Tag - cpr

Sciopero della fame nel CPR di Torino e aggiornamenti dal CPR di Gradisca@1
In questa puntata di Harraga, in onda su Radio Blackout ogni venerdì dalle 15 alle 16, partiamo da alcuni aggiornamenti sulla drammatica situazione dentro il CPR di Corso Brunelleschi, con il contributo audio dei detenuti. Dal 21 Novembre, molti prigionieri del CPR sono in sciopero della fame per pretendere la libertà. Dopo due giorni, di fronte all’indifferenza continua dell’ente gestore, nella serata di sabato due persone sono salite sul tetto. Una delle due è svenuta, l’altra è caduta su una rete messa lì dai vigili del fuoco. Entrambi sono stati portati al pronto soccorso, dove su uno di loro è fallito un tentativo di TSO, per poi essere poco dopo riportati nel CPR.  In questi ultimi mesi, sono stati numerosi i casi di persone recluse finite in ospedale e, anche se con lesioni gravissime, rispedite al CPR senza essere state curate – tramite la riconferma dell’idoneità alla detenzione da parte dei sanitari. L’ASL continua ad essere responsabile delle torture dentro il CPR, validando le detenzioni e delegando a Sanitalia la presa in carico sanitaria, nonché la decisione di chi rilasciare e chi no in modo del tutto arbitrario. Sanitalia in questi giorni si è rifiutata di interloquire con i detenuti in sciopero della fame, e i detenuti lamentano di non aver accesso a visite mediche e medicinali specifici. Al momento, sono tre le aree del CPR ad essere aperte – blu, verde e gialla – e a causa del sovraffollamento, alcune persone sono costrette a dormire per terra, anche nella mensa. Inoltre, manca il riscaldamento e si muore di freddo e alcuni detenuti riportano patologie gravi e del tutto ignorate. Alle rivendicazioni portate avanti dai reclusi, le forze dell’ordine rispondono con pestaggi e trasferimenti al carcere delle Vallette. Di fronte alla lotta disperata di chi saliva sul tetto sabato sera, la risposta è stata un dispiegamento di poliziotti, carabinieri, finanzieri e vigili del fuoco schierati, con scudi e manganelli.  Nella seconda parte della trasmissione, con alcuni compagni dell’assemblea contro il CPR del Friuli Venezia Giulia, abbiamo parlato degli ultimi aggiornamenti dal CPR di Gradisca d’Isonzo: informazioni preziose per mappare e capire la macchina del razzismo di stato attraverso i trasferimenti, gli arresti sulla frontiera orientale, la cooperazione di Frontex nelle deportazioni.
gradisca d'isonzo
sciopero della fame
cpr
corso brunelleschi
sanitalia
RECLUSI DEL CPR DI TORINO IN SCIOPERO DELLA FAME
Dal 21 Novembre molti prigionieri del CPR sono in sciopero della fame per pretendere la libertà. Dopo due giorni di sciopero della fame, di fronte all’indifferenza continua dell’ente gestore, nella serata di sabato due persone sono salite sul tetto. Una delle due è svenuta, l’altra è caduta su una rete messa lì dai vigili del fuoco. Entrambi sono stati portati al pronto soccorso, per poi essere poco dopo riportati nel CPR.  In questi ultimi mesi, sono stati numerosi i casi di persone recluse finite in ospedale e, anche se con lesioni gravissime, rispedite al CPR senza essere state curate – tramite la riconferma dell’idoneità alla detenzione da parte dei sanitari. L’ASL continua ad essere responsabile delle torture dentro il CPR, validando le detenzioni e delegando a Sanitalia la presa in carico sanitaria, nonché la decisione di chi rilasciare e chi no in modo del tutto arbitrario. Sanitalia in questi giorni si è rifiutata di interloquire con i detenuti in sciopero della fame, e i detenuti lamentano di non aver accesso a visite mediche e medicinali specifici. Al momento, sono tre le aree del CPR ad essere aperte – blu, verde e gialla – e a causa del sovraffollamento, alcune persone sono costrette a dormire per terra, anche nella mensa. Inoltre, manca il riscaldamento e si muore di freddo e alcuni detenuti riportano patologie gravi e del tutto ignorate. Alle rivendicazioni portate avanti dai reclusi le forze dell’ordine rispondono con pestaggi e trasferimenti al carcere delle Vallette. Di fronte alla lotta disperata di chi saliva sul tetto sabato sera, la risposta è stata un dispiegamento di poliziotti, carabinieri, finanzieri e vigili del fuoco schierati, con scudi e manganelli.  Abbiamo chiesto a una compagna dell’assemblea No Cpr Torino di aggiornarci sulla situazione all’interno del Centro di Corso Brunelleschi.
