Da più di un anno Maja è rinchius* nelle carceri ungheresi, estradat* e poi
torturat* nel paese liberticida di cui Orban è dittatore, per il solo “crimine”
di essere antifascista — crimine del quale siamo tutte, tutt* e tutti colpevol*!
Negli ultimi mesi, Maja, ha subito abusi non troppo dissimili da quelli inflitti
a Ilaria Salis: catene ai piedi e alle mani, collare e guinzaglio, un processo
giuridico opaco e infiltrato da un chiaro messaggio politico fascista e
autoritario contro chi lotta per la libertà.
Come ultimo atto di autodeterminazione, Maja ha iniziato uno sciopero della
fame, dapprima in cella d’isolamento e ora nell’ospedale carcerario ungherese al
confine con la Romania.
Un mese di lotta, attraverso il proprio corpo, che ha portato le sue attuali
condizioni di salute ad essere a dir poco allarmanti: drastica perdita di peso,
deterioramento degli organi vitali, danni al cuore.
Riconosciamo e rimarchiamo la necessità del sostegno internazionale a tutt* l*
compas e, in questo momento tragico, a Maja.
Nel nostro piccolo, vogliamo mandare un messaggio di solidarietà e rilanciamo le
richieste avanzate dal padre di Maja, Wolfram Jarosch, come possibile via
d’uscita dal supplizio che l* compas sta subendo:
1. «In nessun caso si deve impiantare un pacemaker contro la volontà di Maja.
Non sarebbe utile dal punto di vista medico, poiché la bassa frequenza
cardiaca è una conseguenza diretta dello sciopero della fame.»
2. «Maja non deve essere legat* al letto. Una misura del genere sarebbe crudele
e priva di giustificazione medica.»
3. «Il Ministero degli Esteri tedesco deve urgentemente porre fine
all’isolamento carcerario e ottenere il rientro di Maja in Germania.»
4. «Non devono avvenire altre estradizioni verso l’Ungheria!»
[Estratto da: Comunicato stampa congiunto di Wolfram Jarosch e del Comitato di
solidarietà per lo sciopero della fame di Maja]
Pretendiamo la liberazione immediata di Maja!
Urge un fronte comune di lotta contro questa ondata fascista che, come un olezzo
di roba rancida e putrefatta, si è riversata sul nostro mondo e nelle nostre
città.
Non possiamo aspettarci niente da uno stato fascista – ungherese o italiano che
sia – e sicuramente non ci aspettiamo una narrazione istituzionale che definisca
i nazisti come un problema di libertà.
Cosa possiamo aspettarci, allora, da un tribunale in cui l’unico giudice fa
anche parte dell’accusa, se non un teatrino della peggior specie?
Possiamo però essere e restare solidal*, possiamo fare tutto ciò che pensiamo
sia giusto per aumentare la solidarietà in maniera esponenziale, immaginando
anche nuove forme di lotta.
A Torino gridiamo da oltre trent’anni che “si parte e si torna insieme”: non è
solo un coro, è una sfida vitale!
Maja non è sol*
#FreeAllAntifas
#FreeMaja
Source - C.S.O.A. GABRIO
chi sogna non sarà mai sol@ ★ chi lotta non muore mai
L’attacco a Manituana è un ulteriore atto nella guerra a bassa intensità che
l’amministrazione comunale ha dichiarato contro gli spazi liberati e
l’auto-organizzazione dal basso.
La Torino che sognano di costruire è una città “smart” e ricca, dove chi ha
potere economico può avere tutto, mentre chi è pover* semplicemente scompare.
Una città di rentiers che spremono valore dalla speculazione edilizia, dagli
affitti sempre più inaccessibili e dai grandi eventi.
Naturalmente in tutto questo non c’è spazio per le persone in carne ed ossa che
questa città la abitano davvero: persone con necessità e bisogni (casa, reddito,
salute), con desideri e sogni (di relazioni sociali soddisfacenti, di una vita
degna e interessante), con rabbia e aspirazioni ad un mondo altro.
È in questo humus fertile, fatto di relazioni e politica, di auto-organizzazione
e lotta, che gli spazi sociali come Manituana nascono e proliferano: perchè,
come ci ricordano lu compas, una collettività politica non si può sradicare.
Ed è difficile convincere chi ha sperimentato la possibilità di decidere sulla
propria vita e sulle scelte della propria comunità a rientrare nei ranghi
dell’obbedienza al comando della ragion (economica) di Stato.
