In questa puntata di Harraga, in onda su Radio Blackout ogni venerdì dalle 15
alle 16, partiamo da alcuni aggiornamenti sulla drammatica situazione dentro il
CPR di Corso Brunelleschi, con il contributo audio dei detenuti.
Dal 21 Novembre, molti prigionieri del CPR sono in sciopero della fame per
pretendere la libertà. Dopo due giorni, di fronte all’indifferenza continua
dell’ente gestore, nella serata di sabato due persone sono salite sul tetto. Una
delle due è svenuta, l’altra è caduta su una rete messa lì dai vigili del fuoco.
Entrambi sono stati portati al pronto soccorso, dove su uno di loro è fallito un
tentativo di TSO, per poi essere poco dopo riportati nel CPR.
In questi ultimi mesi, sono stati numerosi i casi di persone recluse finite in
ospedale e, anche se con lesioni gravissime, rispedite al CPR senza essere state
curate – tramite la riconferma dell’idoneità alla detenzione da parte dei
sanitari. L’ASL continua ad essere responsabile delle torture dentro il CPR,
validando le detenzioni e delegando a Sanitalia la presa in carico
sanitaria, nonché la decisione di chi rilasciare e chi no in modo del tutto
arbitrario. Sanitalia in questi giorni si è rifiutata di interloquire con i
detenuti in sciopero della fame, e i detenuti lamentano di non aver accesso a
visite mediche e medicinali specifici.
Al momento, sono tre le aree del CPR ad essere aperte – blu, verde e gialla – e
a causa del sovraffollamento, alcune persone sono costrette a dormire per terra,
anche nella mensa. Inoltre, manca il riscaldamento e si muore di freddo e alcuni
detenuti riportano patologie gravi e del tutto ignorate. Alle rivendicazioni
portate avanti dai reclusi, le forze dell’ordine rispondono con pestaggi e
trasferimenti al carcere delle Vallette. Di fronte alla lotta disperata di chi
saliva sul tetto sabato sera, la risposta è stata un dispiegamento di
poliziotti, carabinieri, finanzieri e vigili del fuoco schierati, con scudi e
manganelli.
Nella seconda parte della trasmissione, con alcuni compagni dell’assemblea
contro il CPR del Friuli Venezia Giulia, abbiamo parlato degli ultimi
aggiornamenti dal CPR di Gradisca d’Isonzo: informazioni preziose per mappare e
capire la macchina del razzismo di stato attraverso i trasferimenti, gli arresti
sulla frontiera orientale, la cooperazione di Frontex nelle deportazioni.
Tag - gradisca d'isonzo
Mentre lo Stato si impegna – a suon di tortura e manganelli – a tenere in-piedi
il lager deportativo di Gradisca d’Isonzo; tra le sue celle e in mezzo alle…
Riceviamo e diffondiamo: Il 21 gennaio, nel CPR di Gradisca d’Isonzo, la paura e
l’isolamento hanno cambiato campo. Dopo due giorni di scontri, diversi fuochi
sono stati accesi nella notte.…
Nel Gennaio 2025 le rivolte e proteste, quasi quotidiane, portate avanti dai
prigionieri del lager di Gradisca d’Isonzo han bucato il velo di silenzio che
imperversa sulla potenza di lotta…
Diffondiamo questo aggiornamento condiviso da alcunx solidali con i reclusi nel
CPR di Gradisca d’Isonzo, invitando a visitare nofrontierefvg.noblogs.org, dove
potete trovare l’aggiornamento completo di video diffuso da chi è…
“Senza troppo girarci intorno, quello che vi chiediamo è di aiutarci, di rendere
trasparenti questi muri, mostrando alla gente i crimini commessi da uno stato
che, ipocrita, pretende il rispetto…
Riceviamo e diffondiamo: ANCORA DA GRADISCA Dopo l’ultima rivolta, che alla fine
di maggio aveva distrutto l’area blu del CPR di Gradisca, il 10 luglio scorso è
stata la stessa…
Da quando, nel marzo 2023, il CPR di Torino è stato chiuso, grazie al fuoco dei
ribelli, gli unici due centri detentivi ad oggi attivi nel Nord Italia, sono
quelli di Milano via Corelli e di Gradisca d’Isonzo. Mentre si vocifera di nuove
aperture di tali lager dall’Albania alla Liguria, una certezza rimane invariata
nel […]
Da Torino a Gradisca: in solidarietà ai rivoltosi, agli evasi, ai ribelli e ai
reclusi nel CPR di Gradisca d’Isonzo. Lo sappiamo che nei CPR si tortura, dai
CPR si deporta e nei CPR, per mano dello Stato, si muore. Ma saperlo non ci
basta. Vorremmo che ogni angolo di conoscenza sia tesa affinché la […]
Quotidianamente gli atti di protesta scuotono i giorni e le notti all’interno
dei CPR. Tra quelle mura, per evitare le deportazioni, opporsi alle provocazioni
delle guardie, ma anche solo per chiedere la nomina dell’avvocato o un colloquio
è necessario lottare. Lottare da soli, lottare in gruppo, contro un sistema
strutturalmente violento e razzista, ogni giorno e … Continua la lettura di
MOHAMED É LIBERO! Aggiornamento sullo sciopero della fame nel Cpr di Gradisca →