Devo avere una casa
per andare in giro per il mondo.
Sono passati 30 anni da quando una manciata di sognatorə, tra studentə,
lavoratorə e disoccupatə, decise di liberare lo spazio di via Revello 3 in zona
San Paolo.
30 anni di rottura contro il deserto attorno lasciato dalle istituzioni.
30 anni di lotta insieme, attraversando generazioni, crisi e repressione, slanci
rivoluzionari.
A 30 anni da quel giorno, viviamo in un periodo di guerra continua, per questo
il nostro primo pensiero va alla Palestina, un periodo governato dai fascisti
del terzo millennio che ogni giorno erodono i diritti conquistati con le lotte
del passato, tentando di spezzare i legami e le reti solidali che creano le
nostre comunità resistenti. Tre decadi in cui abbiamo visto inasprirsi a suon di
decreti sicurezza, la repressione per chi lotta, chi non si allinea e tiene alta
l’attenzione sulle violenze perpetrate dal governo, siano esse fisiche o
sociali.
Ma se siamo ancora qui è perché il centro sociale ha saputo creare negli
anni quelle reti che non si piegano alla repressione del capitale o a
rigurgiti fascisti, diventando parte integrante e pulsante del quartiere e della
città.
Via Revello e via Millio sono gli spazi che abbiamo chiamato e continuiamo a
chiamare casa per tuttə.
Spazi che ai bisogni reali hanno dato risposte concrete attraverso gli
sportelli per la casa, il lavoro o supporto legale. Spazi che
garantiscono un’accessibilità alle cure fuori dalle logiche capitalistiche e
patriarcali, come la microclinica Fatih, la consultoria FAM o la palestra
popolare Dante Di Nanni.
Spazi che hanno dato la possibilità di sperimentare e di condividere conoscenze
in modo circolare, senza capi né maestrə, creando i laboratori che ancora oggi
vivono nel centro, dall’Hacklab al Gila, dal birrificio SNEB alla ciclofficina,
dall’orto di Walter alla biblioteca Goliarda Sapienza. E altri, che aspettano di
essere aperti.
Spazi che ogni anno accolgono e danno voce, attraverso assemblee e incontri, a
lotte locali e nazionali. Al fianco dellə ultimə e də marginalizzatə e a difesa
degli spazi pubblici, del territorio e delle libertà che ci stanno rubando.
Spazi che si svuotano per riempire le strade, liberare altri luoghi oppure
proteggerli dalle tasche degli speculatori, per essere il sassolino che inceppa
gli ingranaggi, per portare conflitto, come reale motore di cambiamento.
Guardando al Chiapas e al Kurdistan per prendere spunto per nuove forme di lotta
che riescano ad essere breccia.
Spazi che hanno creato una comunità antifascista che da 30 anni si oppone a
leggi neoliberali e liberticide, alla detenzione amministrativa e razzista, alle
guerre genocide, alla devastazione dei territori, alla sovradeteminazione dei
corpi.
Spazi che hanno permesso a migliaia di persone di fare socialità fuori dalle
logiche commerciali, semplicemente attraversando il centro, partecipando alle
cene popolari o alle centinaia di serate con proposte musicali e teatrali
lontano dal mainstream.
Spazi attraversati da chi non c’è più, ma portiamo sempre nel cuore.
Per questo vogliamo festeggiare, non un compleanno o un anniversario, ma 30 anni
di comunità in lotta. 30 anni di complicità e solidarietà.
30 anni di osare e sognare insieme l’avvenire.
E lo faremo come sempre dal basso ma in grande e lentamente.
Abbiamo iniziato ritrovandoci alla cena sociale di venerdì 11 ottobre per una
serata in compagnia e farci gli auguri. Grazie mille a tutt3, è stato un ottimo
inizio! Proseguiremo il 19 ottore con una serataccia tra performance, metalli
rigenerati, fuochi e percussioni che ci faranno danzare fino a tardi!
CHI SOGNA NON SARA’ MAI SOL@
CHI LOTTA NON MUORE MAI!