Manituana non ha genere, non ha specie e non ha padroni. È l’insradicabile
necessità di costruire, immaginare futuri diversi, coltivare speranze e lotte in
un presente in cui il cemento prova a soffocare ogni seme di resistenza.
Di fronte al furto di spazio che GTT e Amiat-Iren progettano, Manituana promette
di resistere. Non solo noi lo crediamo, ma assicuriamo fin d’ora che siamo e
saremo al loro fianco.
Da marzo ad oggi si sono susseguite a più riprese proteste e scioperi della fame
da parte dei reclusi al CPR di corso Brunelleschi.
Molti dei detenuti che hanno lottato sono stati quasi tutti trasferiti in altri
lager, con l’unico obiettivo di spezzare i legami che si stavano creando con chi
dall’esterno solidarizza.
Il nuovo ente gestore, Sanitalia, lavora in continuità con le multinazionali che
l’hanno preceduto: ennesima prova che non esistono lager umani o umanizzabili.
Nonostante il capitalato d’appalto prevedesse l’aumento dei posti nel 2026,
negli ultimi giorni sono state aperte nuove aree, prontamente riempite anche da
altri CPR.
Sentiamo il bisogno di tornare sotto quelle mura per portare la nostra voce e la
nostra solidarietà a chi lotta e a chi è recluso da uno stato razzista.
Sabato 28 giugno dalle 16 saremo in Corso Brunelleschi
Sosteniamo la loro lotta contro detenzione e deportazione!
Sarà importante essere in tantə per far sentire la nostra vicinanza a chi è
costretto dietro quelle mura infami.
CHIUDERE I CPR, LIBERARE TUTTI!
mai più CPR, mai più Lager
Dalla riapertura del lager di Corso Brunelleschi abbiamo sempre cercato di
portare la nostra solidarietà alle persone recluse -che sbirri e operatori del
centro con nervosismo continuano a chiamare “”ospiti””.
Le condizioni all’interno del lager continuano a essere, e saranno sempre,
degradanti. Le rivolte scoppiate nelle scorse settimane lo dimostrano
chiaramente: non può esistere una vita dignitosa tra quelle mura.
Negli ultimi giorni stanno venendo aperte nuove aree e le persone recluse sono
sempre di più, quasi settanta ormai.
Come ci raccontano i reclusi all’interno del lager, le condizioni di vita sono
degradanti e i detenuti vengono umiliati quotidianamente.
Crediamo che la solidarietà passi anche attraverso la consegna dei pacchi
contenenti vestiti e generi alimentari. Questi ultimi molto importanti, non solo
perché allo “shop” del CPR un pacco di biscotti arriva a costare 7 euro, ma
anche perché il cibo somministrato è pieno di psicofarmaci utilizzati per sedare
le persone recluse.
Ma soprattutto gli consente di avere la libertà di scegliere se accettare o
rifiutare il pasto.
Consegnare i pacchi per noi è un modo per fare sentire alle persone recluse che
non sono sole, che esiste una solidarietà, anche molto concreta, fuori da quelle
mure.
Sbirri, militari e operatori hanno sempre mostrato grande nervosismo quando
siamo andat3 a consegnare tutti quei pacchi.
Dopo le prime rivolte hanno man mano aggiunto regole e procedure per danneggiare
anche questa forma di solidarietà, cercando sempre pretesti per non fare
arrivare i pacchi ai detenuti. Qualche pacco (fortunatamente pochi) non è
arrivato, il cibo prossimo alla scadenza le ultime volte è stato rifiutato,
alcune cose accettate una volta, non lo sono state la volta successiva. E dulcis
in fundo, durante l’ultime consegne ci è stato detto che si possono consegnare
vestiti esclusivamente nuovi o con lo scontrino della lavanderia. Tutto ciò,
dicono, per il “benessere” dei detenuti che altrimenti rischierebbero la scabbia
(come se non fossimo in grado di lavare i vestiti).
Ancor peggio è che, se per i primi pacchi era possibile incontrare i reclusi,
salutarsi brevemente vis a vis, anche se circondatɜ da una dozzina di sbirri di
ogni tipo, dopo le prime rivolte hanno deciso che questo non era più ammesso dal
regolamento, che “non c’era bisogno”. Nel continuo processo di disumanizzazione
e isolamento totale adesso sono gli sbirri a consegnare i pacchi.
