Il comitato InterVento Popolare nasce in opposizione al progetto di 32 pale
eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella” che dovrebbe essere
realizzato nei Comuni di Aurigo, Borgomaro, Castellaro, Cipressa, Dolcedo,
Pietrabruna, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo con strada di accesso in San Lorenzo al
Mare e Costarainera. L’impatto ambientale, territoriale e idrogeologico, oltre
che […]
Tag - transizione ecologica
Il tema della speculazione energetica e dello sfruttamento dei territori in nome
di una falsa transizione ecologica è ciò che contraddistingue le numerose e
diffuse mobilitazioni che sono avvenute in Sardegna negli ultimi tempi.
Assemblee popolari, iniziative nei paesi, manifestazioni, presidi, proposte di
leggi di iniziativa popolare che puntano al coinvolgimento delle amministrazioni
affinché non […]
La transizione ecologica si impone nel discorso pubblico come Bene supremo al
quale tutto il resto è sacrificabile, l’unico modo per salvare l’umanità e la
Terra dal disastro incombente. In questo solco di capitalismo green, poco green
e molto capitalista, si inserisce il progetto presentato da Enel di costruire
una centrale idroelettrica nel Parco Nazionale […]
Il territorio sardo è ormai, purtroppo, conosciuto per i numerosi progetti e
cantieri che lo costellano nell’ambito della produzione energetica, in
particolare quella cosiddetta green, che proviene dal vento e dal sole. La
narrazione europea che impone una transizione energetica ed ecologica non
sostenibile per i territori e per chi li abita diventa qui una […]
In tanti Paesi europei, tra cui anche l’Italia, migliaia di agricoltricx hanno
protestato contro misure pensate per rendere maggiormente sostenibile il settore
agroalimentare e bloccato le strade con i loro trattori. Già provati dai rincari
del costo della vita, dalla crisi energetica e dalle conseguenze della pandemia,
lx agricoltricx stanno contestando alcune misure contenute nella […]
Dal 30 novembre al 12 dicembre, più di 70mila delegati da tutto il mondo si sono
riuniti a Dubai per il più grande accordo delle parti sul tema del cambiamento
climatico. La COP28, a differenza delle sue precedenti, vede un cambio di
paradigma importante, a seguito della constatazione che la strategia elaborata a
Kyoto – […]
Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha
costi ambientali di estrazione molto alti. Il Portogallo ha la più grande
riserva di litio in Europa e l’ottava a livello mondiale. Si tratta di “riserve”
dedotte, cioè semplicemente individuate e non sfruttate. “Qui abbiamo la
tendenza a dire che siamo il quinto, […]
Il tema della transizione verde è all’ordine del giorno seppur mantenga un alone
di incertezza e mistero data dagli evidenti limiti imposti dai costi, dagli
obiettivi degli Stati dell’Unione Europea che di fatto vanno in tutt’altra
direzione, in quanto si interessano a garantirsi accesso alle fonti fossili, ne
è un esempio lampante l’Italia, e, soprattutto, […]