Tag - Zona San Paolo

Basta sgomberi! Casa per tutt*
Esattamente una settimana fa arrivava l’annuncio dello sgombero del palazzo occupato in via Monginevro 46 nel 2013. Un’occupazione nata a seguito della crisi economica che in città aveva portato numerosi sfratti e sgomberi, a cui si è risposto con varie occupazioni abitative (7 solo in San Paolo). Occupazioni che hanno dato l’opportunità a decine di persone di avere un tetto che gli permettesse di non finire ancora più ai margini di una società sempre più individualista ed escludente. Occupazioni, ma soprattutto case. Case che hanno permesso di ripartire e progettare il proprio futuro senza sottostare a ricatti e umiliazioni. Purtroppo però, come per le altre esperienze in quartiere, sembra arrivata la fine anche di questa occupazione. Uno sgombero quasi annunciato insomma: nemmeno un anno fa era stato sgomberato il palazzo di via Muriaglio e pochi anni prima via Frejus e via Revello. Quest’ultima palazzina con le stesse modalità di via Monginevro. Nonostante i proclami sui giornali della settimana scorsa, lo sgombero non è avvenuto realmente. Come in altri casi, è stata messa in atto una pratica tanto violenta quanto subdola: il distacco della luce e/o dell’acqua. Un assedio silenzioso per forzare le persone ad andarsene ed evitare alle istituzioni di dover avanzare proposte concrete per risolvere la costante crisi abitativa.  Mentre le famiglie con minori vengono trasferite in strutture, costrette a vivere spesso in un monolocale (questa volta fortunatamente non hanno separato i genitori), per le persone singole non c’è nessuna prospettiva.  E oggi? E domani? saranno giornate di “sgomberi dolci” a Torino– così gli piace chiamarli- evitando di prendersi la responsabilità politica e morale dell’assenza di soluzioni alternative.  Ciò che accade in queste situazioni non è una novità: il razzismo istituzionale, la gentrificazione crescente del quartiere San Paolo e la mancanza di politiche abitative efficaci hanno reso impossibile l’accesso a soluzioni dignitose per chi vive in occupazione.  Ancora una volta, si prospettano solo dormitori aperti per sole 12 ore, un’ulteriore umiliazione per chi lavora su tre turni, e una condizione inaccettabile per persone che rivendicano il diritto di avere un tetto sopra la testa. Le persone che vivono in occupazione non stanno chiedendo la carità, ma solo una casa vera, dignitosa, dove poter vivere senza il rischio di essere sfrattati ogni volta che la situazione economica o sociale non rispecchi le prospettive di palazzinari e speculatori. Molti sarebbero disposti ad affittare un alloggio se non fosse che il razzismo diffuso e la continua gentrificazione del quartiere e della città non lo permettono, rendendo ancora più insostenibile la loro condizione. Il diritto alla casa dovrebbe essere garantito a tutt3 e non solo a chi può permettersi di pagare affitti in un mercato immobiliare speculativo. Esprimiamo quindi la nostra ferma richiesta ai servizi sociali, al Comune di Torino e alle istituzioni competenti: le persone che occupano la palazzina di via Monginevro e gli altri che vivono nelle stesse condizioni non vogliono un dormitorio temporaneo, ma un alloggio stabile e degno. E’ ora di risolvere l’emergenza abitativa in modo serio e duraturo.  Non si può continuare a fare finta che il problema non esista. La città di Torino e le sue istituzioni devono trovare soluzioni abitative vere, per tutte le persone, senza discriminazioni. La crisi abitativa non è un’emergenza, è una costante. Non può essere affrontata con risposte temporanee o marginalizzando ulteriormente chi già vive una condizione di vulnerabilità. Esigiamo che venga trovata una soluzione immediata e concreta per tutte le persone che rischiano di essere sgomberate, senza che la loro dignità venga ulteriormente calpestata. Non basta un dormitorio, vogliamo una casa! La casa è un diritto, non una concessione.  C.S.O.A. Gabrio
February 20, 2025 / C.S.O.A. GABRIO
🎭Reclaim the Theatre vol. II