Insomma, la vendetta istituzionale per essersi rivoltati tenta di recidere i
pochi legami di solidarietà, ma non arrendiamoci.
Grazie alla raccolta, siamo riuscitɜ a fare delle grandi consegne di pacchi, ma
le richieste da dentro continuano ad arrivare, per questo la raccolta va avanti.
Ricordiamo che a causa delle nuove restrizioni i vestiti che raccogliamo devono
essere NUOVI.
Per chi volesse contribuire alla raccolta può passare il martedì e il mercoledì
dalle 17.00 alle 20.30 al Gabrio in via Millio 42 o contribuire economicamente
via satispay.
Per chi volesse organizzarsi ci vediamo in assemblea tutti i martedì alle 19.30
al Gabrio
Freedom, Hurrya, Libertà!
L’orologio segna le 6.53. La coda che conduce all’ingresso di via Doré è tanto
lunga da girare l’angolo e arrivare all’altro ingresso di via Grattoni. Qui,
vengono distribuiti, ogni mattina, circa 8 tagliandini che consentono l’accesso
alla struttura per formalizzare la domanda di asilo, un passo fondamentale senza
cui i propri diritti al lavoro, alla casa, alla salute sono spesso negati.
Fortunatamente, oggi non piove: il gazebo blu montato qualche mese fa non è
infatti sufficiente a coprire nemmeno un quarto delle persone che già da ore
attendono in coda.
A. è arrivato alle 4 e mezza del mattino per essere tra i primi della coda,
trovando però già diverse persone davanti a lui. G. ha sedici anni, è in fila
già da un paio d’ore. Dice che sta avendo problemi a scuola perché da ormai due
settimane è costretto ad entrare alla seconda ora per tentare di presentare
domanda di asilo.
Dopo un po’ il portone della questura si socchiude: la fila si ricompone e si
forma anche un certo silenzio. Dal portone esce un uomo di mezza età, vestito
con un pantalone mimetico, anfibi, un pullover nero e un cappellino verde
militare che gli copre lo sguardo. Si accosta al portone e si accende una
sigaretta. E’ solo osservando il modo in cui si rivolge ad alcune persone in
divisa, uscite dopo di lui, che realizzo che non si tratta di qualcuno che hanno
rilasciato dalla questura ma di un ispettore di polizia.
Per quanto alienante risulti per me, un poliziotto travestito da militare
rispecchia la fusione tra apparato poliziesco e militare che a Torino
caratterizza ormai la gestione dell'”ordine pubblico”. Una realtà familiare per
molte delle persone in fila, esposte alla militarizzazione di interi quartieri e
pratiche di profilazione razziale.
Ad un certo punto, chiedono alla fila di spingersi contro il muro. Iniziano a
camminare lungo la fila, ma l’ispettore non sembra degnare di uno sguardo
nessuno. Cammina in mezzo ai poliziotti, aspirando di tanto in tanto dalla sua
sigaretta. Fanno avanti e indietro un paio di volte, e disinteressandosi
all’ordine della fila selezionano alcune persone. Dopo un po’, vado loro
incontro, per segnalargli che vicino a me c’è una signora con un minore. “Loro
sono sudamericani? Ho già preso una famiglia stamattina… devo dividere un po’ le
etnie. Facciamo lunedì. Tanto io me li ricordo”. Alla mia richiesta di come
avviene la selezione la risposta è che “cerchiamo di valutare un po’ tutto… le
esigenze più grosse… la presenza più costante”.
Gli agenti invitano la fila a disperdersi: per oggi basta, bisogna tornare la
prossima settimana. Qualcuno si allontana scuotendo la testa, esausto: “Lunedì,
sempre lunedì… e poi la stessa storia“
Ovviamente nessun vero screening di vulnerabilità è stato fatto, nessun nome è
stato annotato, nessuna lista è stata creata. L’accesso al diritto di asilo a
Torino è lasciato al caso, alle procedure di profilazione razziale del
funzionario di turno, alla speranza che la prossima volta non ci sia un
ispettore diverso, che si ricordi di te o che non sia già stata fatta entrare
una persona che condivide le tue stesse vulnerabilità o la tua stenza apparenza
“etnica”.
Dietro all’informalità e regole contraddittorie, continuano a nascondersi
discrezionalità e violenza.
