GILA PORTE APERTE COLLAGE ANTICAPITALISTA
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(venerdì, 29 novembre 17:00)
Venerdì 29 novembre
Ore 17
Secondo piano @csoa Gabrio
Via Millio 42
Dopo un anno passato a rimettere a posto gli spazi e le idee
Dopo un anno passato a serigrafare assieme alla @palestrapopolaredantedinanni
Ritorna il Laboratorio Artistico al CSOA Gabrio!
Passa a conoscerci e incollare con noi✂️✂️
No machi
No mansplaining artistico
No vengo a stampare gratis, scompaio quando c'è da passare il mocio
Sì colla e forbici
Sì idee e proposte
Sì presa bene e antifascismo
Tag - gabrio
Devo avere una casa
per andare in giro per il mondo.
Sono passati 30 anni da quando una manciata di sognatorə, tra studentə,
lavoratorə e disoccupatə, decise di liberare lo spazio di via Revello 3 in zona
San Paolo.
30 anni di rottura contro il deserto attorno lasciato dalle istituzioni.
30 anni di lotta insieme, attraversando generazioni, crisi e repressione, slanci
rivoluzionari.
A 30 anni da quel giorno, viviamo in un periodo di guerra continua, per questo
il nostro primo pensiero va alla Palestina, un periodo governato dai fascisti
del terzo millennio che ogni giorno erodono i diritti conquistati con le lotte
del passato, tentando di spezzare i legami e le reti solidali che creano le
nostre comunità resistenti. Tre decadi in cui abbiamo visto inasprirsi a suon di
decreti sicurezza, la repressione per chi lotta, chi non si allinea e tiene alta
l’attenzione sulle violenze perpetrate dal governo, siano esse fisiche o
sociali.
Ma se siamo ancora qui è perché il centro sociale ha saputo creare negli
anni quelle reti che non si piegano alla repressione del capitale o a
rigurgiti fascisti, diventando parte integrante e pulsante del quartiere e della
città.
Via Revello e via Millio sono gli spazi che abbiamo chiamato e continuiamo a
chiamare casa per tuttə.
Spazi che ai bisogni reali hanno dato risposte concrete attraverso gli
sportelli per la casa, il lavoro o supporto legale. Spazi che
garantiscono un’accessibilità alle cure fuori dalle logiche capitalistiche e
patriarcali, come la microclinica Fatih, la consultoria FAM o la palestra
popolare Dante Di Nanni.
Spazi che hanno dato la possibilità di sperimentare e di condividere conoscenze
in modo circolare, senza capi né maestrə, creando i laboratori che ancora oggi
vivono nel centro, dall’Hacklab al Gila, dal birrificio SNEB alla ciclofficina,
dall’orto di Walter alla biblioteca Goliarda Sapienza. E altri, che aspettano di
essere aperti.
Spazi che ogni anno accolgono e danno voce, attraverso assemblee e incontri, a
lotte locali e nazionali. Al fianco dellə ultimə e də marginalizzatə e a difesa
degli spazi pubblici, del territorio e delle libertà che ci stanno rubando.
Spazi che si svuotano per riempire le strade, liberare altri luoghi oppure
proteggerli dalle tasche degli speculatori, per essere il sassolino che inceppa
gli ingranaggi, per portare conflitto, come reale motore di cambiamento.
Guardando al Chiapas e al Kurdistan per prendere spunto per nuove forme di lotta
che riescano ad essere breccia.
Spazi che hanno creato una comunità antifascista che da 30 anni si oppone a
leggi neoliberali e liberticide, alla detenzione amministrativa e razzista, alle
guerre genocide, alla devastazione dei territori, alla sovradeteminazione dei
corpi.
Spazi che hanno permesso a migliaia di persone di fare socialità fuori dalle
logiche commerciali, semplicemente attraversando il centro, partecipando alle
cene popolari o alle centinaia di serate con proposte musicali e teatrali
lontano dal mainstream.
Spazi attraversati da chi non c’è più, ma portiamo sempre nel cuore.
Per questo vogliamo festeggiare, non un compleanno o un anniversario, ma 30 anni
di comunità in lotta. 30 anni di complicità e solidarietà.
30 anni di osare e sognare insieme l’avvenire.
E lo faremo come sempre dal basso ma in grande e lentamente.
Abbiamo iniziato ritrovandoci alla cena sociale di venerdì 11 ottobre per una
serata in compagnia e farci gli auguri. Grazie mille a tutt3, è stato un ottimo
inizio! Proseguiremo il 19 ottore con una serataccia tra performance, metalli
rigenerati, fuochi e percussioni che ci faranno danzare fino a tardi!
CHI SOGNA NON SARA’ MAI SOL@
CHI LOTTA NON MUORE MAI!
LE PRATICHE OLTRE LA LAMENTELA
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(sabato, 4 maggio 10:00)
11° Incontro nazionale della REL - sabato 4 maggio 2024
La Rete di Educazione Libertaria organizza l’undicesimo incontro nazionale.
L’evento è pubblico e dedicato a tutti i sostenitori, affezionati e curiosi di
conoscerci.
In questa edizione la Rete si propone di aprire un dialogo con persone che
lavorano nei più svariati contesti educativi e che, critiche verso la situazione
educativa in cui operano, sono alla ricerca di nuove pratiche e orizzonti
ispirati all’educazione libertaria. La giornata sarà dedicata
all'approfondimento pratico e teorico dei principi dell’educazione libertaria.