Con la volontà di riappropriarsi di questa forma d’arte come veicolo espressivo, divulgativo e sociale. Con la consapevolezza che il teatro è quasi sempre in grado di abbracciare le rivoluzioni e diventarne un megafono potente e privilegiato. Speriamo che, a loro volta, anche le nostre rivoluzioni possano intessere un legame profondo e fertile con il teatro.   Scopri il programma qui
January 26, 2025 / C.S.O.A. GABRIO
30 anni di lotta
Devo avere una casa   per andare in giro per il mondo. Sono passati 30 anni da quando una manciata di sognatorə, tra studentə, lavoratorə e disoccupatə, decise di liberare lo spazio di via Revello 3 in zona San Paolo. 30 anni di rottura contro il deserto attorno lasciato dalle istituzioni. 30 anni di lotta insieme, attraversando generazioni, crisi e repressione, slanci rivoluzionari.  A 30 anni da quel giorno, viviamo in un periodo di guerra continua, per questo il nostro primo pensiero va alla Palestina, un periodo governato dai fascisti del terzo millennio che ogni giorno erodono i diritti conquistati con le lotte del passato, tentando di spezzare i legami e le reti solidali che creano le nostre comunità resistenti. Tre decadi in cui abbiamo visto inasprirsi a suon di decreti sicurezza, la repressione per chi lotta, chi non si allinea e tiene alta l’attenzione sulle violenze perpetrate dal governo, siano esse fisiche o sociali.  Ma se siamo ancora qui è perché il centro sociale ha saputo creare negli anni quelle reti che non si piegano alla repressione del capitale o a  rigurgiti fascisti, diventando parte integrante e pulsante del quartiere e della città.  Via Revello e via Millio sono gli spazi che abbiamo chiamato e continuiamo a chiamare casa per tuttə. Spazi che ai bisogni reali hanno dato risposte concrete attraverso gli sportelli per la casa, il lavoro o supporto legale. Spazi che garantiscono un’accessibilità alle cure fuori dalle logiche capitalistiche e patriarcali, come la microclinica Fatih, la consultoria FAM o la palestra popolare Dante Di Nanni. Spazi che hanno dato la possibilità di sperimentare e di condividere conoscenze in modo circolare, senza capi né maestrə, creando i laboratori che ancora oggi vivono nel centro, dall’Hacklab al Gila, dal birrificio SNEB alla ciclofficina, dall’orto di Walter alla biblioteca Goliarda Sapienza. E altri, che aspettano di essere aperti.  Spazi che ogni anno accolgono e danno voce, attraverso assemblee e incontri, a lotte locali e nazionali. Al fianco dellə ultimə e də marginalizzatə e a difesa degli spazi pubblici, del territorio e delle libertà che ci stanno rubando. Spazi che si svuotano per riempire le strade, liberare altri luoghi oppure proteggerli dalle tasche degli speculatori, per essere il sassolino che inceppa gli ingranaggi, per portare conflitto, come reale motore di cambiamento. Guardando al Chiapas e al Kurdistan per prendere spunto per nuove forme di lotta che riescano ad essere breccia. Spazi che hanno creato una comunità antifascista che da 30 anni si oppone a leggi neoliberali e liberticide, alla detenzione amministrativa e razzista, alle guerre genocide, alla devastazione dei territori, alla sovradeteminazione dei corpi. Spazi che hanno permesso a migliaia di persone di fare socialità fuori dalle logiche commerciali, semplicemente attraversando il centro, partecipando alle cene popolari o alle centinaia di serate con proposte musicali e teatrali lontano dal mainstream. Spazi attraversati da chi non c’è più, ma portiamo sempre nel cuore. Per questo vogliamo festeggiare, non un compleanno o un anniversario, ma 30 anni di comunità in lotta. 30 anni di complicità e solidarietà. 30 anni di osare e sognare insieme l’avvenire.  E lo faremo come sempre dal basso ma in grande e lentamente. Abbiamo iniziato ritrovandoci alla cena sociale di venerdì 11 ottobre per una serata in compagnia e farci gli auguri. Grazie mille a tutt3, è stato un ottimo inizio! Proseguiremo il 19 ottore con una serataccia tra performance, metalli rigenerati, fuochi e percussioni che ci faranno danzare fino a tardi!  CHI SOGNA NON SARA’ MAI SOL@ CHI LOTTA NON MUORE MAI!