Tag - #antifascismo
Di solito non prestiamo interesse alle lettere che appaiono sulla rubrica
“Specchio dei tempi” del noto quotidiano cittadino essendo ricettacolo del basso
ventre borghese di questa città, ma siamo stati tirati in ballo direttamente da
lettrice o lettore LC che si è inventata/o atti di vandalismo durante il corteo
del 25 aprile per commemorare la … Continua la lettura di ma quale vandalismo? →
Vogliamo ringraziare tutte le persone che sono passate durante la giornata del
25 Aprile, che hanno invaso con noi le strade di San Paolo, ascoltando e
rivendicando le storie della resistenza operaia di questo quartiere. Questa è la
più eloquente risposta che possiamo fornire a ogni nuovo rigurgito fascista! La
frase che apre questi ringraziamenti … Continua la lettura di 🚩IL 25 APRILE NON
È UNA RICORRENZA!🚩 →
25 APRILE 2024 A quasi due anni dall’insediamento del governo più a destra della
storia di questo paese e (quasi) dichiaratamente neofascista, appaiono sempre
più evidenti gli attacchi sistematici alle libertà personali e collettive.
Accade giorno per giorno nelle scuole e nelle università, nell’aumento della
repressione, nell’inasprimento delle pene pensate ad hoc per le manifestazioni
di … Continua la lettura di 25 APRILE 2024 – Contro ogni fascismo per una
comunità Resistente →
Nella notte tra il 1 e il 2 aprile 1944 si consumava in località Pian del Lot,
il più feroce massacro nazifascista a Torino: 27 persone trucidate come
rappresaglia per l’uccisione di un unico soldato tedesco. Erano tutte persone
comuni, alcuni partigiani appena 20enni renitenti al bando di leva
repubblichino, altri rastrellati nei recenti scioperi, … Continua la lettura di
A 80 anni dall’eccidio del Pian del Lot →
Ieri è venuto a mancare il partigiano Gastone Cottino , membro del Comitato di
Liberazione Nazionale, nome di battaglia “Lucio”. Vogliamo ricordarlo come in
questa foto datata 26 aprile del 1945 ,ancora ventenne, al fianco dei suoi
compagni di resistenza, affacciato al balcone del Municipio di Torino appena
liberato dai fascisti. Ciao Lucio. Torino è … Continua la lettura di Ciao Lucio✊
→
Il corteo antifascista invade le vie di zona San Paolo. Migliaia di persone dal parco Artiglieri da Montagna, dove sta mettendo radici una nuova resistenza ecologista, fino alla casa di Di Nanni per ricordare Dante e tutt3 l3 partgian3 che hanno dato la vita per abbattere il nazifascismo. La memoria di chi ha lottato prima di … <a href="https://gabrio.noblogs.org/post/2023/04/26/25-aprile-2023/">Continua la lettura di <span>25 Aprile 2023</span></a>
★ 25 aprile 2023 ★ Programma ★ Comunicato ★ Oggi,ieri,domani.Sempre. Come ogni anno, il 25 aprile, scendiamo per le strade di borgo San Paolo per manifestare contro i fascismi di ieri e i fascismi di oggi. La storia dellə partigianə e la storia della liberazione ci ricordano quanto ci sia ancora da lottare. Quest’anno sposteremo … <a href="https://gabrio.noblogs.org/post/2023/04/15/25-aprile-contro-fascismo-e-repressione-per-una-resistenza-ecologista/">Contin</a>
Anche quest’anno il 10 febbraio, giornata in cui i fascisti di ogni specie, ora più che mai sostenuti dalle istituzioni con Meloni al governo, escono dalle fogne per celebrare, a loro dire, i martiri delle foibe e dei comunisti di Tito. Questa retorica decontestualizza totalmente delle morti che vanno invece viste nella cornice della seconda guerra mondiale, in un … <a href="https://gabrio.noblogs.org/post/2023/02/10/7483/">Continua la lettura di </a>