Di fronte a una persona che tenta da settimane di entrare, i funzionari non
hanno problemi a riconoscere di vederlo lì tutte le mattine, ma di non averlo
mai fatto entrare perché è “giovane e forte”.
Inoltre, se ad eventuali accompagnatori, spesso avvocati bianchi, è riservato un
trattamento a tratti cordiale, chi attende in fila è frequentemente aggredito. A
una persona che insisteva a chiedere informazioni sulla distribuzione dei numeri
per entrare il questurino dice “abbassa la voce che sono le 7, non ti ho mai
visto, la prossima volta impara a svegliarti prima e arrivare per tempo”.
Dopo due anni, torniamo a raccogliere beni di prima necessità per le persone
recluse nel CPR.
Il lager torinese ha riaperto ormai più di un mese fa; è cambiato l’ ente
gestore, ma nella realtà nulla all’interno è cambiato.
I detenuti sono trattenuti in condizioni invivibili, sia in termini materiali
sia rispetto alla violenza quotidiana a cui sono costretti.
Da dentro chiedono di poter accedere a beni di prima necessità, come vestiti
puliti e biscotti.
Il cibo, “offerto” dal nuovo gestore Sanitalia, è immangiabile, esattamente come
in passato.
Dentro il CPR c’è uno spaccio alimentare dove i prezzi sono proibitivi (un pacco
di biscotti costa 7€).
La dignità di queste persone è oggi come allora calpestata ogni giorno nei modi
più disparati possibili.
La nostra solidarietà è un’arma, usiamola!
Leggi tutto: RACCOLTA SOLIDALE PER I DETENUTI DEL CPR DI TORINO
Ci sono due modi per farlo:
-facendo una donazione tramite satyspay
-portando i generi di prima necessità martedì e mercoledì dalle 18.00 alle 20.30
al CSOA GABRIO in Via Millio 42
CHE COSA SERVE?
(LEGGI CON ATTENZIONE)
Beni alimentari:
Caffè in cartone (in alluminio non entra)
Thè
Merendine
Zucchero in bustine (pacchi grandi non entrano)
Biscotti
Pan bauletto
Beni igienici:
Shampoo
Balsamo
Bagnoschiuma
Crema corpo
(No plastica dura)
Vestiti (appena lavati!):
Tutto da uomo
Mutande (nuove)
Calzini (nuovi)
Pantaloncini
T-shirt
Polo
Magliette maniche lunghe
Felpe (togliere lacci)
Ciabatte di plastica dal 41 in sù (no parti di metallo)
Ci avviciniamo a celebrare l’80esimo anniversario della liberazione dal
nazi-fascismo immersi in un’atmosfera da fine del mondo.
Se non fosse bastata la promessa distruttiva della crisi ecologica in cui siamo
immers*, con la sindemia del covid come trauma collettivo già quasi-rimosso, la
guerra aperta è nuovamente esplosa anche nella “pacifica” Europa.
Sappiamo bene che per i popoli e per le soggettività oppresse, così come per le
lavoratrici e i lavoratori, la guerra, nelle sue forme più esplicite delle bombe
in Palestina o in quelle meno dichiarate come femminicidi, transicidi, morti sul
lavoro o in mare, non si era mai fermata.
Al contempo però assistiamo ad un cambio di paradigma, esemplificato dai
discorsi intorno alla guerra guerreggiata, dal via libera al riarmo come unica
soluzione per salvarci dalla barbarie, dal riaccendersi dei nazionalismi e dalle
guerre commerciali.
Eppure, di fronte all’intensificarsi del genocidio in Palestina, all’aumento
vertigionoso delle spese in armamenti in Europa e nel mondo, alla violenta
repressione del dissenso che, partendo dagli USA di Trump e passando per la
“democratica” Germania, arriva fino alla fascistissima Italia, non è il momento
di abbandonarci allo sconforto nè di soccombere alla disillusione.