Conferenze, tavoli tematici, testimonianze delle scuole libertarie, laboratori
per bambin*
Saranno a disposizione dei partecipanti:
MOSTRA a cura della REL: “La storia dell’educazione libertaria”
LIBRI E PUBBLICAZIONI
MERCATINO delle autoproduzioni di bambin* e ragazz* delle scuole libertarie.
PRANZO con prenotazione al nr 340 4727295 o 3314114544 entro il 27 aprile.
LABORATORI per i bimb*, organizzati dai bimb*, senza la supervisione degli
adulti.
L’evento è a OFFERTA LIBERA e responsabile; in caso di maltempo è confermato.
Per INFO: http://reteeducazionelibertaria.org/
Programma completo:
Ore 9.30 ARRIVO e ACCOGLIENZA
Ore 10.00 PRESENTAZIONE della Rete di Educazione Libertaria e della giornata
Ore 10.30 TEORIE E PRATICHE DELL’EDUCAZIONE LIBERTARIA
Le scuole presenti sul territorio nazionale si raccontano a partire da 4 temi
centrali:
· educazione integrale
· incidentalità
· coscientizzazione e auto valutazione
· assemblea, relazioni paritarie e dinamiche di potere
Ore 13.00 PAUSA PRANZO
Ore 14.30 “ESPERIENZE LIBERTARIE IN ALTRI CONTESTI”
Racconti di percorsi ispirati all'educazione libertaria nelle scuole statali.
Intervengono gli insegnati:
· Giampiero Monaca (progetto "Bimbisvegli")
· Federica Bruzzone (progetto "Fuori classe")
· Martina Manni (scuola primaria statale)
Ore 16.30 TAVOLE TEMATICHE
Cercheremo di approfondire quanto emerso durante la mattinata, aprendo un
confronto con i partecipanti.
Ore 18.00 CONCLUSIONE E SALUTI
… a seguire… CONCERTINO...
APERTURA DELLA CICLOFF CON CLACSOON
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(venerdì, 26 aprile 16:30)
APERTURA DELLA CICLOFF CON CLACSOON
Dopo i due laboratori non misti di inizio aprile, continuiamo tutt3 insieme
l'esperimento di ciclofficina antisessista e antiperformativa. Oltre a riparare
bici e immaginare mostri a pedali, vorremmo iniziare a parlare di cicloviaggi e
ragionare su un nostro possibile contributo alla ciemmona di Bologna.
Ci vediamo venerdì in ciclofficina al gabrio, dalle 16.30 alle 20.00
APERTURA DELLA CICLOFF CON CLACSOON
Csoa Gabrio - Via Millio 42, Torino
(venerdì, 19 aprile 16:30)
APERTURA DELLA CICLOFF CON CLACSOON
Dopo i due laboratori non misti di inizio aprile, continuiamo tutt3 insieme
l'esperimento di ciclofficina antisessista e antiperformativa. Oltre a riparare
bici e immaginare mostri a pedali, vorremmo iniziare a parlare di cicloviaggi e
ragionare su un nostro possibile contributo alla ciemmona di Bologna.
Ci vediamo venerdì in ciclofficina al gabrio, dalle 16.30 alle 20.00
Questa mattina eravamo a raccogliere ben 170 firme con @essenon_torino davanti
alla sede della circoscrizione 3 dove si teneva “un’assemblea di confronto” sul
nuovo Piano Regolatore Generale. Ecco il comunicato sulla mattinata: 👇👇👇👇
📣🌳 Oggi come comitato Essenon siamo statə in circoscrizione a partecipare
all'”assemblea aperta” sul nuovo Piano Regolatore Generale con la presenza
dell’assessore … Continua la lettura di Sull’assemblea aperta in Circoscrizione.
No all’esselunga, noi vogliamo il parco →
Un grazie enorme a chi ha deciso di festeggiare i 29 anni di occupazione con
noi. E’ stata una serata incredibile, dalla cena fino al concerto. Tuttə insieme
abbiamo creato un contesto festoso e consapevole, attraversabile e godibile da
chiunque. La bellissima atmosfera che si percepiva sabato sera non può che dar
forza a ciò … Continua la lettura di Grazie a tuttə!! →
Vogliamo festeggiare con tuttə voi un intenso anno di lotta e vogliamo farlo in
via Dante di Nanni pedonale. Una via preziosa per la sua storia di lotta e
resistenza, di incontro e comunità, che vogliamo togliere dalla narrazione
degradante portata avanti dalla circoscrizione 3 e restituirla a tuttə noi per
viverla e abitarla nel … Continua la lettura di ✨SOTTO LE STESSE STELLE✨ →
[https://gabrio.noblogs.org/post/2023/06/28/%e2%9c%a8-sotto-le-stesse-stelle-%e2%9c%a8/]
Il 18 marzo di quattro anni fa ci lasciava Lorenzo Orsetti, mentre combatteva a fianco delle Unità di protezione popolare (YPG) del popolo curdo contro Isis. Ma non è della sua morte che vogliamo parlare – d’altronde, leggendo la sua lettera, gli abbiamo promesso che non ci saremmo troppo rattristatə – bensì della sua scelta, … <a href="https://gabrio.noblogs.org/post/2023/03/18/della-semplicita-nella-radicalita-al-compagno-orso/">Continua la lettura di </a>
Piero ci lascia in un momento particolarmente crudo, confuso, disorientante dal punto di vista esistenziale. Eppure per Piero l’inedita mancanza di prevedibilità che ciascuno di noi vive in questo presente, l’annullamento delle certezze doveva essere occasione per rinnovare profondamente la nostra società. L’esigenza dell’abbattimento delle disuguaglianze sociali e l’esigenza della giustizia climatica poteva trovare spazio …