L'informazione di Blackout
migranti
torino
repressione
cpr
Dal Cpr di Milano
Dalla sua riapertura, nel 2020, sono ricorrenti le notizie della presenza di persone con fragilità psichiatriche, anche per lunghissimi periodi, all’interno del Cpr di Milano. Detenuti che aumentano i profitti di Ekene, ente gestore del Cpr (di Milano ma anche di Gradisca), che guadagna in base alle presenze quotidiane all’interno dei centri di detenzione per migranti. Abbiamo chiesto alla rete Mai più lager – no ai Cpr di Milano di aggiornarci sulla situazione del Cpr di Via Corelli.
L'informazione di Blackout
milano
cpr
detenzione amministrativa
La detenzione amministrativa come manifestazione della colonia, in Palestina e nei CPR@1
La prima di una serie puntate di Harraga (trasmissione in onda su Radio Blackout ogni venerdi dalle 15 alle 16) in cui proviamo a tracciare un fil rouge, che dalla Palestina riporti alle logiche e alle dinamiche coloniali occidentali nei nostri contesti, che sfruttano e opprimono, tanto in Palestina quanto in Italia, le persone razzializzate. L’obiettivo non sta tanto nel definire somiglianze e divergenze nelle forme di repressione ed oppressione, al di qua e al di là del Mediterraneo, ma sviluppare terreni di lotta comuni capaci di tenere insieme le lotte: non solo nella teoria politica, ma a partire proprio dalla materialità con cui si manifestano. Partiamo quindi dalla detenzione amministrativa e dai CPR, forma di repressione e segregazione in Palestina di larghissimo utilizzo da parte dell’entità sionista e tassello chiave della catena del razzismo di stato qui in Italia.  La fase di mobilitazioni in solidarietà al popolo palestinese che abbiamo attraversato negli ultimi mesi, ha rappresentato un salto di qualità rispetto a quanto messo in campo in Occidente negli ultimi decenni. Dallo slogan “blocchiamo tutto”, le mobilitazioni hanno raggiunto non solo la comprensione ma soprattutto la presa di responsabilità chiara e collettiva che ciò che produciamo qui sui luoghi di lavoro, nelle scuole o nelle università, è complice e materialmente responsabile del genocidio e dell’oppressione sistemica del popolo palestinese. Ma non solo, la consapevolezza che inizia a radicarsi anche nella fetta più ampia del movimento ProPal, è che la Palestina non rappresenta solo se stessa ma tutte le lotte e le rivendicazioni anticoloniali e antirazziste, sia negli obiettivi della lotta di liberazione e autodeterminazione che nelle forme in cui essa si concretizza. Siamo quindi partite dal delineare in cosa consiste la detenzione amministrativa in Palestina, la genealogia della sua nascita e le fluttuazioni storiche del suo utilizzo, per poi provare a tracciare le analogie negli obiettivi di questo strumento di repressione in Italia come in Palestina. In primo luogo come monito ai liberi: in Palestina, per esempio, è prassi che l’esercito sionista arresti i familiari dei combattenti per convincerli a desistere dalla lotta. D’altra parte in Italia le torture e le deportazioni sono quantitativamente minori in relazione al numero di persone sprovviste del permesso di soggiorno, ma sono funzionali al terrorizzare tuttx  le/gli altrx tentando, con l’uso della paura su larga scala, di renderli docili. Altrettanto chiara è, in entrambi i contesti, l’obiettivo di creare profitto dal razzismo. Dall’evidente guadagno di aziende private sui corpi delle persone recluse nei CPR, alla possibilità di sfruttare manodopera a bassissimo costo tramite il meccanismo del ricatto del permesso di soggiorno. Fino ad arrivare in Palestina dove l’intera società può essere definita una società carceraria, dove genocidio, pulizia etnica e incarcerazioni di masse generano profitto come laboratorio sperimentale di armi e sistemi di sicurezza di ogni tipo. Se è vero, come dicono in molti, che Israele fa e ha fatto per anni il lavoro sporco dell’Occidente, spingendo sempre più in là l’asticella del livello di violenza e repressione accettabili dalla “democratica società civile”, dall’invenzione da parte delle IOF della dottrina della spoporzionalità del 2006 alle violenze indicibili commesse dall’esercito sionista dal 7 ottobre a Gaza, ai trattamenti deumanizzanti che, se fino a ieri sarebbero stati impensabili, oggi sono fin normalizzati dalle popolazioni occidentali. E’ anche vero che in Europa la sperimentazione di livelli di violenza, controllo e repressione si attua sempre sulle vite delle persone migranti che fungono, in tale quadro, anche da banco di prova per estendere i limiti dell’umanamente accettabile, nonché per normalizzare forme di tortura sia fisica che psicologica.  