Il macro della geopolitica estera si riflette e rafforza nel micro delle nostre
vite e dei quartieri in cui viviamo come nodi in tensione da cui rispondere,
opporsi e resistere, soprattutto quando la sospensione totale di qualsiasi forma
di democrazia si rende evidente. Ci scontriamo infatti con disuguaglianze di
classe sempre più amplificate, le stesse che rendono impossibile a moltx avere
una casa ed arrivare a fine mese nonostante un contesto urbano colmo di spazi
abbandonati lasciati a marcire. Le città che abitiamo si rivelano divise in
frontiere interne che separano i quartieri “riqualificati”, accessibili a
poch*, da quelli “indecorosi”, raccontati come pericolosi attraverso le famose
“zone rosse” fino a rendere di nuovo legittimi e desiderabili luoghi di confine
e tortura come le carceri e i cpr. Nel clima di guerra diffuso, non sono solo le
fasce più marginalizzati a subire il neofascismo, siamo tutt noi, perché i tagli
all’istruzione, alla ricerca, alla salute pubblica, ai centri antiviolenza hanno
effetti reali sui corpi senza distinzioni, seppur con differenti gradi di
severità. In questo meccanismo stratificato, la guerra si presenta come realtà
pronta a riscrivere i presupposti di ulteriori divisioni sociali, nuovi sommersi
e salvati mentre si allarga la fascia di persone e corpi sacrificabili.
Se la confusione è grande sotto il cielo, il momento non è certo eccellente,
eppure il mondo è lungi dall’essere pacificato: in Palestina il movimento di
resistenza palestinese affronta con determinata ostinazione il tentativo di
cancellazione del loro popolo, negli Stati Uniti studentesse e studenti
infiammano le università sfidando l’ira repressiva del governo repubblicano,
mentre dal Chiapas arriva l’appello a costruire “il giorno dopo” della tempesta
capitalista.
IL 25 aprile ci pare allora quanto mai attuale, nel suo interrogarci in maniera
urgente, non solo oggi ma nelle lotte che animiamo tutti i giorni: di fronte
alle crisi del mondo che conosciamo, con i suoi immancabili risvolti violenti e
sanguinari, da che parte stiamo? Quali responsabilità, individuali e collettive,
ci chiamano all’azione?
Ieri come oggi, resistere rimane per noi una postura necessaria quanto
diversificata nella molteplicità di pratiche, forme e idee disposte a
contrastare imperialismi e fascismi vecchi e nuovi. Che sia nell’opporsi a
progetti estrattivi ed ecocidi tramite sabotaggi e picchetti, occupando
fabbriche e rivoluzionando gli assetti produttivi in chiave anti-capitalista,
dis-armando una guerra contro le donne e le soggettività non conformi al mito
patriarcale e alle sue soluzioni punitive e securitarie. Smontando il mito del
progresso e della pace basate su violenza e sfruttamento lontano dai nostri
occhi. Resistiamo e ci organizziamo nella lotta liberando spazi e menti,
salvando il desiderio di un’alternativa rispetto a un mondo in fiamme, occupando
case, palazzi, quartieri e università per dar spazio a nuove forme del sociale,
di alleanze e di solidarietà nelle lotte di ciascun contro nemici comuni, perchè
nessunx rimanga solx.
Oggi, dopo 80 anni, siamo qui per ricordare, e per non dimenticare mai, il costo
della nostra libertà e la sua necessità, uno sforzo continuo da compiere
insieme, giorno dopo giorno.
Sarà un giorno di festa e di lotta, vogliamo passarlo con l* nostr* compagn*,
sicur* che le nostre strade si incontreranno ancora e spesso nei tempi prossimi
di resistenza.
Fino alla rivoluzione
★ PROGRAMMA ★
In un momento storico segnato da tensioni crescenti, in cui la corsa al riarmo e
la logica della guerra imperialista vengono imposte come orizzonte inevitabile,
non sorprende che le istituzioni tentino di silenziare e reprimere chi sceglie
di organizzarsi dal basso, animando e vivendo le lotte che si oppongono al
deserto lasciato dalle politiche istituzionali.
Da sempre, chi si oppone allo stato delle cose viene criminalizzatx. Oggi più
che mai, chi non abbassa la testa e continua a resistere è oggetto di una
repressione sempre più intensa, attraverso misure giudiziarie che mirano ad
annichilire il dissenso e a trasformare in nemico pubblico chi crede che le
lotte dal basso siano lotte di tuttx.
Vorrebbero silenziarci, costringerci alla passività, pront* ad accettare il
destino che hanno già scelto per noi.
Non riuscendoci, usano l’unica arma che conoscono: la repressione e la macchina
del fango.
Sappiamo bene che hanno paura.