October 14, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
ma quale vandalismo?
Di solito non prestiamo interesse alle lettere che appaiono sulla rubrica “Specchio dei tempi” del noto quotidiano cittadino essendo ricettacolo del basso ventre borghese di questa città, ma siamo stati tirati in ballo direttamente da lettrice o lettore LC che si è inventata/o atti di vandalismo durante il corteo del 25 aprile per commemorare la … Continua la lettura di ma quale vandalismo? →
May 3, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
🚩IL 25 APRILE NON È UNA RICORRENZA!🚩
Vogliamo ringraziare tutte le persone che sono passate durante la giornata del 25 Aprile, che hanno invaso con noi le strade di San Paolo, ascoltando e rivendicando le storie della resistenza operaia di questo quartiere. Questa è la più eloquente risposta che possiamo fornire a ogni nuovo rigurgito fascista! La frase che apre questi ringraziamenti … Continua la lettura di 🚩IL 25 APRILE NON È UNA RICORRENZA!🚩 →
April 29, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
Passeggiata rumorosa transfemminista!
A un anno e mezzo di distanza chiediamo nuovamente a tuttə, sorelle, compagnə di unirsi a noi e attraversare le strade di Borgo San Paolo. Pochi giorni fa un’altra donna è stata stuprata, violentata dentro l’androne di un palazzo. A poche centinaia di metri da un presidio con 7 camionette e altri mezzi ausiliari delle … Continua la lettura di Passeggiata rumorosa transfemminista! →
April 19, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
Sullo sgombero di via Muraglio
Martedì mattina è stata sgomberata l’occupazione abitativa di Via Muriaglio 11, in zona San Paolo. Uno “sgombero dolce”, come hanno tenuto subito a precisare le istituzioni, ma che di dolce non ha niente, a partire dalla violenza di strappare una casa degna a delle famiglie fino ad arrivare alla brutalità della militarizzazione di un quartiere … Continua la lettura di Sullo sgombero di via Muraglio →
April 17, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
25 APRILE 2024 – Contro ogni fascismo per una comunità Resistente
25 APRILE 2024 A quasi due anni dall’insediamento del governo più a destra della storia di questo paese e (quasi) dichiaratamente neofascista, appaiono sempre più evidenti gli attacchi sistematici alle libertà personali e collettive. Accade giorno per giorno nelle scuole e nelle università, nell’aumento della repressione, nell’inasprimento delle pene pensate ad hoc per le manifestazioni di … Continua la lettura di 25 APRILE 2024 – Contro ogni fascismo per una comunità Resistente →
April 4, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare
La Corte Costituzionale ha incluso tra i diritti inviolabili della persona il diritto all’abitazione, il quale “rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione” (sentenza n. 217 del 1988 e sentenze n. 128 del 2021, n. 44 del 2020), poiché è compito dello Stato assicurare “che … Continua la lettura di Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare →
April 3, 2024 / C.S.O.A. GABRIO
TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE
I nuclei familiari che a Torino stanno subendo un provvedimento di sfratto sono 6000, il 98% dei quali per morosità incolpevole, cioè perchè non riescono a sostenere i costi dell’affitto e altre spese. Invece i nuclei che nella nostra città faticano a sostenere i costi dell’abitazione sono ben 20.000, numero in continua crescita a causa … Continua la lettura di TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE →
April 2, 2024 / C.S.O.A. GABRIO