Dall’altro lato, va ricordato che Israele è un prodotto dell’Occidente e pertanto necessita della continua legittimazione ideologica razzista ed islamofoba occidentale che si manifesta con la narrazione della “minaccia islamica”, usata a scopo propagandisco dai governi occidentali e non solo, per giustificare un discorso sulla “sicurezza”, sul riarmo e sul controllo delle frontiere. Di tutto questo ne abbiamo parlato proprio nel giorni di apertura della settimana di mobilitazione per i prigionieri palestinesi. Sempre al fianco delle 3368 persone imprigionate in detenzione amministrative nelle carceri sioniste; con Anan, Ali e Mansour imprigionati in Italia per conto dello stato sionista; con chi si trova reclusə per aver lottato al fianco della Palestina e contro le complicità di aziende belliche occidentali, con Tarek e con Prisoners4Palestine e Stecco, in sciopero della fame da più di sette giorni. Libertà per tuttx!
palestina
cpr
detenzione amministrativa
Israele
anan mansour Ali
Metix Flow – 7 novembre 2025
Abbiamo avuto due ospiti negli studios di Radio Blackout: Mauro e Mafalda che fanno parte del collettivo Mai più CPR-Mai più lager. Mauro è rientrato da poco dall’Albania dove ha partecipato ad un incontro internazionale di realtà che si oppongono al CPR che l’Italia sta gestendo in terra albanese. Mafalda ci ha portato aggiornamenti sul CPR torinese e sul processo per l’omicidio di Moussa Balde.
cpr
albania
metix flow
Lottare in Germania contro le deportazioni verso il Gambia
Dal 2018, anno del primo accordo tra EU e Gambia per i rimpatri, fino ad oggi, almeno 1000 Gambiani sono stati deportati dalla Germania, in voli charter organizzati mensilmente. Voli su cui vengono deportate anche persone arrestate e detenute dall’Italia, in operazioni congiunte di rimpatrio che partono dall’aeroporto di Fiumicino. Le deportazioni in Germania sono […]
razzismo
deportazioni
cpr
germania
Gambia
Metix Flow – 31 Ottobre 2025
Torniamo con la rassegna stampa degli articoli e delle notizie che ci hanno interessato di più durante la settimana che stà terminando, in un viaggio tra l’Africa, l’Europa e l’Italia. Il sottofondo musicale alle letture e ai commenti, lo abbiamo dedicato a sonorità poco percorse durante le puntate di Metix flow.  Ci siamo ascoltati una […]
Africa
cpr
metix flow
folk
CPR e Consiglio di Stato: standard minimi e i capitolati d’appalto illegittimi
Lo scorso 25 settembre il Consiglio di Stato ha sancito l’annullamento del capitolato d’appalto previsto per la gestione dei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Un’altra decisione di un’altra suprema corte – questa estate, infatti, era toccato anche alla Corte Costituzionale – che mette in discussione la legittimità dei centri di detenzione amministrativa per […]
L'informazione di Blackout
Blackout Inside
cpr
detenzione amministrativa
appalti
La macchina delle espulsioni: le deportazioni verso il Gambia@1
Dinanzi al crescere delle deportazioni, approfondire i meccanismi della macchina delle espulsioni appare fondamentale per tentare di opporsi, nonché lottare, nel modo più preciso ed efficace possibile. Ad Harraga – trasmissione in onda tutti i venerdì dalle 15 alle 16 su Radio Blackout – durante la puntata del 24 Ottobre abbiamo provato ad entrare nel […]
deportazioni
cpr
Gambia
Harraga
espulsioni
Harraga live da Barriera di Milano – 19 ottobre 2025@2
Maggio 2021: Moussa Balde muore nel reparto di isolamento del CPR di Torino.Maggio 2025: il corpo senza vita di Hamid Badoui viene trovato in una cella del carcere di Torino. Le due storie, nella loro tragicità, si assomigliano. Entrambi erano stati costretti alla violenza della detenzione, amministrativa o penale, e qui erano stati sottoposti all’isolamento […]
razzismo
frontiera
cpr
moussa balde
Harraga