Sanno che chi scende in strada non lo fa per un tornaconto personale, non lo fa
per soldi o per potere, come un qualunque politico. Lottare significa credere in
un mondo diverso, significa costruire pratiche di resistenza e solidarietà
reali, significa portare avanti un’idea di un mondo diverso e di una vita degna
per tutt*.
Ed è proprio questa determinazione a spaventarli: l’idea che esista ancora chi
non si piega, chi si organizza, chi non è disposto a farsi schiacciare senza
reagire.
Tra pochi giorni ci sarà la sentenza del Processo Sovrano, l’ennesimo capitolo
di una strategia repressiva che da anni tenta di annientare le esperienze di
lotta costruite con determinazione da tant* compagn*, in valle come in città.
Un processo velenoso costruito dalla procura torinese con l’unico scopo di
colpire chi ha scelto di non arretrare, incastrando pezzi di storie diverse per
costruire il teorema di un’associazione a delinquere. Un’accusa strumentale,
frutto di un impianto che non ha nulla a che vedere con la ricerca della verità,
ma molto con la volontà di stroncare il dissenso.
Non è la prima volta che assistiamo a simili manovre repressive: la magistratura
torinese è da sempre in prima linea nel colpire chi lotta, mentre le denunce
degli abusi delle FFO vengono sistematicamente archiviate. è un copione già
visto, dove i ruoli sono sempre gli stessi, da un lato, chi difende gli
interessi del potere con processi-farsa e campagne mediatiche denigratorie e
dall’altro, chi resiste e continua a lottare per la giustizia sociale.
Ma questa repressione non riguarda solo Torino. Il processo sovrano si
inserisce in un contesto di progressivo restringimento degli spazi di libertà e
di espressione in tutta Italia. Infatti se colleghiamo questa vicenda alla
riforma della giustizia che mira a sottomettere definitivamente il potere
giudiziario al potere politico esecutivo l’obbiettivo diventa ancora
più chiaro: normalizzare la società, soffocare il dissenso, spegnere ogni voce
critica prima che possa diventare una minaccia reale per l’ordine costituito.
Ma chi lotta non è mai solx.
Solidarietà all* compagn* indagate, eravamo e rimaniamo al loro fianco!
L* compagn* del CSOA Gabrio
Esattamente una settimana fa arrivava l’annuncio dello sgombero del palazzo
occupato in via Monginevro 46 nel 2013.
Un’occupazione nata a seguito della crisi economica che in città aveva
portato numerosi sfratti e sgomberi, a cui si è risposto con varie occupazioni
abitative (7 solo in San Paolo).
Occupazioni che hanno dato l’opportunità a decine di persone di avere un tetto
che gli permettesse di non finire ancora più ai margini di una società sempre
più individualista ed escludente.
Occupazioni, ma soprattutto case.
Case che hanno permesso di ripartire e progettare il proprio futuro senza
sottostare a ricatti e umiliazioni.
Purtroppo però, come per le altre esperienze in quartiere, sembra arrivata la
fine anche di questa occupazione.
Uno sgombero quasi annunciato insomma: nemmeno un anno fa era stato sgomberato
il palazzo di via Muriaglio e pochi anni prima via Frejus e via Revello.
Quest’ultima palazzina con le stesse modalità di via Monginevro.
Nonostante i proclami sui giornali della settimana scorsa, lo sgombero non è
avvenuto realmente. Come in altri casi, è stata messa in atto una pratica tanto
violenta quanto subdola: il distacco della luce e/o dell’acqua. Un assedio
silenzioso per forzare le persone ad andarsene ed evitare alle istituzioni di
dover avanzare proposte concrete per risolvere la costante crisi abitativa.
Mentre le famiglie con minori vengono trasferite in strutture, costrette a
vivere spesso in un monolocale (questa volta fortunatamente non hanno separato i
genitori), per le persone singole non c’è nessuna prospettiva.
E oggi? E domani? saranno giornate di “sgomberi dolci” a Torino– così gli piace
chiamarli- evitando di prendersi la responsabilità politica e morale
dell’assenza di soluzioni alternative.
Ciò che accade in queste situazioni non è una novità: il razzismo istituzionale,
la gentrificazione crescente del quartiere San Paolo e la mancanza di politiche
abitative efficaci hanno reso impossibile l’accesso a soluzioni dignitose per
chi vive in occupazione.
Ancora una volta, si prospettano solo dormitori aperti per sole 12 ore,
un’ulteriore umiliazione per chi lavora su tre turni, e una condizione
inaccettabile per persone che rivendicano il diritto di avere un tetto sopra la
testa.
