarono a Giado gente malata, con addosso solo stracci, distesa per terra, nelle baracche, in condizioni igieniche inesistenti, priva di letti, stremata dal tifo e affamata. In quel campo persero la vita più di 560 tra uomini, donne e bambini di origine ebraica. Questi numeri fanno di Giado il lager italiano con il maggior numero di vittime. Oggi, giorno della memoria, li ricordiamo. Ma, soprattutto, ricordiamo i loro carnefici. Italiani brava gente.
January 26, 2025 / Anarres
Video. Tramandare il fuoco. Per un approccio libertario alla questione palestinese
Il video della presentazione di “Tramandare il fuoco. Per un approccio libertario alla questione palestinese. Una critica a essenzialismo e nazionalismo.”: All’incontro di venerdì 27 settembre a Torino hanno partecipato gli autori ed autrici dell’opuscolo. Ne è seguito un ampio dibattito. Di seguito alcuni stralci del testo: “Quest’opuscolo è frutto di un confronto collettivo durato, a fasi alterne, alcuni mesi. È diviso in tre piccoli saggi, che, sebbene redatti da singol* com­pagn*, sono stati let­ti e rielaborati collet­ti­vamente. Quest’opuscolo scaturisce dalla necessità di immaginare e pra­ti­care una diversa prospettiva politica alla lotta con­tro il genocidio a Gaza. E, più in generale, a tutte le guer­re e ad ogni dinamica escludente. Abbiamo avuto ed abbiamo un’enorme difficoltà ad attraversare i movimenti che sono nati per contrastare il terribile massacro attuato dal governo israeliano nella Striscia di Gaza. Uno scenario in bianco e nero, come certe pellicole dove i buoni sono assolutamente buoni ed i cattivi asso­lu­ta­men­te cattivi. Non è così, non è mai così. E, lo diciamo chiaro, non ci accontentiamo dei grigi: aspi­ria­mo ad una tavolozza ampia, plurale, aperta. Con il passare dei mesi abbiamo temuto che arrivasse l’as­suefazione all’orrore. Già sta accadendo in Ucraina, già avviene nei tanti luoghi del pianeta, dove si consumano tragedie immani nel silenzio dei più. Di un fatto siamo certi, perché rappresenta un orizzonte etico ineludibile. Non ci rassegneremo mai all’inelut­ta­bi­li­tà dei massacri, degli stupri, delle torture. Il nostro impegno non è venuto mai meno, nonostante la no­stra sostanziale estraneità a manifestazioni aperte, se non promosse, da esponenti religiosi e da nazionalisti. Ab­biamo costruito piazze, cortei e momenti di riflessione e lotta contro la fabbricazione ed il commercio di armi, i poligoni e le basi militari, la collusione tra scuola, uni­ver­si­tà e guerra, contro la militarizzazione delle periferie, del­le frontiere, dei cpr… Abbiamo sostenuto disertori ed oppositori in Russia e in Ucrai­na. Abbiamo appoggiato gli anarchici sudanesi che si battono contro i macellai che si contendono il ter­ri­to­rio. Siamo al fianco di chi lotta contro sfruttatori ed op­pres­so­ri nel “proprio” paese, noi lottiamo contro sfruttatori ed oppressori nel “nostro” paese. Noi siamo dalla parte delle vittime. Dalle parte delle bam­bine e dei bambini, degli uomini e delle donne uccise, massacrate, affamate, umiliate. In ogni dove. Sempre. L’immane massacro della popolazione gazawi e i movimenti di appoggio alla “resistenza” palestinese sviluppatisi nel nostro paese dopo il 7 ottobre 2023 hanno evidenziato crepe che hanno radici profonde, tutte da indagare e comprendere. Ci muove una necessità forte, perché al di là delle peculiarità della questione palestinese, temi quali il nazionalismo, il declino dell’approccio di classe, l’affermarsi di dinamiche identitarie essenzialiste e di una concezione distorta dei processi decoloniali ci interrogano tutti sulle prospettive di un movimento di emancipazione sociale, individuale, politica capace di trasformare l’esistente all’insegna di un concreto affermarsi di libertà, uguaglianza, solidarietà.” Il pdf dell’opuscolo è liberamente scaricabile dal blog di Anarres a questo link: https://www.anarresinfo.org/wp-content/uploads/2024/07/2024-07-23-tramandare-il-fuoco-4-col.pdf Assemblea antimilitarista Federazione Anarchica Torinese corso Palermo 46 Riunioni: ogni martedì alle 20
October 19, 2024 / Anarres
Bruno Segre
Bruno Segre non c’è più. Con i suoi 105 anni ha vissuto una vita lunghissima e piena, sempre all’insegna dell’impegno politico e sociale. Tra noi anarchici e uno come Segre, socialista, interno alle istituzioni, le differenze sono state tante. E tante volte ci è capitato di discuterne animatamente. Ma, tante volte, è stato anche un […]
February 1, 2024 / Anarres
Piazza Fontana. Il tramonto dell’illusione democratica
Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone. La polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi. Le versioni ufficiali parlarono di suicidio: […]
December 13, 2023 / Anarres
Inceppare gli ingranaggi del militarismo
L’Italia è in guerra. É una verità banale eppure non riconosciuta dai più. L’impegno militare italiano è in continua crescita da diversi anni, ma viene, di volta in volta, reso opaco, nascosto dietro i diversi ossimori che hanno disegnato l’evolversi del paradigma bellico nel nostro paese. Guerra umanitaria, operazione di polizia internazionale, guerra contro il […]
November 13, 2023 / Anarres