Le persone che vivono in occupazione non stanno chiedendo la carità, ma solo una
casa vera, dignitosa, dove poter vivere senza il rischio di essere sfrattati
ogni volta che la situazione economica o sociale non rispecchi le prospettive di
palazzinari e speculatori.
Molti sarebbero disposti ad affittare un alloggio se non fosse che il razzismo
diffuso e la continua gentrificazione del quartiere e della città non lo
permettono, rendendo ancora più insostenibile la loro condizione. Il diritto
alla casa dovrebbe essere garantito a tutt3 e non solo a chi può permettersi di
pagare affitti in un mercato immobiliare speculativo.
Esprimiamo quindi la nostra ferma richiesta ai servizi sociali, al Comune di
Torino e alle istituzioni competenti: le persone che occupano la palazzina di
via Monginevro e gli altri che vivono nelle stesse condizioni non vogliono un
dormitorio temporaneo, ma un alloggio stabile e degno. E’ ora di risolvere
l’emergenza abitativa in modo serio e duraturo. Non si può continuare a fare
finta che il problema non esista. La città di Torino e le sue istituzioni devono
trovare soluzioni abitative vere, per tutte le persone, senza discriminazioni.
La crisi abitativa non è un’emergenza, è una costante. Non può essere affrontata
con risposte temporanee o marginalizzando ulteriormente chi già vive una
condizione di vulnerabilità.
Esigiamo che venga trovata una soluzione immediata e concreta per tutte le
persone che rischiano di essere sgomberate, senza che la loro dignità venga
ulteriormente calpestata.
Non basta un dormitorio, vogliamo una casa!
La casa è un diritto, non una concessione.
C.S.O.A. Gabrio
Con la volontà di riappropriarsi di questa forma d’arte come veicolo espressivo,
divulgativo e sociale.
Con la consapevolezza che il teatro è quasi sempre in grado di abbracciare le
rivoluzioni e diventarne un megafono potente e privilegiato.
Speriamo che, a loro volta, anche le nostre rivoluzioni possano intessere un
legame profondo e fertile con il teatro.
Scopri il programma qui
Un luogo contornato da alte mura, materiali e simboliche, ben noto per essere
stato teatro di soprusi di ogni tipo, a partire dalle condizioni degradanti di
detenzione fino all’uso smodato di psicofarmaci per silenziare e annullare ogni
forma di resistenza e dissenso.
Un dispositivo repressivo ed esplicitamente razzista, dove abusi e violenze
risultano essere all’ordine del giorno: pestaggi, intimidazioni e torture sono
stati ripetutamente denunciati, senza conseguenza alcuna per i responsabili.
Non possiamo dimenticare i morti che hanno segnato la storia del CPR di Torino.
Tra i casi più eclatanti, ricordiamo la morte di Moussa Balde nel 2021,
suicidatosi dopo essere stato vittima di un pestaggio razzista a Ventimiglia.
Moussa, invece di ricevere protezione e cura, è stato rinchiuso nel CPR, dove l’
isolamento detentivo (ricordiamo a tal proposito l’uso dell'”ospedaletto” come
mezzo punitivo) lo ha spinto a togliersi la vita.
Altre morti, forse meno note, pesano in uguale maniera sulla coscienza
collettiva.
La nuova gestione del CPR è stata affidata alla cooperativa Sanitalia Service,
già attiva nel settore sanitario piemontese; con un appalto da 8,4 milioni di
euro, Sanitalia entra in un mercato che lucra sulla detenzione amministrativa,
dimostrando come dietro le politiche migratorie si celino enormi interessi
economici. Infatti, la gestione privata di strutture come il CPR non fa che
incentivare l’abbattimento dei costi che rende la detenzione un business ei
corpi migranti delle merci.
Mobilitiamoci insieme, affinché non ci sia nessun CPR, né qui né altrove.
Siamo stanch* che la precarietà abitativa venga trattata come un’emergenza.
Guardiamola per quello che è: il frutto di politiche sociali inesistenti, tagli
ai servizi, razzismo, complicità delle istituzioni con palazzinari e
speculatori. La casa è un diritto che va garantito sempre, non una concessione
fatta per evitare che le persone muoiano congelate sotto i portici del centro e
le luci d’artista. Facciamo sapere al Comune di Torino che sappiamo bene di chi
sono le colpe, inondiamolo di e-mail!
Il 16, 17, 18 dicembre partecipa al e-mail bombing indirizzato al comune di
Torino e ai servizi che si occupano di emergenza abitativa. Se non sei ispirat*,
abbiamo preparato un email che puoi copiare e incollare:
Destinatari:
sindaco.lorusso@comune.torino.it
assessore.rosatelli@comune.torino.it
direzione.generale@aslcittaditorino.it
adulti@comune.torino.it
Oggetto: USA LA FANTASIA! Se usiamo oggetti diversi la posta ha meno probabilità
di finire nello spam.
Testo:
Caro sindaco Lo Russo,
Caro Assessore Rosatelli,
Caro Dott. Picco ,
Auto* responsabile del SAD,
Per quanto tempo ancora chi non ha casa dovrà dormire fuori al freddo?
A Torino, il numero di persone senza fissa dimora è consistente e in aumento, ma
il Comune non stanzia misure di accoglienza adeguate, ledendo il loro diritto
alla casa. Il freddo peggiora la situazione, ma parlare di “emergenza freddo” è
fuorviante. Di emergenziale ci sono solo interventi incapaci di offrire
soluzioni a lungo termine.
Non li vediamo questi 1000 posti per l’ accoglienza invernale delle persone
senza fissa dimora, contrariamente a quanto dice il sito della città di Torino (
https://www.torinoclick.it/incomune/piano-di-accoglienza-invernale-della-
citta-di-torino/ ).
Tante persone , che incontriamo ogni giorno nei nostri panni di cittadin*,
attivist* o operator* del sociale, non hanno casa o ne hanno diverse precarie:
una notte da amici, un mese al Sermig, una settimana al parco. La casa è un
diritto che va garantito sempre, non una concessione fatta per evitare che le
persone muoiano congelate sotto i portici del centro e le luci d’artista.
Inoltre, i l freddo non è un’emergenza ma torna ogni anno : l’unica emergenza
che esiste è quella di un Comune, una Regione e uno Stato complici della
speculazione abitativa, di A irbnb, degli sfratti, degli affitti in nero , e
responsabilità dei tagli ai dormitori e a tutti i servizi che tutelano il
diritto all’abitare.
Sono troppe le persone che non possono accedere al mercato immobiliare, in
bilico tra il finire per strada e i ricatti del mercato nero degli affitti.
Costrette a pagare cifre esorbitanti per stanze sovraffollate, spesso
penalizzate da un cognome che non è abbastanza italiano per accedere a
condizioni contrattuali dignitose.
Sono troppe le persone richiedenti asilo costrette a passare le notti al parco o
a vagare da un dormitorio all’altro, perché per avere un posto in accoglienza
devono attendere mesi, se non anni.
Sono troppe anche le persone che non possono accedere alla residenza. L’anagrafe
cittadina rifiuta molte del le richieste di iscrizione all’indirizzo fittizio di
” via della casa comunale ” o, se le accetta, prevede mesi di attesa per chi
dichiara di non avere una dimora stabile, sospendendo di fatto l’accesso ai
propri diritti essenziali.
Sono troppe, infine, le persone in lista di attesa per un alloggio popolare: il
numero cresce, insieme a quello degli edifici pubblici che rimangono vuoti. E
nel frattempo Comune, Regione e ATC brindano agli sgomberi di chi questi alloggi
se li è presi da sol*, perché stanc * di aspettare o perché esclus * dai criteri
classisti e razzisti di questo sistema.
Sono pochi invece, i 1000 posti che avete stanziato per questa “emergenza”, e
non basteranno a ripulirvi la coscienza. 1000 posti offerti spesso in condizioni
indegne, e nascosti nelle periferie più lontane. 1000 posti che in primavera
spariranno, sempre ammesso che adesso riusciate ad aprirli: chi si è rivolto in
Via Traves il 9 dicembre, giorno d’apertura ufficiale del dormitorio per
l’emergenza freddo, ha trovato infatti le porte chiuse. Per quanto si dovrà
attenderene l’apertura?
Il freddo è arrivato da settimane, lo percepiamo tutt * . La verità, tuttavia, è
che i diritti di chi vi proponete di accogliere sono congelati da molto più
tempo. È anche per conto loro, che lottano ogni giorno, che oggi vi chiediamo:
quando arriverà la primavera?